Il 2 febbraio cade il 70° anniversario della vittoria sovietica sui nazisti a Stalingrado. E' la data che segna l'inversione nell'"inerzia" della guerra e l'inizio della disfatta nazifascista.
Cari amici,
L’importanza storica e civile della battaglia e della vittoria sovietica a Stalingrado mi induce ad invitarvi
Cari amici,
L’importanza storica e civile della battaglia e della vittoria sovietica a Stalingrado mi induce ad invitarvi
- alla partecipazione alla cerimonia organizzata per sabato 2 febbraio nei pressi della stazione metropolitana Stalingrado di Parigi: vedi invito allegato.
- alla riflessione sul significato di Stalingrado, che ho analizzato in un mio documento scritto per la rivista “La nouvelle presse”, anche questo in allegato.
Questa opera figura nella breve bibliografia che propongo in nota al documento che segue, congiuntamente ad un altro lavoro di Roberts, “Stalin’s general: the life of Georgy Zhukov – Il generale di Stalin: la vita di Georgy Zhukov”. Londra, Icon Books, 2012.
Cari saluti, e i migliori auguri per il 2013.
Annie Lacroix-Riz
- Onore e gratitudine eterna dal popolo francese agli eroici combattenti di Stalingrado
Laddove, dalla scuola ai mezzi di comunicazione, per non parlare delle dichiarazioni del “Parlamento europeo”, la propaganda attuale non perde occasione di amalgamare l’Unione Sovietica al Terzo Reich, i veri democratici serbano nel loro cuore i combattenti di Stalingrado, Kursk e Leningrado, che, a costo di sacrifici inauditi, hanno stroncato la macchina da guerra nazista e hanno permesso la controffensiva generale dell’Armata Rossa e la presa di Berlino, mentre in Occidente finalmente si apriva il secondo fronte contro la Bestia immonda hitleriana.
Durante la Seconda guerra mondiale, l’imperativo della Storia ha condotto alla “bella e buona alleanza” tra l’URSS e la Francia combattente, basata sulla cooperazione tra popoli liberi, uguali e fraterni, cooperazione sempre di attualità a livello europeo e mondiale.
Il generale de Gaulle ne dava illustrazione al suo arrivo a Mosca, il 20 giugno 1966, in risposta al presidente Podgorny, ed evocava la grande Russia che aveva visto nel 1944: “ tutta protesa nello spirito guerriero che aveva garantito la sua vittoria e, in una misura determinante anche quella della Francia e dei suoi alleati”, quindi al ricevimento al Cremlino, sottolineando il sentimento di solidarietà e di gratitudine dei Francesi, egli ritornava sul “ruolo capitale svolto dall’Unione Sovietica, decisivo per la vittoria”, che, ribadiva il 30 giugno, aveva permesso all’URSS di adire “ai più alti livelli di potenza e di gloria”.
In questa occasione veniva sottoscritta una dichiarazione bilaterale che forniva un notevole impulso ad una cooperazione multiforme.
Qualunque cosa si pensi dell’URSS e della sua storia – e dal nostro punto di vista si impone la raccomandazione di escludere nei numerosi dibattiti ogni forma di intolleranza e di ridicolizzazione - nessuno può negare che la battaglia di Stalingrado si inquadri nella Storia allo stesso livello di quella di Maratona, dove le giovani democrazie greche hanno bloccato l’Impero persiano, o di quella di Valmy, dove l’esercito popolare della Rivoluzione francese respingeva gli invasori dell’Europa contro-rivoluzionaria.
Il 2 febbraio 2008, a Parigi, abbiamo commemorato il 65° anniversario della vittoria di Stalingrado, quando il vertice dell’ignominia veniva raggiunto dai governi filo-fascisti dei Paesi Baltici che, sotto l’egida dell’Unione europea, innalzavano monumenti alla gloria delle SS.
La nostra solidarietà andava alla risposta potente e legittima che si è manifestata in Russia e nei paesi della Comunità degli Stati Indipendenti nel difendere l’onore e l’eroismo dei combattenti che hanno sacrificato la loro vita per la libertà.
Nel momento in cui l’Unione europea, arrogantemente pilotata da Berlino, schiaccia i popoli, la loro sovranità nazionale e le loro conquiste sociali, nel momento in cui i dirigenti del sindacato padronale francese Medef esigono pubblicamente un “cambio di direzione” per liquidare meglio le conquiste nello stato sociale, nel momento in cui i popoli si contrappongono sempre più alle guerre imperialiste e contro la dittatura dei mercati finanziari e del loro braccio armato, la NATO, che minaccia la Russia e gli Stati della Federazione russa CSI con la messa in campo di un sistema missilistico degli Stati Uniti, nel momento in cui la criminalizzazione del comunismo nell’Europa dell’Est solleva una caccia alle streghe liberticida e prepara la vendetta postuma del fascismo,
i firmatari di questo appello, rappresentanti di sensibilità politiche distinte, esortano il popolo di Francia:
a proseguire la lotta degli eroi di Stalingrado e della Resistenza antifascista e patriottica nella difesa dell’indipendenza nazionale, della democrazia e delle conquiste sociali, per impedire ad un nuovo Reich euro-atlantico di distruggere le libertà e di assumere l’eredità di Hitler sotto le vesti straccione di una pseudo democrazia;
a combattere tutte le forme di razzismo e xenofobia di Stato;
a condannare l’anticomunismo, a non farsi confondere dalle argomentazioni contraddittorie e capziose sui risultati del primo esperimento socialista nella storia, prima di tutto utilizzate come arma ideologica dall’oligarchia capitalista per eliminare l’insieme delle conquiste democratiche del nostro popolo e di tutti i popoli;
ad esigere che il servizio pubblico radio-televisivo francese dedichi trasmissioni e programmi sull’Armata Rossa e sull’anno 1943 splendido delle sue vittorie a Stalingrado, Kursk, al lancio dell’offensiva finale su Berlino, alla cooperazione del generale de Gaulle con l’URSS con la più preziosa delle sue manifestazioni, la formazione del reggimento Normandie-Niemen (*), e alla partecipazione sovietica alla lotta partigiana guidata dal minatore ucraino Vasil Porik (**), dal 1942 al 1944, nelle miniere e nei quartieri operai del Nord-Pas-de-Calais , lotte che hanno visto il loro inizio con il Grande Sciopero Patriottico del maggio-giugno 1941.
Nel rispetto delle loro convinzioni, le personalità firmatarie lanciano la manifestazione del 2 febbraio 2013, Piazza della Battaglia di Stalingrado, a Parigi.
Si tratta di un’esigenza proiettata verso il futuro quella di celebrare il 70° anniversario della vittoria di Stalingrado, nell’unione di tutte le forze patriottiche, repubblicane ed antifasciste, per esprimere gratitudine eterna ai combattenti dell’Armata Rossa in questa città martire in cui si è giocato il destino dell’umanità.
Per moltiplicare le iniziative su questo tema in altre località, nella settimana che precede questo anniversario, i firmatari della presente dichiarazione lanciano un appello ai lavoratori, alle donne e agli uomini, ai giovani difensori della pace, del progresso e dell’indipendenza nazionale, a tutti coloro che sono risoluti a contribuire alla sconfitta del fascismo, del razzismo, della xenofobia di Stato e dell’imperialismo, di mobilitarsi perché questo appello echeggi alto nella capitale della Francia, e abbia la massima risonanza il Raduno nazionale con la presenza di delegazioni estere, che avverrà sabato, 2 febbraio 2013, alle ore 15 presso Piazza della Battaglia di Stalingrado (stazione métro Stalingrad), con dichiarazioni e deposizione di fiori al monumento degli eroi di Stalingrado.
Coordinatore : Pierre Pranchère, ex partigiano resistente, deputato ad honorem, 2 Puy Salmont 19800 Saint-Priest-de-Gimel, e-mail: Pierre.pranchere@orange.fr – tel : 05 55 21 35 55
Per dare la vostra adesione, sottoscrivete a Jany Sanfelieu ( jany.sanfelieu@wanadoo.fr), indicando: nome – cognome / condizione sociale / indirizzo/ e-mail – tel.
[Note del traduttore:
(*)
Lo Yakovlev Yak-9 era un caccia monomotore ad ala bassa progettato e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta. Impiegato dall’Aeronautica militare dell’Unione Sovietica, venne utilizzato in azioni belliche nella Seconda guerra mondiale, a partire dalla seconda metà del 1943.
I piloti che lo pilotarono considerarono le sue prestazioni al livello di quelle del Messerschmitt Bf 109G e del Focke-Wulf Fw 190A-3/A-4, da poco introdotti sul fronte orientale.
Fu il caccia sovietico costruito in maggior quantità nella storia. Ne vennero prodotti 16 769 esemplari (14 579 durante la guerra).
Restò in produzione dal 1942 al 1948. Era in grado di superare in combattimento il Messerschmitt Bf 109G, con il quale si scontrò nei cieli di Stalingrado e di fronteggiare ad armi pari i Focke-Wulf Fw 190 dei modelli più recenti.
Fu anche il primo aereo sovietico a riportare una vittoria contro gli aerei a reazione Messerschmitt Me 262.
I primi Yak-9 entrarono in azione nella Battaglia di Stalingrado, nell’ottobre del 1942, dando subito filo da torcere ai caccia tedeschi. In seguito i caccia sovietici, spesso chiamati gli “Spitfire sovietici” per il loro tipo di motore raffreddato a liquido e le eccellenti prestazioni a quote medio-basse, si fecero valere sempre di più, ottenendo una complessiva superiorità aerea negli ultimi due anni della guerra.
Il loro ruolo comprendeva anche l’attacco anticarro, il bombardamento tattico, la scorta strategica e tattica ai bombardieri. Nell’ultimo anno di guerra entrò in linea lo Yak-9U, capace, sotto i 7 000 metri, di surclassare qualunque caccia tedesco.
Il reggimento Normandie-Niemen, formato da volontari francesi che combatterono nel fronte russo, ottenne con tutti i tipi di caccia Yakovlev, ma soprattutto con gli Yak-9, 273 vittorie aeree (un risultato impressionante per un singolo gruppo che equivalse le gesta delle “Tigri volanti” in Cina).
(**)
Porik, Vasilii Vasil’evich
Nato il 17 febbraio 1920, nel villaggio di Solomirke, ora villaggio di Porik, Khmel’nik Raion, Vinnitsa Oblast, è morto fucilato il 22 luglio 1944, ad Arras, ed è sepolto nella città di Hénin-Lietard, Francia.
Membro del Partito comunista e tenente nell’esercito sovietico (1941), partecipa attivamente al movimento di resistenza in Francia nella Seconda guerra mondiale. Eroe dell’Unione Sovietica.
Nel luglio del 1941 la sua unità di fanteria veniva circondata da truppe germaniche, e Porik, fatto prigioniero, veniva inviato a lavorare nelle miniere di carbone in Francia.
Dopo la fuga dal campo di concentramento di Beaumont, organizzava una formazione partigiana, che dal luglio 1943 combatteva contro le forze di occupazione fasciste nel nord della Francia.
Nel 1944, Porik divenne membro del Comitato Centrale dei prigionieri sovietici.
Ferito in combattimento, venne catturato e incarcerato nella città di Arras nella prigione di San Nicasio, dalla quale evadeva con una rocambolesca fuga, per poi continuare la lotta partigiana con altri prigionieri sovietici. Porik divenne vittima di un’imboscata da parte delle SS; resistette alle torture non denunciando i suoi compagni di lotta, e, a soli 24 anni, venne fucilato.]
Monumento funebre dedicato a Vasil Porik, partigiano sovietico in Francia
b) Il significato della vittoria sovietica di Stalingrado
di Annie Lacroix-Riz, professore emerito, Università Parigi 7
La capitolazione dell’esercito di von Paulus a Stalingrado, il 2 febbraio 1943, per l’opinione pubblica mondiale segnava una svolta militare decisiva, comunque conseguenza di eventi precedenti. Questa vittoria trova la sua origine nella preparazione dell’URSS ad affrontare la guerra scatenata dalla Germania giudicata come inevitabile: l’ultimo addetto militare francese nell’URSS, il generale Palasse stimava i preparativi dei Sovietici nel loro giusto valore.
Contro il suo ministero (della Guerra), ostinato nello sbarrare la strada ad una alleanza franco-sovietica e ad una triplice alleanza (Mosca, Parigi, Londra), che avrebbero costretto il Reich ad una guerra su due fronti, questo attento osservatore dell’economia di guerra sovietica, dell’Armata Rossa e dello stato d’animo della popolazione, affermava nel 1938 che l’Unione Sovietica, dotata di una “incrollabile fiducia nella sua forza difensiva” avrebbe inflitto una severa sconfitta a qualsiasi aggressore.
Le battute d’arresto giapponesi durante gli scontri al confine URSS-Cina-Corea nel 1938-1939 (nei quali il generale Žukov si metteva già in evidenza) confermarono Palasse nella sua opinione: così si spiegava perché Tokyo prudentemente firmasse a Mosca, il 13 aprile 1941, un “patto di neutralità” che risparmiava all’URSS di impegnarsi in un conflitto su due fronti.
[N.d.tr.: Nel 1938 Žukov fu spedito in Estremo Oriente, al comando del Primo Gruppo d’Armate Sovietiche in Mongolia per organizzare e comandare la guerra di frontiera contro i Giapponesi, impegnati nella zona con l’Armata Kwantung.
Dopo un periodo di scontri di frontiera combattuti senza che venisse dichiarata la guerra, le scaramucce si estesero in un conflitto vero e proprio, con l’impiego da parte dei Giapponesi di circa 80.000 uomini, 180 carri armati e 450 aerei.
Punto di svolta del conflitto fu la Battaglia di Khalkhin Gol.
Žukov, dopo aver ottenuto rinforzi, il 15 agosto 1939 passò all’offensiva, ordinando quello che a prima vista sembrò un convenzionale attacco frontale. Invece di lanciare tutte le sue forze all’assalto, tenne di riserva due brigate di carri armati, che successivamente riuscirono ad accerchiare le forze nemiche avanzando ai lati dello scontro principale. L’intera Sesta Armata giapponese, circondata e senza più rifornimenti, catturati anch’essi dalle forze corazzate sovietiche, si vide costretta ad arrendersi dopo pochi giorni.
Per questa operazione Žukov ottenne il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica.
Questa battaglia rimase poco conosciuta al di fuori dell’Unione Sovietica, visto che il 1 settembre seguente iniziava in Europa la Seconda guerra mondiale. Anche l’uso innovativo dei carri armati non venne studiato in Occidente, lasciando il campo libero alla “Guerra Lampo” tedesca, utilizzata con il massimo dell’effetto sorpresa contro Polonia e Francia.]
Dopo l’attacco tedesco del 22 giugno 1941, il primo punto di svolta militare della guerra fu la fine immediata della Blitzkrieg (Guerra Lampo).
Il generale Paul Doyen, delegato di Vichy presso la Commissione di armistizio, illustrava questa situazione anche al maresciallo Pétain, il 16 luglio 1941: “Se il Terzo Reich sta conseguendo in Russia un certo successo strategico, tuttavia la piega presa dalle operazioni non corrisponde all’idea che si erano fatta i dirigenti di questa strategia. Costoro non si aspettavano una resistenza tanto accanita da parte del soldato russo, un fanatismo pieno di passione della popolazione, una guerriglia nelle retrovie così sfibrante, le gravissime perdite, la terra bruciata più completa davanti all’invasore, e le notevoli difficoltà di approvvigionamento di vettovaglie e nelle comunicazioni. Senza prendersi pensiero per i raccolti e il cibo di domani, i Russi incendiano le loro coltivazioni con i lanciafiamme, fanno saltare in aria i loro villaggi, distruggono il materiale rotabile, sabotano le loro strutture industriali.”
Questo generale del regime di Vichy valutava la guerra germanica così seriamente compromessa da raccomandare quel giorno la transizione della Francia dal “protettore” tedesco (ancora ritenuto necessario) al protettore americano, e a questo riguardo scriveva: “qualunque cosa accada, il mondo nei prossimi decenni si sottometterà alla volontà degli Stati Uniti.”
Il Vaticano, la migliore agenzia di spionaggio del mondo, all’inizio di settembre 1941 si allarmava per le difficoltà “dei Germanici” e delle conseguenze per cui “ Stalin verrebbe chiamato per organizzare la pace in concerto con Churchill e Roosevelt.”
La seconda svolta militare della guerra avvenne con l’arresto della Wehrmacht davanti a Mosca, nel novembre-dicembre 1941, che consacrava la capacità politica e militare dell’URSS, simboleggiata da Stalin e Zhukov.
Gli Stati Uniti non erano ancora ufficialmente entrati in guerra. Il Reich, nella sua corsa travolgente verso l’Est europeo, conduceva contro l’Unione Sovietica una guerra criminale di sterminio, ma l’Armata Rossa si dimostrava in grado di far fallire le offensive della Wehrmacht, in particolare quelle dell’estate del 1942 che avevano come obiettivo la conquista del petrolio caucasico.
Gli storici militari seri, soprattutto anglo-americani, mai tradotti e quindi ignorati in Francia, attualmente stanno lavorando più che mai su ciò che ha portato alla vittoria sovietica, alla fine dello scontro iniziato nel luglio 1942 “tra due eserciti di più di un milione di uomini.”
Contro la Wehrmacht, l’Armata Rossa ha vinto questa “battaglia accanita”, seguita momento per momento dai popoli dell’Europa occupata e del mondo, che “ha superato in violenza tutti gli scontri della Prima guerra mondiale, casa per casa, nei borghi, negli scantinati, fra le rovine”.
Questa vittoria, ha scritto lo storico britannico John Erickson, “ha posizionato l’URSS fra le potenze mondiali”, come “la vittoria di Poltava nel 1709 [contro la Svezia] aveva trasformato la Russia in una potenza europea.”
La vittoria sovietica a Stalingrado, terza svolta militare sovietica, veniva sentita dai popoli come il cambio di direzione della guerra, in modo tanto palese che la propaganda nazista non riusciva più a nascondere.
L’avvenimento imponeva direttamente soprattutto la questione del dopoguerra, che gli Stati Uniti arricchiti dal conflitto già predisponevano contro l’URSS, le cui perdite furono enormi, fino all’8 maggio 1945.
Le statistiche generali sui morti della Seconda guerra mondiale dimostrano il contributo dell’Unione Sovietica allo sforzo militare globale e le sue immense sofferenze patite a causa di questa guerra di logoramento: dai 26 ai 28 milioni di morti Sovietici, più della metà civili,(le cifre non cessano di essere rivalutate) sui circa 50 milioni di caduti complessivi.
Ci sono stati meno di 300.000 morti Statunitensi, tutti militari, sui fronti giapponesi ed europei.
Non è fare insulto alla storia sottolineare che gli Stati Uniti, ricchi e potenti, gestori incontrastati del dopoguerra, hanno potuto sconfiggere la Germania e conquistare la pace solo perché l’URSS aveva inflitto una sconfitta travolgente alla Wehrmacht.
Non è stato il “Generale Inverno” che ha sconfitto l’esercito della Germania, inverno che non aveva impedito al Reichswehr nel 1917-1918 di riuscire vittorioso nell’Est europeo.
La Francia ha confermato la sua russofobia, ossessiva dal 1917, ( che le è valsa fra l’altro la disfatta del maggio-giugno 1940), omettendo di onorare la Russia in occasione del 60° anniversario dello sbarco in Normandia del 6 giugno 1944.
Il tema del salvataggio dell’“Europa” unicamente da parte degli Stati Uniti si è imposto nel corso degli anni di celebrazioni dedicate allo sbarco.
I più vecchi fra di noi sanno, anche quando non sono storici, che Stalingrado ha fornito ai popoli la speranza di sfuggire alla barbarie nazista.
A partire da questa vittoria, “la speranza ha cambiato di campo, la battaglia ha ripreso coraggio”.
È solo a causa dell’ossessivo martellamento ideologico, che le generazioni più giovani ignorano tutto ciò.
Bibliografia :
John Erickson, 2 vol., The Road to Stalingrad: Stalin’s War with Germany; The Road to Berlin: Stalin’ War with Germany – La marcia verso Stalingrado: la guerra di Stalin contro la Germania; La marcia verso Berlino: la guerra di Stalin contro la Germania; prima edizione 1983, Londra; ristampa, New Haven & London, Yale University Press, 1999.
Geoffrey Roberts, Stalin’s Wars: From World War to Cold War, 1939-1953. – Le guerre di Stalin: dalla guerra mondiale alla guerra fredda, 1939-1953; New Haven & London,Yale University Press, 2006;
Stalin’s general: the life of Georgy Zhukov – Il generale di Stalin: la vita di Georgy Zhukov , London, Icon Books, 2012
David Glantz e Jonathan M. House, Armageddon in Stalingrad: September-November 1942 (The Stalingrad Trilogy, vol. 2, Modern War Studies, Lawrence, Kansas, University Press of Kansas, 2009.
Alexander Werth, La Russie en guerre, Paris, Stock, 1964.
* Annie Lacroix-Riz, professore emerito, Università Parigi 7
da: “Histoire” histoire@mcicom.net
www.historiographie.info
Documento diffuso da Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia
jugocoord@tiscali.it
http://www.cnj.it/
(Traduzione ed elaborazione di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova)
Nessun commento:
Posta un commento