Valsusa, i NoTav acquistano i terreni dove sorgerà stazione della Torino-Lione
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vdV4Vo2meK_BFLzIyiDbnS_iaBgP3e6L49OSlsxNXe2y9vK5vrnngvvueTvWzU9NyIf_cnC4dwQ5RwO_Oi4NGPbdacEk9jsjDZgVRMujpKkgcYCcb8ECxW7YuFXm806mt3F9ppKv0GR4Jn-SICukrA03C--H44oP8SlIB6WHw83x0=s0-d)
Il treno ad alta velocità tra Torino e Lione avrà come unica stazione in Valsusa lo scalo ferroviario di San Giuliano, attualmente solo progettato. Più di 1170 NoTav, prima che inizino i lavori, hanno deciso di fare un acquisto collettivo sui terreni
dove dovrebbe sorgere la nuova stazione. Si sono dati appuntamento
l’ultima domenica di ottobre per la firma di uno degli atti notarili più
lunghi del mondo. L’evento è stato chiamato “compra un posto in prima fila”
e rendeva possibile a chiunque, con l’esborso di 20 euro, di diventare
proprietario di una particella di un terreno che, secondo i progetti,
sarà utilizzato per la costruzione della nuova stazione. Uno dei punti
più controversi è proprio la necessità di costruzione in tempi rapidi di
questo nuovo scalo, secondo Luca Guidi “la stazione
dovrebbe essere costruita nei prossimi due o tre anni, ma la linea non
sarà attiva prima del 2035, ci sembra un paradosso”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK
Nessun commento:
Posta un commento