giovedì 25 agosto 2016

Cirino Pomicino: privatizzando, abbiamo condannato l’Italia

http://www.libreidee.org

Paolo Cirino PomicinoProdi con Bersani“Abbiamo svenduto l’Italia ai privati. Io non ero d’accordo, però facevo il ministro”. Parola di Paolo Cirino Pomicino, democristiano di lungo corso, travolto anche lui dalla ruspa di Tangentopoli. «Quando l’autore di un libro ha avuto un ruolo politico, le sue pagine più interessanti di quello che scrive sono quelle di testimonianza», scrive Nico Perrone, presentando “La repubblica delle giovani marmotte”, il libro-memoriale in cui l’ex esponente andreottiano ripercorre le scelte fatali di quegli anni così decisivi per l’Italia di oggi: il cedimento alle pressioni straniere e la scelta di consegnare a colossi privati i settori strategici della struttura economica del nostro paese. Proprio quell’economia mista, ricorda uno specialista come Nino Galloni, aveva permesso all’Italia – attraverso l’investimento pubblico – di potenziare in modo impressionante il settore privato. L’Italia era diventata una potenza da G5, la sua manifattura-record ostacolava l’export tedesco. Non a caso Helmut Kohl pretese l’allontanamento di Galloni, che allora era consulente di Andreotti, cioè il capo del governo di cui Cirino Pomicino faceva parte. Bisognava “fare l’Europa” smontando l’Italia per favorire la Germania: anche a questo servì Mani Pulite.
Cirino Pomicino, annota Nico Perrone sul blog di Aldo Giannuli, esordì nella Dc a Napoli a metà degli anni ‘70, divenendo poi deputato, ministro, e per cinque anni (2004-2009) eurodeputato. «Ha patito disavventure gravi: ma per un uomo politicopossono far parte del mestiere». Cirino Pomicino ha scelto di non parlarne, «tenendosene il ricordo dentro di sé, con conseguenze anche sul funzionamento del suo cuore, che ha avuto necessità di un trapianto». Ma dopo gli intervalli processuali e ospedalieri, ha ripreso a fare politica. «E quando la Prima Repubblica – che fu anche sua – non c’è stata più, è riuscito a farsi eleggere ancora. Non sono esperienze da poco». Del volume che ora è in libreria, «quello che più interessa, oggi, è il ricordo della sua esperienza nel ruolo di ministro del bilancio e della programmazione economica». Siamo nel periodo che va dal 22 luglio 1989 al 28 giugno 1992, presidente del Consiglio è Giulio Andreotti, a capo di un governo composto da Dc e Psi, Pli e Psdi. «In quel momento si decise di dare inizio alla privatizzazione delle partecipazioni azionarie dello Stato italiano».
Si capisce molto bene che Cirino Pomicino non condivideva quella politica, che avrebbe messo sul libero mercato quasi l’intero patrimonio di partecipazioni economiche dello Stato italiano. «Pomicino avrebbe voluto sviluppi che non fossero di cessione quasi globale delle partecipazioni azionarie possedute dal governo italiano (allora, il controllo avveniva attraverso il ministero delle partecipazioni statali)». Invece, le aziende controllate dallo Stato vennero rapidamente privatizzate, quasi tutte. «La base di partenza di quella politica – qui è la contraddizione – fu una decisione del Consiglio dei ministri alla quale aveva preso parte lo stesso Cirino Pomicino, allora ministro», con al Tesoro il banchiere Guido Carli. Il governo era dimissionario dal 24 aprile, ma nella sua lunga “prorogatio”, mantenendo ancora i suoi poteri, fu fatto quel passo. «Oggi, a mente fredda, Cirino Pomicino giudica come uno sbaglio quella decisione, e ricorda – giustamente – che nessun altro paese occidentale ha mai fatto qualcosa di simile: per esempio,Germania e Francia mai hanno ceduto al mercato il controllo di quelle componenti dell’economia nazionale ritenuti d’interesse “strategico”».
In Italia invece si fece tutto il contrario, e molto in fretta: «E’ stata una corsa verso l’economia privata, guidata da quella decisione del governo Andreotti e attuata poi per diversi anni dai governi – di Romano Prodi, Carlo Azeglio Ciampi, Giuliano Amato e Lamberto Dini». Col governo Prodi, nel 1998, si è ceduta perfino la quota di maggioranza nell’Eni, il complesso petrolifero-industriale-finanziario al quale l’Italia doveva in gran parte il suo ingresso nel novero delle grandi potenze economiche mondiali, che allora si chiamava G7, annota Perrone. E adesso? Non se ne parla più. «È però prezioso che un protagonista di allora faccia conoscere il suo postumo giudizio rispetto a quello che si è fatto: è stato un protagonista che capiva e che l’economia la studiava, pur provenendo da una formazione medica». Oggi, contiuna Perrone, Cirino Pomicino «appare un po’ pentito di quella stagione. Racconta com’è andata, e ci fa capire che quella decisione, sul piano economico degli introiti per le azioni cedute, non ha avuto gli effetti miracolosi che si erano annunciati. Mentre per l’Italia, la perdita rispetto ad altri paesi occidentali, sul piano economico e finanziario, è rimasta tutta intera».
(Il libro: Paolo Cirino Pomicino, “La repubblica delle giovani marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso”, Utet, 268 pagine, 15 euro, con prefazione di Giuliano Ferrara).

Nessun commento:

Posta un commento