martedì 11 marzo 2014

Assunzioni facili, buste paga più pesanti. Così Renzi rottama la Cassa in deroga

Assunzioni facili, buste paga più pesanti. Così Renzi rottama la Cassa in derogaIl presidente del Consiglio presenta il Jobs Act al governo: detrazioni Irpef per almeno 7 miliardi di euro; nuovi ammortizzatori sociali e riforma della Cassa integrazione. Via libera al contratto unico, ma ci sono da superare le resistenze dei sindacati. In arrivo anche la garanzia giovani e l'Agenzia unica.

 repubblica.it di GIULIANO BALESTRERI

 MILANO - Uno choc per rilanciare il Paese. Uno choc che passa dalla lotta alla disoccupazione e dal taglio alle tasse per almeno 10 miliardi di euro. Un piano pensato per spingere i consumi e rilanciare il lavoro. Matteo Renzi lo chiede da quando è diventato segretario del Pd e lo promette da quando, poche settimane fa, è salito a Palazzo Chigi al posto di Enrico Letta. Adesso tutto passa per il Jobs Act che verrà presentato domani al Consiglio dei ministri. Un piano a cui Renzi tiene così tanto da aver imposto il silenzio assoluto a tutti i suoi collaboratori. Ci hanno lavorato in tanti, da Roma a Milano, ma solo in pochi avrebbero visto la bozza completa che sarà presentata al governo. Anche perché dopo il richiamo dell'Unione europea che ha messo sotto osservazione i conti pubblici potrebbe essere necessaria qualche ulteriore limatura. Eppure il documento ha diversi ispiratori, da Tito Boeri a Pietro Garibaldi, da Stefano Sacchi a Marco Leonardi, da Roberto Perotti a Pietro Reichlin: economisti e politologi che hanno dato il loro contributo nelle materie di competenza. E non poteva essere diversamente visto che il Jobs Act è imperniato sui cinque punti: i tagli alla spesa, gli ammortizzatori sociali, il contratto unico di lavoro, il taglio dell'Irpef con detrazioni fiscali fisse e l'agenzia unica per il lavoro.


Giù l'Irpef con l'aumento delle detrazioni.


Il piano Renzi punta rendere più pesanti le buste paga dei dipendenti. Soprattutto per i redditi fino
a 15mila euro. L'idea che verrà presentata in Consiglio dei ministri non passa per il taglio nominale dell'aliquota, ma per l'aumento delle detrazioni fisse: un'operazione che porterebbe l'aliquota marginale a scendere dal 30 al 23%. La proposta, prevede di mantenere a 8mila euro la soglia sotto la quale le detrazioni spettanti azzerano il debito d'imposta e istituire una detrazione fissa (indipendente dal reddito) di 1.840 euro per redditi imponibili compresi tra 8 e 15mila euro. Oltre questa soglia, le detrazioni si ridurrebbero linearmente, fino a essere pari a zero per i redditi oltre i 55mila euro. Il costo stimato per le casse del Stato è di circa 5-7 miliardi con risparmio fiscale per un lavoratore dipendente con un reddito imponibile di 15mila euro di circa 450 euro annui. L'operazione sarebbe limitata ai soli dipendenti attivi con l'obiettivo di incentivare la partecipazione alla forza lavoro e far emergere il sommerso: per questo non sarebbe stato logico coinvolgere i pensionati e neppure gli autonomi per i quali sarebbe più opportuno agire sull'Irap. Con 10 miliardi a dispozione le detrazioni potrebbero essere ancora più corpose con risparmi fino a 800 euro l'anno per redditi di 15 mila euro.

Cambiano cassa integrazione e ammortizzatori sociali.

E' il cuore della riforma promessa da Renzi anche perché è quella che meno rischia di essere rivista dopo il richiamo della Ue. Secondo l'ideatore del Piano, Stefano Sacchi, le modifiche sarebbero a costo zero perché gli ammortizzatori sociali verrebbero finanziati dalla progressiva scomparsa della cassa integrazione in deroga. Si tratta della Naspi: un sussidio di disoccupazione universale per tutti coloro che perdono il lavoro, compresi i circa 400mila collaboratori a progetto che oggi non hanno alcun sostegno. Il sussidio spetterà a tutti coloro che perdono il posto e hanno lavorato almeno tre mesi. La Naspi durerà la metà dei mesi lavorati negli ultimi 4 anni per un massimo di due anni; al massimo sei mesi, invece, per gli atipici (nella presunzione che oltre l'anno di lavoro si configuri un contratto di lavoro subordinato e non una semplice collaborazione). L'entità del sussidio sarà per tutti nell'ordine dei 1.100-1.200 euro mensili all'inizio del periodo di copertura per poi calare a 700 euro.

Con il livello di disoccupazione attuale, però, è possibile che neppure due anni bastino a trovare lavoro. L'idea è quindi quella di aggiungere un assegno di disoccupazione a tutela di chi esaurisce la Naspi: un sussidio che dovrebbe essere garantito solo a chi si trova in condizioni di effettivo bisogno sulla base dell'Ise. Le risorse andrebbero reperite nella razionalizzazione della Cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mentre la Cassa in deroga verrebbe progressivamente assorbita nel Naspi. Le resistenze più forti al progetto arrivano dalle parti sociali ancorate su un'impostazione lavorista del sussidio, anche quando c'è il rischio di tenere in piedi rapporti di lavoro destinati a morire. Impossibile che nel piano per il lavoro venga inserito il Reddito di inclusione attiva: il sostegno per le famiglie povere costerebbe 7 miliardi di euro l'anno. Possibile, invece, che si pensi di partire con il sostegno a 400mila famiglie con una spesa di circa 1,5 miliardi di euro l'anno. Gli economisti che hanno lavorato al piano suggeriscono, però, al premier di mettere in agenda un percorso per arrivare al Reis entro la fine della legislatura.

Contratto unico di lavoro.

Un'altra riforma a costo zero è la riduzione della giungla dei contratti di lavoro: oggi ne esistono almeno 40. L'idea è di arrivare al contratto unico a tempo indeterminato e a tutele crescenti. Senza quindi le tutele previste dall'articolo 18 per almeno i primi tre anni: si rinuncia così ai ricorsi giudiziali in caso di licenziamento - a meno che non si tratti di discriminazione o mobbing - anche perché il lavoratore avrebbe immediatamente accesso al Naspi. Si pensa anche a un risarcimento proporzionale al progredire del contratto. Sul tavolo anche il contratto a tempo determinato che sarebbe però limitato ad alcuni settori, come i lavoratori stagionali, mentre è più difficile che si arrivi al salario minimo legale: ci sono da superare le resistenze dei sindacati che temono la fine dei contratti nazionali. Tra l'altro Renzi sta già incontrando le resistenze dei sindacati sul fronte della riforma della Cassa integrazione: la rinuncia - momentanea - al salario minimo potrebbe quindi diventare merce di scambio per avere il via libera alla Naspi in cambio della cassa in deroga. Di certo il governo proverà a superare tutti i difetti della riforma Fornero togliendo le scuse alle aziende che ancora non assumono.

Agenzia unica e garanzia giovani.

Nel Jobs Act è previsto un nuovo codice del lavoro e l'Agenzia unica federale che servirà a sviluppare la "Garanzia per i Giovani" chiesta dalla Ue che ha invitato tutti gli Stati membri ad assicurare ai giovani con meno di 25 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato, tirocinio o altra misura di formazione, entro 4 mesi dall'uscita dal sistema di istruzione formale o dall'inizio della disoccupazione. In generale l'obiettivo è quello di offrire una risposta ai ragazzi e alle ragazze che ogni anno si affacciano al mondo del lavoro dopo la conclusione degli studi. Considerato lo specifico contesto italiano tale iniziativa prevede, inoltre, anche azioni mirate ai giovani disoccupati e scoraggiati, che hanno necessità di ricevere un'adeguata attenzione da parte delle strutture preposte alle politiche attive del lavoro. La Raccomandazione europea distingue l'aspetto di riforma strutturale della Garanzia medesima, per la quale raccomanda un recepimento normativo, e l'introduzione di un ampio ventaglio di iniziative a favore dei giovani sostenute sia dal finanziamento previsto dal progetto europeo Youth Employment Initiative sia dal Fondo Sociale Europeo.

Le coperture alla spesa.

Complessivamente per portare avanti le riforme del Jobs Act servirebbero una decina di miliardi di euro l'anno in attesa di completare la razionalizzazione dell'istituto della Cassa integrazione. Il piano di tagli partirà per forza dal dossier Cottarelli che giace al ministero dell'Economia. I più ottimisti parlano di un taglio della spesa pubblica di 10 miliardi di euro l'anno, più realisticamente il governo Letta aveva indicato nell'Impegno 2014 risparmi per 13 miliardi in due anni. A questi si possono aggiungere 1,5 miliardi stimati dal rientro di capitali e 3-5 miliardi di proventi in arrivo dal risparmio interessi sul debito pubblico con il calo dello spread, ormai stabilmente sotto quota 180 punti. Numeri che ancora non sono conteggiati nella Legge di Stabilità 2014 e che  -  nonostante i richiami della Ue  -  potrebbero dare ossigeno alla casse dello Stato. A questo si aggiunge la speranza di una crescita un po' più robusta delle attese con una riduzione del deficit intorno al 2,7% del Pil che si tradurrebbe in altri 5 miliardi di euro. Tutti i risparmi in più verrebbero impiegati per il reddito di sostegno alle famiglie e per aumentare le detrazioni fiscali. (11 marzo 2014)

Nessun commento:

Posta un commento