Se si vuole riconquistare il cuore delle persone e una coscienza collettiva responsabile, non si può nello stesso giorno titolare le prime pagine con il disappunto per le devastazioni climatiche e sferrare attacchi violenti a chi si oppone all’approdo di un ulteriore gasdotto sulla Penisola, oltre i sei già attivi.
Mario Agostinelli Ecologista, politico e sindacalista
Alle argomentazioni nettamente contrarie alla decisione del governo, che con forza sono state già evidenziate in molti interventi (per tutte si vedano i documenti riportati in questi giorni dal sito www.labottegadelbarbieri.org) e che vengono da tempo articolate in numerosissime prese di posizione di comitati, associazioni e movimenti, voglio aggiungere qui tre ordini di riflessioni che espongono a verifica a tutto campo la marcia indietro dei 5Stelle.
Clima, Tap e transizione energetica
La transizione energetica già in rapido movimento, certamente limiterà i combustibili fossili. L’obiettivo dell’Accordo di Parigi 2015, concordato da oltre 200 nazioni indipendenti sul pianeta, è di mantenere il riscaldamento globale sotto i 2°C. Se la società lo farà, la maggior parte delle riserve di combustibili fossili dovranno rimanere sottoterra, incombuste. In particolare, le raccomandazioni della TCFD (la task force sulle informazioni finanziarie relative al clima, presieduta da Bloomberg, non certo un “sognatore”) mirano a offrire agli investitori, ai finanziatori e agli assicuratori visibilità su come il rischio di cambiamento climatico interesserà le singole imprese e una tabella di marcia alternativa a quella delle lobbies energetiche meno previdenti. Le aziende dovrebbero allineare i loro modelli di business ad un futuro al di sotto di 2°C. Dal momento che le aziende stesse considerano tutte le loro riserve come aventi un valore finanziario, devono contare su riserve che minimizzano l’alterazione del clima e, di conseguenza, non investire denaro in una risorsa che non si può “realizzare” in quanto potenzialmente incombusta. In caso contrario il rischio sarebbe di contribuire a creare una “bolla di carbonio”.
I governi dovrebbero fare ciò che hanno promesso di fare a Parigi anche solo per il buon andamento delle loro imprese e per una sana finanza globale. Gli stessi operatori del settore se ne preoccupano. In merito al futuro a medio termine del gas, Francesco Starace, amministratore delegato di Enel e presidente di Eurelectric, la federazione europea per l’elettricità, intervistato da Euractiv, ha affermato di pensare al gas solo come sostegno residuo alla transizione dei prossimi venti anni e ha aggiunto di essere addirittura perplesso sulla convenienza della costruzione di una nuova centrale a gas dato che “anche molte aziende non lo fanno”. “Penso – ha riflettuto nella conversazione – che l’industria abbia perso un po’ di tempo nel tentativo di resistere a ciò che è successo nella tecnologia e nel negare ciò che è accaduto nell’ambiente. Dobbiamo recuperare il tempo perso, visto che abbiamo finalmente una comprensione piena delle sfide”. Non certo – dico io – importando con la Tap dall’Arzebajan ulteriori 10 miliardi di metri cubi di gas dal 2020 per poi passare a 20, sapendo che quei giacimenti nel 2023 saranno in declino e che le rinnovabili saranno sempre più economiche.
Costi attuali e previsioni per il futuro
L’analisi del costo medio di nuova energia eolica e solare in 58 economie dei mercati emergenti – tra cui Cina, India e Brasile – dimostra che l’energia solare dallo scorso anno, per la prima volta, sta definitivamente e stabilmente diventando la forma più economica di elettricità nuova (v. Bloomberg, 18 dicembre, 2017). Di conseguenza, l’intera categoria di utilizzo del petrolio si sposterà dal mercato globale entro dieci anni. Si sta fuggendo dai combustibili fossili proprio come le industrie dei combustibili fossili manovrano i loro cappi alla Casa Bianca e contano sul gas come mantenimento di un sistema in crisi. Le ragioni si spiegano: non esiste una progettazione di mercato in grado di proteggere un’installazione obsoleta o una tecnologia che incomincia a non funzionare. Pertanto, oltre ai costi di una riconversione di filiera (che andranno indirizzati ad un futuro che garantisce occupazione, decarbonizzazione e riduzione “ vera” delle tariffe e delle bollette) e alle eventuali penali di dismissione (tutte da vedere e in capo ad un procedimento di arbitrato internazionale dove gli interessi sociali e le motivazioni, in particolare quelle climatico-ambientali, dovrebbero confluire) bisognerà considerare che l’Europa ha fissato per il 2050 al massimo la “carbon neutrality”, che comporta che ogni installazione fossile vada commisurata alla vita residua e, possibilmente, sostituita in risparmio o rinnovabili. E’ allora ancora necessario e conveniente un gasdotto nuovo per soddisfare adesso equilibri geopolitici e interessi di nuovi fornitori?
Se la geopolitica sovrasta la biosfera
Le ragioni di natura geopolitica, molto spesso, tendono a cedere il passo ad altri criteri come la posizione geografica dei fornitori, la stabilità politica e le disponibilità degli acquirenti. In Europa il problema più acuto rimane il passaggio o meno dei tubi dall’Ucraina. Politici di grande fama internazionale, a fine carriera hanno fatto da tramite per gli interessi dei due grandi contendenti del gas: Russia (esportatore) e America (ormai produttore). Brezinsky e Kissinger per le condotte dall’Azerbajan, Shröder per il gasdotto del Baltico, Blair per la Tap, hanno assunto responsabilità dirette e ben retribuite ai fini della realizzazione delle condotte fossili. In particolare, Blair, il lobbista ingaggiato dal consorzio che cura l’approdo in Puglia, ha incontrato Salvini il 4 settembre a Roma, sapendo che – a dispetto dei diversi trascorsi politici – incontrava l’interlocutore più forte del governo, che avrebbe fatto capitolare Di Maio come avvenuto. Geopolitica contro biosfera e benessere dei cittadini e al diavolo il sovranismo. Salvini, da par suo, ha dichiarato che “si tratta di spostare quattro piante”. Davvero?
Nessun commento:
Posta un commento