L'innovativa intuizione di una società pugliese può rivelarsi utile nel recupero dei fanghi inquinati, che in maniera ecologica diventerebbero normale terriccio. Con notevoli risparmi sui costi di smaltimento. Colloqui in corso con le istituzioni.
corriere.it di Maria Rosa Pavia
La cannabis può aiutare a decontaminare i fanghi di depurazione delle acque. Questa l’idea di base della Ecofitomed (http://www.ecofitomed.com/), azienda che ha pensato a un impianto ciclico che si serve della forza naturale per rimediare a danni artificiali. Il supporto tecnico è dell’università di Firenze e, in particolare di Stefano Mancuso, pioniere della neurobiologia vegetale. Il progetto, a basso costo e amico dell’ambiente, ha attirato l’attenzione delle istituzioni regionali pugliesi ma rischia di rimanere sulla carta. Le radici della cannabis si sono già dimostrate valide nell’estrazione di metalli pesanti da terreni contaminati, con esperimenti di phytoremediation portati avanti anche in Italia, nelle campagne pugliesi che hanno avuto la (s)ventura di trovarsi vicino all’Ilva. Il passo in più è applicare la tecnica per ripulire i fanghi inquinati. Questi rimangono una volta che le acque nere o grigie, provenienti da fognature e scarti industriali, vengono depurate. Attualmente, vengono essiccati e portati in discarica o bruciati.
Caro smaltimento
In
Italia nel 2011, dato più recente a disposizione, ne sono state
raccolte 11 milioni di tonnellate. Gli oneri di smaltimento sono
notevoli, da 90 a 200 euro a tonnellata. Con l’idea della Ecofitomed,
però, i fanghi ritornerebbero normale terriccio che potrebbe essere
utilizzato in agricoltura e nei vivai. I costi per tonnellata
scenderebbero oscillando tra 60 e 90 euro. La cannabis, piantina con un
passato trasgressivo, si può coltivare in Italia a patto che abbia un
basso contenuto di Thc, tetraidrocannabinolo, il principale responsabile
dello «sballo». Poiché si semina a marzo e raccoglie a settembre, alla
Ecofitomed hanno pensato di affiancarle altre coltivazioni, come spiega
Andrea Carletti, responsabile comunicazione di Ecofitomed e presidente
di Assocanapa Puglia: «Saranno piantati anche alberi di pioppo e
paulownia tomentosa, per le loro caratteristiche di iperaccumulatori,
ossia la loro capacità di estrarre sostanze inquinanti dal terreno.
Consentono la continuità della decontaminazione tutto l’anno».
Bosco misto
Dunque,
il progetto è creare una sorta di bosco sul terreno misto ai fanghi
inquinati. Dopo cinque anni, questo il tempo stimato per la bonifica,
cannabis e alberi possono essere riutilizzati: «Se i livelli di
inquinamento saranno inferiori a quelli tabellari previsti per legge,
gli alberi possono diventare mobili e pellet. Un’altra opzione è
impiegarli per produrre energia in una centrale a biomassa. Ad
alimentare quest’ultima contribuirebbero i pannelli solari posti sulla
serra ideata per contenere le piantine nei primi stadi della loro
crescita». Ma i vantaggi non sono finiti: «Le piante svolgeranno al
contempo un’altra funzione ambientale, assorbendo l’anidride carbonica
durante la fotosintesi. La canapa ne assorbe da nove a dodici tonnellate
per ettaro. Si può trarre guadagno dai certificati di carbonio, da 20 a
28 euro per tonnellata sequestrata».
Verso l'estero
I
«boschi decontaminanti» andrebbero collocati vicino ai depuratori per
minimizzare costi ed emissioni dei trasporti e potrebbero trattare 42
mila tonnellate di fanghi all’anno. Ma a volte un’idea così innovativa
porta a condizioni sfavorevoli: «Poiché sarebbe il primo impianto del
genere abbiamo difficoltà a far comprendere la bontà del progetto a
investitori e banche». Al momento, l’azienda è in fase di raccolta di
finanziamenti e dialogo con le istituzioni. Ma, nonostante i cervelli e
le competenze siano italiani, l’idea potrebbe essere applicata
all’estero. Carletti pensa già alle destinazioni: «Vorremmo proporla
negli Emirati Arabi Uniti, in Australia, Germania e Stati Uniti. Ho
parlato con tecnici di questi Paesi che si sono dimostrati aperti e
interessati».
Nessun commento:
Posta un commento