Il
mio elettricista, che anche in periodo di confinamento può muoversi per
le emergenze ed è venuto a rimettere in sesto l’antenna della tv, è un
giovane adulto che lavora come un pazzo per mantenere la famiglia, ha
due bambine, e da quando ha capito che sono un giornalista cerca di
attaccare bottone perché, dice, la tv non gli fa capire niente e dei
politici non si fida. A me, è utile per saggiare le opinioni di una
persona come lui, artigiano molto ben inserito nella sua comunità, il
paese in cui noi abbiamo una casa di campagna nella quale siamo rimasti
assediati dal virus.
Tutta questa premessa per dire che
l’altro giorno l’elettricista mi ha molto sorpreso, quando ha detto: «E
poi questa faccenda del PIL non la sopporto più, e quando scende di uno
zero virgola sembra una tragedia. Ma, dico io, se un anno guadagni 41 e
l’anno dopo 40, che problema c’è? Stai bene lo stesso, no?». Saggezza
contabile basica, ho pensato, ben lontana dalle considerazioni di quelli
che argomentano sulla decrescita, però ragionevole. Così, ho fatto
fatica a dirgli perché invece l’economia, cioè il capitalismo, non può
non crescere un po’ di più ogni anno. Come dice Amador Fernández–Savater, è «il demone liberista: sempre di più!».
L’elettricista mi è tornato in mente quando questa mattina (è il 7 di maggio), ho visto su El País
di Madrid un titolo che non approderebbe sulle prime pagine dei
giornali italiani (compresi quelli di sinistra, temo), nemmeno per
sbaglio. Il titolo è: «Un estudio sobre biodiversidad advierte de que es imprescindible el decrecimiento económico», e anche in spagnolo si capisce benissimo. Che strano, mi sono detto, eppure El País
è il giornale (il gruppo editoriale) più potente, in Spagna,
instancabile sostenitore del progresso del Paese: dalle miserie del
franchismo fino alla condizione di potenza economica europea grazie a un
PIL che nei decenni scorsi ha galoppato a seguito soprattutto di una
attività edilizia forsennata. Se vi capita di percorrere l’autostrada
lungo la costa mediterranea, diciamo da Barcellona a Granada, potrete
ammirare, di qua e di là, intere città fatte di case tutte uguali e
allineate. E vuote. Perché costruire, come in Italia ma peggio, non è
una funzione dell’abitare, e men che meno del paesaggio e della
biodiversità, ma finanziaria: si costruisce per muovere crediti dalle
banche e annotare nei bilanci sopravvenienze attive grazie agli edifici
finiti, che sono un valore ma sono inutili. E dannosi al territorio,
certo. Infatti l’anno scorso la Spagna è stato il paese che ha avuto la
crescita del Prodotto interno lordo maggiore, in Europa, grazie proprio
alle costruzioni, rinate dopo la crisi (e bolla finanziaria) del 2008 e
seguenti.
Ecco perché, quindi, quel titolo su El País
mi ha meravigliato. E sono corso a leggere: «Fino a oggi – è l’esordio –
ha prevalso tra i governi e gli organismi internazionali il paradigma
per il quale è possibile salvare l’ambiente e la biodiversità mantenendo
la crescita dell’economia. Ma questa idea è solo una dichiarazione di
intenzioni che non si basa sui dati raccolti fin dal secolo XX. È questa
la conclusione cui arriva un gruppo di ventidue accademici di
istituzioni come l’Università di Oxford, il Centro di investigazione
ecologica di Barcellona, l’Università di Lipsia e l’Università Humboldt
di Berlino, tra altri. Il gruppo […] crede sia necessario un cambio
urgente di paradigma, perciò propone un insieme di misure choc per
limitare gli effetti dell’economia sugli ecosistemi».
Il documento collettivo è stato pubblicato in aprile dalla rivista Conservation letters,
in coincidenza con l’epidemia di Covid-19. Il coordinatore dl gruppo,
lo spagnolo Iago Otero, dell’Università di Losanna, spiega al País
che «una natura ben conservata ci proteggerebbe da malattie come
questa. Dietro la pandemia ci sono la deforestazione, l’espansione
dell’agricoltura o il commercio di specie animali».
E quali sono le misure proposte dagli
scienziati? «Limitare lo sfruttamento delle risorse naturali e proibire
le loro estrazioni in aree ad alto valore ecologico; diminuire la
costruzione di grandi infrastrutture che infrangono l’integrità di spazi
verdi; dare forza all’agricoltura di prossimità e limitare l’espansione
delle città, favorendo un urbanismo a maggiore concentrazione
demografica; compensare la distruzione di posti di lavoro con la
creazione di nuovi lavori riducendo le giornate lavorative; rendere più
difficoltosa la promozione dei prodotti provenienti dal
sovra-sfruttamento agricolo e della natura»… E ancora: «Rilocalizzare
l’economia per diminuire la distanza tra i centri di produzione e i
consumatori è un’altra misura chiave».
Non è la prima volta, naturalmente, che scienziati e accademici dicono cose allarmate sul clima ecc. Ma, dice El País,
qui c’è una novità: «Il piano della Commissione europea e dei
principali Stati membri della Ue per diminuire le emissioni
contaminanti, condivide obiettivi con l’articolo di Conservation Letters.
La principale differenza è che i suoi autori sostengono la necessità di
decrescere in termini di PIL, per costruire una società della
“post-crescita”. […] Il nostro lavoro propone di andare oltre la
crescita economica, e di smettere di utilizzare il PIL come indicatore
guida».
Devo dirlo all’elettricista, che un
gruppo di scienziati al massimo livello sono d’accordo con lui quando
dice: «Il PIL è una stronzata». Ma credete voi che politici (tutti),
media (tutti), industriali (tutti) e “opinion makers” (quasi tutti),
intendo quelli che usano la lingua italiana, si accorgeranno di quel che
si dice in giro per il mondo? Macché, qui si obbedisce, più che a
quello che Ignacio Ramonet aveva battezzato un quarto di secolo fa
“pensiero unico”, a una sua evoluzione: il “pensiero suicida”.
E, anche ove i nostri responsabili se ne
rendessero conto, farebbero qualcosa per almeno mitigare gli effetti di
un’economia che ha trasformato la Valle Padana in una gigantesca camera
a gas, per esempio, o per cui si vogliono spendere 15 miliardi circa
per distruggere la Valle di Susa con una linea ad alta velocità utile
quanto un virus? Mi chiedo: che cosa potrebbe costringerli a smetterla?
Nessun commento:
Posta un commento