martedì 31 dicembre 2013

Giannuli: il cretino di sinistra e la permanenza del Pd


da libreidee.org
«Non capisco, ma mi adeguo». Era l’esilarante refrain di Giorgio Ferrini, nei panni di caricatura del militante comunista romagnolo nello zoo televisivo di Renzo Arbore. La cattiva notizia è che, dopo tanti anni, il “cretino di sinistra” – avvistato da Leonardo Sciascia già nel remoto 1963 – ancora oggi vive e lotta accanto a noi, ma non insieme a noi: lotta soprattutto perché nulla cambi, avvinghiato alle sue piccole certezze economiche e alla nomenklatura di partito che le tutela. Questo, sostiene Aldo Giannuli, è il vero motivo per cui un elettorato largamente di sinistra come quello del Pd riesce regolarmente a digerire una leadership imbarazzante e “di destra” come quella di D’Alema, fino al “nuovismo” palesemente neoliberista di Renzi. La base dovrebbe sfiduciare un gruppo dirigente che fa l’opposto di quello che predica? Troppo facile. «Ovviamente non è escluso che una porzione di deficienti giochi un ruolo di supporto alle burocrazie dominanti e senza alcun vantaggio per sé (altrimenti che deficienti sarebbero?)». Ma i “deficienti” non sono la maggioranza.
Ben più decisiva, continua Giannuli nel suo blog, è la porzione di persone direttamente legata da rapporti di interesse con il gruppo dirigente: Leonardo Sciasciafunzionari, consulenti, personale amministrativo, cui si aggiungono i membri di corporazioni garantite e comitati d’affari. «A sinistra questa coda clientelare e burocratica è particolarmente fitta: si pensi agli apparati di partito, al personale politico degli enti locali, alle cooperative, alle corporazioni di accademici, sindacalisti, magistrati, notai, architetti». Beninteso: «Non è affatto detto che questo gruppo di persone condivida o meno gli indirizzi politici del gruppo dirigente che sostiene». Nella maggior parte dei casi «vi è indifferente», eppure «continuerà a votarlo, per il prevalere degli interessi particolaristici o anche solo personali». E familiari: «Queste persone hanno parenti, amici, clienti, dipendenti, che sono spesso interessati indirettamente al mantenimento di quegli stessi assetti di potere».

Esempio: «Se un architetto vive della committenza degli enti locali in cui ha amici politici, è interessato alla loro permanenza alla guida dell’ente locale e del partito, ma altrettanto interessati al permanere di quegli equilibri saranno i suoi familiari, la segretaria ed anche il giovane precario del suo studio che vivono di quello stipendio, pur magro». Così come a votare per lo stesso assessore saranno i clientes che hanno ricevuto qualche favore, anche piccolo. Per cui, in questo modo si arriva facilmente a una quota del 15-20% di voti congressuali, che riflettono una quota rilevante dell’elettorato. E anche se oggi l’apparato del Pd è più debole rispetto a quello del Pci, il funzionario di partito resta un dipendente privilegiato. Il suo handicap? E’ licenziabile, per cui «deve assicurarsi un solido ancoraggio nei livelli superiori dell’organizzazione», aderendo a una cordata, di cui si metterà al servizio. Come? Selezionando dirigenti a livello provinciale e regionale, membri di commissioni, candidati negli enti locali. Così nasce un «seguito Massimo D'Alemaorganizzato», che determina «una catena di consenso che prescinde totalmente dall’adesione ad una determinata lineapolitica».
Succede ovunque. Per esempio: «Il segretario della sezione “Gramsci” è un vecchio militante del Pci, totalmente estraneo alla cultura liberista del gruppo dirigente e che non ama affatto Renzi, ma è stabilmente collegato al gruppo che nella federazione provinciale fa riferimento al signor Bianchi, ex sindacalista Cgil, a sua volta collegato al gruppo regionale dell’on. Neri, che deve la sua candidatura al membro della direzione Rossi che, a sua volta, ha scelto di stare con Renzi. Quel segretario di sezione, dunque, voterà Renzi. E siccome ha un nutrito gruppo di amici ed estimatori, molti di essi, pur pensando cose totalmente diverse, voterà seguendo le indicazioni del segretario del circolo». Facile, no? «Al pari di quanto accade nei mercati finanziari – continua Giannuli – giocano un ruolo molto importante le “asimmetrie informative”», in base alle quali «chi vende sa ciò che vende, ma chi acquista non sa quel che compra». E’ la piramide della “gerarchia informativa”: il capo-cordata avrà il massimo di informazioni, i suoi immediati subordinati ne conosceranno solo una parte, e così via. Alla fine, alla base arriverà una quota minima di informazioni, «in un crescendo di opacità» anche pericoloso: se infatti il capo-corrente «ha stabilito un’ intesa coperta con altro capo-corrente», probabilmente «lo dirà solo ai collaboratori più stretti». Risultato: «La base compie le sue scelte in condizioni di ignoranza più o meno parziale, per cui la scelta basata sulla fiducia personale spesso Aldo Giannulisopperirà ad una scelta consapevole».
Ma perché la base non giudica mai il gruppo dirigente sulla base dei risultati effettivamente conseguiti? Primo problema: «Non tutti i militanti di un partito seguono la vita politica con l’attenzione necessaria», magari anche solo perché non hanno il tempo di documentarsi. Sull’economia, poi, la nebbia è totale: «L’uomo della strada percepisce che l’economia non va, che occupazione e consumi calano e che la pressione fiscale è poco sopportabile». Ma finisce per accontentarsi di spiegazioni del tipo: “E’ l’eredità dei governi precedenti”, “E’ l’effetto della crisimondiale che sarebbe ancora peggiore se il governo non avesse fatto questo o quello”, “E’ quello che si può fare entro i vincoli dei trattati internazionali”, “E’ colpa della Germania”, oppure “Gli altri avrebbero fatto di peggio”. Nella maggior parte dei casi, il militante del Pd «si fiderà di quello che legge sul giornale», o al massimo «si rivolgerà al suo opinion leader di riferimento (un amico insegnante o professionista o giornalista) che spesso sarà un militante o simpatizzante del partito».
Ad aggravare la cecità della base Pd di fronte alla crisi, pesano anche «riflessi psicologici» storici: la tendenza a «confondere i desideri con la realtà, scacciare le notizie sgradite, cercare di giustificare sempre la parte politica per cui si tiene». In più, «la resistenza ad accettare i mutamenti storici in corso» e, ovviamente, «a leggere quel che accade con le lenti del passato». E’ un fatto: a sinistra «il radicamento ideologico è maggiore e con una più spiccata propensione acritica», dal momento che il “patriottismo di partito” ha ragioni antiche. Conta – e parecchio – anche l’anagrafe: «La densità di anziani a sinistra è particolarmente alta: una grossa fetta degli elettori del Pd sono i pensionati. I giovani si astengono o votano il M5S, pochi la destra, ma solo pochissimi Pd». Inoltre, anche là dove la cecità è superata dall’impegno Filippo Civaticritico, anche i migliori militanti si trovano di fronte a un muro invalicabile: la mancanza di alternative.
L’assenza di alternativa, sostiene Giannuli, è prodotta dallo stesso ceto politico al potere. «Quando chiedi a un militante di sinistra perché vota per una certa corrente o perché non reclama le dimissioni immediate di un segretario sconfitto alle elezioni, novanta volte su cento la risposta è: “E chi ci metti al suo posto?”. Ed è vero, perché non c’è un’ offerta alternativa. Ma non c’è perché il ceto politico al potere ha accuratamente fatto in modo che non ci fosse. E un gruppo dirigente alternativo non cade dalle nuvole come un dono del Cielo». E’ evidente: «All’interno dei partiti è la totale assenza di democrazia interna ad impedire qualsiasi ricambio». Vero, «non mancano le liturgie Matteo Renzicongressuali o le primarie», ma alla linea di partenza «arrivano solo già quanti sono dentro la casta». Così, «la scelta è sempre fra diverse frazioni della stessa burocrazia».
Male oscuro: «C’è una viscosità interna che penalizza le novità e punisce le innovazioni», per cui un outsider come Civati non avrà scampo, dopo esser stato preso in considerazione, al massimo, «come una curiosa e divertente anomalia». Poi, «quando si arriverà al congresso o alle primarie, i giochi saranno già fatti: il regolamento provvederà a rendere quasi impossibile ai nuovi arrivati anche solo di presentare una loro mozione e loro candidati». Tutto questo, naturalmente, si rifletterà anche alle urne, dove l’elettore si troverà sempre a scegliere fra le solite offerte politiche. «A scoraggiare la formazione di nuove liste influirà anche la legge elettorale maggioritaria che, con il richiamo al “voto utile” e le soglie di sbarramento, mette fuori gioco eventuali nuovi arrivati». Ecco spiegato, dunque, perché l’impresentabile Pd contini a esistere. E abbia messo in campo – con un’investitura di tipo bulgaro – l’ultimo vero neoliberista italiano, Matteo Renzi. Uno che, sulla crisi, non ha ancora detto una parola: non uno straccio di analisi, e dunque nessuna soluzione.

Nessun commento:

Posta un commento