https://keynesblog.com
Il 21 febbraio 1848 veniva pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista
di Marx ed Engels. Pubblichiamo alcuni passi del primo capitolo nei
quali si analizza lo sviluppo della globalizzazione capitalistica che
già 170 anni fa risultava estremamente chiara al filosofo di Treviri. Il
testo è un vero e proprio elogio della borghesia nella sua fase
“rivoluzionaria” che non ha pari neppure nella stessa letteratura
borghese
Dai servi della gleba del medioevo sorse
il popolo minuto delle prime città; da questo popolo minuto si
svilupparono i primi elementi della borghesia.
La scoperta dell’America, la
circumnavigazione dell’Africa, crearono alla sorgente borghesia un nuovo
terreno. Il mercato delle Indie orientali e della Cina, la
colonizzazione dell’America, gli scambi con le colonie, l’aumento dei
mezzi di scambio e delle merci in genere diedero al commercio, alla
navigazione, all’industria uno slancio fino allora mai conosciuto, e con
ciò impressero un rapido sviluppo all’elemento rivoluzionario entro la
società feudale in disgregazione.
L’esercizio dell’industria,
feudale o corporativo, in uso fino allora non bastava più al fabbisogno
che aumentava con i nuovi mercati. Al suo posto subentrò la manifattura.
Il medio ceto industriale soppiantò i maestri artigiani; la divisione
del lavoro fra le diverse corporazioni scomparve davanti alla divisione del lavoro nella singola officina stessa.
Ma i mercati crescevano sempre, il fabbisogno saliva sempre. Neppure la manifattura era più sufficiente. Allora il vapore e le macchine rivoluzionarono la produzione industriale.
All’industria manifatturiera subentrò la grande industria moderna; al
ceto medio industriale subentrarono i milionari dell’industria, i capi
di interi eserciti industriali, i borghesi moderni.
La grande industria ha creato quel mercato mondiale ch’era
stato preparato dalla scoperta dell’America. Il mercato mondiale ha
dato uno sviluppo immenso al commercio, alla navigazione, alle
comunicazioni per via di terra. Questo sviluppo ha reagito a sua volta
sull’espansione dell’industria, e nella stessa misura in cui si estendevano industria, commercio, navigazione, ferrovie, si è sviluppata la borghesia, ha accresciuto i suoi capitali e ha respinto nel retroscena tutte le classi tramandate dal medioevo.
Vediamo dunque come la borghesia moderna
è essa stessa il prodotto d’un lungo processo di sviluppo, d’una serie
di rivolgimenti nei modi di produzione e di traffico.
Ognuno di questi stadi di sviluppo della borghesia era accompagnato da un corrispondente progresso politico.
Ceto oppresso sotto il dominio dei signori feudali, insieme di
associazioni armate ed autonome nel Comune, talvolta sotto la forma di
repubblica municipale indipendente, talvolta di terzo stato tributario
della monarchia, poi all’epoca dell’industria manifatturiera, nella
monarchia controllata dagli stati come in quella assoluta, contrappeso
alla nobiltà, e fondamento principale delle grandi monarchie in genere,
la borghesia, infine, dopo la creazione della grande industria e del
mercato mondiale, si è conquistata il dominio politico esclusivo dello
Stato rappresentativo moderno. Il potere statale moderno non è che un
comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese.
La borghesia ha avuto nella storia una parte sommamente rivoluzionaria. […]
La borghesia non può esistere senza rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione,
i rapporti di produzione, dunque tutti i rapporti sociali. Prima
condizione di esistenza di tutte le classi industriali precedenti era
invece l’immutato mantenimento del vecchio sistema di produzione. Il
continuo rivoluzionamento della produzione, l’ininterrotto scuotimento
di tutte le situazioni sociali, l’incertezza e il movimento eterni
contraddistinguono l’epoca dei borghesi fra tutte le epoche precedenti. Si dissolvono tutti i rapporti stabili e irrigiditi, con il loro seguito di idee e di concetti antichi e venerandi,
e tutte le idee e i concetti nuovi invecchiano prima di potersi
fissare. Si volatilizza tutto ciò che vi era di corporativo e di
stabile, è profanata ogni cosa sacra, e gli uomini sono finalmente
costretti a guardare con occhio disincantato la propria posizione e i
propri reciproci rapporti.
Il bisogno di uno smercio sempre più esteso per i suoi prodotti sospinge la borghesia a percorrere tutto il globo terrestre. Dappertutto deve annidarsi, dappertutto deve costruire le sue basi, dappertutto deve creare relazioni.
Con lo sfruttamento del mercato
mondiale la borghesia ha dato un’impronta cosmopolitica alla produzione e
al consumo di tutti i paesi. Ha tolto di sotto i piedi dell’industria il suo terreno nazionale, con gran rammarico dei reazionari. Le antichissime industrie nazionali sono state distrutte,
e ancora adesso vengono distrutte ogni giorno. Vengono soppiantate da
industrie nuove, la cui introduzione diventa questione di vita o di
morte per tutte le nazioni civili, da industrie che non lavorano
più soltanto le materie prime del luogo, ma delle zone più remote, e i
cui prodotti non vengono consumati solo dal paese stesso, ma anche in
tutte le parti del mondo. Ai vecchi bisogni, soddisfatti con i
prodotti del paese, subentrano bisogni nuovi, che per essere soddisfatti
esigono i prodotti dei paesi e dei climi più lontani.
All’antica autosufficienza e all’antico isolamento locali e nazionali
subentra uno scambio universale, una interdipendenza universale fra le
nazioni. E come per la produzione materiale, così per quella
intellettuale. I prodotti intellettuali delle singole nazioni divengono
bene comune. L’unilateralità e la ristrettezza nazionali divengono sempre più impossibili, e dalle molte letterature nazionali e locali si forma una letteratura mondiale.
Con il rapido miglioramento di
tutti gli strumenti di produzione, con le comunicazioni infinitamente
agevolate, la borghesia trascina nella civiltà tutte le nazioni, anche
le più barbare. I bassi prezzi delle sue merci sono l’artiglieria pesante con la quale spiana tutte le muraglie cinesi, con la quale costringe alla capitolazione la più tenace xenofobia dei barbari.
Costringe tutte le nazioni ad adottare il sistema di produzione della
borghesia, se non vogliono andare in rovina, le costringe ad introdurre
in casa loro la cosiddetta civiltà, cioè a diventare borghesi. In una
parola: essa si crea un mondo a propria immagine e somiglianza.
La borghesia ha assoggettato la campagna al dominio della città. Ha creato città enormi, ha accresciuto su grande scala la cifra della popolazione urbana in confronto di quella rurale, strappando in tal modo una parte notevole della popolazione all’idiotismo della vita rurale.
Come ha reso la campagna dipendente dalla città, la borghesia ha reso i
paesi barbari e semibarbari dipendenti da quelli inciviliti, i popoli
di contadini da quelli di borghesi, l’Oriente dall’Occidente.
La borghesia elimina sempre più la
dispersione dei mezzi di produzione, della proprietà e della
popolazione. Ha agglomerato la popolazione, ha centralizzato i mezzi di
produzione, e ha concentrato in poche mani la proprietà. Ne è
stata conseguenza necessaria la centralizzazione politica. Province
indipendenti, legate quasi solo da vincoli federali, con interessi,
leggi, governi e dazi differenti, vennero strette in una sola nazione,
sotto un solo governo, una sola legge, un solo interesse nazionale di
classe, entro una sola barriera doganale.
Durante il suo dominio di classe appena
secolare la borghesia ha creato forze produttive in massa molto maggiore
e più colossali che non avessero mai fatto tutte insieme le altre
generazioni del passato. Il soggiogamento delle forze naturali,
le macchine, l’applicazione della chimica all’industria e
all’agricoltura, la navigazione a vapore, le ferrovie, i telegrafi
elettrici, il dissodamento d’interi continenti, la navigabilità dei
fiumi, popolazioni intere sorte quasi per incanto dal suolo – quale dei secoli antecedenti immaginava che nel grembo del lavoro sociale stessero sopite tali forze produttive?
Ma abbiamo visto che i mezzi di
produzione e di scambio sulla cui base si era venuta costituendo la
borghesia erano stati prodotti entro la società feudale. A un certo
grado dello sviluppo di quei mezzi di produzione e di scambio, le
condizioni nelle quali la società feudale produceva e scambiava,
l’organizzazione feudale dell’agricoltura e della manifattura, in una
parola i rapporti feudali della proprietà, non corrisposero più alle
forze produttive ormai sviluppate. Essi inceppavano la produzione invece
di promuoverla. Si trasformarono in altrettante catene. Dovevano essere
spezzate e furono spezzate.
Rete per l'Autorganizzazione Popolare - http://campagnano-rap.blogspot.it
Pagine
- Home
- L'associazione - lo Statuto
- Chicche di R@P
- Campagnano info, news e proposte
- Video Consigliati
- Autoproduzione
- TRASHWARE
- Discariche & Rifiuti
- Acqua & Arsenico
- Canapa Sativa
- Raspberry pi
- Beni comuni
- post originali
- @lternative
- e-book streaming
- Economia-Finanza
- R@P-SCEC
- il 68 e il 77
- Acqua
- Decrescita Felice
- ICT
- ECDL
- Download
- हृदय योग सारस
venerdì 1 giugno 2018
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento