“L'interesse pubblico è stato sacrificato sull’altare di quello privato”. Per lo storico dell'arte il problema è nella corruzione di un Paese che preferisce la crescita inutile e dannosa del Tav alla tutela di ciò che esiste e che serve davvero”. Poi punta il dito contro le privatizzazioni bipartisan e le responsabilità dei Benetton: “Atlantia ha guardato agli affari, non alla sicurezza”. Infine si augura che il governo proceda con la revoca della concessione: “Il nodo è che i 5Stelle sono antisistema (pur nel loro caos e con idee sulla democrazia pericolose), ma la Lega invece è sistema di potere in mezza Italia”.
|
“Il centrosinistra e il centrodestra (ma, mostruosamente, è stato più il primo) hanno smontato lo Stato, regalando a privati amici gli assetti strategici per il futuro del Paese. L'interesse pubblico è stato sacrificato sull’altare di quello privato”.
Tomaso Montanari, storico dell'arte, non ha molti dubbi sulle responsabilità politiche della tragedia di Genova.
Nel 2015 ha anche scritto un libro (Privati del patrimonio, Einaudi) tutto dedicato al disastro che questo ha provocato nei beni culturali: un capitolo è sulle concessioni, un altro sulle alienazioni: “Per dire – aggiunge – che Uffizi, acqua o autostrade, il meccanismo è stato identico, e perverso. E oggi i grandi giornali in mano agli oligopolisti parlano di risentimento. Una bella faccia di bronzo”.
Il crollo del ponte Morandi di Genova può essere l'emblema di un Paese che ha smesso di crescere e redistribuire la ricchezza trenta anni fa, oggi sempre più pieno di risentimento e senza prospettive collettive? Parliamo di questo?
Beh, bisogna intendersi sulle parole. Io non credo alla ‘crescita’ come ci crede, per esempio, Ezio Mauro, che addirittura spiega il disastro di Genova con l’eccessivo ascolto delle «sirene della decrescita». È vero esattamente il contrario: il problema è la corruzione di un Paese che non pratica più l’umile manutenzione quotidiana perché con la manutenzione straordinaria c’è più margine per tangenti e regalie.
Un Paese che preferisce la crescita inutile e dannosa del Tav o della Brebemi alla tutela di ciò che esiste e che serve davvero.
Entriamo nel merito delle decisioni politiche: è favorevole alla revoca della concessione ad Autostrade? Quali sono, secondo lei, le responsabilità di Atlantia?
Sì, sono favorevole. Se si vuole essere onesti, bisogna riconoscere che questa volta Conte si è mosso bene: duole dirlo, ma nessun governo di ‘centrosinistra’ avrebbe avuto il coraggio di farlo, anche se oggi Graziano Delrio balbetta che avrebbe fatto lo stesso. Ma hanno fatto solo gli interessi privati dei loro amici: è per questo che sono stati travolti.
Atlantia sapeva che un rischio c’era, ma ha guardato agli affari, non alla sicurezza.
Lo Stato può fare meglio? Se rinunciamo a pensarlo in partenza, come possiamo contemporaneamente dire che lo Stato deve controllare? Non farà neanche questo: e infatti non lo ha fatto. Allora, riprendiamoci lo Stato.
Non si rischia, come ammonisce il Pd, di scadere in una propaganda giustizialista dove si cercano i colpevoli senza che la magistratura abbia fatto il suo corso? Non bisogna attendere almeno gli esiti della commissione d'inchiesta prima di emettere condanne morali e politiche?
Ma cosa c’entra la giustizia? Qua è la politica a dover pensare e agire. Anche se non ci fosse alcun profilo di reato, è caduto un ponte che non doveva cadere. Qua il problema non è punire qualcuno, ma far sì che i ponti siano gestiti da qualcuno di cui ci si può fidare.
E se il giorno dopo il crollo l’ad di Autostrade dice che non aveva idea che fosse pericoloso, è ancora peggio: vanno sostituiti prima di subito.
Alla fine il governo revocherà la concessione o peserà il parere della Lega che è per trovare una soluzione meno drastica (ricordiamo che nel 2008 la famiglia Benetton ha donato 150mila euro al Carroccio)? Insomma, veramente verrà scalfito coi fatti il Sistema di potere o siamo a mera propaganda di governo?
Lo vedremo. Il nodo è che i 5Stelle sono davvero antisistema (pur nel loro caos e con idee sulla democrazia assai pericolose), ma la Lega invece è sistema, e sistema di potere in mezza Italia.
Ha interesse a cambiamenti radicali, o solo ad alimentare la oscena arma di distrazione di massa della caccia al nero e della guerra agli stranieri poveri?
Comunque, ad oggi, siamo al paradosso di una sinistra – nelle vesti del Pd – che voleva cambiare il mondo e che ora difende i Benetton (e i suoi azionisti), i poteri forti e lo status quo. Siamo di fronte ad un cambiamento non soltanto politico ma antropologico?
Certo. Quando dissi dal palco del Brancaccio l’anno scorso che il Pd è un partito di destra fui criticato anche dalla sinistra estrema. Credo che sia così: c’è stata una mutazione antropologica.
Il decreto dignità è timido fino all’irrilevanza, ma il Pd lo ha criticato da destra e per le cose giuste, non da sinistra!
I redditi di chi vota il Pd sono medio-alti e «i ricchi non vogliono le stesse cose che vogliono i poveri» (Tony Judt), e i poveri hanno votato 5 Stelle e purtroppo anche Lega. Il Pd saprà capirlo? Non direi. L’unica presa di coscienza delle ultime ore è la bella, dolente e onesta intervista a Gad Lerner sul Fatto.
La soluzione passa per la nazionalizzazione delle autostrade o Lei, grande fautore dei beni comuni, propone una terza strada tra la dicotomia privato/pubblico?
Giuseppe Dossetti diceva che il fine dello Stato è il bene comune. Calamandrei diceva: «lo Stato siamo noi». Io credo che la grande riflessione sui beni comuni debba servire a rendere ‘più pubblico’ e ‘più comune’ lo Stato e il pubblico, non ad inventare una improbabile ‘terza via’. Attuiamo la Costituzione, e pubblico e comune saranno una cosa sola.
Possibile che in Italia si discuta di grandi opere come Tav o Tap quando, prima, non siamo in grado di mettere in sicurezza i nostri territori, le strade o le scuole pubbliche? Come bisogna intervenire per evitare che succedano nuove tragedie?
Prevenzione e cultura del territorio. Lotta alla corruzione. E una severa critica ad una idea di progresso continuo: il pianeta è un bene finito. Lo ha capito il Papa, non certo il cosiddetto centrosinistra italiano.
Intanto la nave Diciotti è in balia degli eventi a largo del porto di Catania col ministro Salvini che continua la sua propaganda anti immigrazione. Eppure il suo consenso cresce, pensiamo agli applausi ai funerali delle vittime di Genova...
Non credo che quegli applausi siano una cambiale in bianco. Il
sequestro della Diciotti (evidentemente illegale), il razzismo esibito e
il fascismo esplicito, la sfida di Salvini a Mattarella (del resto,
troppo inerte) e allo stesso Conte si spiegano con l’orrenda
esternazione di Giorgetti al Meeting di Cl, in cui si prospetta l’ultima
spallata al sistema parlamentare e l’elezione diretta dell’uomo forte.
Il fatto che Delrio annuisse, e che in fondo sia lo stesso piano di
Renzi potrebbe assicurare alla riforma una maggioranza dei due terzi,
impedendo un referendum.
I nemici della democrazia e della Costituzione
aumentano. E non sono davvero nemici tra loro. Questo a me pare il vero
pericolo.
(23 agosto 2018)
Nessun commento:
Posta un commento