martedì 7 gennaio 2020

La Zona Franco, uno strumento del neocolonialismo francese in Africa

http://centralerischibanche.blogspot.com

Di Ndongo Samba Sylla

Fonte: Jacobin https://jacobinmag.com/2020/01/franc-zone-french-neocolonialism-africa





 François Mitterrand avvertì che la Francia sarebbe diventata irrilevante nella storia del ventunesimo secolo se non avesse mantenuto il controllo dell'Africa. Lo strumento per farlo è il franco CFA, una valuta coloniale che rafforza il dominio francese più di cinquant'anni dopo l'indipendenza africana.

Il franco CFA, utilizzato da quattordici paesi ancora legati economicamente alla Francia, è l'ultima valuta coloniale del continente africano. I media francesi e internazionali hanno da tempo considerato la sua esistenza come un segreto sporco, anche se viene utilizzato da circa 187 milioni di persone. Eppure ora è tornato ai titoli dei giornali, grazie a cinque anni di mobilitazioni sostenute da movimenti e intellettuali panafricani.

La controversia relativa al franco CFA si è concentrata in particolare alla fine di dicembre, in seguito alle dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron e del suo omologo della Costa d'Avorio Alassane Ouattara. La loro promessa di "riforma" della valuta - che ora deve essere ribattezzata "eco" - è stata rafforzata dai principali media che sono stati rapidi nel dichiarare la morte della valuta, scrivendo "Addio al franco CFA", come diceva un editorialista del Wall Street Journal.

Tuttavia, uno sguardo più attento a questa vicenda suggerisce che tali risposte trionfali erano eccessivamente affrettate, o piuttosto fuorvianti. Se pur poco conosciuta al di fuori del mondo francofono, la storia del franco CFA indica invece una realtà del tutto diversa - e la persistenza di ciò che per decenni è servito come strumento del neocolonialismo francese.


Dal franco CFA a ... Due franchi CFA

Le origini del franco CFA risalgono alle conseguenze della seconda guerra mondiale. Le condizioni del dopoguerra richiedevano una svalutazione del franco usato nella Francia metropolitana, ma restava la questione se una stessa svalutazione dovesse essere fatta in tutto l'impero coloniale - mantenendo così una moneta unica per un singolo impero - o varie svalutazioni, dato che la guerra ebbe impatti così diseguali in diversi territori governati dalla Francia.
Il ministero delle finanze francese optò segretamente per quest'ultima linea di condotta, che alla fine condusse, il 26 dicembre 1945, alla creazione ufficiale del franco delle colonie francesi in Africa (FCFA). La nuova valuta arrivò con un'incredibile parità fissa: 1 franco CFA valeva 1,7 franchi metropolitani. Nel 1948 questo tasso fu ulteriormente rivisto al rialzo, con 1 franco CFA ora fissato a 2 franchi metropolitani! Al contrario, come prevedibile, le colonie britanniche in Africa avevano un valore di cambio inferiore alla sterlina britannica. Il franco CFA nasce così sopravvalutato, il che si traduce in una bassa competitività interna ed estera, due caratteristiche delle economie che producono ed esportano beni primari e importano quasi tutto il resto.
In effetti, sin dalla sua creazione, il franco CFA è stato parte integrante di un meccanismo economico progettato per garantire che le colonie sub-sahariane francesi aiutassero a ricostruire un'economia metropolitana che mancava del vigore necessario per affrontare la concorrenza internazionale. Allo stesso tempo, l'economia metropolitana francese aveva bisogno dell'accesso a fonti di materie prime che poteva acquistare nella propria valuta, a prezzi inferiori al mercato mondiale.

Quando le ex colonie ottennero la loro indipendenza, i blocchi delle valute coloniali imposte all'Africa - l'area della sterlina inglese, l'area peseta (spagnola), l'area monetaria belga, l'area escudo (portoghese) e così via - furono gradualmente smantellati. I nuovi stati indipendenti scelsero di emettere le proprie valute nazionali, come simbolo della loro ascesa al rango di stati sovrani internazionalmente riconosciuti.


Le eccezioni, qui, erano i paesi sub-sahariani riuniti nella zona del franco. In effetti, la Francia aveva concesso l'indipendenza a tali paesi solo a condizione che i leader politici africani - la maggior parte dei quali fossero stati istruiti in Francia - firmassero "accordi di cooperazione" che disciplineranno le relazioni future.

 
Coprendo campi che vanno dalle materie prime al commercio estero, alla valuta, alla diplomazia, alle forze armate, all'istruzione superiore e all'aviazione civile, questi accordi hanno cercato di rafforzare la sovranità francese e svuotare la promessa di indipendenza. Nel luglio 1960, il premier francese Michel Debré scrisse al suo omologo gabonese Léon Mba, "Garantiamo l'indipendenza a condizione che lo stato indipendente si impegni a rispettare gli accordi di cooperazione ... L'uno non va senza l'altro".

Per quanto riguarda la valuta, questa "cooperazione" significava che i paesi di recente indipendenza avrebbero dovuto mantenere il franco CFA.
La Guinea, sotto la guida del sindacalista Sekou Toure, si rifiutò di seguire le regole del gioco. Dopo l'indipendenza nel 1958, uscì dalla zona del franco nel 1960. Per rappresaglia, i servizi segreti francesi inondarono la sua economia di banconote contraffatte. Secondo i loro resoconti, questo sabotaggio ha avuto un grande successo nello sconvolgere l'economia guineana. Anche il Togo, sotto Sylvanus Olympio, cercò di fuggire dalla zona del franco. Il 12 dicembre 1962, il laureato della London School of Economics formalmente formò una banca centrale nazionale. Il 13 gennaio 1963 fu ucciso da soldati togolesi addestrati in Francia. La valuta nazionale del Togo non ha mai visto la luce del giorno.

Nonostante la feroce repressione politica imposta dal governo francese, il Mali (1962-1967), il Madagascar (1972) e la Mauritania (1972), tuttavia, abbandonarono la zona del franco.


A metà degli anni '70, il quartier generale della Bank of Central African States (BEAC) e della Central Bank of West African States (BCEAO) furono trasferiti rispettivamente a Yaoundé e Dakar. Il loro personale inizialmente francese al 100 percento è stato poi "africanizzato", così come le banconote e le monete.

Oggi l'acronimo "FCFA" si riferisce infatti a due valute che non sono direttamente convertibili tra loro. Si riferisce sia al franco emesso dal BCEAO per gli Stati membri dell'Unione Africana e Monetaria dell'Africa Occidentale (WAEMU) (Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Mali, Niger, Senegal, Togo, che dell'ex colonia portoghese Guinea-Bissau, unitasi nel 1997) e la comunità economica e monetaria separata che utilizza il franco emesso dal BEAC (che copre Camerun, Ciad, Repubblica Centrafricana, Gabon, Congo e l'ex colonia spagnola della Guinea Equatoriale, che si unisce al gruppo nel 1985).
Questi quattordici paesi più le Isole Comore (che usa il proprio franco emesso dalla propria banca centrale, con un tasso di parità diverso per il suo vincolo rispetto all'euro) costituiscono insieme un insieme noto come "paesi africani della zona del franco".
Le loro valute sono soggette alle stesse regole di funzionamento - e se il franco CFA era un tempo un franco francese leggermente mascherato, oggi può essere considerato un euro mascherato in modo molto simile.



 

Un meccanismo coloniale


Il sistema del franco CFA si è basato, fin dalle sue origini, su quattro colonne. La prima è la parità fissa tra il franco CFA e la valuta francese (il franco francese e, dal 1999, l'euro). La seconda è la libertà di trasferimento di capitale e reddito all'interno della zona del franco. La terza è la convertibilità garantita del franco CFA a tasso fisso, vale a dire la promessa del Ministero del Tesoro francese di prestare al BCEAO e al BEAC i volumi desiderati di valuta francese quando non hanno più sufficienti riserve estere.

Ma come contropartita a questa "garanzia", ​​la Francia è essa stessa rappresentata negli organi BCEAO e BEAC - i loro consigli, commissioni di politica monetaria e organi di controllo - con un diritto legale di veto che è diventato implicito nel tempo.

L'altra controparte è che queste due banche centrali sono obbligate a depositare parte delle loro riserve valutarie presso il Ministero del Tesoro francese. Sulla scia dell'indipendenza, la quota di deposito obbligatoria era del 100 percento, prima che fosse ridotta al 65 percento nel 1973 e poi al 50 percento nel 2005.

Questo, infatti, è il quarto principio: la centralizzazione delle loro riserve di cambio nelle mani del Ministero del Tesoro francese. Ciò implica che il Ministero del tesoro francese è, in effetti, l'ufficio di cambio dei paesi che usano il franco CFA. Tutte le operazioni di conversione dal franco CFA in altre valute devono passare attraverso il Ministero del tesoro francese. Vale la pena sottolineare, inoltre, che la Banque de France detiene l'85 percento del capitale monetario dell'oro del BCEAO.


Se la Francia si è impegnata a mantenere la zona del franco per oltre settant'anni, è perché ne trae beneficio. Ciò è stato esplicitamente riconosciuto in un rapporto del 1970 dal Consiglio socioeconomico francese che elencava i "vantaggi incontestabili per la Francia". In primo luogo, la Francia poteva pagare le sue importazioni dai paesi della zona franco nella sua valuta. Ciò gli ha permesso di risparmiare in valuta estera e mantenere il proprio tasso di cambio. Ciò è stato importante in un mondo in cui il dollaro è la valuta principale per il commercio internazionale e il franco francese debole e instabile.

Le società francesi che operano nella zona beneficiano inoltre di grandi e stabili sbocchi commerciali. Inoltre, l'economia francese beneficia di un'eccedenza commerciale rispetto ai paesi della zona franco, che le forniscono anche una quantità tutt'altro che trascurabile di riserve valutarie che sono state talvolta utilizzate per pagare i debiti della Francia. Le società francesi hanno anche la libertà garantita di rimpatriare i propri ricavi e capitali senza alcun rischio di cambio, grazie alla politica di libero trasferimento e al fatto che la Francia decide la politica di cambio e quella monetaria della zona.

Infine, grazie al franco CFA la Francia gode di un sistema di controllo politico al servizio dei propri interessi economici. Ciò non costa nulla alla Francia, dal momento che la sua presunta "garanzia" di convertibilità è stata raramente attuata. In effetti, il Ministero del Tesoro francese ha spesso offerto tassi di interesse negativi (in termini reali) per le riserve valutarie africane, il che significa che il BCEAO e il BEAC hanno perso denaro - è come se avessero pagato il Tesoro francese per mantenere le loro riserve estere. E nelle poche occasioni in cui i paesi africani hanno avuto problemi di pagamenti con l'estero, la Francia ha fatto appello all'intervento del FMI o si è unita al FMI per chiedere una svalutazione della valuta, come nel 1994.

I vantaggi del franco CFA non sono solo per la Francia, ma si estendono agli importatori e alle classi superiori africane, il cui appetito per i lussi importati spiega la loro preferenza per un tasso di cambio sopravvalutato. Per i leader politici africani, il franco CFA è un meccanismo per facilitare il trasferimento di risorse finanziarie, indipendentemente dal modo in cui sono state acquisite. E, fintanto che tacciono sulla questione, hanno il sostegno del governo francese contro i dissidenti politici e la loro stessa gente in tempi di difficoltà. Questo è particolarmente vero nei paesi dell'Africa centrale, la maggior parte dei cui presidenti sono al potere da più di trent'anni.



 

Una ricetta per il sottosviluppo


Ciò ha avuto gravi effetti sulle economie africane. L'adesione alla zona franco è sinonimo di livelli molto bassi di commercio regionale - il 10 percento in media per l'intera zona del franco africano e il 5 percento per la sua componente centrafricana - e con stagnazione economica o addirittura declino. Nel 2016 il più grande paese della zona franco, la Costa d'Avorio, aveva un PIL pro capite reale di un terzo inferiore al picco del 1978. Il secondo paese della zona francia dell'Africa occidentale, il Senegal, nel 2016 aveva un PIL pro capite reale dello stesso ordine di grandezza del livello del 1960. Nel frattempo, le tre maggiori economie dell'Africa centrale della zona franco - Camerun, Congo e Gabon - non sono ancora tornate ai massimi livelli del PIL reale pro capite, rispettivamente nel 1986, 1984 e 1976.


Adottando una prospettiva a più lungo termine, vediamo che gli alti livelli di crescita osservati nella zona del franco dell'Africa occidentale negli ultimi dieci anni dovrebbero essere attribuiti - almeno per ora - a "recuperare" i "decenni perduti". Il franco CFA non è l'unico fattore che spiega questa debole performance economica, che si può trovare anche in alcuni paesi della zona non franco. Ma ha senza dubbio contribuito in modo specifico a questo malessere, come meccanismo di sfruttamento di tipo coloniale.

In primo luogo, questo perché la scelta di una parità rigidamente fissata implica l'assenza di un meccanismo di aggiustamento in periodi di crisi diversi dalla "svalutazione interna". Ciò implica le dure politiche di austerità attualmente in corso di attuazione nella zona del franco centrafricano: maggiori tasse sulle famiglie e sui lavoratori, meno spesa pubblica in settori chiave come la sanità, l'istruzione e l'agricoltura, aumento dei tassi di interesse sui prestiti bancari, licenziamenti massicci a seguito dei fallimenti di imprese private e del ridimensionamento del settore pubblico, ecc. In tempi di crisi, la Francia e il FMI sostengono tipicamente politiche che mirano a ridurre la domanda aggregata, in modo che i paesi della zona del franco ottengano l'equilibrio della bilancia dei pagamenti.
In secondo luogo, il franco CFA ha sofferto fin dalla sua nascita di una sopravvalutazione cronica, che varia a seconda del paese. Il suo ancoraggio all'euro, che ha sostituito il franco nel 1999, ha aggravato i problemi di competitività dei paesi che lo utilizzano.

In effetti, l'obiettivo fissato per la politica monetaria e di cambio dei paesi della zona del franco - ossia difendere a tutti i costi la parità con la moneta francese - si traduce in una limitazione delle possibilità di finanziamento delle loro economie. Infine, la libertà di movimento dei capitali facilita la semplice esportazione delle eccedenze economiche locali.

Tutti questi svantaggi associati al sistema del franco CFA sono stati indicati molto presto da leader politici africani come il primo presidente del Mali dopo l'indipendenza, Modibo Keita, e da economisti come il franco-egiziano Samir Amin (autore di "Imperialismo e sviluppo disuguale"), il senegalese Mamadou Diarra, e il camerunense Joseph Tchundjang Pouemi. Ma la Francia - alleata di capi di Stato africani solitamente leali - non ha mai voluto tener conto delle richieste africane di indipendenza monetaria. Piuttosto, ci sono volute mobilitazioni sostenute da movimenti panafricanisti, intellettuali ed economisti di tutta l'Africa e della diaspora per cambiare il gioco.



Macron il "Mago"

Parlando a Ougadougou, Burkina Faso, nel novembre 2017, Emmanuel Macron ha sostenuto che il franco CFA è un "non-problema" per la Francia. Recentemente, tuttavia, ha rivisto la sua posizione. Il 21 dicembre era ad Abidjan, in Costa d'Avorio, al fianco del presidente di quel Paese, Alassane Ouattara, che è salito al potere nel 2011 con il sostegno del governo francese, che ha contribuito a rovesciare con la forza militare il suo rivale Laurent Gbagbo. Hanno annunciato tre riforme del franco CFA dell'Africa occidentale: la fine della presenza francese nella BCEAO, la fine dell'obbligo di depositare metà delle riserve di cambio presso il Tesoro francese e la modifica del nome del franco CFA, in eco.

Secondo l'ex governatore della BCEAO Philippe Henri Dacoury-Tabley, le riforme annunciate da Macron e Outtara sono un "gioco di prestigio" - e non ha torto. Dei quattro pilastri del sistema CFA, l'unico interessato da queste riforme è il controllo centralizzato delle riserve valutarie. Ma non è questo il punto chiave.

Grazie al rinnovo dell'accordo di cooperazione monetaria che lo lega all'UEMOA, la Francia ha assicurato il mantenimento di questo vincolo formale di sottomissione monetaria. Con l'eco, sia il ruolo presunto di "garante" della Francia, sia la parità fissa del franco CFA con l'euro, rimarranno in vigore.
Nonostante l'annuncio trionfale del ritiro dei funzionari francesi e la fine degli Stati africani che depositano le loro riserve di cambio nel Tesoro francese, la realtà è piuttosto più sfumata. Il Financial Times descrive queste riforme come una "rivoluzione", ma osserva che la Francia designerà un rappresentante "indipendente" presso la BCEAO e attraverso questa figura controllerà la gestione quotidiana delle sue riserve di cambio.

Queste riforme simboliche non modificano quindi in modo significativo la condotta della politica monetaria e di cambio della BCEAO. Piuttosto, si conformano alla logica di liberare il franco CFA dal suo simbolismo più apertamente coloniale. La rappresentanza francese negli organi della BCEAO, il deposito delle riserve di valuta africana nel Tesoro francese e la sopravvivenza del nome "franco" - così come la produzione di monete e banconote in franchi CFA in Francia - sono tanti simboli fortemente messi in discussione dai movimenti panafricanisti e dall'opinione pubblica africana in generale.



Il rapimento dell'Eco


Nella scelta di rinominare il franco CFA l'eco, Macron e Outtara sono riusciti almeno a seminare confusione, aiutati dalla mancanza di chiarezza finora riscontrata sulla stampa francese e internazionale.

Ma la loro mossa fa anche parte di un quadro più ampio. Nel giugno 2019 la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS), che riunisce otto Paesi del franco CFA e altri sette con una propria moneta, ha scelto eco (abbreviazione di ECOWAS) come nome per la sua prevista moneta unica - un progetto che risale alla metà degli anni Ottanta. L'ECOWAS decise che avrebbe ancorato la sua futura moneta unica regionale a un paniere di valute estere, tra cui il dollaro USA, l'euro e presumibilmente altre importanti valute.

Per entrare nella futura eco-zona, ogni paese deve soddisfare vari criteri di ingresso ("convergenza nominale"): un deficit pubblico inferiore al 3% del PIL, un rapporto debito pubblico inferiore al 70% del PIL, un tasso di inflazione inferiore al 10%, ecc. Questi criteri sono stati copiati dalla zona euro, che purtroppo ha fornito agli esperti dell'ECOWAS (per lo più economisti neoclassici) la loro principale fonte di ispirazione.
Il problema è che, ad eccezione del Togo, i paesi che utilizzano il franco CFA in Africa occidentale non soddisfano i criteri di convergenza dell'ECOWAS. E non è certo che lo faranno entro l'anno prossimo. Allora perché rinominare il franco CFA, come l'eco? Per alcuni analisti, Macron e Outtara hanno "rapito" l'eco, cercando di mettere in cortocircuito il progetto di integrazione monetaria dell'ECOWAS e soprattutto di isolare la Nigeria. La più grande forza economica e demografica dell'Africa, la Nigeria rappresenta più di due terzi del PIL dell'ECOWAS e almeno la metà della sua popolazione.


La Francia non ha mai nascosto la sua ambizione di estendere l'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale (che attualmente raggruppa solo gli otto paesi dell'Africa occidentale del franco CFA) ad altri paesi della regione. L'eccezione, tuttavia, è la Nigeria, troppo grande per poter beneficiare di una presunta "garanzia" da parte della Francia o delle autorità monetarie europee. Lo aveva proposto l'ex ministro dell'economia francese e direttore del FMI Dominique Strauss Kahn in un rapporto del 2018. Un punto di vista simile appare in un recente rapporto coordinato da un altro ex ministro dell'Economia francese, Hervé Gaymard. 


Qualunque cosa dica il liberale Macron, la Francia non è disposta a rinunciare al suo dominio sulla valuta - il suo ultimo strumento rimasto per proteggere i suoi interessi economici, a parte l'intervento militare. Grazie al sostegno incondizionato della Costa d'Avorio e del Senegal spera di affrontare la Nigeria e di volgere il processo di integrazione monetaria regionale a proprio favore.
Le élite francesi, infatti, non sono ancora in grado di pensare al futuro del proprio Paese, se non in termini di continua sottomissione dell'Africa. Già nel 1957, il futuro presidente socialista François Mitterrand aveva dichiarato: "Senza l'Africa, la Francia non avrà storia nel ventunesimo secolo". Questa prospettiva ha continuato a guidare la politica estera francese: recentemente, nel 2013, il Senato francese ha espresso le stesse convinzioni in un rapporto intitolato "L'Africa è il nostro futuro".

Oggi la Francia deve affrontare un relativo declino economico in una regione che a lungo ha considerato la propria riserva di caccia privata. Anche di fronte all'ascesa di altre potenze come la Cina, la Francia non ha alcuna intenzione di abdicare alla sua padronanza - combatterà fino all'ultima rapina. Eppure, fortunatamente, questo la metterà in rotta di collisione con la resistenza di una gioventù panafricanista che cerca di voltare pagina sul colonialismo europeo, sia nelle vecchie che nelle nuove forme.


 

Informazioni sull'autore
Ndongo Samba Sylla è un economista senegalese dello sviluppo presso la Fondazione Rosa Luxemburg di Dakar. È coautore, insieme a Fanny Pigeaud, di The Last Colonial Currency: A History of the Franc CFA (Pluto Press).

Nessun commento:

Posta un commento