giovedì 27 marzo 2014

Libro. Andrea Baranes "Dobbiamo restituire fiducia ai mercati” Falso! (Laterza)

La finanza ci ha caricato sulle spalle un insostenibile fardello fatto di disoccupazione, precarietà, perdita di diritti. Per compiacere i mercati abbiamo cambiato la nostra Costituzione, inserendovi il pareggio di bilancio. Il cacciavite non funzionava. Abbiamo cambiato casa. Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Baranes "Dobbiamo restituire fiducia ai mercati” Falso!, edito da Laterza.

di Andrea Baranes, da sbilanciamoci.info


Da trent'anni siamo immersi in un pensiero economico che si fonda sull'idea dell'efficienza dei mercati, da cui discende la necessità di rimuovere vincoli e controlli pubblici che possano ostacolarne il funzionamento. In italiano l'efficienza indica la quantità di risorse necessarie per portare a termine una data operazione. Se compio un lavoro in tre ore e il mio vicino lo fa altrettanto bene in due, sarà stato più efficiente di me.

La finanza ha dimensioni decine di volte superiori all'economia di cui dovrebbe essere al servizio. Sul mercato delle valute posso cambiare degli euro con dei dollari se voglio importare un bene o andare in vacanza negli USA. Oppure posso farlo per provare a speculare, comprando e vendendo valute per guadagnare sulle loro oscillazioni. Il totale di beni e i servizi importati ed esportati nel mondo ammonta a 20.000 miliardi di dollari all'anno. Le transazioni tra valute hanno superato i 5.000 miliardi di dollari al giorno: circola più denaro in soli 4 giorni sui mercati finanziari che in un intero anno nell'economia reale.

Ci sono due possibilità. La prima è che la quasi totalità delle operazioni finanziarie sia pura speculazione. Nessun rapporto con l'economia reale, ma unicamente soldi che inseguono soldi per fare altri soldi. La seconda è che la finanza lavori con un'efficienza intorno al 1%. Che sia vera la prima o la seconda poco importa. Dobbiamo comunque cambiare strada.

Il discorso sull'efficienza non riguarda unicamente le risorse economiche, ma forse prima ancora le risorse umane. Molti dei migliori studenti di economia matematica, informatica, statistica sono attratti dagli alti stipendi verso i centri finanziari, per creare prodotti sempre più complessi, incomprensibili e rischiosi, o per limare poche frazioni di millesimo di secondo da algoritmi di calcolo. Già nella metà degli anni '80, quando molti degli attuali strumenti e mercati non esistevano ancora, il premio Nobel James Tobin notava come “stiamo gettando sempre più risorse, inclusa la crema della nostra gioventù, dentro attività finanziarie lontane dalla produzione di beni e servizi, attività che generano alte remunerazioni private, sproporzionate rispetto alla loro produttività sociale”.

Alla stessa conclusione di completa inefficienza si arriva considerando le altre funzioni attribuite ai sistemi bancari e finanziari: gestire i rischi e i tempi. Per semplificare, da un lato quando apro un conto corrente i miei risparmi dovrebbero essere al sicuro e dovrei poterli avere indietro in ogni momento. Dall'altro, quando la banca eroga un mutuo, si fa carico dei rischi e del tempo necessario al mutuatario per rimborsare il prestito. Considerazioni su come il sistema finanziario non abbia gestito, ma al contrario abbia moltiplicato i rischi sono fin troppo evidenti, se guardiamo a cosa è successo unicamente pochi anni fa. Riguardo i tempi, assistiamo a uno spaventoso scollamento tra quelli del mondo “reale”, dove gli orizzonti sono di anni o decine di anni come avviene nel caso dei mutui, e una finanza che ragiona in millesimi di secondo, all'esasperata ricerca del massimo profitto nel minore tempo possibile.

La finanza dovrebbe essere il mercato dei soldi, per fare incontrare chi ha un risparmio da investire con chi ne ha bisogno per le proprie attività. Oggi abbiamo da un lato una montagna di denaro alla disperata ricerca di sbocchi di investimento. Dall'altro una montagna altrettanto alta di bisogni che non sono soddisfatti. Com'è possibile che di fronte a sterminati capitali che girano vorticosamente 24 ore su 24, in Italia sia praticamente impossibile ottenere un mutuo e le piccole imprese e gli artigiani siano strangolati dalla mancanza di accesso al credito? Com'è possibile che tramite strumenti quali i derivati o gli ETC ci siano enormi scommesse sul prezzo del cibo e delle materie prime alimentari, mentre decine di milioni di contadini sono esclusi dai servizi finanziari?

Sul mercato finanziario domanda e offerta non si incontrano. Non solo crea disastri, non solo è inefficiente, ma la finanza non riesce a fare incontrare chi ha soldi con chi ne ha bisogno. E' inefficace nell'allocare le risorse. E' altrettanto inefficace nel gestire i rischi e i tempi. Semplicemente, la finanza non fa quello che dovrebbe fare. E' un caso macroscopico di fallimento di mercato.

Una possibilità per spiegare tale fallimento è che la colpa sia dei sistemi sanitari, scolastici, di gestione idrica. Sono loro a dovere cambiare. Privatizziamo la scuola, l'istruzione, l'acqua, e affidiamoli al libero mercato. I capitali andranno naturalmente dove vedono opportunità di profitto. Tralasciamo la terrificante visione di una scuola o dell'acqua in cui se puoi pagare quanto deciso dal mercato sei il benvenuto, altrimenti ne sei escluso. E' davvero possibile pensare che siano i servizi di base a doversi adattare alle richieste e alle pretese della finanza? Da un lato parliamo di bisogni essenziali dell'umanità. Dall'altro di uno strumento creato dall'uomo per facilitare i processi economici. Se qualcosa non funziona, dobbiamo adattare i nostri bisogni essenziali allo strumento o viceversa? Se a casa stiamo eseguendo una riparazione e il cacciavite che stiamo usando non funziona, prendiamo un altro cacciavite o ci compriamo una casa nuova per adattarla a quello che abbiamo in mano?

In ogni ambito della nostra vita naturalmente cerchiamo risposte che si adattano a un dato bisogno o necessità. All'opposto, l'insieme delle attività umane deve adattarsi alle richieste e ai dettami di una finanza che ha dimostrato un'assoluta incapacità di operare nell'interesse generale. Ci ha caricato sulle spalle un insostenibile fardello fatto di disoccupazione, precarietà, perdita di diritti. Ci ha gettato nel fango di una recessione globale. E ora lo stesso sistema finanziario ci dice che con questo fardello e in questo fango dobbiamo metterci a correre, perché altrimenti si arrabbia e ci toglie la fiducia. Per compiacere i mercati abbiamo cambiato la nostra Costituzione, inserendovi il pareggio di bilancio. Il cacciavite non funzionava. Abbiamo cambiato casa.

(26 marzo 2014)

Nessun commento:

Posta un commento