sabato 23 giugno 2012

Prendere a calci il presente

Libri per capire Ieri e domani di Pino Ferraris





   

20120202-171525.jpgTorniamo ancora a Pino Ferraris, con la registrazione della sua presentazione di Ieri e domani. Storia critica del movimento operaio e socialista ed emancipazione dal presente (Edizioni dell’Asino) tenuta alla Festa della parola, a Roma, il 30 settembre dell’anno scorso.

L’impegno della storiografia per me ha un significato prima di tutto politico. Mi considero un politico in esilio da trent’anni, ma nonostante questo la maggior parte della mia vita è stata occupata dalla militanza politica.
Sono un animale politico e non lo nascondo, e una delle prime considerazioni che faccio e che mi ossessiona è che la perdita della memoria, l’annientamento del passato, significa anche annientamento del futuro. Non c’è possibilità di costruire futuro se non si spreme la memoria, se non la si elabora. L’amnesia, come in parte la nostalgia, afferma la dittatura del presente. Oggi viviamo a tutti gli effetti nella dittatura del presente...
Ieri e domani è la versione, più efficace, che Goffredo Fofi ha dato al titolo che io avevo pensato per il libro: Passato e futuro. Passato e futuro era in origine la proposta che io avevo fatto per “Parole chiave”, la rivista tutt’ora esistente sui “problemi del socialismo”. L’ispirazione mi venne in opposizione polemica alla rivista di storia contemporanea “Passato e presente”, dove traspare un elemento di filosofia della storia in cui il presente sembra già contenuto nel passato, mentre il problema mio e credo nostro è quello di affermare la libertà nella storia: libertà condizionata, libertà che può sfuggirci di mano... però il principio di fondo è la libertà nella storia, non un determinismo storico che ci annienta.
Ricordo di aver utilizzato una volta in una lettera a Claudio Pavone una citazione di Nietzsche: bisogna essere figli inattuali del proprio tempo, bisogna tenere la testa fuori dal presente che ti ingloba, che ti soffoca, che è come una vischiosa palude di persistenza. E per fare questo bisogna attivare due facoltà essenziali: la memoria e l’immaginazione. Con la memoria e l’immaginazione, è possibile uscire dal presente e prenderlo a calci. In caso contrario il presente ti ingloba. Essere inglobati dal presente significa essere bloccati nell’esistente e quindi ogni idea di emancipazione e di liberazione viene persa. Questo è il nesso tra passato e futuro, tra ieri e domani.
Quando Fukuyama ha proclamato la fine della storia, che se ne sia reso conto o meno, ha proclamato la fine del futuro. “È finita, dovete stare qui, accettare questo capitalismo per l’eternità. Democrazia più capitalismo, tutto qua. La storia è finita”.
È soprattutto per questo che io non accetto la liquidazione della storia di duecento anni di socialismo, con tutti i suoi errori, tutte le sue tragedie... Non avremmo l’Europa che abbiamo, con tutti i limiti che ha, se non ci fossero stati quei duecento anni. Non lo accetto, non si può accettare.
Il mio non è un richiamo nostalgico, perché io ritorno a quel periodo storico con spinte diverse dalla nostalgia. Quello non fu il periodo delle utopie individualistiche come certe “narrazioni” lasciano pensare. Fu il momento della “costruzione democratica di massa”. Il fuoco della mia ricerca è sempre stato di riuscire a capire in che modo in una delle più importanti e massicce fasi di trasformazione storica, la rivoluzione industriale, che ha cambiato ogni aspetto dell’esistenza, è nato un enorme ed efficace movimento istituente, capace cioè di reagire, resistere e, quando necessario, inventare delle cose. Quella gente, dentro quel cambiamento, non ha solo subito l’innovazione travolgente, ma ha inventato un mucchio di cose: il mutuo soccorso, le leghe di resistenza, le camere del lavoro, le case del popolo, i fasci siciliani. Ha inventato un modo nuovo di associare uomini e donne intorno alle istanze basilari dell’esistenza.
Noi, oggi, anche se non ce ne rendiamo del tutto conto, stiamo vivendo una trasformazione storica come forse non c’è mai stata. E non siamo in grado di inventare niente? La capacità istituente di creare qualcosa, di associarsi, di inventare nuove strutture solidali, nuove istituzioni… non siamo in grado di fare niente di tutto ciò. Quelle generazioni sono state capaci di inventare il partito politico di massa, il sindacato, il mutuo soccorso… un fiorire incredibile di contro-società. Ecco prima che un problema di occupare lo stato o di crearne uno nuovo, per loro si trattava di inventare una contro-società! Mentre veniva travolta la vecchia società si tendeva a costruirne di nuove. La suggestione è proprio questa, la domanda, il messaggio più forte per il presente che quella storia ci restituisce è proprio questo.
Nella fase travolgente che stiamo attraversando in cui si succedono crisi, sovvertimenti economici, mutamenti (e drammi) sociali, crisi di sistemi politici e istituzionali, com’è possibile che dal basso non ci siano nuove invenzioni, nuovi istituti, nuovi strumenti di lotta, nuove forme associative? I movimenti sono importanti ma la questione rimane quella di come far diventare quei movimenti fatti permanenti, fatti che contano, che hanno un’efficacia sociale. Che diventano al limite elementi di contro-società.
La valorizzazione del movimento operaio belga di fine Ottocento che ho tentato di restituire nel libro, ad esempio, nasce proprio da qui. Le tappe politiche del socialismo statalista che dall’inizio del Novecento si è affermato più o meno dappertutto, prevedevano di costruire un partito “anti-stato”, speculare cioè e contrario (per forza, organizzazione, efficienza, burocrazia e gerarchizzazione) necessario a conquistare lo stato. Dopo di che, mediante lo stato e solo dopo la sua conquista, si sarebbe cambiata la società. Per il movimento operaio belga, così come per molte delle figure e delle esperienze che ho ricostruito nel libro, la questione in realtà era: cambiamo subito la società, facciamo un’altra società e nello stesso tempo mutiamo i rapporti di potere con lo stato, trasformiamo la democrazia in democrazia progressiva, in democrazia allargata, distribuita. Il potere è un male probabilmente necessario. Il problema è come distribuirlo, come modificarlo. E come controllarlo dal basso e dalla società civile.
Il Novecento è il secolo di Weber, delle gabbie d’acciaio, delle burocrazie, dei grandi apparati centralizzati, che hanno coinvolto gli stati come gli anti-stati, i partiti politici come i sindacati. Oggi non c’è più il dominio degli apparati, ma il dominio della rete, l’impresa è rete piatta, cioè rete con pochi livelli gerarchici. Oggi è la rete a essere dominante, non più lo scontro tra apparati. La partita si gioca intorno a un suo diverso uso. La rete non ci darà la “democrazia elettronica”. È una visione critica dell’uso delle tecniche di rete, un uso alternativo quello di cui abbiamo bisogno, per creare quella che oggi è l’esigenza politica fondamentale: unificare i diversi. Non omologare tutti. La diversità è l’elemento fondante della complessità sociale attuale. E come tenere insieme i diversi se non confederandosi? Confederarsi, ce l’hanno insegnato proprio alcune delle esperienze che ho descritto nel libro, significa mettere insieme le cose che ti uniscono, e mantenere distinte le cose che sono tue proprie. La confederazione è l’opposto dell’omologazione centralizzante. Ecco l’elemento di implicito rinvio a quella pagina di storia: l’esperienza “federalista” del movimento operaio belga, rivela il volto di un socialismo pluralistico, che puntava al confederare, più che al centralizzare e omologare. E in questo c’è un messaggio fortissimo per il futuro.
Oggi non c’è più il grande partito di massa centralizzato e burocratizzato che deve contrastare coi suoi apparati, quasi militarizzati, lo stato monolitico. Oggi è cambiato il paradigma del far politica e del fare associazione. Dobbiamo lavorare su questo, e per orientare e trovare finalmente forme nuove a questo paradigma possiamo trarre dall’altro ieri qualche suggestione. Non delle soluzioni, solo qualche suggestione. Come gli operai belgi appunto, che in quegli anni hanno saputo costruire e vivere in una rete mutualistica efficace e ricca. Una rete che aveva la forma della confederazione. La Prima Internazionale si chiamava “Ufficio di corrispondenza” e non era uno stato maggiore, ma una specie di internet del proletariato. Questi salti tra passato e futuro mi pare si colleghino anche alla possibilità di sfruttare le nuove tecnologie per confederarci e non per ricostruire apparati e culture simili a quelli del passato.
Pino Ferraris

Nessun commento:

Posta un commento