Le misure adottate per fermare il Coronavirus comporteranno una crisi economica paragonabile almeno a quella del 2008. E le misure che verranno proposte per uscirne saranno le medesime: trappola del debito e politiche di austerità. Ma grazie alla trappola del debito, ogni anno paghiamo decine di miliardi di interessi alla banche. E grazie alle politiche di austerity abbiamo tagliato tutta la spesa per istruzione, ricerca, sanità, previdenza sociale. “Per questo dobbiamo rimanere a casa – scrive Marco Bersani -, ma non dobbiamo assolutamente rimanere in silenzio”
È
il momento di mettere in campo una grande solidarietà collettiva.
L’epidemia di Covid 19 continua a estendersi e il sistema sanitario è a
rischio collasso, con il serio pericolo che, se il contagio non si ferma, le fasce più esposte, anziani con patologie pregresse, non possano ricevere le adeguate cure.
In questa fase, tutte e tutti dobbiamo assumere la grande
responsabilità di fare la nostra parte per fermare il contagio e
permettere all’insieme della collettività di poter tornare, in un tempo
più o meno lungo, alla normalità.
In questo tempo le nostre vite
sono state interamente stravolte e all’ansia generale di essere di
fronte a qualcosa che al momento non si riesce a governare si è sommata
la necessità di riorganizzare la quotidianità di bambine/i, giovani,
adulte/i e anziane/i.Tutti desideriamo tornare alla normalità, per questo tutti dobbiamo rimanere a casa.
Ma siamo così sicuri di voler tornare alla normalità?
Non è esattamente quella normalità la causa principale di dove siamo ora finiti?
Per questo dobbiamo rimanere a casa, ma non dobbiamo assolutamente rimanere in silenzio.
Proviamo allora a riflettere su alcune cose che questa drammatica esperienza ci ha insegnato. Usciremo dall’emergenza Covid 19 e ci proporranno la nuova emergenza economico-finanziaria.
Le misure adottate per fermare il Coronavirus comporteranno una crisi economica paragonabile almeno a quella del 2007/2008. E le misure che verranno proposte per uscirne saranno le medesime: trappola del debito e politiche di austerità. Magari con un governo di unità nazionale per poterle applicare meglio.
Grazie alla trappola del debito, ogni anno paghiamo 60 miliardi di interessi e dal 1980 ne abbiamo già pagati quasi 4.000. Possiamo continuare a pensare che il debito pubblico è la priorità o è tempo per rimettere tutto in discussione? Sono le banche e i fondi d’investimento a salvarci dalle emergenze sanitarie?
Grazie alle politiche di austerità abbiamo tagliato tutta la spesa per istruzione, ricerca, sanità, previdenza sociale. Possiamo continuare a pensare che il pareggio di bilancio finanziario venga prima del pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere?
Su questo tutti si affannano e reclamano qualsiasi ripartenza purchessia. E c’è chi come Confindustria chiede già di dirottare i fondi del “Green New Deal” sulla realizzazione delle grandi opere. Come se la proliferazione dei virus degli ultimi decenni non fosse esattamente il frutto di un modello economico estrattivo che ha devastato gli equilibri ecologici e che, con la crisi climatica, non potrà che provocare ulteriori conseguenze (quanti virus sono sepolti da millenni nei ghiacci che si stanno sciogliendo?). Possiamo continuare su questo modello o è venuto il momento di una drastica inversione di rotta verso un’economia socialmente ed ecologicamente orientata, con al centro solo l’interesse generale?
Ora sappiamo cos’è la precarietà
In queste settimane abbiamo tutte/i sperimentato cosa vuol dire la precarietà in senso esistenziale: le nostre certezze, i nostri riti quotidiani, i nostri universi relazionali sono stati messi a soqquadro e tutte/i abbiamo dovuto prendere atto della fragilità intrinseca della vita umana e sociale.
Ma moltissime donne e uomini, esattamente in queste settimane, hanno fatto conti anche più concreti e drammatici su cosa significhi non avere un reddito perché si ha da sempre un lavoro precario e non garantito. Possiamo far ripartire il carrozzone economico basandolo sulla conferma e l’estensione della precarietà? Avere una garanzia di reddito ha a che fare con la salute oppure no?
Ora sappiamo cos’è il mercato
Se c’è una dimostrazione lampante del fallimento del mercato è esattamente quella che stiamo sperimentando in queste settimane. Il possibile collasso del sistema sanitario italiano è stato abbondantemente preparato dal pensiero unico del mercato, quello che ha imposto tagli draconiani alla spesa pubblica sull’altare dei vincoli di bilancio.
Ed è sempre più chiaro come la ricerca scientifica gestita dal mercato si attivi sempre e solo dopo l’emergenza, con l’esigenza di fare profitti sui vaccini, e mai prima perché non vi è alcuna remunerazione dei profitti nella prevenzione.
Il mercato basa le sue leggi sulle capacità economiche delle persone, non riconosce alcun diritto universale. Beni comuni, servizi pubblici e diritti possono continuare ad essere consegnati al mercato?
Tutto quello che ci aspetta dopo l’emergenza sanitaria avrà molto a che fare con la democrazia. Dovremmo fare tesoro del paradosso di questi tempi: oggi viene chiesto a tutte e tutti di farsi carico del bene collettivo della salute e della solidarietà con le fasce più esposte; domani verrà chiesto a tutte e tutti di farsi nuovamente da parte per delegare ogni scelta ai poteri forti, magari ad un governo di unità nazionale (Draghi premier?) che proseguirà nell’espropriazione collettiva di tutto quello che ci appartiene.
Per tutto quanto sopra detto, oggi dobbiamo essere responsabili e rimanere a casa. Per tutto quanto sopra detto, domani dovremo essere altrettanto responsabili e riempire le piazze.
Nessun commento:
Posta un commento