domenica 18 marzo 2018

Agro-Mafie. Vittoria (Sicilia), le mani del crimine sulle serre.

La filiera agro-mafiosa italiana parte dai campi coltivati da lavoratori e lavoratrici sfruttati come schiavi e passa per i grandi mercati ortofrutticoli nazionali, dove ortaggi e frutta diventano un'ulteriore occasione per le mafie per fatturare milioni di euro, controllare settori nevralgici dell'economia nazionale e dare l'assalto ai mercati internazionali. 

repubblica.it Marco Omizzolo
Foto Omizzolo Marco
Marco Omizzolo - Giornalista, saggista, sociologo, responsabile scientifico della Onlus "In Migrazione”


Sono anni che il rapporto Agromafie di Eurispes analizza questo fenomeno con l'ausilio delle forze dell'ordine ma la situazione continua ad aggravarsi. Il magistrato di Cassazione Bruno Giordano, consulente della commissione del Senato contro gli infortuni sul lavoro presieduta dalla senatrice Camilla Fabbri e tra i maggiori esperti di mafie del ragusano, sostiene la necessità di occuparsi “di tutto il sistema commerciale della fascia serricola che rende sempre più deboli i produttori onesti e più forte la grande distribuzione. ..L'indotto dei trasporti, degli imballaggi, dell'intermediazione è il centro delle estorsioni che ormai quasi non hanno più bisogno di atti violenti. In questi settori tutti gli affari sono in poche mani, un oligopolio, altro che accordi di cartello, che esclude chiunque non faccia parte del giro. Una mafia silente che tutto si spartisce, e fa sparire senza sparare”.
Si potrebbero scrivere trattati di sociologia su come le mafie siano riuscite a conquistare i grandi mercati ortofrutticoli, in alcuni casi governati da società partecipate da istituzioni pubbliche, come nel caso del mercato ortofrutticolo di Milano, gestito da una società partecipata dal Comune, o di Fondi, nel Lazio, nella cui gestione è rilevante il ruolo della Regione Lazio.

Il mercato ortofrutticolo di Vittoria rappresenta un caso emblematico della capacità delle mafie di penetrazione e condizionamento che peraltro trova nell'omicidio di Giuseppe Cirasa del 1983 un momento di svolta fondamentale. Ancora il giudice Giordano afferma che “Peppe Cirasa, legato alla mafia catanese, dominava anche il mare di Scoglitti e le barche che da Malta facevano contrabbando di sigarette, da una casa all'ingresso della quale c'era scritto "Villa Paradiso". Ero studente universitario, pensai che il nome della villa non gli avesse portato bene quando lo eliminarono con un'esecuzione spavalda per far capire che finiva un'epoca e ne iniziava un'altra. Dopo anni le indagini confermeranno il passaggio dalla vecchia mafia di campagna alle organizzazioni spietate disposte a uccidere chiunque: concorrenti, spacciatori disubbidienti, commercianti ribelli, giovani ladruncoli emergenti e piccoli rapinatori che attiravano l'attività degli investigarori. Tutto per assicurarsi estorsioni, droga, riciclaggio”.
Il crimine a Vittoria ha sempre ruotato intorno all'agricoltura e alla ricchezza che ne derivava. Il giornalista Giuseppe Fava parlava di Vittoria come la città in cui un contadino guadagna più di un primario o di un alto magistrato. Negli anni '80 più la città si arricchiva con le serre, più si ingrassavano tutti gli affari. La ricchezza agricola produceva benessere, il benessere riscuoteva appettiti estorsivi, le estorsioni producevano denaro che diventava droga e armi. Così si è alimenta una spirale che ha dissanguato le imprese e insanguinato le strade di Vittoria.
Dopo la strage di San Basilio - cinque morti voluti dai mafiosi della cosca Emmanuello il 2 gennaio 1999 - la città reagisce ma ormai il virus degli appettiti criminosi sembra aver permeato varie articolazioni, compreso il mercato ortofrutticolo. La vicenda dei clan Gallo, Carbonaro-Dominante, e soprattutto D'Agosta è emblematica. L'ombra di Peppe Cirasa si insinua tra i vuoti di potere creati della guerra di mafia degli anni '90. E il mercato di Vittoria diventa operatore economico a Milano, ai mercati generali, in galleria Vittorio Emanuele.  Nessuno voleva capire che Vittoria stava esportando pomodori e criminali. Sui clan dei vittoriesi si sono svolte più indagini a Milano (per vari omicidi commessi nell'hinterland milanese) che a Ragusa.
La reazione della Stato si è presentata negli anni '90 con la procura antimafia di Catania: una serie indagini colpiscono circa mille persone, ricostruiscono storie, decimano i clan. Fanno letteralmente piazza pulita, che non a caso fu anche il nome di un'importante indagine giudiziaria, avviata anche grazie ad alcuni collaboratori. Ma i pentiti vanno e vengono. E qualcuno, scontata la pena, è già tornato nel territorio.
Oggi tutto il comprensorio, da Gela a Scicli, comune già sciolto per infiltrazioni mafiose, è economicamente in ginocchio, strozzato dai prezzi dei prodotti agricoli. I produttori truffano l'Inps con la falsa disoccupazione agricola e sfruttano la manodopera rumena, ghanese e tunisina che sopravvive lavorando in serra per due euro l'ora.
Ci racconta ancora il giudice Giordano: “Mi colpisce che questi piccoli imprenditori agricoli sono i figli dei braccianti che fino a trent' anni fa votavano in massa PCI e con intelligenza e sudore si riscattavano dal bisogno grazie alla più grande cooperativa agricola meridionale, ora fallita, si chiamava Rinascita. Una parola che oggi nessuno più usa. I danni del passato e del presente li pagano tutte le famiglie, svendono le doppie case al mare prima ostentate ma ora a rischio pignoramento. E soprattutto i giovani che emigrano. Vittoria ha fatto andare via circa 7.000 giovani, la media di uno per famiglia, e ha accolto circa 7.000 persone tra rumeni, tunisini, esportiamo laureati e diplomati e importiamo braccianti e badanti, i nuovi deboli. E questo la mafia l'ha capito. Al posto di Villa Paradiso c'è una discoteca per rumeni”.
Il sito “La Spia” del giornalista Paolo Borrometi, da anni sotto scorta per le sue inchieste sulle mafie del ragusano e, in particolare, nel mercato ortofrutticolo di Vittoria, riporta le parole del collaboratore di giustizia Rosario Avila, per anni compagno di Maria Concetta Ventura, figlia del boss del clan:  “Tutti i commercianti si rivolgevano a Ventura Giambattista. Per qualsiasi cosa che succedeva i commercianti andavano da mio suocero e da Angelo Ventura”. E poi: "Andavano da Giambattista Ventura perché lui era il capo, il boss di Vittoria. Si rivolgevano a lui per qualsiasi cosa, non solo per un recupero, oppure per un mancato pagamento, oppure perché gli avevano rubato un trattore, o perché gli avevano fatto dei danni alle serre ma anche per cose personali e private”.
Ora a Vittoria, Stidda e Cosa Nostra si spartiscono gli affari, la ‘Ndrangheta gestisce la cocaina e la camorra, invece, la logistica. Per Borrometi, “proprio parlando di clan e di trasporti è giusto citare Matteo Di Martino (detto Salvatore) e Pietro Di Pietro. I due gestivano i trasporti mettendo insieme Stidda, Cosa Nostra e anche i Casalesi. La violenza e la minaccia con cui gli autotrasportatori venivano costretti a pagare ingenti somme di denaro per potere caricare/scaricare la merce non aveva luogo in modo esplicito, ma con riferimento alla criminalità organizzata che stava dietro la Sud Express di Di Martino Matteo. Questi criminali agivano nell'importante mercato ortofrutticolo attraverso la minaccia della forza propria dell’associazioni mafiosa”.
Ovviamente non c'è solo il mercato ortofrutticolo di Vittoria. A Palermo le cose non vanno meglio. A settembre del 2017 sono stati sequestrati dalla Direzione Investigativa Antimafia oltre 9,5 milioni di euro, ossia l'intero capitale sociale della Motoroil S.r.l., intestata a Elisa Di Girolamo, coniuge dell'imprenditore palermitano Antonio Crocco. Già tra il 2014 e il 2015, al termine di due indagini disposte dal direttore della Dia Nunzio Ferla, era stata sequestrata una prima parte di questo capitale sociale agli altri soci Giuseppe Ingrassia e Giuseppe Acanto.
Le investigazioni nei confronti di Ingrassia, del nipote Angelo, di Carmelo e Giuseppe Vallecchia e di Pietro La Fata, titolari di punti vendita nel mercato palermitato, avevano consentito al Tribunale di Palermo di sequestrare un patrimonio di oltre 250 milioni di euro e, nei confronti del solo Acanto, di intervenire su oltre 800 milioni di euro. A seguito di ulteriori accertamenti, il Tribunale di Palermo ha disposto il sequestro della rimanente parte del capitale sociale della Motoroil S.r.L. e degli 8 impianti di distribuzione di carburante per autotrazione, tra le provincie di Palermo, Catania, Caltanissetta, Messina e Trapani.
Le mafie dunque entrano nei mercati ortofrutticoli di Vittoria e Palermo ma allargano sempre più il loro perimetro. Fanno affari, stringono accordi, conquistano nuovi mercati, uccidono e corrompono a discapito della giustizia e della legalità.

Nessun commento:

Posta un commento