Antitrust e finanza nei supermarket: si indaga su ‘cartello’ per strozzare i panettieri. La denuncia: ‘Spreco enorme’Ogni giorno in Italia si buttano 13mila quintali di pane fresco. Colpa delle abitudini degli italiani? In minima parte, perché il monumentale spreco è più probabilmente il frutto avvelenato di un “cartello” tra big della distribuzione che, grazie a contratti-capestro, strozza i panificatori e contribuisce ad alimentare lo sperpero. Per accertarlo, ispettori dell’Antitrust e la Guardia di Finanza oggi hanno bussato alle porte di queste catene della grande distribuzione: Auchan, Carrefour, Conad, Coop Italia, Esselunga ed Eurospin. Il blitz è stato condotto da sei team ispettivi per verificare la presunta pratica sleale: le catene si sarebbero accordate tra loro per imporre un trattamento “a strozzo” dei produttori di pane fresco, solitamente piccole imprese artigiane con pochi dipendenti, che impone loro produzioni sovradimensionate, anche a ridosso delle chiusure, nonché di ritirare l’invenduto a proprie spese. Davide contro Golia, insomma, con anche l’effetto deteriore di contribuire allo spreco alimentare, perché quel pane non potrà essere venduto altrimenti né donato, ma finirà direttamente nella spazzatura.

Su segnalazione della principale associazione nazionale di panificatori, Assipan-Confcommercio Imprese per l’Italia l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto sei istruttorie nei confronti dei maggiori operatori nazionali. In concomitanza in tutta Italia oggi sono scattati i controlli volti ad accertare “eventuali violazioni dell’art. 62 del decreto legge n. 1/2012 che regola le relazioni commerciali nella filiera agro-alimentare”. I blitz sono stati eseguiti dai funzionari dell’Antitrust, coadiuvati dai militari della Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Antitrust. La condotta contestata – precisa una nota dell’Agcm – consiste nell’imposizione ai fornitori di pane fresco dell’obbligo di ritirare e smaltire a proprie spese “l’intero quantitativo di prodotto invenduto a fine giornata. La differenza di valore tra il pane consegnato ad inizio giornata e quello reso a fine giornata viene poi riaccreditata al compratore della GDO sugli acquisti successivi”.
“Lo denunciamo da almeno 15 anni”, dice il presidente di Assipan, che rappresenta l’associazione più grande dei panificatori. “Noi facciamo forniture di prodotto del quale molto spesso il 50% ci viene restituito non pagato e ci si obbliga allo smaltimento che è una cosa tragica, non solo in termini di spreco. Perché agli occhi dell’opinione pubblica diventiamo quelli che mettono in pratica lo spreco e non è vero”. La pratica – fa sapere l’Antitrust in una nota – si inquadra in una situazione di “significativo squilibrio contrattuale” tra le catene della GDO e le imprese di panificazione. In tale contesto, l’obbligo di ritiro dell’invenduto rappresenta una condizione contrattuale posta ad esclusivo vantaggio delle catene della grande distribuzione e determina un indebito trasferimento sul contraente più debole del rischio commerciale di non riuscire a vendere il quantitativo di pane ordinato e acquistato.
La prassi descritta costringe i panificatori a farsi carico, oltre che del ritiro della merce, anche del suo smaltimento quale “rifiuto” alimentare, in quanto l’interpretazione comunemente attribuita alla normativa vigente “impedisce qualsiasi riutilizzo del pane invenduto a fini commerciali e persino la sua donazione a fini umanitari con un elevatissimo spreco di prodotto”. Sotto questo profilo, il fenomeno oggetto dei procedimenti è già stato oggetto di svariate segnalazioni pubbliche da parte della associazione dei produttori di pane, che lamenta non soltanto il carattere “vessatorio” dell’obbligo imposto ai panificatori, ma anche le ampie e negative ripercussioni che esso produce sotto il profilo economico e ambientale.
In serata Esselunga ha diffuso una nota per precisare che nei supermercati della catena “il pane da noi venduto è per il 95% sfornato direttamente nei reparti dei nostri negozi, cioè non è fornito da panificatori terzi”. “Siamo certi che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella quale abbiamo piena fiducia e con la quale collaboreremo su ogni aspetto utile a chiarire la questione – ha aggiunto la società fondata da Caprotti – saprà valutare la piena correttezza del nostro operato”. Proprio oggi, intanto, le commissioni Agricoltura e Attività produttive della Camera hanno votato il parere favorevole alla proposta di Direttiva europea che individua strumenti per arginare le pratiche commerciali sleali che coinvolgono piccole e medie imprese nella filiera alimentare. Il danno stimato che sarebbe causato da questi comportamenti scorretti, come la cancellazione degli ordini all’ultimo minuto o l’obbligo imposto al fornitore di pagare per gli sprechi, ammonterebbe a oltre 10 miliardi all’anno.