La guerra sui numeri che impazza in questi giorni su Tv e giornali ha un nome ed un cognome: Fiscal Compact.
Di cosa si tratta? Di un Trattato intergovernativo, firmato il 2 marzo
2012 per il nostro Paese da Mario Monti, con il quale ci impegnavano al
pareggio di bilancio e a ridurre il rapporto debito pubblico/Pil di un
ventesimo all’anno. L’Italia subiva le conseguenze del colpo di Stato
con il quale era stato fatto cadere l’ultimo governo Berlusconi e, in deroga ai Trattati istitutivi dell’Unione (Maastricht e Lisbona), si impegnava a fare pareggio di bilancio,
cioè zero spesa a deficit. Il governo Monti – tra il plauso dei media –
sottoscrisse quel Trattato intergovernativo imponendo la cosiddetta
austerità. Anche se nessuno oggi lo ricorda, è per questo che ormai da
diversi anni i governi italiani fanno a braccio di ferro con Bruxelles
per elemosinare lo «zero virgola» in più.
Il
Fiscal Compact – ribadiamolo – è un Trattato intergovernativo, quindi
non rientra formalmente nei Trattati dell’Unione europea. Tuttavia, il secondo comma dell’art. 2 del Trattato
– sul punto – è chiarissimo: «Il presente trattato si applica nella
misura in cui è compatibile con i trattati su cui si fonda l’Unione
europea e con il diritto dell’Unione europea. Esso non pregiudica la
competenza dell’Unione in materia di unione economica».
I TRATTATI
Bene. Se
il Fiscal Compact, per sua stessa previsione, è applicabile solo se
compatibile con i Trattati su cui si fonda l’Unione europea, va da sé
che sia palesemente nullo. Vediamo perché. I Trattati istitutivi della Ue, su tutti quello di Maastricht e successivamente quello di Lisbona,
prevedono che ciascuno Stato possa spendere a deficit nella misura del
3% del rapporto deficit pubblico/Pil. Poco a dire il vero, ma in linea
di principio non è austerità. Vi è di più. Maastricht e Lisbona
prevedono anche che gli Stati possano andare oltre il tetto del 3%
quando la spesa a deficit riguarda investimenti produttivi ad alto
impatto sul prodotto interno lordo. Una eccezione limitata e temporanea,
alla quale hanno fatto ricorso più volte nel corso degli anni Germania,
Francia, Spagna e Regno Unito senza che nessuno battesse ciglio.
L’Italia, invece, dal 2007 in avanti si è, con poche eccezioni, tenuta
sotto la soglia del 3. Il Fiscal compact però, in quanto non
conforme ai Trattati istitutivi della Ue, è nullo – come scriveva
qualche anno fa Giuseppe Guarino e oggi tutti se lo sono dimenticati.
Un Trattato intergovernativo, che per suo stesso espresso richiamo va
applicato finché sia compatibile coi Trattati istitutivi dell’Unione,
deve essere ritenuto nullo dal governo italiano in quanto non conforme
alle fonti del diritto gerarchicamente superiori, cioè i
Trattati istitutivi. Stando così le cose, la guerra sui numeri non ha
alcun senso. Il Def predisposto dal governo Gentiloni-Padoan aveva
previsto, per il 2019, un rapporto deficit/Pii dello 0,8% (corretto allo
0,9%). Il ministro dell’Economia dell’attuale governo, Giovanni Tria,
vorrebbe fare invece l’1,6%, una soglia più alta ma non sufficiente per
portare a compimento le misure più incisive del «contratto di governo».
Che fare quindi?
SCELTA POLITICA
La decisione è politica e spetta ai due vicepresidenti del Consiglio.
Si dovrebbe a nostro avviso procedere con la denuncia unilaterale del
Fiscal compact e tornare – per ora realisticamente – almeno ai parametri
di Maastricht. Dall’anno prossimo la musica potrà cambiare. Con un
Europarlamento e una Commissione europea meno invasive si potrà mettere
mano anche alla soglia del 3%.
Tria o non Tria,
qui bisogna iniziare a capire che il ministro dell’Economia non può
limitarsi a far quadrare conti, altrimenti ci saremmo tenuti Monti e
Padoan. Nell’anno del referendum costituzionale Renzi portò il rapporto
deficit/pil al 2,5% dando agli insegnanti e ai diciottenni la mancetta
elettorale dei 500 euro per i concerti. Una misura fatta solo per
strappare qualche consenso. Salvini e Di Maio
vorrebbero invece arrivare poco sotto il 3% per ridurre le tasse alle
partite Iva, abbassare un po’ l’età pensionabile e ridare dignità a chi
resta senza lavoro o lo sta cercando. Se rinunciano a questo inizieranno
a perdere consensi.
Rinunciare al proprio bilancio di Stato significa rinunciare ad essere uno Stato. Bisogna avere coraggio e cominciare a fare l’interesse nazionale. Questo si aspettano gli italiani da un governo sovranista.
Nessun commento:
Posta un commento