lunedì 11 febbraio 2019

Venezuela. Più che il solo petrolio: perché gli Usa hanno fretta con il Venezuela.

Intervistato da The Wall Street Journal, il golpista Juan Guaidò ha dichiarato di non credere che Russia e Cina siano veramente dalla parte di Nicolas Maduro: “Essi semplicemente difendono i propri investimenti in Venezuela. A poco a poco però cominceranno a capire che Maduro non può offrire loro né stabilità, né garanzie”.

Appena un paio di giorni fa, la Tass riferiva che il portavoce presidenziale russo Dmitrij Peskov, commentando le notizie diffuse da Bloomberg secondo cui Mosca comincerebbe a dubitare della necessità di continuare a sostenere il presidente venezuelano, aveva ribadito che la “posizione del Cremlino riguardo l’appoggio a Maduro non è cambiata”. Inoltre, smentendo indirettamente voci su presunti piani russi per una operazione come quella che nel 2014 aveva sottratto il presidente ucraino Viktor Janukovich al sicuro linciaggio da parte delle bande naziste, Peskov aveva detto anche che il Cremlino “non sta allestendo alcuna operazione per l’evacuazione del presidente Nicolas Maduro dal Venezuela”, sottolineando “l’inammissibilità di qualsiasi interferenza dall’esterno e le possibili conseguenze catastrofiche di qualsiasi intromissione di forza da parte di paesi terzi”.
Intromissione che, però, nella stessa intervista, Guaidò dà praticamente come certa: “l’intervento militare può essere la forma più efficace di pressione” per costringere “il dittatore ad andarsene” e per la quale il Ministero degli esteri russo afferma di disporre di informazioni secondo cui Washington avrebbe già preso la decisione, pianificando bombardamenti aerei su diverse aree del paese.

Dylan Malyasov scrive poi su Defence Blog che “il Venezuela ha 90 giorni di tempo. È stato diramato l’ordine per la preparazione di attacchi aerei sui principali centri militari e politici del paese, su basi di difesa aerea e forze navali. Contemporaneamente, avanzeranno truppe di terra dalla Colombia”.
In tale situazione, non priva di spunti originali sembra l’analisi condotta da Ruslan Khubiev sulla russa iarex.ru. [nota: con il termine di “rivoluzionari” si intendono i golpisti]
*****
Più che il solo petrolio: perché gli USA in realtà hanno fretta con il Venezuela
Il mondo dell’uomo moderno è fatto di informazioni che gli vengono trasmesse. Si può essere ovunque, senza varcare la soglia di casa; ma, in tal caso, si deve guardare il mondo con gli occhi degli altri: attraverso gli occhi dei media occidentali, della stampa e soprattutto della propaganda anglosassone.
Nicolas Maduro, presidente venezuelano in carica, dal 2013 ha messo a disposizione circa 1.500.000 di case gratuitamente, ma i media occidentali lo accusano ostinatamente di “gettare la gente in strada”. Caracas, da città delle favelas, si è trasformata in una megalopoli pacifica e tranquilla, ma ciò non impedisce ai media americano-britannici di calunniare il “regime” di connivenza col crimine.
Le merci, importate nel paese dagli Stati Uniti, vengono vendute in Venezuela a prezzi dieci volte più bassi e la differenza di prezzo è coperta dalle sovvenzioni governative. Tre quarti del bilancio del paese sono destinati a investimenti nella sfera sociale, ma la stampa occidentale continua a sostenere che Maduro sottrae redditi alla popolazione.
Il paese ha sempre acquistato prodotti agricoli, principalmente dagli Stati Uniti, in cambio dell’oro nero. Con l’embargo, le sanzioni e il blocco economico, Washington rifiuta anche di vendere prodotti alimentari, ma ciononostante la stampa incolpa di tutto Caracas. Secondo il suo tipico modo, la propaganda anglo-sassone si erge a portavoce dell’ostilità rivoluzionaria, ma non è chiaro come si spieghi tanta fretta.
La società venezuelana è divisa in due. Nel 2016, l’opposizione neoliberale ha vinto le elezioni agli organi legislativi. I prezzi del petrolio, a causa della guerra fredda tra Stati Uniti e Russia sono bruscamente calati, mentre la Casa Bianca diramava una risoluzione in cui si parlava di una “eccezionale minaccia” da parte del Venezuela.
A metà dell’anno scorso, a questi problemi si è aggiunta una grave siccità, nonostante il fatto che il 70% dell’elettricità del paese sia generata da grandi centrali idroelettriche. Subito dopo, l’opposizione venezuelana è stata invitata negli Stati Uniti e la situazione ha cominciato a peggiorare.
L’atmosfera di disinformazione, intensificata dall’Occidente, ha portato confusione persino tra gli amici della repubblica, mentre i “rivoluzionari” si riempivano di così tanto coraggio da dare a Maduro esattamente 6 mesi di vita. L’opposizione ha iniziato a preparare sabotaggi, danneggiamenti elettrici, interruzioni dell’acqua potabile, mentre le sovvenzioni alimentari venivano utilizzate per il mercato nero.
Le persone venivano spinte a vendere i prodotti sovvenzionati agli speculatori che, a loro volta, li commercializzavano massicciamente per l’esportazione. In altre parole, il Venezuela veniva intenzionalmente e artificialmente dissanguato, perdendo flussi di dollari, subiva il sabotaggio interno, il blocco americano e il ricatto.
Come è dunque che gli Stati Uniti non hanno raggiunto lo scopo? Il fatto è che mentre sui media l’opposizione celebrava la vittoria, la leadership del Venezuela stabiliva nel 2017 un nuovo record. Per la prima volta nel mondo, gli investimenti sociali superavano il 70%. Vale a dire che circa tre quarti del bilancio statale venivano indirizzati ai bisogni sociali. In un anno, la popolazione ha ricevuto gratuitamente 359.000 edifici residenziali nuovi e 335.000 ristrutturati; i servizi sanitari gratuiti sono aumentati di 10 volte: e questa è solo una parte delle misure adottate dal governo.
Nel momento critico, è intervenuta la Russia, con lo storico accordo dell’OPEC+. La diplomazia russa ha riportato il prezzo a un livello accettabile, il che ha contribuito in buona parte a salvare il Venezuela, accollatosi un corso sociale molto pesante.
Nel maggio 2018, poi, gli USA si sono sentiti offesi nei loro migliori sentimenti. Per anni Washington ha cercato di persuadere il mondo che il socialismo possa arrivare al potere solo sulle baionette della rivoluzione, ma nessuno lo sceglierebbe per via democratica. Ciononostante, alle elezioni dello scorso anno, a dispetto dell’opposizione, è avvenuto proprio questo. Il “dittatore” Maduro ha ottenuto il 68% dei voti. In qualsiasi altra “democrazia” occidentale sarebbe stato considerato un grande trionfo, ma la Casa Bianca ha intravisto nuove opportunità nel restante 32%.
Disgraziatamente, in gran parte è stato lo stesso Maduro a permettere che ciò avvenisse, essendosi confermato al potere per mezzo di un aperto voto democratico. Il leader venezuelano ha aggirato il normale stadio dell’epurazione rivoluzionaria delle élite, cosa che Hugo Chavez a suo tempo non ha mai fatto. Come risultato, il neo-eletto presidente è rimasto uno contro uno di fronte alla crisi economica, al doppio sistema di conversione valutaria, al mercato nero e, soprattutto, con solo il 15-20% di economia nazionalizzata, mentre il restante 80% del patrimonio del paese rimaneva in mano all’impresa privata e all’opposizione.
Sono proprio queste “mani” che ora spingono al colpo di stato, con gli americani che li usano per indirizzare la protesta. Formalmente, al Venezuela si oppone un parlamento di opposizione, disciolto per violazione delle norme costituzionali e non riconosciuto nel paese; tuttavia, in realtà, il problema principale di Caracas è la guerra economica totale con l’America.
Il 90% delle esportazioni venezuelane è costituito dal petrolio “pesante” – una sostanza altamente viscosa, che non scorre attraverso le tubazioni e che perciò deve essere diluita prima di venir esportata. Nel passato, per superare il problema, per anni i giacimenti sono stati dati in concessione ad altri stati, col risultato che, attraverso questo “giro”, gli Stati Uniti ottenevano un ventaglio di opportunità. Contro la PDVSA, la compagnia gas-petrolifera venezuelana e principale importatore degli additivi necessari al paese, sono state imposte pesanti sanzioni. La nafta, ottenuta dalla distillazione del petrolio, era fornita dagli Stati Uniti e, senza di essa, era impossibile liquefare e trasportare la materia prima attraverso le condotte.
Washington lo sa perfettamente e sa anche che senza le entrate petrolifere non si sarebbero potuti adempiere gli estesi impegni sociali; perciò, insieme al blocco delle petroliere nel Golfo del Messico, scientemente si è dato luogo contro Caracas a un deficit di “olii combustibili”. In altre parole, l’America, nel suo “sincero” desiderio di “aiutare” il Venezuela, ha fatto di tutto affinché i problemi del popolo venezuelano aumentassero.
Non bisogna dimenticare che la seconda metà del gioco degli anglosassoni è incentrata sul fatto che il Venezuela è una società estremamente polarizzata. Manca nel paese una classe media, mentre lo strato dei ricchi è nettamente separato dalla maggioranza dei cittadini comuni. Con Chavez e Maduro, milioni di persone della seconda categoria hanno ottenuto l’accesso alle prestazioni sociali, mentre la minoranza costituita dall’élite è stata allontanata dalla “mangiatoia”.
Questa minoranza è composta di persone completamente americanizzate, da tempo avvezze a odiare la propria patria; i loro figli studiano nelle università britanniche e americane; sono schizzinose su tutto ciò che è venezuelano e nei loro quartieri hanno creato piccoli “paradisi” pro-americani. Ed è questa la principale forza trainante dell’attuale rivoluzione “colorata”.
Negli anni 2000, Washington aveva già usato queste forze e aveva creato i presupposti per causare problemi economici nel paese. Aveva formato esattamente gli stessi golpisti ed era riuscita addirittura a far loro eseguire un arresto. Arrestando Hugo Chávez, la Casa Bianca, allo stesso modo di oggi, si era affrettata a riconoscere quale nuovo leader la marionetta dell’opposizione, ma gli eventi si erano sviluppati lungo un percorso diverso.
Il popolo del Venezuela aveva dimostrato di essere capace di fare ciò che gli ucraini non sono stati in grado di fare nel 2014 e che sono stati capaci di realizzare i cittadini del nostro paese.
A Caracas nel 2002 e a Mosca nel 2012, la gente non è rimasta a guardare in silenzio, mentre nella capitale veniva tentato un colpo di stato, ma è invece scesa in strada per protestare contro i manifestanti. Di conseguenza, rendendosi conto di dove soffiasse il vento e vedendo come la gente sostenesse i leader, i membri dubbiosi dell’élite politica si associarono alla maggioranza. Nel caso di Hugo Chavez, egli fu rilasciato; nel caso della Russia, Vladimir Putin rimase al potere. I leader dell’opposizione creati dagli Stati Uniti non si erano rivelati all’altezza.
Memore della storia, Maduro nei giorni scorsi ha dichiarato che, come all’epoca di Chavez, il paese sta creando 50.000 unità di milizia popolare e che entro maggio ci saranno 2 milioni di uomini organizzati. “Il popolo” ha detto Maduro, “non permetterà all’impero nordamericano di toccare un palmo del territorio del paese”. A tal fine, ogni mese arrivano in Venezuela armi dalla Russia. Il paese è già protetto da una possibile variante di intervento americano, con sistemi di difesa antiaerea russi, complessi antiaerei S-300, artiglieria, aerei e tecnologia missilistica.
Caracas dispone di cinque divisioni complete, per un totale di 90.000 uomini, e anche la filoamericana Colombia si rifiuta di mettere a disposizione degli USA una propria area come testa di ponte.
A partire dal 2006, il nostro paese e nostre società statali hanno fornito al Venezuela prestiti e linee di credito per circa 17 miliardi di dollari e la Cina ha investito ancora di più. Con ciò, Mosca e Pechino difendono non solo i propri interessi finanziari, ma anche quelli geopolitici: è ormai evidente come, negli ultimi anni, quando i media internazionali lanciano inviti ad “andarsene”, significa che l’Occidente si prepara a compiere un’altra rapina.
Da un lato, il Venezuela è ostaggio delle proprie condizioni climatiche: l’80% del territorio non è adatto per viverci. D’altro canto, è proprio in questa parte che c’è la ricchezza del paese. Per riserve di gas naturale nell’emisfero occidentale, il Venezuela è secondo solo agli Stati Uniti e li raggiunge anche per riserve di carbone, ferro, manganese, titanio, nichel, rame, piombo-zinco e altri minerali. Presenti anche bauxite, cobalto, oro, diamanti, argento, amianto, fosforite e altri elementi della tavola di Mendeleev: compagnie cinesi e russe operano in molti di questi settori.
Secondo l’Europa, il Canada e l’America, tale situazione è “estremamente ingiusta”; quindi, il burattino degli anglosassoni, Guaidò, ha già dichiarato che per il Venezuela “non è vantaggioso cooperare con Cina e Russia”, perché entrambi questi stati “depredano” il suo paese.
Nel mondo moderno, il primo elemento per le invasioni dirette o indirette è la presenza di risorse energetiche nel paese. Inoltre, il Venezuela è la chiave per Nicaragua e Cuba. Nel primo paese, la Cina si stava apprestando a costruire un analogo del Canale di Panama, mentre nel secondo sono in gioco interessi del nostro stato. Oltretutto, la realizzazione del canale sarebbe impossibile senza l’ombrello militare di Mosca, mentre Cuba rimane nell’orbita del Cremlino con il sostegno finanziario di Pechino.
Per gli Stati Uniti, è necessario disporre delle riserve petrolifere venezuelane per garantirsi un fattore quale leva sul prezzo del greggio, così che il crollo artificiale del prezzo del petrolio possa essere utilizzato contro Mosca e, d’altro lato, il divieto di esportazione di risorse energetiche venezuelane verso la Cina, contro Pechino. L’urgenza di agire in questa direzione è data dal fatto che il successo della Russia in Siria ha infranto i piani americani a lungo termine, che avevano l’obiettivo di isolare la Cina dalle risorse energetiche del Medio Oriente.
In fin dei conti, il controllo sui flussi di gas e petrolio, la creazione di eserciti terroristici “manovrabili” e molto altro, non sono andati come voluto; avrebbe dovuto essere avviato un potente strumento per la determinazione dei prezzi del petrolio, per esercitare pressioni su Russia e Cina. La minaccia del crollo delle esportazioni e dell’economia cinese, bloccandone l’accesso alle risorse energetiche, doveva diventare un’arma pesante nella guerra “commerciale”, mentre il dumping sui prezzi dell’energia avrebbe dovuto costituire lo strumento principale di un golpe “colorato” in Russia.
Con la vittoria di Mosca, è cambiato tutto. Di più: la Russia non solo è riuscita a cancellare i piani statunitensi in Siria, ma ha anche ottenuto non piccoli successi con un altro elemento. Il principale meccanismo degli Stati Uniti per il crollo dei prezzi del petrolio, vale a dire la Casa dei Saud, con l’entrata della Russia nell’OPEC+ si è indebolito. Al contrario, gli accordi conclusi da Mosca nell’ambito di questa organizzazione, hanno bloccato i tentativi USA di abbattere di nuovo i prezzi dei prodotti energetici.
In altre parole, nelle condizioni attuali, senza il Venezuela è impossibile abbattere a lungo il prezzo del petrolio e, senza far ciò, è difficile eliminare la Russia dal “duumvirato” con la Cina, e, senza eliminare Mosca, non si può far niente con Pechino.
In questo contesto, appare estremamente ironico l’elenco dei paesi occidentali che sostengono l’opposizione venezuelana. Particolarmente ironico è lo zelo della Parigi ufficiale, dove, sullo sfondo dei blindati a difesa dell’Arco di Trionfo dai manifestanti, l’illogico Macron dichiara il sostegno agli insorti contro il “regime venezuelano”. Nel 2016 si era già assistito a una simile isteria, finita fortunatamente nel nulla.
Lo scorso 6 febbraio, una grande quantità di armi e equipaggiamenti, in arrivo dagli Stati Uniti, è stata sorprendentemente intercettata dalle forze di sicurezza venezuelane. Non a caso, dunque, i cecchini, tipici elementi di ogni “rivoluzione” occidentale, avvezzi a sparare su entrambi i lati della piazza (come nell’ucraina Majdan), non sono ancora comparsi in Venezuela.
Anche le compagnie militari private americane e britanniche e gli agenti di influenza, non di per sé vengono catturati da “certi” agenti di un certo paese; e l’esercito, non casualmente è istruito da consiglieri militari di un “certo” stato. E gli “aiuti” americani al Venezuela”, in formato USAID, e le “missioni” ONU con ambulanze e camion pieni di denaro e armi, nonostante la corruzione, non casualmente sono bloccati alle frontiere del paese. E il tentativo di attacco armato al potere a fine gennaio, contando sugli arsenali militari, è stato sventato non senza l’aiuto di “un certo” controspionaggio di una terza parte.
In poche parole, un attacco di forza a imitazione di un sollevamento militare, con il contemporaneo riconoscimento di Guaidò, un paio di settimane fa, non ha avuto luogo grazie agli sforzi congiunti di Caracas, Mosca e Pechino. Quindi, gli Stati Uniti hanno tutte le chances per incorrere in un nuovo fallimento.
(traduzione di F. Po)

Nessun commento:

Posta un commento