Stimolare la domanda e gli
investimenti non sempre garantisce una crescita stabile del sistema
economico. Lucarelli e Romano in “Squilibrio” si servono dei preziosi
contributi della teoria economica critica per spiegare la complessa
dinamica dello sviluppo capitalistico e individuare il ruolo dello Stato
nei cambiamenti strutturali dell’economia.
economiaepolitica.it
A dieci anni dallo scoppio della grande
crisi un numero sempre maggiore di economisti ed istituzioni sembra
finalmente riscoprire il ruolo dello Stato in economia. Le evidenze
empiriche raccolte negli anni recenti hanno infatti contribuito a far
affermare sempre di più la tesi per cui l’intervento pubblico sia
necessario almeno a governare le fluttuazioni cicliche di breve periodo
delle componenti private della domanda aggregata. In altre parole, si
riconosce sempre di più che nelle moderne economie capitalistiche i
consumi e gli investimenti privati sono per natura instabili e, dunque,
quando il settore privato comincia a risparmiare più di quello che
spende, tocca allo Stato rilanciare l’economia aumentando la sua spesa
in deficit[1].
Lo Stato moderno non può però limitarsi
solo a questo. Il momento storico non aiuta il dibattito prevalente ad
andare oltre la semplice dicotomia austerità – politica espansiva,
ma i sostenitori della linea interventista corrono il rischio di
trascurare il ruolo centrale che riveste nell’economia anche la
composizione qualitativa degli investimenti. Non si tratta di un
elemento marginale e laterale della politica economica: stimolare
indiscriminatamente il livello degli investimenti non è sufficiente a
garantire una crescita stabile.
Si pensi proprio all’Italia. Prima della
crisi economica, nell’arco temporale che va dal 1992 al 2008, l’Italia è
uno dei pochi paesi europei che conosce una crescita nella quota
investimenti in macchinari sul Pil ma, allo stesso tempo, conosce un
ristagno della quota di spesa del sistema produttivo in Ricerca e
Sviluppo (R&S) sul Pil (Lucarelli et al. 2013). Al contrario, nello
stesso periodo, la tendenza generale in Europa è quella di un calo della
quota investimenti in macchinari sul Pil ma di una crescita della quota
di spesa del sistema produttivo in R&S sul Pil. In altre parole,
mentre la specializzazione produttiva delle altre economie europee si
spostava progressivamente su settori innovativi a più elevata intensità
di ricerca, quella italiana si allontanava sempre di più dalla frontiera
tecnologica. Senza produzione domestica di beni innovativi, l’economia
italiana è diventata sempre più dipendente dalla loro importazione,
vittima di un vincolo estero di natura tecnologica che, di fatto, ne ha
minato le prospettive di sviluppo. Prima dello scoppio della crisi,
l’Italia ha trascurato questo elemento ed oggi si trova a fare i conti
sia con un congiunturale insufficiente livello di investimenti e sia con
una loro inadeguata composizione qualitativa di carattere strutturale.
In questo senso, la composizione qualitativa degli investimenti è
importante tanto quanto le misure di stimolo alla loro crescita.
La teoria economica mainstream non
aiuta a comprendere fino in fondo queste dinamiche: in un sistema
economico che tende naturalmente verso l’equilibrio, il sistema dei
prezzi conduce automaticamente alla migliore allocazione delle risorse.
Le fluttuazioni cicliche allontanano l’economia dal suo sentiero
naturale solo nel breve periodo e, a seconda degli assunti alla base dei
diversi modelli economici, la spesa pubblica può accelerare o meno il
ritorno dell’economia su quel sentiero naturale[2].
Le decisioni di investimento vengono prese per lo più in condizioni di
certezza, con informazione completa, in mercati concorrenziali. Se un
investimento è più remunerativo, agenti economici prevalentemente
razionali non fanno altro che spostare efficientemente i capitali dove
sono più remunerati garantendo la convergenza verso l’equilibrio. Il
progresso tecnico che rende possibile la crescita della produttività e
lo sviluppo del sistema economico viene considerato esogeno, ossia
determinato all’esterno del sistema[3].
Ma cosa accade se rovesciamo le
fondamenta teoriche del pensiero economico dominante e consideriamo il
progresso tecnico come elemento della domanda effettiva? Stefano Lucarelli, professore associato all’Università di Bergamo, e Roberto Romano, economista CGIL, descrivono nel libro Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico
(Ediesse, 2017) un sistema economico diverso da quello che oggi viene
prevalentemente insegnato nelle Università e che domina nel mondo delle
istituzioni. Come suggerisce il titolo dell’opera, secondo i due autori
lo sviluppo economico è trainato dallo squilibrio piuttosto che
dall’equilibrio. Lo squilibrio a cui si fa riferimento è dovuto proprio
al cambiamento strutturale del sistema economico che il progresso
tecnico porta naturalmente con sé.
L’impianto teorico che sposano i due
economisti è distante anni luce dal pensiero neoclassico su cui si fonda
la teoria economica mainstream e, come dimostra la ricca e
preziosa bibliografia del libro, affonda le proprie radici nei
contributi eterodossi di allievi di Keynes come Joan Robinson e Nicholas
Kaldor, di economisti classici come Adam Smith e Karl Marx, di menti
brillanti e rivoluzionarie dell’accademia italiana come Paolo Sylos
Labini, Luigi Pasinetti, Augusto Graziani e tanti altri. Un ruolo
centrale nelle tesi sviluppate nel libro è occupato infatti dal pensiero
del compianto Paolo Leon. Non a caso, il volume si apre proprio con una prefazione che il professor Leon ha preparato sulla base delle prime bozze di Squilibrio
e che costituisce uno degli ultimi scritti che l’economista ha curato
prima della sua recente scomparsa. Gli autori, in particolare,
riprendono l’interpretazione della Legge di Engel operata da Leon (1965)
secondo cui i beni prodotti cambiano perché, al crescere del reddito, è
la domanda dei beni a cambiare. Lucarelli e Romano (2017, p. 110)
spiegano che “al crescere del reddito cambia la composizione della
domanda: […] ciò che erano bisogni secondari in passato diventano nel
presente bisogni primari, rispetto ad altri bisogni che in passato erano
ancora più remoti”. Come scrive lo stesso Leon nella prefazione
del libro, queste dinamiche sono coerenti con le teorie sul salario di
sussistenza degli economisti classici e sono presenti nei modelli
economici di Pasinetti, ma non nei modelli standard dove, al contrario, “il prodotto è sempre uguale” (Leon 2017, p. 14).
In questo schema teorico, così come
nella realtà, le imprese hanno dunque bisogno di investimenti che
anticipano la domanda di nuovi beni e servizi, legati alla crescita del
reddito. Lucarelli e Romano invitano a considerare il progresso tecnico
come la quota di investimento destinata ad anticipare questa domanda e
sottolineano che un sistema produttivo che trascura questa componente
degli investimenti, approssimabile con la spesa in R&S, rischia di
dipendere dall’importazione dall’estero dei beni strumentali necessari
alle nuove produzioni (Lucarelli e Romano 2017, p. 132). Secondo gli
autori di Squilibrio è proprio quello che è accaduto in Italia dagli anni Novanta.
Per affrontare la crisi economica
italiana è dunque necessario stimolare la domanda aggregata con
politiche fiscali espansive, ma è anche necessario governare la
composizione qualitativa della domanda e degli investimenti.
Sebbene la teoria economica mainstream
tenda a considerare un sistema economico caratterizzato da razionalità e
informazioni quasi perfette, nella realtà gli investimenti sono invece
condizionati da conoscenza limitata e da incertezza, soprattutto gli
investimenti più innovativi. Lucarelli e Romano propongono dunque uno
Stato “agente economico del cambiamento strutturale” che, tramite authority, si faccia carico di governare l’incertezza e guidare l’economia nel labirinto dello sviluppo economico. Squilibrio
ha il pregio di affermare con un’elevata coerenza espositiva tra teoria
ed evidenza empirica che le moderne economie capitalistiche hanno
fortemente bisogno di una “spesa pubblica capace di dettare le traiettorie sociali e tecnologiche” (Lucarelli e Romano 2017, p. 136).
@AngelantonioVis
Riferimenti bibliografici
Colander D., Post Walrasian Macroeconomics. Beyond the Dynamic Stochastic General Equilibrium Model, Middlebury College, Vermont, Cambridge University Press, 2006.
Leon P., Ipotesi sullo sviluppo dell’economia capitalistica, Torino: Boringhieri, 1965.
Lucarelli S., Palma D., Romano R.
(2013). “Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo
alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale”, Moneta e Credito, vol. 66, n. 262, pp. 167-203.
Lucarelli S. e Romano R. Squilibrio. Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico. Ediesse, Roma, 2017.
Solow R. (1956), “A contribution to the theory of economic growth”, Quarterly Journal of Economics, 70(1): 65-94.
[1] Il dibattito riguarda soprattutto gli economisti mainstream,
divisi tra favorevoli e contrari all’espansione del deficit pubblico
per affrontare la crisi economica. Gli economisti eterodossi, al
contrario, sostengono la necessità dell’intervento pubblico sin dallo
scoppio della crisi. A differenza degli economisti mainstream,
infatti, gli economisti critici non credono che esistano forze in grado
di portare l’economia verso un ideale equilibrio di piena occupazione e
la domanda è rilevante sia nel breve e sia nel lungo periodo.
[2]
Il modello di equilibrio economico generale originario, formulato da
Léon Walras, prevede che in un regime di concorrenza perfetta il
comportamento perfettamente razionale degli agenti determini
spontaneamente il pieno impiego delle risorse e prezzi tali da
assicurare l’equilibrio tra domanda e offerta in tutti i mercati. Oggi
vengono utilizzati modelli più sofisticati dove alcune di queste ipotesi
irrealistiche vengono semplicemente mitigate, ma senza cambiare il
discutibile impianto di base. Ad esempio, nei modelli Dynamic stochastic general equilibrium
(DSGE), utilizzati oggi dalla maggior parte delle istituzioni pubbliche
e private del mondo, viene di solito inclusa l’ipotesi di rigidità
nella dinamica dei prezzi che vanno a rallentare il naturale processo di
aggiustamento e che quindi finiscono con il giustificare l’adozione di
politiche discrezionali demand-based. Si tratta però solo di una variante dello schema teorico walrasiano e le politiche demand-based restano comunque inefficaci nel lungo periodo (Colander 2006, p. 6).
[3]
Il pensiero economico oggi dominante è in gran parte figlio della
funzione di produzione di Robert Solow (1956) dove il prodotto (Y) è
dipendente dalla quantità di capitale (K) e lavoro (L) ma la maggior
parte della crescita è dovuta ad un fattore esogeno (A), che è appunto
il progresso tecnico: Y = A*f(K, L). Lo sviluppo è dunque
prevalentemente il risultato esogeno della crescita della popolazione e
dell’innovazione tecnologica. Si badi bene che anche le più recenti
“teorie della crescita endogena”, secondo cui il progresso tecnico è
appunto endogeno al sistema economico, restano ancorate alla visione
tradizionale: il meccanismo autoregolativo dei prezzi garantisce il
funzionamento del mercato e l’equilibrio del sistema (Lucarelli e Romano
2017, p. 39).
Nessun commento:
Posta un commento