https://scenarieconomici.it
I popoli europei, da sempre, chiedono solo di vivere in “santa pace” e in dignitosa prosperità, nulla più di questo.
di Davide Gionco
“Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura…” scriveva Dante Alighieri nell’anno 1300.
Avete presente com’era l’Europa politica nell’anno 1300?
Era un mosaico di piccoli regni, contee, città libere.
Spesso in guerra fra di loro, in uno stretto legame fra potere militare e
potere economico: chi ha più soldati vince le guerre ed estende il
territorio su cui può esercitare il dominio economico, aumentando la
disponibilità di ricchezza per la propria casata nobiliare,
trasmettendola poi ai figli.
In realtà vi era anche un patto non scritto fra i ricchi nobili ed i
servi della gleba o gli artigiani che producevano la ricchezza: noi
nobili vi proteggiamo dalle guerre, se dobbiamo fare guerre con altri
nobili, non vi coinvolgiamo, voi ve ne state in pace a produrre
ricchezza per noi (come servi della gleba o pagando le gabelle). In
questo modo le guerre fra le famiglie nobiliari andarono avanti per
secoli. Con il passare dei secoli i regni si ingrandivano, arrivando a
formare i conglomerati territoriali che sarebbero poi diventati gli
attuali stati europei. La dinamica sociale, però, restava sempre la
stessa: la popolazione era esclusa da qualsiasi potere decisionale,
gli eserciti fatti di nobili e di mercenari al loro soldo combattevano
per sottomettere altre città ed altre popolazioni al potere assoluto del
re, che diventava sempre più ricco.
Con la Rivoluzione Americana (1775-1783) e poi con la Rivoluzione
Francese (1789-1799) nacquero le prime “democrazie”, che misero in
discussione il potere assoluto dei sovrani. Sui libri di storia ci
raccontano che da allora il popolo avrebbe avuto il potere di decidere.
In realtà entrambe le rivoluzioni furono mosse dalle rivendicazioni
economiche della borghesia che non intendeva più cedere tutta la torta
della ricchezza alla classe nobiliare. Le popolazioni furono coinvolte
per favorire il rovesciamento del potere costituito, concedendo loro in
cambio il contentino del diritto di voto, facendo loro credere che la
“Demo-crazia” si riduca al diritto di esprimere la propria opinione ogni
4-5 anni su chi debba governare il paese.
Ma la realtà è che, nonostante la fine del potere delle classi
nobiliari, le decisioni che contano hanno sempre continuato a prenderle
le persone più ricche dei vari paesi, le quali in molti modi hanno
continuato ad operare per limitare il potere decisionale del popolo e
per condizionarlo attraverso tecniche sempre più efficaci di propaganda.
E infatti le guerre, con uso degli eserciti, continuarono anche fra le
nazioni “democratiche”, per garantire l’arricchimento a coloro che già
erano ricchi. Verso la fine del XIX secolo si arrivò ad una situazione
limite in cui pochi grandi stati, ciascuno retto dal proprio gruppo di
potere economico, avevano preso il controllo dell’intero territorio
europeo, con relativa popolazione sottomessa.
Nell’Europa dopo il congresso di Berlino del 1878 vediamo solo 5
imperi (Impero Russo, Impero Ottomano, Impero Austro-Ungarico, Impero
Tedesco, Im pero Francese, con relative colonie, Impero Britannico, con
relative colonie), più poche altre nazioni sovrane, fra cui Belgio,
Olanda, Portogallo e Spagna, anch’essi detentori di domini coloniali, a
cui l’Italia si sarebbe aggiunta nei decenni a seguire (Eritrea, Libia,
Etiopia).
Non guardiamo a questa Europa del XIX come ad un gioco del Risiko, ma guardiamola dal punto di vista sociale.
Nel corso di alcuni secoli si erano affermati in Europa poche grandi
nazioni, che avevano inglobato il frammentato mosaico del 1300,
concentrando il potere decisionale sul destino delle popolazioni nelle
mani di pochissime persone. La popolazione era esclusa da qualsiasi potere decisionale
Al fine di massimizzare la forza degli eserciti i grandi regni o
“finte-repubbliche” ebbero l’idea di trasformare in soldati tutti gli
uomini disponibili sul proprio territorio, imponendo la leva
obbligatoria, cosa che in Europa non avveniva da molti secoli, dai tempi
dell’antica Roma.
Al fine di trasformare dei contadini pacifici ed ignoranti in soldati
combattenti la propaganda del sistema di potere creò il concetto di
“nazione” e di “patria” esteso all’intero territorio controllato dal
gruppo di potere attraverso lo Stato. In questo modo i soldati venivano
mandati a combattere, e a morire, per “ingrandire la propria nazione”.
Dall’altra parte, ovviamente, c’erano altri poveracci come loro, la
“divisa di un altro colore” cantata da De André, convinti a suon di
propaganda (ma anche sotto la minaccia di fucilazione per renitenza alla
leva) a combattere per gli interessi del gruppo di potere del loro
stato. In questo modo le guerre avvenute in Europa tra la fine del XIX e
la metà del XX secolo sono state presentate sui libri di storia come
guerre fra stati nazionali. Erano effettivamente viste così, perché
questo raccontava la propaganda di regime che spingeva i soldati a
combattere. Ma la realtà storica è che tutte queste guerre sono sempre
state decise da ristretti gruppi di potere che combattevano contro altri
ristretti gruppi di potere, al fine da aumentare il loro controllo
sulle ricchezze del territorio (materie prime e lavoro delle persone). La popolazione era esclusa da qualsiasi potere decisionale.
Non stiamo sostenendo che non esistano delle culture, delle affinità e
delle tradizioni che portano le persone ad identificarsi in un popolo
che vive in un’attuale nazione. Stiamo sostenendo che queste identità
sono solo una delle componenti dell’autodeterminazione dei popoli e che
queste non sono mai state la causa dei conflitti bellici.
Nel 1300 la frammentazione politica, l’utilizzo di monete diverse da
territorio a territorio, addirittura da città a città, non erano un
motivo di divisione fra gli abitanti dell’Europa. Ogni città, ogni
piccolo territorio aveva una propria identità e rispettava quella dei
vicini. Le diversità di lingua, di cultura e la frammentazione politica
non erano affatto un ostacolo né per la diffusione delle conoscenze, né
per i commerci e l’economia. Ecco una mappa con le principali tratte
commerciali del tempo.
Allora come oggi i cittadini europei chiedevano solo di essere
lasciati in santa pace dai loro governanti e dai gruppi di potere.
I documenti politici che più di tutti hanno ispirato la nascita dell’Unione Europea sono il Manifesto Pan-Europa del conte Coudenhove-Kalergi ed il Manifesto di Ventotene
di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Pur con le loro differenze questi
documenti propongono come soluzione per evitare il ripetersi di guerre
in Europa il superamento degli “stati nazionali”, la cancellazione delle
frontiere, una moneta unica.
Lo schema logico è semplice: da secoli le nazioni si fanno guerra per
primeggiare le une sulle altre. Eliminiamo le nazioni, unificandole
tutte insieme, e non ci saranno più guerre.
Questo ragionamento, però, è privo di fondamenti storici, come abbiamo
spiegato prima. A farsi le guerre erano i gruppi di potere, non i popoli
europei, i quali avrebbero vissuto in pace per secoli se non ci fossero
stati i gruppi di potere avidi di ricchezza legati ai regnanti oppure
operanti all’interno delle democrazie moderne). Le popolazioni sono sempre state escluse dal potere decisionale oppure sono state manipolate con la propaganda per conformare l’opinione pubblica alle decisioni già prese dai potenti.
Nel secondo dopoguerra, con la crescita culturale della popolazione, si
sono effettivamente realizzate delle concrete situazioni di democrazia,
in cui la popolazione è stata in grado di imporre la propria volontà su
quella dei gruppi di potere. Questo grazie alla minore influenzabilità
della gente. Queste esperienze di Democrazia si sono attuate all’interno
degli stati nazionali, nati storicamente per altri motivi, attraverso
la scrittura di “leggi nazionali” le quali tutelano i diritti del popolo
di fronte ai soprusi dei potenti.
Le frontiere fra stati nazionali, oggi, sono quindi innanzitutto delle
frontiere giuridiche: passando dall’Italia alla Francia cambia il
sistema di leggi a cui si è sottoposti, tutto questo mentre le persone e
le merci continuano a circolare.
La progressiva eliminazione degli stati nazionali in Europa si sta
realizzando creando un sistema giuridico continentale al quale gli
stati-nazione si devono sottomettere. E’ certamente un modo per porre
fine alle guerre fra stati nazionali, in quanto i gruppi di potere di
una nazione non hanno più l’interesse ad aggredire i gruppi di potere
delle altre nazioni.
Le conquiste territoriali del passato avevano lo scopo di sottoporre
quei territori e quelle popolazioni al proprio sistema di leggi, il
quale era funzionale alla tutela degli interessi dei poteri forti della
nazione. Ora che il sistema giuridico sta diventando continentale, i
gruppi di potere non hanno più la necessità di ricorrere alle azioni
militari (non in Europa, almeno), ma non per questo si è arrestato il
loro spirito di ricerca di arricchimento, che per secoli è stato la
causa scatenante di tutte le guerre in Europa.
Da quando le nazioni europee hanno adottato la Democrazia, i gruppi
di potere hanno avuto come principale fronte di battaglia la limitazione
del potere decisionale dei popoli. Ed hanno approfittato proprio della
riduzione del potere giuridico degli stati nazionali per costituire un
sistema giuridico sovranazionale finalizzato a limitare la Democrazia.
A queste considerazioni aggiungiamo il fatto evidente che più il potere
legislativo si allontana dal popolo, tanto più crescerà l’influenza
delle lobbies e si ridurrà il controllo popolare.
L’Unione Europea nata ispirandosi ai manifesti di Kalergi e di Spinelli
sta eliminando gli stati-nazione non per porre fine alle guerre, che
comunque con degli stati veramente democratici mai avrebbero luogo, ma
per sostituire il potere legislativo democratico degli stati-nazione con
un potere legislativo non democratico a livello continentale, al fine
di garantire l’arricchimento dei gruppi di potere, ciò che prima, per
secoli, si era fatto attraverso le guerre.
L’azione di queste lobbies sta creando molte tensioni a livello europeo e
sta favorendo l’ascesa di partiti nazionalisti nei vari stati. La gente
chiede questo, perché vuole che le leggi siano fatte dal proprio
parlamento che hanno votato e non dalle lobbies che gravitano intorno
alle istituzioni europee. Nello stesso tempo, però, si rischia un
ritorno agli stati-nazione che le lobbies usavano per farsi guerra fra
loro.
In parallelo le tecniche di manipolazione
dell’opinione pubblica, come quelle della finestra di Overton, a
disposizione dei poteri forti si sono affinate ed oggi sono ai massimi
livelli.
La questione è molto seria: l’Unione Europea attuale è totalmente
inadeguata all’unica esigenza dei cittadini europei: vivere in santa
pace ed in modo economicamente dignitoso. Le decisioni che contano
continuano ad essere prese dai poteri forti, i quali usano il potere
mediatico e le istituzioni sovranazionali per imporre le loro decisioni
alla popolazione.
L’Unione Europea sta facendo troppo per sottrarre potere legislativo ai
parlamenti nazionali, mentre nel contempo favorisce in ogni modo lo
strapotere dei grandi poteri economici nei confronti dei cittadini. E’
quello che viene anche chiamato “ordoliberismo”: si crea una scatola
vuole formalmente democratica, mentre nella realtà si prosegue la
secolare azioni di potere per sottomettere i cittadini agli interessi
dei potenti. La popolazione è esclusa da qualsiasi potere decisionale
con una oggetiva difficoltà ad interagire con istituzioni come la
Commissione Europea, la Banca Centrale Europea, l’Eurogruppo, il Fondo
Monetario Internazionale, ecc.
Aveva ragione Karl Marx: è una lotta di classe. Prima avveniva
all’interno degli stati-nazione, oggi avviene a livello transnazionale,
sottomettendo gli stati-nazione ed i popoli agli interessi dei poteri
forti.
Di quale Europa abbiamo bisogno, quindi?
Non abbiamo bisogno di una Europa che esautora il potere legislativo
degli stati-nazione. Anzi, sarebbe bene aumentare il potere legislativo e
democratico degli stati-nazione e, al loro interno, dei territori, in
modo da portare il potere decisionale il più vicino possibile alla
popolazione.
Non abbiamo bisogno di una Europa che tutela i grandi gruppi economici,
attraverso la liberalizzazione dei flussi di merci e dei capitali,
attraverso la moneta unica, attraverso il sistema bancario
internazionale.
Avremmo invece bisogno di una Europa che ci aiuti ad aumentare la
qualità della nostra Democrazia, spingendo gli stati nazionali a
potenziare gli strumenti di democrazia diretta, a dare maggiore
autonomia ai territori.
Avremmo bisogno di una Europa che tuteli la libertà e la qualità
dell’informazione, in modo che i popoli europei prendano coscienza dei
modi in cui i poteri forti esautorano la Democrazia, per poi
difendersene. Un’Europa che ci tuteli dai condizionamenti culturali ed
emozionali delle tecniche di manipolazione di massa adottate dai gruppi
di potere.
Avremmo bisogno di una Europa dei cittadini, che metta al centro del suo
ruolo politico l’attuazione della sovranità popolare a tutti i livelli.
La pace ed il benessere degli europei possono essere garantite solo se
si pone fine ai soprusi secolari dei gruppi di potere economico.
Garantito quello, ogni popolo potrà essere libero di autodeterminarsi
come meglio crede, in pace con i propri vicini di casa e con prosperità
economica sul proprio territorio.
Rete per l'Autorganizzazione Popolare - http://campagnano-rap.blogspot.it
Pagine
- Home
- L'associazione - lo Statuto
- Chicche di R@P
- Campagnano info, news e proposte
- Video Consigliati
- Autoproduzione
- TRASHWARE
- Discariche & Rifiuti
- Acqua & Arsenico
- Canapa Sativa
- Raspberry pi
- Beni comuni
- post originali
- @lternative
- e-book streaming
- Economia-Finanza
- R@P-SCEC
- il 68 e il 77
- Acqua
- Decrescita Felice
- ICT
- ECDL
- Download
- हृदय योग सारस
sabato 16 febbraio 2019
L’Unione Europea è un progetto politico elitario, fallimentare, figlio di un’analisi storica totalmente sbagliata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento