lunedì 5 ottobre 2020

La lezione della Prima Internazionale.

Dalla prima associazione dei lavoratori di tutti i paesi abbiamo imparato che gli sfruttati vengono sconfitti se non organizzano un fronte comune. Senza alleanze oltre i confini, l'unico orizzonte è la concorrenza sfrenata tra individui.

jacobinitalia.it Marcello Musto

Dopo la sua prima riunione, il 28 settembre 1864, l’Associazione internazionale dei lavoratori (più nota come la «Prima Internazionale») animò rapidamente passioni in tutta Europa. Trasformò la solidarietà di classe in un ideale condiviso e spinse un gran numero di donne e uomini a lottare contro lo sfruttamento. Grazie alla sua attività, i lavoratori furono in grado di avere una comprensione più chiara dei meccanismi del modo di produzione capitalistico, diventare più consapevoli delle proprie forze e sviluppare nuove e più avanzate forme di lotta per i propri diritti.

All’inizio, l’Internazionale era un’organizzazione contenente tradizioni politiche diverse, la maggior parte delle quali riformiste piuttosto che rivoluzionarie. In origine, la forza trainante centrale era il sindacalismo britannico, i cui leader erano interessati soprattutto alle questioni economiche. Lottavano per migliorare le condizioni dei lavoratori, ma senza mettere in discussione il capitalismo. Quindi, concepirono l’Internazionale essenzialmente come strumento per impedire l’importazione di lavoratori dall’estero in caso di sciopero.

Il secondo gruppo più importante erano i mutualisti, a lungo prevalenti in Francia. In linea con le teorie di Proudhon, si opposero a ogni forma di impegno politico della classe operaia e all’uso dello sciopero come forma di lotta.

Poi c’erano i comunisti che si opponevano al sistema stesso di produzione capitalista e sostenevano la necessità di rovesciarlo. Alla sua fondazione, le file dell’Internazionale includevano anche un certo numero di lavoratori ispirati a teorie utopistiche ed esiliati con idee vagamente democratiche e concezioni trasversali alle classi che consideravano l’Internazionale uno strumento per l’emissione di appelli generali per la liberazione dei popoli oppressi.

Fu Karl Marx a conferire all’Internazionale un obiettivo chiaro e a dotarla di un programma politico non settario, ma fermamente basato sulla classe operaia, che ottenne sostegno di massa. Rifiutando il settarismo, lavorò per riunire i vari filoni dell’Internazionale. Marx era l’anima politica del Consiglio generale (l’organismo che ha elaborato una sintesi unificante delle varie tendenze e ha diffuso le linee guida per l’organizzazione nel suo insieme). Ne ha redatto tutte le risoluzioni principali e preparato quasi tutti i rapporti congressuali.

Ma l’Internazionale era, ovviamente, molto più del leader brillante che era Marx. Non è stata, come è stato spesso scritto, la «creazione di Marx». Era un movimento sociale e politico ampio per l’emancipazione delle classi lavoratrici. L’Internazionale è stata resa possibile prima di tutto dalle lotte del movimento operaio negli anni Sessanta dell’Ottocento. Una delle sue regole di base – distinzione fondamentale dalle precedenti organizzazioni sindacali – era che «l’emancipazione delle classi lavoratrici deve essere opera delle classi lavoratrici stesse».

Marx era essenziale per l’Internazionale, ma anche l’Internazionale ebbe un impatto molto positivo su Marx. Il suo coinvolgimento diretto nelle lotte operaie lo spinse a sviluppare e talvolta rivedere le proprie idee, sottoponendo vecchie certezze a discussione e ponendosi nuove domande, acuendo nel contempo la sua critica al capitalismo tracciando le grandi linee di una società comunista.

Teoria e lotta

La fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta dell’Ottocento furono un periodo denso di conflitti sociali in Europa. Molti dei lavoratori che avevano preso parte alle azioni di protesta decisero di prendere contatto con l’Internazionale, la cui fama si è rapidamente diffusa. Dal 1866 in poi, gli scioperi si intensificarono in molti paesi e costituirono il fulcro di una nuova e importante ondata di mobilitazioni. L’Internazionale fu fondamentale nelle lotte vinte dai lavoratori in Francia, Belgio e Svizzera. Molti di questi conflitti si muovevano nello stesso contesto: lavoratori di altri paesi raccolsero fondi a sostegno degli scioperanti e accettarono di non essere disponibili a fare lavori che li avrebbero trasformati in mercenari dell’industria. Di conseguenza, i padroni vennero costretti a scendere a compromessi su molte delle richieste degli scioperanti. Questi progressi furono supportati dalla diffusione di giornali che simpatizzavano con le idee dell’Internazionale o erano veri e propri organi del Consiglio generale. Entrambi contribuirono allo sviluppo della coscienza di classe e alla rapida circolazione delle notizie riguardanti l’attività dell’Internazionale.

In tutta Europa, l’associazione sviluppò una struttura organizzativa efficiente e vide aumentare il numero degli iscritti (150 mila nel momento di punta). Nonostante le difficoltà legate alle diverse nazionalità, lingue e culture politiche, l’Internazionale riuscì a raggiungere l’unità e il coordinamento attraverso una vasta gamma di organizzazioni e lotte spontanee. Il suo merito più grande è stato quello di dimostrare l’importanza cruciale della solidarietà di classe e della cooperazione internazionale.

L’Internazionale è stata il luogo di alcuni dei dibattiti più celebri nel movimento operaio, come quello tra comunismo e anarchia. I congressi dell’Internazionale furono anche il luogo in cui, per la prima volta, un’importante organizzazione transnazionale prese decisioni su questioni cruciali, che erano state discusse prima della sua fondazione, che successivamente divennero punti strategici nei programmi politici dei movimenti socialisti di tutto il mondo. Tra questi vi erano la funzione indispensabile dei sindacati, la socializzazione della terra e dei mezzi di produzione, l’importanza di partecipare alle elezioni e di farlo attraverso partiti indipendenti della classe operaia, l’emancipazione delle donne e la concezione della guerra come prodotto inevitabile del sistema capitalista.

L’Internazionale si diffuse anche al di fuori dell’Europa. Dall’altra parte dell’Atlantico, gli immigrati arrivati ​​negli ultimi anni cominciavano a fondare le prime sezioni dell’Internazionale negli Stati uniti, ma l’organizzazione soffriva fin dalla nascita di due handicap che non avrebbe mai superato. Nonostante le ripetute esortazioni del Consiglio generale di Londra, non fu in grado né di eliminare il carattere nazionalista dei vari gruppi affiliati né di attirare lavoratori nati nel «Nuovo Mondo». Quando le sezioni tedesca, francese e ceca fondarono il Comitato centrale dell’Internazionale per il Nord America, nel dicembre 1870, fu unico nella storia dell’Internazionale avere solo aderenti «nati all’estero». L’aspetto più sorprendente di questa anomalia è che l’Internazionale negli Stati uniti non ha mai prodotto un organo di stampa in lingua inglese. All’inizio degli anni Settanta dell’Ottocento, l’Internazionale arrivò a contare cinquanta sezioni per un totale di quattromila iscritti, ma si trattava ancora solo di una piccola porzione della forza lavoro industriale americana di oltre due milioni.

Ascesa e crisi

Il momento più significativo dell’Internazionale coincise con la Comune di Parigi. Nel marzo 1871, dopo la fine della guerra franco-prussiana, gli operai di Parigi insorsero contro il nuovo governo di Adolphe Thiers e presero il potere in città. Da quel momento, l’Internazionale sarebbe stata al centro della tempesta e raggiunse una notorietà enorme.

Per i capitalisti e le classi medie rappresentava una grande minaccia per l’ordine costituito, mentre per i lavoratori alimentava le speranze in un mondo senza sfruttamento e ingiustizia. Il movimento operaio aveva un’enorme vitalità, e questo era evidente ovunque. I quotidiani legati all’Internazionale crebbero sia nel numero che nelle vendite complessive. L’insurrezione di Parigi rafforzò il movimento operaio, spingendolo ad adottare posizioni più radicali e a intensificare la sua militanza, e la Francia dimostrò ancora una volta che la rivoluzione era possibile, questa volta con l’obiettivo di costruire nuove forme di associazione politica per i lavoratori.

Il passo successivo da compiere allora, come affermato da Marx, è stato capire che «il movimento economico della classe operaia e la sua azione politica sono indissolubilmente uniti». Ciò portò l’Internazionale, alla Conferenza di Londra del 1871, a spingere per la fondazione di uno strumento chiave del movimento operaio moderno: il partito politico, sebbene bisogna sottolineare che veniva concepito in un’accezione molto più ampia di quella adottata dopo la Rivoluzione d’Ottobre.

Quando l’Internazionale si sciolse dopo il Congresso dell’Aia del 1872, era un’organizzazione molto diversa da quella che era al momento della sua fondazione: i riformisti non ne costituivano più la maggioranza e l’anticapitalismo era diventato la posizione politica dell’intera associazione (con nuove tendenze come gli anarchici guidati da Mikhail Bakunin). Anche il quadro generale era radicalmente diverso. L’unificazione della Germania nel 1871 confermò l’inizio di una nuova era, con lo stato-nazione come forma centrale dell’identità politica, giuridica e territoriale.

La configurazione iniziale dell’Internazionale divenne così antiquata, e la sua missione originaria giunse al termine. Il compito non era più quello di preparare e organizzare il sostegno a livello europeo per gli scioperi, né convocare congressi che proclamassero l’utilità dei sindacati o la necessità di socializzare la terra e i mezzi di produzione. Queste cose facevano ormai parte del patrimonio collettivo dell’Internazionale. Dopo la Comune di Parigi, la vera sfida per il movimento operaio divenne come organizzarsi per porre fine al modo di produzione capitalistico e rovesciare le istituzioni del mondo borghese.

Il nostro internazionalismo

Il centocinquantaseiesimo anniversario della Prima Internazionale si svolge in un contesto molto diverso. Un abisso separa le speranze di quei tempi dalla disillusione che caratterizza la nostra, lo spirito antisistemico e la solidarietà dell’era dell’Internazionale dalla subordinazione ideologica e dall’individualismo di un mondo rimodellato dalla competizione neoliberale e dalla privatizzazione.

Il mondo del lavoro ha subito sconfitte epocali e la sinistra è ancora nel mezzo di una profonda crisi. Dopo decenni di politiche neoliberiste, siamo tornati a un sistema di sfruttamento, simile a quello del diciannovesimo secolo. Le «riforme» del mercato del lavoro – termine che ormai ha perso il suo significato originario progressista – hanno introdotto sempre più «flessibilità» ogni anno che passa, creando disuguaglianze sempre più profonde. Altri importanti cambiamenti politici ed economici si sono succeduti dopo il crollo del blocco sovietico. Tra questi, ci sono stati i cambiamenti sociali generati dalla globalizzazione, i disastri ecologici prodotti dall’attuale modo di produzione, il divario crescente tra i pochi ricchi sfruttatori e l’enorme maggioranza impoverita, una delle più grandi crisi economiche del capitalismo (quella scoppiata nel 2008) nella storia, i venti impetuosi della guerra, del razzismo e dello sciovinismo e, più recentemente, la pandemia Covid-19.

In questo contesto, la solidarietà di classe è tanto più indispensabile. Fu lo stesso Marx a sottolineare che la concorrenza tra lavoratori – anche tra lavoratori locali e migranti (peraltro discriminati) – è un elemento essenziale del dominio delle classi dirigenti. Certamente bisogna inventare nuovi modi di organizzare conflitti sociali, partiti politici e sindacati, poiché non possiamo riprodurre schemi usati 150 anni fa. Ma la vecchia lezione dell’Internazionale che dice che i lavoratori vengono sconfitti se non organizzano un fronte comune degli sfruttati è ancora valida. Senza di essa, il nostro unico orizzonte è una guerra tra i poveri e la concorrenza sfrenata tra gli individui.

La barbarie dell’ordine mondiale odierno impone al movimento operaio contemporaneo l’urgente necessità di riorganizzarsi sulla base di due caratteristiche chiave dell’Internazionale: la molteplicità della sua struttura e il radicalismo negli obiettivi. Gli obiettivi dell’organizzazione fondata a Londra nel 1864 sono oggi più attuali che mai. Per affrontare le sfide del presente, tuttavia, la nuova Internazionale non può eludere le esigenze gemelle del pluralismo e dell’anticapitalismo.

*Marcello Musto è professore di Sociologia Teorica alla York University di Toronto. È autore delle monografie Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi (Carocci, 2011), L’ultimo Marx, 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale (Donzelli, 2016), Another Marx: Early Manuscripts to the International (Bloomsbury 2018) e Karl Marx. Biografia intellettuale e politica, 1857-1883 (Einaudi, 2018). Le sue pubblicazioni sono state tradotte in oltre venti lingue e sono disponibili su www.marcellomusto.org. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è di Giuliano Santoro.

Nessun commento:

Posta un commento