Quando si parla di “governi
asserviti al capitale multinazionale” il rischio è di venir tacciati di
“oscurantismo”, “complottismo” o – vade retro! – di
dietrologia. Tenendo conto di quanto abbiamo in odio dietrologi e
complottisti, sempre schierati col regime facendo finta di fargli le
pulci, c'è davvero da incazzarsi.
In ogni caso, il problema che
resta aperto è quello di dimostrare che le cose stanno in questo modo;
ovvero che i governi nazionali del pianeta – tutti, nessuno escluso –
sono ormai in seria crisi di “sovranità” rispetto alle società
multinazionali più grandi. Non riescono insomma a decidere autonomamente
– come sarebbe logico per un “potere sovrano”, oltretutto legittimato
democraticamente con elezioni popolari – le politiche più adatte a far
progredire il paese che amministrano, ad allocare autonomamente le
risorse di ricchezza prodotte, a incamerare le entrate fiscali dovute da
queste società nemmeno quando hanno la maggior parte della propria
infrastruttura produttiva nel territorio governato dal singolo Stato.
Per i paesi più grandi e potenti si tratta di un intoppo, di un limite, o
di un depotenziamento della "politica". Per quelli al di sotto di una
certa soglia (quasi tutti) si tratta invece di una vera e propria
colonizzazione senza invio di truppe militari.
Il problema è esploso sui giornali mainstream
– non a caso – a cavallo dell'ufficializzazione del fallimento della
trattativa sul negoziato Ttip (trattato transatlantico di libero
scambio), e come conseguenza della decisione dell'Antitrust europeo di
condannare Apple a risarcire l'Irlanda con 13 miliardi di tasse non
pagate.
Le cronache hanno reso così nota la segretissima pratica del tax ruling, per cui un'azienda multinazionale concorda di pagare a uno Stato non l'aliquota
fiscale normale per quel paese (solo il 12,5%, a Dublino), ma una molto
inferiore. Soltanto l'1% nel caso di Apple, ai tempi dell'accordo
(2003), ma progressivamente scontata fino al provocatorio 0,005% (il 5
per mille che ognuno di voi lascia a chi gli pare – da Emergency alla
più sconosciuta onlus – come elemosina fiscale). Certo
appare assolutamente evidente la “sproporzione” – diciamo così – con la
tassazione sui redditi da lavoro dipendente, in qualsiasi paese, ed
anche con quella delle piccole imprese. Ma la giustizia morale non ha
mai trovato spazio nella realtà capitalistica (solo nello storytelling)….
La
sentenza Ue su Apple ha fatto immediatamente attivare il ministero del
Tesoro statunitense (la società di Tim Cook e del fu Steve Jobs ha negli
Usa la propria base ingegneristica, mentre il “montaggio” avviene
altrove e la commercializzazione è planetaria). Solo in parte per
“difendere” una multinazionale stelle-e-strisce, molto di più per
provare a recuperare parte dei versamenti fiscali che Apple dovrebbe
pagare. Il ministro Jack Lew ha
infatti proposto una riforma della tassazione sugi utili realizzati
all'estero con questa questa esplicita motivazione: “L'ammontare
delle imposte non versate che le autorità irlandesi devono recuperare
verrebbe ridotto se le autorità degli stati Uniti dovessero imporre ad
Apple di versare per il perdiodo in oggetto (dal 2003 al 2014) importi
maggiori alla società madre statunitense per il finanziamento delle
attività di ricerca e sviluppo”. Cosa cambierebbe? Per Apple ben
poco (quel che risparmierebbe di versare all'Irlanda dovrebbe comunque
darlo al fisco Usa), per il governo statunitense parecchio: alcuni
miliardi.
Ora il quotidiano di Confindustria, IlSole24Ore,
pubblica una serie di articoli di Angelo Mincuzzi che descrivono a
grandi linee molte delle tecniche adottate dalle principali
multinazionali del pianeta (basta scorrere la lista delle prime 500
stilata dalla rivista Fortune)
per evitare quasi completamente il pagamento delle tasse a qualsiasi
paese; sia quello dove i profiitti vengono prodotti, sia quello dove c'è
la sede legale, sia quello d'origine verso cui quei profitti tornano.
Così fan tutti? No, solo quelli
abbastanza grandi e forti da poterlo fare impunemente. Solo i soggetti,
insomma, che incarnano per dimensioni e logica la figura-tipo dei
“mercati”, facendo il buono e cattivo tempo ad ogni latitudine.
Bombardieri apolidi, con basi sicure in cui farla da padroni pagando un
affitto limitato.
Ne vien fuori un quadro quasi
disarmante, che dipinge i governi e gi Stati come nanerottoli dai
movimenti goffi e lenti di fronte a “oggetti volanti” che alla velocità
di un click spostano risorse inimmaginabili. Pensate cosa deve esser
passato per la mente a quel premier irlandese che si è sentito proporre
da Apple quell'accordo: (“l'1% di un fantastiliardo è comunque molto di
più di quanto vado spremendo al 12,5 da aziende molto più piccole”).
Ragionamento finanziariamente scontato, perché il governante di
turno non è in possesso di alcuno strumento coercitivo nei confronti di
multinazionali di quelle dimensioni.
Ma, appunto, ragionamento che
giunge a certificare la “fine della sovranità popolare” come immaginata
dal pensiero liberale degli ultimi tre secoli e in nome della quale
l'Occidente continua a bombardare – con armi più convenzionali – i
propri nemici di turno.
Un'ultima annotazione a
beneficio dei cantori della “libertà nel web”. Proprio le tecnologie
della comunicazione immediata e universale hanno reso possibili business
altrimenti impensabili e profitti rapidissimi, teoricamente illimitati.
Al punto che proprietari della sola infrastruttura informatica, senza
alcun possidimento fisico investito nel business – vedi il caso di
Airbnb o Facebook – possono diventare in pochissimi anni una potenza
globale nei cui confronti molti Stati debbono “inchinarsi”, pena il
bombardamento o – peggio – la delocalizzaione.
Come Renzi davanti a Zuckerberg, insomma.
*****
Airbnb, gli affari milionari passano per l’Irlanda. In Italia solo 46mila euro di tasse
sole24ore.com Angelo Mincuzzi
Cosa c'entra un’Alfa Romeo Giulia da 44.500 euro con una web company valutata 30 miliardi di dollari?
Per capirlo bisogna leggere il bilancio di Airbnb Italia, società a
responsabilità limitata interamente controllata dalla Airbnb Holdings
Llc domiciliata a Wilmington, nel Delaware, paradiso fiscale negli Stati
Uniti. Spulciando tra le pagine del bilancio si scopre che, a dispetto
di un giro d'affari milionario del gruppo, le tasse che Airbnb paga in
Italia sono equivalenti al prezzo di un’Alfa Romeo. Perché il business,
ufficialmente, è realizzato in Irlanda, anche se a Dublino nessuno ci
mette piede. È lo stesso copione della Apple, che dovrà restituire a Dublino 13 miliardi di euro (più gli interessi) di tasse non pagate.
Un fenomeno globale
Airbnb Italia è la filiale del colosso statunitense fondato nel 2008 da tre ragazzi poco più che ventenni, Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk, e diventato il leader mondiale nell'affitto online di case per le vacanze. Se cercate un alloggio per il weekend a Firenze o per una settimana a Parigi, la soluzione più economica è Airbnb. In pochi anni la società di San Francisco è diventata un gigante del web: attraverso il suo sito è possibile affittare case e appartamenti in 34mila città di 191 paesi. Una crescita vertiginosa. Finora i turisti che hanno usato Airbnb per organizzare una vacanza sono più di 60 milioni nel mondo e gli alloggi che si contano sul sito hanno superato i due milioni, cioé quanto le camere di hotel delle catene Marriot, Hilton e Wyndham messe insieme. Ecco perché gli analisti prevedono che il fatturato globale di Airbnb raggiungerà i 6,1 miliardi di dollari entro il 2019 e il valore della società continua a moltiplicarsi ogni giorno che passa.
Airbnb Italia è la filiale del colosso statunitense fondato nel 2008 da tre ragazzi poco più che ventenni, Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk, e diventato il leader mondiale nell'affitto online di case per le vacanze. Se cercate un alloggio per il weekend a Firenze o per una settimana a Parigi, la soluzione più economica è Airbnb. In pochi anni la società di San Francisco è diventata un gigante del web: attraverso il suo sito è possibile affittare case e appartamenti in 34mila città di 191 paesi. Una crescita vertiginosa. Finora i turisti che hanno usato Airbnb per organizzare una vacanza sono più di 60 milioni nel mondo e gli alloggi che si contano sul sito hanno superato i due milioni, cioé quanto le camere di hotel delle catene Marriot, Hilton e Wyndham messe insieme. Ecco perché gli analisti prevedono che il fatturato globale di Airbnb raggiungerà i 6,1 miliardi di dollari entro il 2019 e il valore della società continua a moltiplicarsi ogni giorno che passa.
I tre fondatori tra i più ricchi del mondo
Airbnb è una storia di successo,
non c'è dubbio. Una storia nata quasi per caso. Nell'ottobre del 2007
la Industrial Designers Society of America aveva organizzato una
conferenza a San Francisco e tutte le camere di hotel erano occupate.
Chesky e Gebbia condividevano in quel periodo un appartamento nella
città californiana. Non navigavano nell'oro e decisero di cogliere
l'occasione per affittare la loro abitazione. Acquistarono tre materassi
ad aria e propagandarono la loro iniziativa come “Airbed and
Breakfast”. Quella che offrivano era una sistemazione un po' all'acqua
di rose ma già la prima notte i due ragazzi avevano convinto tre ospiti.
Airbnb nacque così.
Un anno dopo, insieme a Nathan Blecharczyk, Chesky e Gebbia fondarono formalmente la web company e oggi i tre imprenditori posseggono ciascuno una fortuna personale di 3,3 miliardi di dollari, secondo la classifica 2016 stilata da Forbes.
Un anno dopo, insieme a Nathan Blecharczyk, Chesky e Gebbia fondarono formalmente la web company e oggi i tre imprenditori posseggono ciascuno una fortuna personale di 3,3 miliardi di dollari, secondo la classifica 2016 stilata da Forbes.
Gigante del web ma un nano per il fisco
Ma allora, cosa c'entra un’automobile con Airbnb? Ancora qualche cifra per comprendere la dimensione del fenomeno. L'anno scorso il sito è stato utilizzato da 3,6 milioni di persone per viaggiare in Italia mentre altri 1,34 milioni di italiani hanno affittato abitazioni per viaggiare all'estero. I quasi 83mila proprietari di alloggi (gli host) che si sono serviti di Airbnb hanno guadagnato complessivamente 394 milioni di euro affittando la loro casa. Ma non basta. Per Airbnb l'Italia è il terzo paese al mondo per offerta di abitazioni, dopo Stati Uniti e Francia.
Eppure, il gigante del web resta un piccolissimo contribuente per il fisco. Ecco cosa c'entra l’Alfa Romeo. Perché con le imposte pagate nel 2015 dalla filiale italiana del colosso americano ci si può comprare una Giulia da 180 cavalli del valore di 44.500 euro più qualche optional. Una bella auto, certo, ma comunque soltanto una vettura. L'anno scorso Airbnb Italy Srl ha versato al Fisco italiano 45.775 euro di imposte sugli utili. Un paradosso rispetto alla sua irresistibile ascesa, verrebbe da dire. Ma in realtà è tutto regolare, almeno fino a prova contraria.
Ma allora, cosa c'entra un’automobile con Airbnb? Ancora qualche cifra per comprendere la dimensione del fenomeno. L'anno scorso il sito è stato utilizzato da 3,6 milioni di persone per viaggiare in Italia mentre altri 1,34 milioni di italiani hanno affittato abitazioni per viaggiare all'estero. I quasi 83mila proprietari di alloggi (gli host) che si sono serviti di Airbnb hanno guadagnato complessivamente 394 milioni di euro affittando la loro casa. Ma non basta. Per Airbnb l'Italia è il terzo paese al mondo per offerta di abitazioni, dopo Stati Uniti e Francia.
Eppure, il gigante del web resta un piccolissimo contribuente per il fisco. Ecco cosa c'entra l’Alfa Romeo. Perché con le imposte pagate nel 2015 dalla filiale italiana del colosso americano ci si può comprare una Giulia da 180 cavalli del valore di 44.500 euro più qualche optional. Una bella auto, certo, ma comunque soltanto una vettura. L'anno scorso Airbnb Italy Srl ha versato al Fisco italiano 45.775 euro di imposte sugli utili. Un paradosso rispetto alla sua irresistibile ascesa, verrebbe da dire. Ma in realtà è tutto regolare, almeno fino a prova contraria.
Dietro le quinte della società
Airbnb infatti, come tutte le web company, è un'esperta nell'arte dell'ottimizzazione fiscale. E così, quando paghiamo un alloggio per la meta delle nostre vacanze, una fetta di quell'importo vola immediatamente in Irlanda, paese dove la tassazione sugli utili societari è del 12,5%, molto più bassa di quella applicata in Italia e in moltissimi altri paesi. Non sappiamo, poi, se con il Fisco di Dublino Airbnb abbia firmato accordi di tax ruling sul tipo di quelli della Apple per abbattere ancora di più la pressione fiscale. Airbnb incassa una commissione del 3% dai proprietari sul valore dell'affitto e una quota variabile dal 6 al 12% (inversamente proporzionale alla durata del soggiorno) dagli ospiti: sono questi i soldi che finiscono nel paradiso fiscale che fa parte dell’Unione europea.
Airbnb infatti, come tutte le web company, è un'esperta nell'arte dell'ottimizzazione fiscale. E così, quando paghiamo un alloggio per la meta delle nostre vacanze, una fetta di quell'importo vola immediatamente in Irlanda, paese dove la tassazione sugli utili societari è del 12,5%, molto più bassa di quella applicata in Italia e in moltissimi altri paesi. Non sappiamo, poi, se con il Fisco di Dublino Airbnb abbia firmato accordi di tax ruling sul tipo di quelli della Apple per abbattere ancora di più la pressione fiscale. Airbnb incassa una commissione del 3% dai proprietari sul valore dell'affitto e una quota variabile dal 6 al 12% (inversamente proporzionale alla durata del soggiorno) dagli ospiti: sono questi i soldi che finiscono nel paradiso fiscale che fa parte dell’Unione europea.
Tutto trasparente, però. Ai suoi
clienti Airbnb specifica che il contratto viene stipulato con la
società Airbnb Ireland per l'utilizzazione del sito e con Airbnb
Payments Uk per quando riguarda i pagamenti. «Gli host di Airbnb –
confermano dalla società – incassano il 97% del prezzo chiesto per
l’affitto e questo introito è soggetto alla tassazione locale. Noi
rispettiamo le leggi fiscali e paghiamo le tasse che dobbiamo nei luoghi
dove realizziamo il business». Tutte le transazioni internazionali al
di fuori degli Stati Uniti, aggiunge Airbnb, «sono elaborate attraverso
Airbnb Payments Uk e Airbnb Ireland».
Ma allora a cosa serve la società italiana? Airbnb Italy si occupa, secondo il suo statuto, di «marketing per annunci relativi a locali, appartamenti o strutture ricettive per soggiorni turistici». E di nient'altro. Il suo fatturato nel 2015 è stato di appena 1,5 milioni di euro e l'utile netto di 63.150 euro, dopo aver pagato imposte per 45.775 euro. Il capitale sociale della società è di 10mila euro. Insomma, una piccola realtà. E questo perché il giro d'affari legato agli affitti degli appartamenti non passa attraverso la Srl italiana ma attraverso quella irlandese. Non è un caso, forse, che l'amministratore unico di Airbnb Italy, l'irlandese Eoin Michael Hession, sia anche amministratore di Airbnb Ireland e Airbnb Uk Limited.
Ma allora a cosa serve la società italiana? Airbnb Italy si occupa, secondo il suo statuto, di «marketing per annunci relativi a locali, appartamenti o strutture ricettive per soggiorni turistici». E di nient'altro. Il suo fatturato nel 2015 è stato di appena 1,5 milioni di euro e l'utile netto di 63.150 euro, dopo aver pagato imposte per 45.775 euro. Il capitale sociale della società è di 10mila euro. Insomma, una piccola realtà. E questo perché il giro d'affari legato agli affitti degli appartamenti non passa attraverso la Srl italiana ma attraverso quella irlandese. Non è un caso, forse, che l'amministratore unico di Airbnb Italy, l'irlandese Eoin Michael Hession, sia anche amministratore di Airbnb Ireland e Airbnb Uk Limited.
I bilanci non sono pubblici
Ma quanto è grande il giro d'affari di Airbnb in Italia? La dimensione non è possibile conoscerla, perché la società capogruppo non è quotata e non ha l'obbligo di pubblicare i bilanci. Bisogna affidarsi a un calcolo molto indicativo per ricavare il fatturato della web company nel nostro paese. Partendo dai 394 milioni di euro guadagnati dagli host (i proprietari delle abitazioni) e calcolando le percentuali del 3% e del 6-12% richieste ai possessori degli appartamenti e ai turisti, si può arrivare a una cifra vicina ai 50 milioni di euro.
Ma quanto è grande il giro d'affari di Airbnb in Italia? La dimensione non è possibile conoscerla, perché la società capogruppo non è quotata e non ha l'obbligo di pubblicare i bilanci. Bisogna affidarsi a un calcolo molto indicativo per ricavare il fatturato della web company nel nostro paese. Partendo dai 394 milioni di euro guadagnati dagli host (i proprietari delle abitazioni) e calcolando le percentuali del 3% e del 6-12% richieste ai possessori degli appartamenti e ai turisti, si può arrivare a una cifra vicina ai 50 milioni di euro.
Sulla rotta Delaware-Irlanda-Jersey
Per lo stesso motivo non è semplice ricostruire la struttura societaria di Airbnb. Nonostante sia stato fondato in California, la sede legale del gruppo è nel piccolo stato del Delaware, scelto dalla maggior parte delle grandi società statunitensi grazie alla legislazione fiscale particolarmente favorevole.
La capogruppo è la Airbnb Inc., fondata il 27 giugno 2008 e domiciliata presso la Corporation Service Company (Csc) a Wilmington. Csc è un cosiddetto “agente residente” che provvede alla domiciliazione di migliaia di società. In questo stesso edificio aveva la sede anche la Buconero Llc, società della galassia di Calisto Tanzi all'epoca dello scandalo Parmalat.
Sempre a Wilmington hanno sede altre società del gruppo: la Airbnb Holding, la Airbnb 2015 Series E, la Airbnb Action, la Airbnb Payments Holding, la Airbnb Payments Inc. e la Airbnb Rpg.
Da Airbnb Inc. e Airbnb Holdings si dipanano le traiettorie verso tutte le altre società sparse nel mondo, in primo luogo le irlandesi Airbnb Ireland, Airbnb International e Airbnb Payments International. E' proprio a Dublino che arrivano le percentuali richieste agli host e ai viaggiatori. Dall'Italia all'Australia, tutti i paesi con l'eccezione degli Stati Uniti convogliano qui tutti i pagamenti.
Per lo stesso motivo non è semplice ricostruire la struttura societaria di Airbnb. Nonostante sia stato fondato in California, la sede legale del gruppo è nel piccolo stato del Delaware, scelto dalla maggior parte delle grandi società statunitensi grazie alla legislazione fiscale particolarmente favorevole.
La capogruppo è la Airbnb Inc., fondata il 27 giugno 2008 e domiciliata presso la Corporation Service Company (Csc) a Wilmington. Csc è un cosiddetto “agente residente” che provvede alla domiciliazione di migliaia di società. In questo stesso edificio aveva la sede anche la Buconero Llc, società della galassia di Calisto Tanzi all'epoca dello scandalo Parmalat.
Sempre a Wilmington hanno sede altre società del gruppo: la Airbnb Holding, la Airbnb 2015 Series E, la Airbnb Action, la Airbnb Payments Holding, la Airbnb Payments Inc. e la Airbnb Rpg.
Da Airbnb Inc. e Airbnb Holdings si dipanano le traiettorie verso tutte le altre società sparse nel mondo, in primo luogo le irlandesi Airbnb Ireland, Airbnb International e Airbnb Payments International. E' proprio a Dublino che arrivano le percentuali richieste agli host e ai viaggiatori. Dall'Italia all'Australia, tutti i paesi con l'eccezione degli Stati Uniti convogliano qui tutti i pagamenti.
«Dublino è il nostro hub
internazionale – specifica la società – e la nostra seconda sede più
grande nel mondo. Vi è allocato uno staff di 500 persone, la maggior
parte delle nostre funzioni di core business e alcuni senior executive.
Nell’ultima decade – aggiunge Airbnb – l’Irlanda ha costruito una
reputazione globale nel settore delle tecnologie ed è la sede di molte
delle più grandi società tecnologiche del mondo».
Nella struttura societaria di
Airbnb non è chiaro invece quale sia il ruolo di tre società domiciliate
nel paradiso fiscale di Jersey, isola del Canale della Manica che
costituisce il giardino di casa della City di Londra. A Saint Helier,
capitale di Jersey, nel 2013 Airbnb ha registrato tre società: la Airbnb
International Holdings Limited (controllata interamente dalla Airbnb
Inc. del Delaware e con un capitale sociale di 89 milioni di dollari),
la Airbnb 1 Unlimited e la Airbnb 2 Unlimited. E' possibile che le
entità di Jersey abbiano un ruolo negli schemi fiscali per abbassare
ulteriormente l'imposizione della società. Infine, nel registro delle
Isole Cayman figura una società denominata Airbnb China Holdings.
Impossibile sapere di cosa si occupi.
Alle domande inviate dal Sole 24
Ore ad Airbnb circa la struttura societaria nel Delaware, in Irlanda, a
Jersey e nelle Cayman, la società ha preferito non rispondere motivando
la decisione con problemi di riservatezza delle informazioni. Stessa
risposta per quanto riguarda il giro d’affari in Italia: «Essendo una
società privata, non comunichiamo i dati del fatturato», hanno risposto
dal quartier generale di Airbnb. Silenzio totale, insomma, sulla
presenza della web company nei paradisi fiscali di mezzo mondo e sulle
vere cifre degli utili e del giro d’affari.
Una cosa, però, i manager della
società tengono a specificare: «Airbnb ha raccolto e consegnato alle
autorità fiscali più di 110 milioni di tasse di soggiorno per conto di
più di 200 giurisdizioni nel mondo».
Valutazioni da record
Secondo il Wall Street Journal nel 2015 Airbnb non è ancora riuscita a fare utili. Lo sforzo finanziario per espandersi fa sì che la perdita operativa dovrebbe essersi attestata a 150 milioni di dollari. Eppure gli investitori scommettono con decisione sulla società. Ad agosto Airbnb ha comunicato allo stato del Delaware di avere intenzione di raccogliere 850 milioni di dollari di capitale, dopo avere già ottenuto un miliardo di dollari da un gruppo di banche composto da Jp Morgan, Citigroup, Bank of America e Morgan Stanley. La valutazione della società è così balzata a 30 miliardi di dollari sull'onda del successo della sharing economy che – secondo una ricerca di Pwc – raggiungerà nel 2025 una dimensione potenziale di 335 miliardi di dollari. Una fetta di quei soldi saranno di Airbnb e continueranno a fare lo slalom tra i paradisi fiscali di mezzo mondo. Passando, ovviamente, dalla solita Irlanda.
Secondo il Wall Street Journal nel 2015 Airbnb non è ancora riuscita a fare utili. Lo sforzo finanziario per espandersi fa sì che la perdita operativa dovrebbe essersi attestata a 150 milioni di dollari. Eppure gli investitori scommettono con decisione sulla società. Ad agosto Airbnb ha comunicato allo stato del Delaware di avere intenzione di raccogliere 850 milioni di dollari di capitale, dopo avere già ottenuto un miliardo di dollari da un gruppo di banche composto da Jp Morgan, Citigroup, Bank of America e Morgan Stanley. La valutazione della società è così balzata a 30 miliardi di dollari sull'onda del successo della sharing economy che – secondo una ricerca di Pwc – raggiungerà nel 2025 una dimensione potenziale di 335 miliardi di dollari. Una fetta di quei soldi saranno di Airbnb e continueranno a fare lo slalom tra i paradisi fiscali di mezzo mondo. Passando, ovviamente, dalla solita Irlanda.
Nessun commento:
Posta un commento