Questa è già una
prima distinzione importante. Perché finché lasceremo al potere la
disponibilità a manovrare il complesso "sistema di specchi" il risultato
che otterremo sarà "l'alternativa della paura". Una paura giocata
dentro campi di significato funzionali al consenso di un potere dannoso,
inutile, senza prospettive. Se il potere è questo, allora, per dirla
con le parole di Hannah Arendt, è arrivato il momento per i popoli di
"portare il fardello della storia", capire che la lettura della
modernità non può essere delegata ai professionisti della politica o,
peggio che mai, ai tecnocrati.
E la modernità ci dice che dalla bombe atomiche americane sganciate sul Giappone il coinvolgimento della popolazione civile nei teatri di guerra è stato sempre più massiccio. Come cambia questo la politica, le istituzioni, lo stesso concetto di democrazia e partecipazione?
Secondo uno studio dell’associazione privata Council on Foreign Relations (riportato dal Fatto Quotidiano), solo nel 2016 il premio Nobel per la Pace, Obama, ha permesso che fossero sganciate ben 26.172 bombe su ben sette Paesi sovrani (Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Yemen, Somalia e Pakistan). Si tratta di tre bombe ogni ora per 24 ore al giorno che hanno ucciso migliaia e migliaia di civili innocenti come coloro che passeggiavano sulla Rambla a Barcellona.
Secondo un rapporto del 2014 dell’Ong britannica Reprive, per ogni “terrorista” ucciso nella guerra dei droni combattuta dagli Usa, le vittime civili sono state 28. In dieci anni, su 41 terroristi assassinati i droni hanno ucciso 1.147 innocenti. Questi sono i fatti.
E' un'eredità storico-culturale che ci portiamo dietro dalla prima guerra mondiale in realtà. Quell'evento segnò il mondo. E segnò anche la ribellione universale contro la guerra. La rivoluzione sovietà fu possibile proprio grazie a questa spinta. E se in europa ebbe una battuta d'arresto fu solo perché la sinistra mancò di coraggio. La politica non lo capì né allora né dopo e né oggi che il mondo stava diventando un'entità internazionale. Ci si nascose, allora, dietro il concetto di "Nazione". Alla riproposizione del problema nello scenario della seconda guerra mondiale già qualsiasi ragionamento sui confini appariva debole, ma finché serviva al capitalismo allora doveva passare come un principio giusto e utile. La contraddizione era palese: le cosiddette nazioni potevano "esistere" solo dentro una struttura imperiale.
Oggi che la fine dei confini è, ancora una volta, simbolicamente rappresentata in quelle trentaquattro nazionalità di appartenenza delle vittime di Barcellona, il potere, ha bisogno di altre categorie e mistificazioni. Ed ecco tirar fuori un vecchio arnese, quello della religione. Dico il potere in senso reale, perché sono stati gli Usa a inventare Al-Qaeda e l'Isis, e anche in senso politico ed economico: quel potere che ha bisogno della guerra e del controllo attraverso la paura come fattore vitale della sua riproducibilità. La scala è quella imperiale, appunto, perché il capitalismo non ne conosce né ne tollera un'altra.
Sento di esplicitare un interrogativo, chiaro, e anche un po' provocatorio, negli elementi di base ma incerto nelle possibili risposte: perché la società civile, il popolo, gioca ancora un ruolo da suddito in una realtà storica in cui dovrebbe essere protagonista assoluto? In poche parole, perché se il singolo cittadino, in quanto tale, si trova a pagare un così alto tributo di sangue non ha a dispozione quegli strumenti reali per decidere di politica e di istituzioni? Non è un'entità, è la risposta. Può darsi, ma quanto pensiamo di andare avanti con un potere (e quindi "politica", "istituzioni", "economia") che è fino in fondo parte del problema e da cui non potrà venire, quindi, alcuna soluzione?
Quando il potere parla di sicurezza in realtà sta comprando tempo nella speranza che su tutto vinca la paura e quindi lo scenario, dal suo punto di vista possa farsi più semplice e più gestibile. La guerra a cui stiamo assistendo e che paghiamo direttamente non sarà vinta o persa ma solo "riprodotta" all'infinto.
E' esattamente a questo che dobbiamo cominciare a ribellarci per sperare di reinventare un lessico di pace e convinvenza nell'uguaglianza e nella giustizia. Se da una parte è vero che la società civile non è ancora pronta a diventare protagonista dall'altra, appare evidente che sta elaborando gli strumenti culturali per intraprendere questo cammino difficoiltoso. Ma la prima "dissociazione" da produrre è nei confronti di chi vuole parlare al posto nostro. E' forse un caso che proprio a Barcellona si è tenuta la più grande manifestazione di "solidarietà costituente" che l'Europa abbia mai regisrato?
Finché non sapremo riprodurre altre "iniziative costiuenti" saremo vittime del trucco di un potere che in realtà sta lavorando per i propri bassi interessi. Il capitalismo ha gettato definitivamente la sua maschera. Non è interessato ad alcun "equilibrio". La guerra permanente è il solo scopo che realmente persegue.
L'errore delle masse nella prima guerra mondiale fu quello di non credere fino in fondo nelle proprie possibilità. L'Europa finì irretita nella litania delle nazioni. Oggi quella falsa coscienza è definitivamente saltata. Oggi, che anche le lingue sono diventate accessorie per la comunicazione tra i popoli, dobbiamo, esattamente come allora, sottrarci al ricatto. Proclamarsi cittadino del mondo non è più la carta d'identità per frequentare ameni "non luoghi" ma per parlare il solo linguaggio possibile che ci consentire di sopportare il fardello della modernità.
Scrive Mohamed Rmaily, un musulmano che, come dice nel suo posto su Facebook, si è "rotto i coglioni di leggere gente che chiede a me solo in quanto musulmano di dissociarmi da queste bestie assassine!. "Io non mi dissocio da qualcosa alla quale non mi sono mai associato per sentire il dovere morale di dissociarmi. La dissociazione implica in sè un'associazione. Mi dissocio in quanto essere umano colpito e frustrato da leggere che ormai la nostra libertà è in reale pericolo, perché li in quel preciso momento potevo esserci anch'io a Barcellona così come mi sono trovato a Stoccolma e Istanbul durante attentati", continua. "Ma tu che mi chiedi di dissociarmi hai ben chiaro che chi si metta alla guida di un camion e investe all'impazzata chiunque gli capiti sotto torchio se ne frega di me come di te. Io i traumi di un camion schiantato a poca distanza li porto ancora dentro di me e saranno una ferita inguaribile. L'accusa di connivenza morale con il terrorismo è una delle accuse più infamanti che possano esistere. E lo ribadisco da italiano che vive e viaggia spesso all'estero e che spesso si sente dire "Italia? Mafia? Al Capone?" - come stereotipo nell'immaginario collettivo, beh diciamo ho ben chiaro quanto sia dannosa ogni associazione o accusa di connivenza con qualsiasi forma di terrorismo".
E la modernità ci dice che dalla bombe atomiche americane sganciate sul Giappone il coinvolgimento della popolazione civile nei teatri di guerra è stato sempre più massiccio. Come cambia questo la politica, le istituzioni, lo stesso concetto di democrazia e partecipazione?
Secondo uno studio dell’associazione privata Council on Foreign Relations (riportato dal Fatto Quotidiano), solo nel 2016 il premio Nobel per la Pace, Obama, ha permesso che fossero sganciate ben 26.172 bombe su ben sette Paesi sovrani (Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Yemen, Somalia e Pakistan). Si tratta di tre bombe ogni ora per 24 ore al giorno che hanno ucciso migliaia e migliaia di civili innocenti come coloro che passeggiavano sulla Rambla a Barcellona.
Secondo un rapporto del 2014 dell’Ong britannica Reprive, per ogni “terrorista” ucciso nella guerra dei droni combattuta dagli Usa, le vittime civili sono state 28. In dieci anni, su 41 terroristi assassinati i droni hanno ucciso 1.147 innocenti. Questi sono i fatti.
E' un'eredità storico-culturale che ci portiamo dietro dalla prima guerra mondiale in realtà. Quell'evento segnò il mondo. E segnò anche la ribellione universale contro la guerra. La rivoluzione sovietà fu possibile proprio grazie a questa spinta. E se in europa ebbe una battuta d'arresto fu solo perché la sinistra mancò di coraggio. La politica non lo capì né allora né dopo e né oggi che il mondo stava diventando un'entità internazionale. Ci si nascose, allora, dietro il concetto di "Nazione". Alla riproposizione del problema nello scenario della seconda guerra mondiale già qualsiasi ragionamento sui confini appariva debole, ma finché serviva al capitalismo allora doveva passare come un principio giusto e utile. La contraddizione era palese: le cosiddette nazioni potevano "esistere" solo dentro una struttura imperiale.
Oggi che la fine dei confini è, ancora una volta, simbolicamente rappresentata in quelle trentaquattro nazionalità di appartenenza delle vittime di Barcellona, il potere, ha bisogno di altre categorie e mistificazioni. Ed ecco tirar fuori un vecchio arnese, quello della religione. Dico il potere in senso reale, perché sono stati gli Usa a inventare Al-Qaeda e l'Isis, e anche in senso politico ed economico: quel potere che ha bisogno della guerra e del controllo attraverso la paura come fattore vitale della sua riproducibilità. La scala è quella imperiale, appunto, perché il capitalismo non ne conosce né ne tollera un'altra.
Sento di esplicitare un interrogativo, chiaro, e anche un po' provocatorio, negli elementi di base ma incerto nelle possibili risposte: perché la società civile, il popolo, gioca ancora un ruolo da suddito in una realtà storica in cui dovrebbe essere protagonista assoluto? In poche parole, perché se il singolo cittadino, in quanto tale, si trova a pagare un così alto tributo di sangue non ha a dispozione quegli strumenti reali per decidere di politica e di istituzioni? Non è un'entità, è la risposta. Può darsi, ma quanto pensiamo di andare avanti con un potere (e quindi "politica", "istituzioni", "economia") che è fino in fondo parte del problema e da cui non potrà venire, quindi, alcuna soluzione?
Quando il potere parla di sicurezza in realtà sta comprando tempo nella speranza che su tutto vinca la paura e quindi lo scenario, dal suo punto di vista possa farsi più semplice e più gestibile. La guerra a cui stiamo assistendo e che paghiamo direttamente non sarà vinta o persa ma solo "riprodotta" all'infinto.
E' esattamente a questo che dobbiamo cominciare a ribellarci per sperare di reinventare un lessico di pace e convinvenza nell'uguaglianza e nella giustizia. Se da una parte è vero che la società civile non è ancora pronta a diventare protagonista dall'altra, appare evidente che sta elaborando gli strumenti culturali per intraprendere questo cammino difficoiltoso. Ma la prima "dissociazione" da produrre è nei confronti di chi vuole parlare al posto nostro. E' forse un caso che proprio a Barcellona si è tenuta la più grande manifestazione di "solidarietà costituente" che l'Europa abbia mai regisrato?
Finché non sapremo riprodurre altre "iniziative costiuenti" saremo vittime del trucco di un potere che in realtà sta lavorando per i propri bassi interessi. Il capitalismo ha gettato definitivamente la sua maschera. Non è interessato ad alcun "equilibrio". La guerra permanente è il solo scopo che realmente persegue.
L'errore delle masse nella prima guerra mondiale fu quello di non credere fino in fondo nelle proprie possibilità. L'Europa finì irretita nella litania delle nazioni. Oggi quella falsa coscienza è definitivamente saltata. Oggi, che anche le lingue sono diventate accessorie per la comunicazione tra i popoli, dobbiamo, esattamente come allora, sottrarci al ricatto. Proclamarsi cittadino del mondo non è più la carta d'identità per frequentare ameni "non luoghi" ma per parlare il solo linguaggio possibile che ci consentire di sopportare il fardello della modernità.
Scrive Mohamed Rmaily, un musulmano che, come dice nel suo posto su Facebook, si è "rotto i coglioni di leggere gente che chiede a me solo in quanto musulmano di dissociarmi da queste bestie assassine!. "Io non mi dissocio da qualcosa alla quale non mi sono mai associato per sentire il dovere morale di dissociarmi. La dissociazione implica in sè un'associazione. Mi dissocio in quanto essere umano colpito e frustrato da leggere che ormai la nostra libertà è in reale pericolo, perché li in quel preciso momento potevo esserci anch'io a Barcellona così come mi sono trovato a Stoccolma e Istanbul durante attentati", continua. "Ma tu che mi chiedi di dissociarmi hai ben chiaro che chi si metta alla guida di un camion e investe all'impazzata chiunque gli capiti sotto torchio se ne frega di me come di te. Io i traumi di un camion schiantato a poca distanza li porto ancora dentro di me e saranno una ferita inguaribile. L'accusa di connivenza morale con il terrorismo è una delle accuse più infamanti che possano esistere. E lo ribadisco da italiano che vive e viaggia spesso all'estero e che spesso si sente dire "Italia? Mafia? Al Capone?" - come stereotipo nell'immaginario collettivo, beh diciamo ho ben chiaro quanto sia dannosa ogni associazione o accusa di connivenza con qualsiasi forma di terrorismo".
Nessun commento:
Posta un commento