mercoledì 25 ottobre 2017

Libro. Non è lavoro, è sfruttamento.





La fine della storia è finita. Ultimamente, il numero di coloro che se ne sono accorti è in forte crescita. A livello globale sono molteplici i casi che dimostrano come siano in atto cambiamenti significativi nel dibattito pubblico. Abbiamo i Corbyn e i Sanders, che parlano esplicitamente di socialismo. Ci sono giornali e riviste come il New York Times e l’Economist che discutono l’attualità del pensiero marxista. L’Italia, invece, sembra latitare su questo fronte. Qui i mutamenti nei processi di produzione e consumo spesso sono stati importati senza un dibattito all’altezza di questi cambiamenti. Eppur qualcosa si muove. In questo contesto si inserisce “Non è lavoro, è sfruttamento”, il primo libro della ricercatrice Marta Fana.
L’autrice si immerge nel mondo lavoro per raccontare le esperienze di vecchie e nuove figure professionali. Troviamo i turni massacranti nel settore della logistica e la storia Abd Elsalam, ucciso durante un picchetto in una grande azienda vicino Piacenza. C’è lo sfruttamento nel settore pubblico e l’esperienza di Federica e i suoi colleghi che per anni hanno lavorato alla Biblioteca Nazionale di Roma ricevendo come compenso un rimborso spese di 400 euro per un part-time di 24 ore settimanali. C’è il cottimo dei fattorini: una consegna, tre euro, “un pezzo, un culo”. Con la differenza che per gli operai Massa contemporanei le ferie e i permessi per malattia sono solo un miraggio. Più che new economy sembra di essere tornari albori della società industriale. Come se non bastasse, il viaggio nel tempo ci porta ancora più in là, ad epoce precapitaliste. Ci finiamo con il lavoro gratuito dell’alternanza scuola lavoro, ovvero la storia di migliaia di studenti costretti a produrre senza ricevere alcuna retribuzione. E poi le storie di chi un lavoro non ce l’ha e magari neanche lo cerca. Nel nostro paese sono in tanti, troppi, a far parte di quest’ultima categoria, una percentuale della popolazione ben superiore alla media europea.

Nonostante la ricchezza della denuncia della quotidianità vissuta dai lavoratori, non siamo di fronte un elenco di testimonianze. Si tratta piuttosto di una narrazione che al dramma personale riesce a restituire una dimensione collettiva, di classe. Sì, perchè è un libro che parla di e alla classe, a quella lavoratrice. È una boccata di ossigeno che ci ricorda come la lotta di classe non sia mai scomparsa. Lo sanno bene coloro che in questi anni hanno portato avanti questo conflitto e che lo hanno vinto a mani basse, come sostiene il magnate Warren Buffett. Avendo in mente questa prospettiva, le storie di Abd Elsalam, Francesca e tutti gli altri sfruttati presenti nei vari capitoli possono essere interpretate nella loro pienezza. Le esperienze individuali non sono casi isolati, non rappresentano il risultato dell’inezia o della mancanza di vocazione personale, ma sono il frutto di un dinamica strutturale messa in moto con cinismo e razionalità. Sono le conseguenze dell’applicazione di un programma politico il cui esito non poteva essere diverso.
Ed è qui che troviamo l’altro grande contributo del libro. Marta Fana smonta l’apparato ideologico che ha giustificato decenni di liberalizzazioni del mercato del lavoro, promosse indistintamente da governi di centro-destra e di centro-“sinistra”, e ripercorre le misure legislative che una dopo l’altra hanno smantellato diritti in nome di un benessere che non si è mai materializzato. Il mantra ormai lo conosciamo e suona come un disco rotto: meno intervento pubblico e più flessibilità del mercato del lavoro, uguale più crescita e prosperità.
Eppure, questo discorso fa acqua da tutte le parti. In realtà, più che alla riduzione quantitativa della spesa pubblica assistiamo a un cambio nella composizione qualitativo dell’intervento statale. L’esperienza recente mostra che il ritornello del laissez faire si traduce unicamente nella demolizione dello stato sociale perchè, a dispetto dei proclami, lo Stato continua ad intervenire pesantemente nella sfera economica. Lo fa, per esempio, sborsando miliardi per risanare banche ridotte al fallimento da decenni di anarchia finanziaria. “Salvare i piccoli risparmiatori”, si dice. Peccato però che i piccoli risparmiatori siano poi abbandonati al loro destino quando vengono sfrattati di casa perchè non riescono a far fronte alle rate del mutuo (mutuo probabilmente contratto presso le stesse banche salvate dallo Stato). E magari gli stessi lavoratori rimangono disoccupati perchè l’azienda per cui lavoravano ha deciso di delocalizzare dall’oggi al domani, ovviamente non prima di essersi intascata milioni di denaro pubblico via sussidi e sgravi fiscali.
Se quello del minor intervento dello Stato è un falso mito, non c’è dubbio che la flessibilità del mercato del lavoro sia aumentata. Marta analizza le conseguenze di queste politiche evidenziando come le riforme non abbiano portato alla realizzazione degli obiettivi preannunciati. Al contrario, diversi studi scientifici dimostrano come una maggiore flessibilità non incide positivamente sul livello occupazionale né sulla produttività o sull’innovazione. Viviamo in un’epoca in cui il progresso tecnologico potenzialmente permetterebbe di lavorare meno ore e di raggiungere un miglioramento generalizzato del tenore di vita. Nonostante queste possibilità, la nostra è la prima generazione dal dopoguerra che sembra destinata a vivere peggio dei loro genitori, mentre i benefici derivanti dall’aumento della produttività degli ultimi decenni sono finiti nelle tasche di una minoranza privilegiata. Il bilancio della deregolamentazione e degli attacchi al mondo del lavorato è chiaro. Il risultato più tangibile è l’aumento di disoccupazione, disuguaglianza e povertà. Abbiamo fra le mani un j’accuse rivolto a un intero ciclo di politiche ideologiche e classiste.
Infine, un commento sullo stile che accompagna la lettura. Chi pensa che il libro puzzi di formalina si sbaglia di grosso. Marta è un fiume in piena che alla lucidità dell’analisi economica unisce il desiderio di rivalsa di una classe sociale da troppo tempo presa in giro e colpevolizzata. È uno scossone che mostra come lo stato di cose attuale non sia un percorso inevitabile dettato da leggi economiche “oggettive” ma il risultato di scelte precise, parziali, di classe. “Non è lavoro, è sfruttamento” è uno strumento necessario per la ricomposizione di un discorso alternativo a quello dell’ideologia dominante. Egemonia culturale, si diceva una volta. Il cammino è sicuramente lungo, ma oggi abbiamo un tassello in più per ricostruila.

Nessun commento:

Posta un commento