venerdì 1 dicembre 2017

Il miele al tempo dei neonicotinoidi: ricordiamoci delle api.

api-miele-nicotinoidi-499Un recente studio pubblicato dalla rivista americana Science rileva una contaminazione da pesticidi neonicotinoidi nel 75% dei campioni di miele provenienti da tutto il mondo. Seppur non vengano superati i valori soglia ammessi dall’Unione Europea per il consumo umano, il rischio per gli impollinatori è reale: risulta inderogabile una presa di consapevolezza da parte delle politiche globali del ruolo cruciale rivestito dalle api nel mantenimento degli equilibri ecosistemici di tutto il mondo, rinnovando l’invito ad una programmatica tutela della biodiversità.

 


micromega LORENZO STEFANI



Glucosio, fruttosio, acqua, e piccolissime quantità delle più diverse sostanze, tra cui acidi organici, sostanze azotate, sali minerali ed aldeidi, chetoni, alcoli, esteri e pigmenti. Tante molecole per descrivere uno degli alimenti più semplici, conosciuti e apprezzati al mondo: il miele.
Non poi così difficile da produrre, per un’ape. Specie se al lavoro con 50.000 sorelle (a tanti individui può ammontare il superorganismo sciame) dedite alla raccolta di milioni e milioni di goccioline di nettare.
Quello che si scopre è che nemmeno il frutto di così tanta pazienza e perizia riesce a sfuggire all’inquinamento da fitosanitari,[1] in particolare da neonicotinoidi[2]: secondo un recente studio pubblicato su Science[3], infatti,  il 75 % di quasi 200 diversi campioni di miele analizzati  e provenienti da ogni angolo del pianeta, è risultato positivo alla presenza di almeno uno di 5 diversi neonicotinoidi ricercati, il 45% dei campioni ne conteneva almeno due, mentre un 10% addirittura quattro su cinque.

Grazie al crescente numero di studi che si prefiggono di chiarire sempre più il delicato rapporto esistente tra ambiente (territorio) e salute umana, la rarefazione e la moria di api (Apis spp.), bombi e api solitarie a livello mondiale sono divenute dapprima il campanello d’allarme sulla qualità dell’ambiente che ci circonda, e in seguito il simbolo della crescente preoccupazione e allarmante vastità del problema dell’inquinamento da pesticidi e fitofarmaci. Un problema che pende non solo sulle nostre teste (la salute dei cittadini e dei consumatori) ma, osservato su scala globale, pone preoccupanti interrogativi sulla conservazione della biodiversità e il mantenimento dei servizi ecosistemici globali[4].
In merito a quanto siano utili gli impollinatori vale la pena ricordare qualche mero dato economico globale: ad esempio, è possibile stimare a circa 153 miliardi di euro all’anno[5] il valore dei soli servizi di impollinazione forniti principalmente dalle api (quasi un decimo del valore totale della produzione agricola mondiale!).  Questi numeri, riferiti solo alla produzione di colture riservate al consumo umano diretto, sottostimano largamente il valore complessivo dell’attività di questi pronubi[6], non conteggiando ad esempio il valore derivante dall’impollinazione delle piante da foraggio, delle colture floreali o di specie selvatiche.
L’inizio di questo recente fenomeno globale di moria e calo di api e altri insetti pronubi emerse nella sua drammatica gravità con la cosiddetta sindrome dello spopolamento degli alveari (nota come CCD, acronimo inglese per Colony Collapse Disorder) attorno al 2006. Dall’inverno 2006-2007 dapprima negli Stati Uniti, quindi riportata come vera e propria patologia anche in Europa e Giappone, si assisté a diffuse morie d’interi sciami con tassi di perdita delle famiglie in apiario del 30-40% e fino al 60% (per gli Stati Uniti alcuni apicoltori segnalavano morie fino al 90%).[7]
Nel 2007 l’evidenza di una forte correlazione tra la presenza di un particolare virus, il cosiddetto “virus israeliano della paralisi acuta” (Israeli Acute Paralysis Virus o IAPV) – descritto per la prima volta in Israele nel 2002 - e della CCD dimostrata da ricercatori universitari e dell’ARS (Agricultural Research Service, la principale agenzia di ricerca del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti) fece scoppiare il caso a livello nazionale ed internazionale.
Già nel corso dello stesso anno (2007)[8] e ancora più chiaramente poi nei 3-4 anni successivi, diversi studi segnalarono che non un singolo virus poteva essere responsabile del collasso degli alveari, ma piuttosto l’effetto a cascata derivante da una combinazione di diverse fonti di stress ambientale, e che poteva causare la maggiore suscettibilità delle api operaie a parassiti e patogeni.
Poiché in Europa, su segnalazione degli stessi apicoltori, appariva evidente che la CCD - sin dai primi casi - avesse maggiore incidenza in concomitanza dei periodi di semina di colture come mais, soia e barbabietola, l’indiziata n.1 (ovvero il motore del declino) divenne l’azione diretta o indiretta dei pesticidi utilizzati a protezione delle colture.
Il quadro restava tuttavia complesso. Sia a  livello internazionale che in Italia furono prese in considerazione cause diverse, sulla scia dei percorsi di analisi e ricerca già avviati nei decenni precedenti: dalla recrudescenza della varroa – acaro parassita di origine asiatica che colpisce sia la covata che gli adulti - , alla comparsa di nuovi virus o nuove metodiche d’interazione tra virosi note su sciami già indeboliti da varroasi, allo stress da scarsità di risorse reperibili nel raggio di bottinatura[9] dello sciame e quindi dovuti a calo della biodiversità vegetale e riduzione di habitat naturali adatti alle api, alle interazioni tra parassitosi fungine (Nosema spp.), fino alle dosi subletali d’insetticidi e  all’azione biocida causata dall’esposizione diretta ai neonicotinoidi.
Proprio in Italia Moreno Greatti dell’Università di Udine nel 2003 aveva già evidenziato[10] come i principi attivi neonicotinoidi, sotto forma di una polvere generata dall’abrasione del seme conciato durante le fasi di semina, venissero dispersi come nube dalle seminatrici durante il lavoro e potessero perdurare nell’ambiente fino ad 8 giorni dalla semina.
Poiché grazie anche al lavoro di Vincenzo Girolami[11] dell’Università di Padova venne chiaramente dimostrata la possibilità di morte diretta delle api da ingestione degli essudati fogliari delle colture di mais, seguirono provvedimenti di sospensione[12] fino ai regolamenti comunitari del 2013, i quali bandirono l’uso di 3 neonicotinoidi e un fenilpirazolo per la concia delle sementi (ricordando però che in sostituzione furono subito introdotti nuovi prodotti fitosanitari che continuano ad essere regolarmente utilizzati).
La rete monitoraggio in Italia BeeNet ed Apenet mostra, a partire da queste moratorie di utilizzo, un sostanziale azzeramento delle morie stagionali di api.
Dal 2008 nuovi approcci di studio e ricerca sulle possibili interazioni tra api e neonicotinoidi si sono susseguiti fino ad oggi. Il lavoro di Mitchell, con il suo rinvenimento di neonicotinoidi nel miele, continua pertanto a mantenere alta l’attenzione sia del pubblico che della comunità scientifica. Anche se le concentrazioni rinvenute sono poi risultate inferiori rispetto ai livelli massimi consentiti nel miele in commercio, il dato rappresenta una conferma di quanto a livello globale le api e gli impollinatori siano continuamente e facilmente esposti a queste sostanze.
Nonostante giungano agli onori della cronaca i molteplici studi che puntano a sviscerare la reale correlazione tra fitosanitari e fisiologia dell’ape, e nonostante l’interesse del pubblico su questo tema, è bene rinnovare l’invito ad un approccio pluralista: il dossier pubblicato su LAPIS nel 2014[13] concludeva che “le ricerche condotte negli ultimi anni sulle possibili cause di mortalità delle api, portano verso un’interpretazione multifattoriale di questo fenomeno, in cui gli avvelenamenti, con esiti letali o subletali, costituiscono un importante elemento di rischio. L’esposizione ai pesticidi, insieme alle patologie, ai parassiti, alle pratiche apistiche ed alle condizioni nutrizionali e climatiche contribuiscono, in proporzioni differenti, a causare l’indebolimento o il successivo collasso di un alveare.”
Non solo le api però sono in pericolo: un’importante review condotta nel 2016 da IPBES (Intergovernmental science-policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) ha prodotto un report allarmante sulla perdita di biodiversità globale che sta coinvolgendo tutti gli impollinatori: le cause secondo il documento vanno ricercate in diversi fattori tra quali il surriscaldamento globale, le malattie e l’uso dei pesticidi.
Un polverone si è generato a giugno di quest’anno in seguito alla pubblicazione dei risultati del più grande esperimento sul campo sulla questione del reale danno causato alle api domestiche e selvatiche. Lo studio[14], condotto in Europa su larga scala (coinvolgendo ambiti agricoli diversi in Ungheria, Germania e Regno Unito), conclude che l’esposizione ai neonicotinoidi in effetti nuoce alle api, in particolare riducendo la capacità dello sciame di sopravvivere al letargo invernale. Le conclusioni però non sono piaciute molto ai committenti dello studio: Bayer CropScience e Syngenta speravano in risultati ben diversi.
Molti dubbi ancora vengono sollevati su quali siano realmente le cause del declino di api, bombi e api solitarie – essendo ancora poco indagate problematiche come l’aumento dell’inquinamento elettromagnetico (telefonia e reti wi-fi), gli effetti diretti ed indiretti del surriscaldamento globale e la perdita dell’habitat.
Ma di declino certamente si stratta. Il caso della moria delle api è in realtà un piccolo sintomo della ben più generale patologia di perdita di biodiversità globale causata, direttamente o indirettamente, dalle attività antropiche.
Entro la fine dell’anno l’ EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), dopo le sospensioni del 2013 e la raccolta di studi e dati avviata dal 2015,  dovrà esprimere nuovamente le proprie valutazioni sui rischi per le api collegati all’uso dei pesticidi neonicotinoidi. Ma la sfida è globale, non certo europea: ciò che si para innanzi ad un’umanità in marcia verso i 10 miliardi di abitanti è il difficile cammino della sostenibilità globale. E sarà, ed è già, una sfida epocale. Solo nel settore agroindustriale sarà necessario imporre una rivoluzione totale: da un lato una popolazione numerosa e sempre più “esigente” pretenderà un miglioramento della produzione di cibo; dall’altro si dovrà garantire la protezione del territorio, dell’ambiente e la salute dei cittadini che li abitano.
Tutto ciò non può prescindere dalla conservazione della natura, dal mantenimento della biodiversità, la quale solo se, appunto, “diversa” può garantire la fornitura di beni e servizi: poiché non si possono produrre le migliaia di miliardi di euro di prodotti agricoli rinunciando all’investimento iniziale di circa 150 miliardi messo a disposizione dalle api tramite l’impollinazione, forse la monetizzazione dei servizi ecosistemici e l’inserimento di questo valore finora sempre considerato “altro” all’interno dell’economia reale potrà dare la spinta al cambiamento necessario.

Bibliografia:
https://www.globalresearch.ca/death-and-extinction-of-the-bees/5375684
https://www.ars.usda.gov/news-events/news/research-news/2007/imported-bees-not-source-of-virus-associated-with-colony-collapse-disorder/
https://www.nature.com/news/largest-ever-study-of-controversial-pesticides-finds-harm-to-bees-1.22229
https://www.nature.com/news/global-biodiversity-report-warns-pollinators-are-under-threat-1.19456
https://www.newscientist.com/article/2139197-strongest-evidence-yet-that-neonicotinoids-are-killing-bees/
https://www.sussex.ac.uk/webteam/gateway/file.php?name=whitehorn-2012.pdf&site=411
http://science.sciencemag.org/content/356/6345/1393

Approfondimenti:
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/argomenti/benefici/servizi-ecosistemici
http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9026
http://ita.calameo.com/read/002493353daa2607edffe
NOTE
[1] Un fitosanitario è un prodotto utilizzato per proteggere le piante dall’azione nociva di diversi organismi patogeni.
[2] I neonicotinoidi sono insetticidi sistemici neurotossici, derivanti dalla nicotina.
[3] Mitchell et al. “A worldwide survey of neonicotinoids in honey”, Science 2017, Vol. 358, Issue 6359, pp. 109-111 http://www.nature.com/news/controversial...)
[4] Il Millennium Ecosystem Assessment (MA, Valutazione del Millennio degli Ecosistemi) ha definito i servizi ecosistemici (ecosystem services) quei “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano". I beni prodotti dagli ecosistemi comprendono, ad esempio, il cibo, l'acqua, i carburanti e il legname; i servizi, invece, comprendono l'approvvigionamento idrico e la purificazione dell'aria, il riciclo naturale dei rifiuti, la formazione del suolo, l'impollinazione e molti altri meccanismi regolatori naturali.  isprambiente.gov.it)
[5] Cfr. Nicola Gallai Jean-Michel Salles Josef Settele Bernard E. Vaissière, Economic valuation of the vulnerability of world agriculture confronted with pollinator decline, Ecological Economics, Volume 68, Issue 3,  Pages 810-821, (15 January 2009)
[6] Gli insetti pronubi effettuano il trasporto del polline da fiore in fiore permettendo la fecondazione delle piante e la produzione dei frutti.
[7] Honey Bee Die-Off Alarms Beekeepers, Crop Growers and Researchers, Penn State University College of Agricultural Sciences, 29 gennaio 2007.
[8] Cfr. American Bee Journal 10/29/07 Historical presence of Israeli Acute Paralysis Virus in the United States Yanping Chen and Jay D. Evans USDA-ARS, Bee Research Laboratory.
[9] Raggio di azione dell’ape bottinatrice. Spesso la raccolta di polline, nettare ed acqua viene effettuata entro i 3 km di distanza dall’alveare.
[10] Cfr. Risk of environmental contamination by the active ingredient imidacloprid used for corn seed dressing. Preliminary results. Bullettin of Insectology 2003
[11] Cfr. Girolami V, Mazzon L, Squartini A, Mori N, Marzaro M, Di Bernardo A, Greatti M, Giorio C, Tapparo A, Translocation of neonicotinoid insecticides from coated seeds to seedling guttation drops: a novel way of intoxication for bees,  J Econ Entomol. 2009 Oct;102(5):1808-15.
[12] In Italia nel 2008 e nel 2009 poi in Francia, Germania e Slovenia.
[13] Cfr. Prof. Stefano Maini - Dott. Claudio Porrini - Dott.ssa Maria Teresa Renzi, “Sintesi delle ricerche sugli effetti indesiderati dei pesticidi nei confronti delle api” - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA), (2014)
[14] Cfr. B. A. Woodcock, J. M. Bullock, R. F. Shore, M. S. Heard, M. G. Pereira, J. Redhead, L. Ridding, H. Dean, D. Sleep, P. Henrys, J. Peyton, S. Hulmes, L. Hulmes, M. Sárospataki, C. Saure, M. Edwards, E. Genersch, S. Knäbe, R. F. Pywell, Country-specific effects of neonicotinoid pesticides on honey bees and wild bees, Science 30 Jun 2017, Vol. 356, Issue 6345, pp. 1393-1395
(30 novembre 2017)

Nessun commento:

Posta un commento