Il progetto di un grande campione finanziario tedesco è morto. Deutsche Bank e Commerzbank hanno annunciato giovedì 25 aprile che abbandoneranno le discussioni in vista di una fusione.
“Dopo un’attenta analisi,
il consiglio di amministrazione di Commerzbank ha concluso oggi che una
fusione con Deutsche Bank non offrirebbe benefici sufficienti a
controbilanciare i rischi aggiuntivi, i costi di ristrutturazione e gli
aumenti di capitale necessari associati a un’integrazione su così larga
scala. Di conseguenza, entrambe le banche hanno deciso di interrompere
le discussioni“, ha spiegato Commerzbank in un comunicato.
L’annuncio
di questo fallimento è stato accolto con sollievo sia dagli investitori
che dai sindacati di entrambe le banche. Perché è un eufemismo dire che
questo progetto, voluto e sostenuto a braccia aperte dal ministro delle
Finanze tedesco, Olaf Scholz, ha suscitato ben poco entusiasmo o
addirittura molta apprensione.
Non appena è stata annunciata la possibilità di una fusione, i sindacati presenti nelle due banche
– che, secondo il modello di “compartecipazione” tedesco, fanno parte
del consiglio di amministrazione di entrambi gli istituti – si sono
opposti a questa proposta di fusione, che sarebbe stata troppo
distruttiva per l’occupazione.
Secondo le loro stime, più di 30.000
posti di lavoro rischiavano di scomparire se la fusione fosse stata
completata.
Ma
anche i principali azionisti di entrambe le banche, specialmente i
fondi del Qatar che hanno salvato Deutsche Bank durante la crisi del
2008, hanno messo in dubbio la rilevanza di questa rischiosa fusione.
I politici tedeschi hanno fatto eco alle loro paure. “Due tacchini malati non hanno mai fatto un’aquila“,
ha detto Olav Gutting, deputato della CDU e molto critico nei confronti
del progetto. Oltre ai timori di costi sociali elevati, i parlamentari
erano preoccupati per il rischio che questo mega-banca progetto potrebbe
comportare per le finanze pubbliche. La retorica del ministro tedesco
sulla necessità di creare un “campione bancario nazionale” per sostenere
il potere economico tedesco – prendendo a prestito accenti gaullisti
mai usati in Germania – non è mai riuscita a ribaltare l’ostilità dei
leader politici, di tutte le tendenze, a questo progetto “faraonico”.
Ma
l’opposizione più efficace, anche se molto discreta, a questo
avvicinamento è stata probabilmente quella delle autorità di
regolamentazione bancaria europee e americane. Da anni la Deutsche Bank è
per loro fonte di preoccupazione. Con oltre 1.500 miliardi di dollari
di attività (pari al 46% del PIL tedesco), controparte centrale
dell’intero sistema bancario internazionale, Deutsche Bank è da anni
considerata dalle autorità di regolamentazione la banca più “sistemica”
del mondo, ma anche una di quelle in pessime condizioni.
Nonostante
i numerosi piani strategici dell’ultimo decennio, non è riuscita a
cancellare le follie passate: il portafoglio derivati, che, pur essendo
diminuito significativamente dalla crisi del 2008, è ancora stimato in
oltre 40.000 miliardi di dollari [valore nozionale, ovvero tiene conto
del valore delle attività sottostanti, anche se il rischio reale è molto
più basso, nell’intervallo dall’1 al 2% – ndr]. E quasi ogni mese, nuovi scandali – l’ultimo dei quali è il riciclaggio di denaro sporco in accordo con la Danske Bank, che ha provocato una serie di perquisizioni presso la sua sede centrale – le ricordano quel suo passato.
Vedere
questa banca, che non ha ancora ripulito il proprio bilancio,
avvicinarsi a Commerzbank, anch’essa fragile [nazionalizzata nel 2008,
la banca non si è ancora ripresa dalla crisi e lo Stato non è riuscito a
vendere al settore privato il 15% che ancora mantiene], non ha
rassicurato le autorità di regolamentazione. Anche per loro, due
tacchini malati non hanno fatto un’aquila.
L’accettazione
di questa fusione, che avrebbe portato alla creazione di un’entità
bancaria ancora più grande, ancora più rischiosa e fragile, avrebbe
messo a serio rischio l’intero sistema finanziario internazionale e
sollevato interrogativi sulla loro credibilità.
Poco
dopo l’annuncio del progetto, la BCE e il Consiglio unico di
risoluzione (che supervisiona l’unione bancaria) hanno indicato che
entrambe le banche dovrebbero garantire che l’entità risultante dalla
fusione sia in grado di trovare una soluzione in caso di crisi, al fine
di evitare che i contribuenti paghino per il loro salvataggio. “Se una banca diventa troppo grande, complessa o interconnessa […], deve avere capitale proprio aggiuntivo“, ha detto Andrea Enria, Presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, al Parlamento europeo a marzo.
Le autorità di regolamentazione hanno stimato che la Deutsche Bank dovrebbe raccogliere almeno 10 miliardi di euro di capitale aggiuntivo per consolidare il suo capitale proprio, prima di qualsiasi fusione.
Da
parte loro, le autorità di regolamentazione statunitensi hanno indicato
che Deutsche Bank dovrebbe in futuro, come le sue controparti europee
che vi operano, rispettare le norme in vigore negli Stati Uniti e
rafforzare il proprio capitale e la liquidità per essere in grado di far
fronte ad una nuova crisi. Ciò richiederà ulteriori aumenti di
capitale. Quanto? Mistero.
Perché
gli Stati Uniti sono la vera “scatola nera” della Deutsche Bank. È
dalle sue filiali americane, passando sotto tutti i radar di controllo
dei regolatori americani ed europei, che il gigante tedesco ha
perseguito una politica di conquista aggressiva, ha montato tutti i suoi
colpi (vedi The Big Short),
impegnato miliardi di euro e dollari in tutte le speculazioni
finanziarie. Le attività americane della Deutsche Bank sono così
spaventose da aver scoraggiato qualsiasi concorrente dal compiere un
attacco ostile contro il gigante tedesco, anche se malato. Hanno
spaventato anche la gestione della Commerzbank.
Nel
tentativo di salvare la fusione, la direzione della Deutsche Bank e il
governo tedesco hanno proposto nei giorni scorsi di escludere le
attività statunitensi dal campo di applicazione della fusione. É stata
addirittura proposta l’idea di trasformarle in “bad bank”
e di farle finanziare con fondi pubblici tedeschi. Il governo tedesco
sembra poi essersi ritirato dalla portata degli impegni assunti. E il
progetto di fusione è fallito.
Per
il ministro delle Finanze tedesco questo fallimento rappresenta una
grave battuta d’arresto sul piano politico. Pur appoggiando ora
l’annullamento della fusione, continua però a sostenere l’idea della
necessità di “istituti di credito competitivi per sostenere il successo industriale globale tedesco“. Una dichiarazione ricevuta con scetticismo generale. “Una
fusione avrebbe creato problemi ancora più grandi per noi. Ma con la
fine delle discussioni sulle fusioni, i problemi del settore bancario
non sono stati risolti. Essi continuano ad esistere e devono essere
affrontati“, dice la deputata SPD Ingrid Arndt-Brauer.
Infatti,
il governo tedesco non ha affatto finito con le sue banche. Il caso di
Commerzbank, secondo gli osservatori, è il più facile da risolvere.
Anche se la banca deve affrontare una forte concorrenza in Germania e
difficoltà di sviluppo, il suo bilancio è stato rimesso in ordine. Sono
in circolazione i nomi di potenziali acquirenti, come l’italiana
Unicredit o l’olandese ING.
Ma
perché una fusione possa avere successo, può diventare necessario
rimuovere l’ostacolo della limitazione in anticipo per le garanzie
bancarie, fin qui limitate ai singoli paesi dell’area dell’euro. Un
requisito che proprio il governo tedesco aveva imposto durante la
discussione sull’unione bancaria, per evitare che “i contribuenti tedeschi paghino per gli altri“.
Il
caso della Deutsche Bank invece rimane gravissimo. Dalla crisi del
2008, il gigante bancario è stato un grosso problema per il governo
tedesco. Inginocchiato davanti ai suoi princìpi liberali, il governo ha
lasciato a lungo che la banca gestisse da sola la propria attività,
anche se Wolfgang Schäuble, allora ministro delle finanze, è stato più
volte impaziente con gli scarsi risultati ottenuti.
Negli
ultimi dieci anni, la banca ha cambiato gestione tre volte, ha
annunciato molteplici trasformazioni, ma non è riuscita a ripulire le
sue attività, il suo bilancio e quindi a riprendersi. Dopo tre anni di
perdite, Deutsche Bank ha annunciato un risultato di 267 milioni di euro
e un fatturato di 39,6 miliardi di euro. Il suo corso azionario è sceso
del 90% in un anno, e ora è a 7,59 euro.
Questa
caduta ininterrotta di Deutsche Bank è una preoccupazione costante per
il governo tedesco. Fino a costringere il ministro delle finanze Olaf
Scholz a cavalcare improvvisamente il tema del “campione nazionale delle
banche”, forse meno per convinzione che per necessità. A gennaio,
quando ha iniziato a lanciare l’idea di una fusione con Commerzbank, ha
effettuato in un mese 23 visite alla sede centrale della Deutsche Bank
per discutere la strategia della banca. Perché c’è qualcosa che brucia:
mentre il prezzo della banca è in calo, il prezzo del suo credit default
swap (CDS, il costo dell’assicurazione su quel credito, ndr)
sta salendo. C’è una totale sfiducia nel mondo bancario. La banca ha
sempre maggiori difficoltà a rifinanziarsi da sola e lo fa a costi
proibitivi.
E’
quindi per evitare il soffocamento finanziario e il rischio di crollo
che il governo tedesco ha tentato questa operazione da ultima spiaggia,
proponendo una fusione con Commerzbank. Che tutti gli altri candidati
hanno respinto, per le stesse ragioni addotte dal management della
Commerzbank: tutti temono i rischi di una tale operazione.
Tuttavia, non sono mancate le richieste urgenti per un “grande matrimonio bancario europeo“:
c’erano banchieri centrali – tra cui il Governatore della Banque de
France, Villeroy de Galhau -, finanzieri (in particolare Alex Weber [ora
Presidente di UBS, è stato Presidente della Bundesbank, quindi in
questa veste responsabile della supervisione del settore bancario
tedesco, tra il 2004 e il 2011, periodo considerato come quello in cui
la banca ha commesso gli errori più gravi di cui non è riuscita a
liberarsi – ndr]. Anche il nostro ministro delle Finanze, Bruno
Le Maire, stava spingendo per una fusione tra BNP Paribas e Deutsche
Bank in nome della Grande Europa, dimenticando di mettere doppiamente a rischio tutti i contribuenti francesi.
Dopo
il fallimento della fusione con Commerzbank, l’idea di una fusione
bancaria tra Deutsche Bank e un’altra istituzione è in questa fase
sepolta. Il governo tedesco non può più scommettere sul lavoro del
tempo, sperando che alla fine tutto sia risolto. A dieci anni dalla
crisi, i problemi della Deutsche Bank sono ora più acuti che mai.
Bisogna ripulire il bilancio del gigante bancario, aprire gli armadi
dove potrebbero esserci ancora dei cadaveri nascosti e portare la banca
ad una dimensione più gestibile.
Data
l’ampiezza delle interconnessioni della banca con l’intero sistema
finanziario internazionale, è comprensibile che le mani di dirigenti
bancari, politici e autorità di regolamentazione stiano tremando. Il
minimo errore può ammontare a miliardi, o addirittura causare disastri.
Per
il governo tedesco, questo potrebbe trasformarsi in un test politico.
Come nello scandalo del gasolio, il pubblico può scoprire l’altra faccia
della storia dei successi passati. E, nonostante tutte le promesse
fatte in passato, i contribuenti tedeschi potrebbero dover pagare per salvare le loro banche. Con Deutsche Bank, si sta sbriciolando un’ulteriore pietra del “modello tedesco”.
* Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo) dell’articolo pubblicato su Mediapart.
Nessun commento:
Posta un commento