lunedì 26 agosto 2019

Sfide contemporanee per la classe operaia e i contadini in Brasile.

Pubblichiamo un documento di João Pedro Stedile economista, attivista, e scrittore brasiliano, membro del consiglio nazionale del movimento nazionale lavoratori rurali senza terra, relativa alla contemporaneità della classe operaia e contadina in Brasile.


Crisi capitalistica dell’organizzazione della produzione e della società

Stiamo vivendo un momento molto complesso della realtà globale e della storia umana. Nell’ultimo decennio, si sono verificate varie crisi profonde che colpiscono la vita di ogni persona, così come la sopravvivenza stessa del nostro pianeta.
In primo luogo, c’è una crisi economica che non è solo ciclica o settoriale, ma è caratterizzata dal rimettere in discussione l’essenza del modo di produzione capitalistico, ora egemonizzato dal capitale finanziario e dalle grandi società internazionali che controllano la produzione e il mercato globale. 
Non si tratta solo di una crisi di accumulazione o di produzione di ricchezza. 
È una crisi che rivela che l’attuale modo di organizzare la produzione non può più garantire lavoro, reddito e produzione di beni per soddisfare i bisogni dell’intera popolazione globale. La sua essenza è solo quella di creare profitto, che si realizza nella sfera del capitale finanziario. 
Così, il capitalismo non è più progressivo e non rappresenta più una soluzione per la stragrande maggioranza dell’umanità.
I capitalisti sono incapaci di trovare soluzioni che permettano di continuare ad accumulare e produrre ricchezza e a soddisfare i bisogni della popolazione mondiale. 
Milioni di esseri umani, lavoratori e produttori di beni sono stati emarginati in questo sistema di produzione. 
Non riescono a trovare lavoro, impiego, reddito o modi per sopravvivere.

In secondo luogo, c’è una crisi nella natura dello stato borghese. Il capitalismo industriale, con la sua rivoluzione borghese del XVIII secolo, ha creato la repubblica, i tre poteri e la garanzia che tutti i cittadini sarebbero stati uguali davanti alla legge, compreso che lo Stato avrebbe garantito a tutti gli stessi diritti ai servizi pubblici (sanità, istruzione, trasporti e così via), così come il diritto di lottare per il potere politico.
Questo modello ha fallito. 
Il capitale finanziario manipola le leggi e i governi attraverso altri meccanismi, soprattutto il sistema giudiziario, non democratico o del tutto repubblicano. 
Attraverso la manipolazione dei mezzi di comunicazione di massa, il capitale finanziario ha creato un nuovo stato – lo stato di eccezione.
Assicura l’accumulazione di capitale attraverso l’imposizione di tasse collettive attraverso lo Stato o i consumatori, privatizza i beni prodotti dalla natura, si appropria del patrimonio pubblico e disprezza i diritti della popolazione garantiti dallo Stato.
La conseguenza di tutto questo è che il popolo non crede più nei politici o nella democrazia formale. 
Le elezioni non assicurano effettivamente che il popolo possa esercitare la propria volontà. Questo è successo in tutto il mondo e qui in Brasile ci sono stati due colpi di Stato parlamentari contro il Partido dos Trabalhadores (PT) e a favore di banche e imprese.
Dilma Rousseff è stata accusata di impeachment nel 2016 e a Luiz Inácio Lula da Silva è stato impedito di candidarsi alla presidenza, arrestato e imprigionato. Stiamo pertanto vivendo una grave crisi sociale in cui lo Stato e il modo di produzione capitalista non garantiscono più il progresso sociale o il benessere della maggior parte della popolazione.
I tassi di disoccupazione, fame, violenza, femminicidio, attacchi ai diritti fondamentali e la disperazione dei giovani impoveriti sono aumentati in tutto il mondo e anche in Brasile.
In terzo luogo, c’è una crisi ambientale in peggioramento. Il capitale, nel suo desiderio di tornare alla rapida accumulazione, sa che l’appropriazione privata di beni della natura, che dovrebbero essere al servizio di tutti, costituisce una straordinaria fonte di reddito per le imprese che cercano di aumentare il tasso di accumulazione.

Traduzione dell’articolo “Contemporary Challenges for the Working Class and Peasantry in Brazil” pubblicato sulla rivista Monthly Review, Volume 71, Issue 3 (July-August 2019).

*I beni prodotti dalla natura, non essendo frutto del lavoro umano, non hanno alcun valore economico intrinseco. Tuttavia, possono essere privatizzati e venduti a prezzi esagerati, garantendo profitti straordinari per i capitalisti. 
Nell’industria automobilistica o di produzione di telefoni cellulari, che sono le punte di diamante del capitalismo industriale, il tasso di profitto medio annuo è del 13%. 
Tuttavia, chiunque riesca ad appropriarsi del petrolio può ottenere un profitto del 200%; 
l’acqua, ad esempio, può avere profitti fino al 700%; 
l’energia elettrica da fonti naturali, come l’idroelettrico e l’eolico, produce profitti fino al 300% – e così via per l’estrazione mineraria e altre materie prime provenienti direttamente dalla natura.
Il capitale è all’assalto della natura. 
E le ultime riserve del pianeta si trovano principalmente nella periferia del sistema, specialmente nell’emisfero meridionale: America Latina e Africa. 
Dal cambiamento climatico alla contaminazione delle acque e alla diminuzione delle precipitazioni in varie regioni, la conseguenza di questa estrema privatizzazione della ricchezza naturale è lo sfruttamento illimitato di questi Paesi. 
Ciò ha provocato crimini ambientali di ogni tipo contro le loro popolazioni, come i disastri della diga brasiliana a Mariana e Brumadinho, e la contaminazione delle acque da rifiuti metallici tossici a Barcarena.
In quarto luogo, c’è una crisi dei valori che guidano il comportamento nella società. 
Molti filosofi, sociologi e teologi hanno riflettuto e analizzato la cosiddetta crisi di civiltà in cui siamo coinvolti, provocata da una campagna ideologica permanente attraverso i nostri mezzi di comunicazione e i loro apparati culturali borghesi che difendono costantemente i falsi valori sociali, come il consumismo, l’egoismo e l’individualismo.
Queste concezioni sono profondamente antisociali. Nessuna società nella civiltà umana ha progredito attraverso l’individualismo o il progresso individuale. 
Al contrario: i valori storici dell’umanità sono la solidarietà, la giustizia sociale e l’incessante ricerca dell’uguaglianza per tutte le persone. 
Non c’è distinzione biologica o razziale tra gli esseri umani. 
Ci sono solo differenze culturali, differenze di percezione ed esperienze, determinate dal territorio in cui viviamo e dalle nostre relazioni sociali.
Quinto, c’è una crisi legata alla classe operaia e al suo progetto di emancipazione. 
I lavoratori hanno sempre lottato contro lo sfruttamento, l’umiliazione e ogni sorta di ingiustizie sociali. E a immagine del socialismo, hanno costantemente promosso l’ideale di una società post-capitalista o anticapitalista. Tuttavia, i partiti di sinistra hanno recentemente subito sconfitte ideologiche e politiche e non sono stati in grado di mantenere l’egemonia di idee rivoluzionarie, postcapitaliste ed emancipatrici all’interno della classe operaia.
Di fronte a uno scenario di crisi così complesso e senza conoscere le necessarie vie d’uscita, è fondamentale riflettere e discutere sul futuro della classe operaia nel mondo e in Brasile.
Parlare e pensare della rivoluzione sociale significa pensare ai cambiamenti strutturali della nostra società, dell’economia, del regime politico dello Stato, delle classi sociali e dei valori. 
E la sua costruzione dipende essenzialmente da una nuova egemonia della classe operaia, la maggioranza della società che è alienata e combatte solo per la sopravvivenza.
Quello di cui possiamo essere sicuri è che il modo capitalistico di organizzare la società non è più il futuro, è solo il passato. 
Ma il futuro emancipatorio del popolo, una società egalitaria e giusta, dipenderà non da desideri o convinzioni, ma dalla resistenza sociale e dalle lotte, così come dal tempo che le masse impiegheranno a lottare per una nuova società.

La situazione in Brasile

Il capitalismo è globalizzato, con cinquecento aziende e banche che controllano l’economia mondiale. 
Il potere politico e le classi dominanti sono ora internazionalizzati. Questo significa che i problemi del popolo brasiliano e la loro soluzione sono legati al sistema mondiale e alle forze politiche internazionali.
La lotta di classe si è svolta nel contesto di una profonda crisi del capitale, intensificando le dinamiche in gioco. 
La geopolitica indica l’ampiamento di disuguaglianze, conflitti, espropriazione e la crescente barbariedei rapporti umani. 
L’attuale governo brasiliano è il risultato di un colpo di Stato che ha manipolato le intenzioni elettorali del popolo e rappresenta una nuova fase del piano imperialista statunitense per il Brasile e l’intera America Latina.
Il programma del capitale è in campo, dando continuità alle misure adottate dal governo illegittimo di Michel Temer, ma questa volta, con la legittimità delle urne. 
Il piano per ridurre i diritti (attraverso riforme neo-liberaliste del lavoro, riforme pensionistiche, ecc.), togliere la sovranità popolare, privatizzare tutto e limitare ulteriormente la libertà di espressione e di organizzazione tende ad essere sempre più aggressivo nel suo ritmo e nelle sue dimensioni.
Il colpo di Stato elettorale ha portato ad un governo senza una base sociale nella maggior parte della società brasiliana. Non ha un progetto per la maggioranza o per il Paese intero. 
È solo un progetto per il capitale internazionale, dominato da banche e società globali. 
Ciò ha portato ad un governo composto da molti nuclei di potere che, nonostante le contraddizioni interne, rimangono d’accordo come entità unica per quanto riguarda il progetto di capitale.

Il nucleo economico

Gli interessi economici centralizzati sono il nucleo duro del governo – i suoi membri sono banchieri e finanzieri, soprannominati Chicago boys per il tempo trascorso come studenti alla scuola di economia di Chicago. 
I Chicago boys hanno agito per la prima volta in un governo sudamericano e si sono guadagnati il loro soprannome durante la dittatura di Pinochet in Cile. 
Il cuore della loro politica estremamente neoliberale è il cosiddetto libero mercato e la convinzione che il governo debba interferire il meno possibile, con l’eccezione dell’uso dei fondi per mantenere bassa l’inflazione.
Questo include il mantenimento dell’autonomia del Banco Central do Brasil, per permettere al mercato e alla “libera concorrenza” delle imprese di regolare l’economia in modo indipendente. 
Per questo motivo difendono la totale apertura del commercio (senza proteggere le industrie nazionali, per esempio), la privatizzazione di praticamente tutti i settori della società, i vouchers invece dell’istruzione pubblica e i piani di risparmio personale invece delle pensioni. 
Questo pacchetto di proposte e misure è stato promosso durante la dittatura cilena e viene spinto ora. 
Proprio perché è antipopolare e antinazionale, può essere attuato solo da un governo autoritario.
Idealmente, i Chicago boys non credono nella democrazia e sono contrari all’idea di uguaglianza.

Il nucleo del potere giudiziario

Anche il colpo di Stato e la proposta neoliberale di uno Stato di eccezione hanno le loro espressioni giudiziarie. In questo caso, sono rappresentati da giudici e ministri della Procura della Repubblica, formati tra dottrine tedesche e leggi statunitensi, che hanno ricevuto sostegno straniero, soprattutto imperialista americano, a partire dalle vittorie elettorali dei governi progressisti in America Latina. 
I loro rapporti con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e i servizi segreti nordamericani sono noti pubblicamente, ad esempio, dalla visita del Presidente Jair Bolsonaro e del Ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza Sérgio Moro alla sede della CIA e dell’FBI durante il loro primo viaggio negli Stati Uniti dall’entrata in carica.
Questi giudici e procuratori sono operatori di uno Stato di eccezione permanente, poiché, ideologicamente, anche loro non credono nell’idea di uguaglianza. 
Come tale, esiste una legge formale che può essere applicata ai cosiddetti buoni cittadini e una legge di eccezione basata non sulla Costituzione, ma sul parere dell’operatore della legge.
Questo operatore può considerare quando l’imputato in questione deve essere trattato come un nemico o meno di una persona, come è avvenuto, ad esempio, nel crudele episodio del rifiuto tattico di permettere a Lula di seppellire il fratello maggiore. 
É importante sottolineare che questo nucleo giudiziario, oltre ad essere contrario all’idea di uguaglianza, crea nemici pubblici che sono soggetti ad una legislazione extragiudiziale, perché dove c’è un nemico, non può esserci un essere umano. Questo è il lavoro del team di Moro, l’uomo che ha condannato Lula senza prove e che attualmente è ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza per il nuovo governo di estrema destra di Bolsonaro.
Questi due settori, guidati dal capitale finanziario internazionale, hanno utilizzato la dottrina dello shock, come descritto e analizzato da Naomi Klein. Essi riconoscono che il modo migliore per imporre idee radicali di libero mercato è quello di farlo sulla scia di un grande shock per la società. Questo shock può essere una catastrofe economica o una calamità naturale, un attacco terroristico o una guerra imminente, tutto ciò che di solito disorienta la gente.
In Brasile, l’idea che il PT ha rovinato il Brasile è stata propagata per scatenare quella che noi chiamiamo una guerra ibrida: l’attuale strategia imperialista statunitense di combattere indirettamente i governi nemici, basandosi non su truppe regolari, ma piuttosto su organizzazioni non governative di destra, come il Movimento Brasil Livre, il Millennium Institute, il Mises Institute e il Liberal Institute, che sono stati creati con fondi internazionali da risorse come l’Atlas Network.
Lavorano intorno a slogan politici generici (come la lotta alla corruzione) e si presentano come un movimento spontaneo. Nel caso brasiliano, possiamo affermare che uno dei fattori che ci ha messo sulla strada delle guerre ibride è stata la scoperta di strati pre-salati, riserve offshore di petrolio e gas naturale intrappolate sotto migliaia di metri di sale e di sedimenti post-sale.

Il nucleo militare

Generali, colonnelli, ammiragli e alti funzionari militari stanno occupando più di 130 posizioni strategiche nel nuovo governo, in particolare la vice presidenza, occupata dal generale Hamilton Mourão. 
Nemmeno la dittatura militare-imprenditoriale (1964-84) aveva così tanti militari in posizioni di alto livello. 
Secondo il sociologo Henrique Costa, l’esercito è ben “consapevole della crisi economica e della devastazione del mondo del lavoro che si sta trasformando in violenza, sia attraverso i social media che in episodi isolati in tutto il paese”. Egli osserva: “L’esercito era al culmine della sua visibilità durante lo sciopero dei camionisti [2018].
Evidentemente, hanno recuperato il loro vecchio risentimento dell’intellettualismo, visto come classe artistica, studenti universitari pubblici e, soprattutto, militanti LGBT, visti come i vincitori della guerra per le migliori posizioni nel capitalismo contemporaneo e, quindi, avversari da massacrare”. 
Possiamo affermare che l’attuale governo è un governo con un forte coinvolgimento militare, con recenti esperimenti in luoghi come Haiti, esercitando il suo controllo territoriale sulle classi popolari durante l’occupazione militare – controllo che è stato poi riprodotto nelle favelas di Rio de Janeiro in modo ancora più violento. 
Essi credono che non ci dovrebbe essere uguaglianza, ma piuttosto una gerarchia in cui lo Stato brasiliano garantisce i diritti a coloro che ne sono meritevoli.

Il nucleo neo-pentecostale

L’altro settore della società che costituisce la base politica di Bolsonaro è un gruppo di professionisti politici di basso rango, formato dalle lobby evangeliche cristiane e rurali. 
Questo è il gruppo meno qualificato, meno istruito eppure, ideologicamente, come gli altri, anche loro mettono il presunto merito al di sopra dell’uguaglianza e criticano duramente gli altri partiti e la cosiddetta democrazia rappresentativa. 
Credono che alcune persone dovrebbero essere (o meglio, rimanere) cittadini di seconda classe – in particolare le donne, le persone LGBT e, implicitamente, i poveri – e scommettono su modi aggressivi per uscire dalla crisi economica e sociale. 
Accusano altre parti di abusare del sistema, che è il motivo per cui negoziano con individui e lobby. La loro agenda ideologica cerca di combattere la scienza, lo stato laico e quella che chiamano ideologia di genere.
Per questa parte della destra si sta verificando una crisi ideologico-morale, causata dall’abbandono dei valori tradizionali che hanno presumibilmente governato la società dall’inizio della civiltà in nome di un egualitarismo creato artificialmente dall’intervento statale. Secondo i neoconservatori, le differenze di classe, di genere e persino razziali sono sempre state parte dell’ordine sociale; abbandonare queste differenze a favore di una società illusoria senza classe (o post-classe) porterebbe ad un degrado culturale senza precedenti. 
Essi si oppongono quindi a tutti i movimenti per l’uguaglianza. L’agenda neoconservatrice è fondamentalmente il ripristino dell’autorità della legge, il ripristino dell’ordine e l’attuazione di uno stato-sentinella. Secondo questa visione, lo stato da smantellare è quello che concederebbe troppi diritti – o addirittura qualcuno – a persone o gruppi considerati intrinsecamente indegni.
É un governo fascista? Il fascismo era la via d’uscita del capitale dalla crisi del XX secolo in Europa, basata su una concezione autoritaria secondo cui c’era un nemico responsabile della crisi. Motivato dalla frustrazione della classe media, il fascismo indirizza le sue energie verso slogan conservatori, rifiutando il dibattito e la razionalità e puntando sulla paura. 
Tuttavia, anche se la base è la classe media, la direzione politica favorisce il capitale finanziario. 
Tutto quello che si può dire a questo punto è che il governo Bolsonaro non si adatta perfettamente come un governo fascista classico, ma indubbiamente porta con sé ispirazioni (e aspirazioni) fasciste e non possiamo scartare la possibilità che possa diventare un governo con misure fasciste più esplicite.

Le contraddizioni del governo Bolsonaro

In un certo senso, Bolsonaro e i suoi amici mettono in imbarazzo persino la classica borghesia che lo ha aiutato ad assicurarsi la sua vittoria elettorale. Ma anche la caduta di Bolsonaro non fermerà di per sé il progetto di destra in corso. Può essere nell’interesse dell’élite che egli non termini il suo mandato. Quelli che di fatto gli si oppongono sono sezioni dell’esercito, la destra vergognosa, e Globo, il principale gruppo di mass media brasiliano. La classe operaia e la sinistra sono ancora paralizzate, anche se stanno ricostruendo l’unità per resistere a questo periodo.
Gli schemi della famiglia Bolsonaro, la sua impreparazione intellettuale e le sciocchezze che si moltiplicano ogni giorno attraverso Twitter, soprattutto per quanto riguarda il suo coinvolgimento con le milizie, mettono a dura prova la reputazione di Moro, permettendo che il principale slogan politico del governo – combattere la corruzione e garantire la sicurezza pubblica – cada a pezzi. La Corte Suprema Federale ha già dimostrato che questo progetto troverà opposizione nella magistratura, soprattutto da parte di Gilmar Mendes, Celso de Melo e Marco Aurélio.
Il progetto imposto dal capitale impone perdite per i lavoratori, soprattutto per quelli più poveri. Impone la continuità della crisi di disoccupazione. Le misure dell’attuale governo peggiorano gravemente la vita di molti lavoratori e sarà difficile continuare a spingere programmi che aumentano le disuguaglianze sociali e aumentano i privilegi della classe dirigente senza innescare conflitti sociali.
Inoltre, le misure che il governo ha adottato per privatizzare le sue principali industrie statali e cedere vergognosamente le nostre ricchezze naturali sotto la direzione degli Stati Uniti sono un affronto diretto agli interessi nazionali.

La situazione della classe operaia brasiliana

I cambiamenti nel mondo del lavoro fanno tutti parte della risposta del capitale alla sua crisi, promuovendo una ristrutturazione produttiva che cerca di distruggere l’organizzazione dei lavoratori. Durante questo
processo, gli antagonismi tra le forze del lavoro e del capitale, riaffermando l’attuale lotta di classe, sono resi sempre più aspri, poiché non c’è altro modo in cui il capitale può ampliare i suoi margini di accumulazione (che si ritraggono rapidamente) a discapito del lavoro.
L’obiettivo è sempre più spesso la riorganizzazione dello Stato affinché possa intervenire per contribuire a garantire la possibilità di livelli brutali di sfruttamento. La diffusione indiscriminata della paura richiede una forza schiacciante, cioè la forza bruta dell’intervento statale.
La crisi del capitale ha effetti a livello mondiale, ma questi effetti non si fanno sentire ovunque allo stesso modo. Nei paesi periferici come il Brasile, gli effetti sono ancora più gravi e profondi, e mentre noi abbiamosempre avuto lavori precari e non sicuri, essi sono andati di pari passo con un certo margine di diritti dei lavoratori. Il discorso dell’attuale governo è che “il lavoratore dovrà scegliere tra un lavoro o i diritti”, il che è una prova sufficiente della situazione attuale.
Storicamente, abbiamo pensato alla precarietà come al lavoratore informale, ma l’ultima riforma del lavoro ha modificato questa condizione, in quanto normalizza lavori con meno diritti e meno sicurezza. In altre parole, ciò che è precario è ora il lavoro formale.
Le principali caratteristiche dell’attuale configurazione della forza lavoro possono essere riassunte come segue:
1) La riduzione del proletariato industriale, approfondendo nel contempo il processo di precarizzazione di ciò che resta di questo gruppo di lavoratori.
2) La femminilizzazione repressiva del mercato del lavoro attraverso una strategia di precarizzazione basata sull’ineguale divisione di genere del lavoro, consentendo la mobilitazione di una forza lavoro più disponibile e adeguata alle esigenze del capitale.
3) Il processo di deregolamentazione del settore dei servizi che, in un primo tempo, assorbe alcuni dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro in fabbrica, ma poi trova dei limiti. Questo settore risente anche della privatizzazione dei servizi pubblici, che è un modo per attuare la deregolamentazione.
4) L’esclusione sistematica dei giovani, il gruppo più colpito dalla disoccupazione, dai processi lavorativi.
Il risultato è stato un aumento del suicidio tra i giovani, e il suicidio è oggi la quarta causa di morte in Brasile. I dati rivelano un aumento del 40% dei suicidi tra i 12 e i 25 anni di età negli ultimi cinque anni nel paese.
5) L’aumento della disoccupazione tra gli anziani, diffondendo l’idea di generazioni indesiderabili: i giovani inutili e gli anziani inutili.
6) Il ritorno dell’uso del lavoro minorile.
7) L’aumento significativo del lavoro a casa, che per le donne si intreccia con il lavoro domestico. Con il lavoro in casa, il capitale rinuncia al controllo centralizzato e lo trasferisce abilmente all’autocontrollo del lavoratore disperato.
8) L’aumento della retribuzione basata direttamente sulle unità di produzione generate (il cottimo, secondo Karl Marx), in contrasto con la diminuzione dei salari basati sull’orario di lavoro. Nel cottimo, i lavoratori tendono ad aumentare il ritmo di lavoro di propria iniziativa e a proprio rischio, rendendo i giorni lavorativi ancora più estenuanti.
9) L’aumento delle entità legali in cui i lavoratori si relazionano al processo lavorativo come se fossero appaltatori indipendenti e non singoli lavoratori, aumentando l’esposizione al lavoro precario.
10) L’aumento strutturale della disoccupazione che non può essere risolto con la compensazione per la riqualificazione, la riconversione o l’istruzione superiore. Questo ha portato ad una brutale espansione dell’esercito di riserva del lavoro. L’idea di essere il proprio capo come qualcosa di positivo e liberatorio si è diffusa, attirando soprattutto i giovani a causa dell’apparente mancanza di regole, di orari di lavoro regolari e di aspettative rigide. Questa idea di imprenditorialità e di lavoro autonomo ha portato alla creazione di una sorta di autonomia soggettiva che permette lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei lavoratori stessi.
11) Un aumento su larga scala della proletarizzazione, intesa come perdita di autonomia sul processo lavorativo. Nelle parole di Marx, la separazione radicale dei lavoratori dai mezzi di produzione. Anche per chi possiede parte dei mezzi di produzione, come i coloni e i loro territori, sono presenti anche la pressione della proletarizzazione e la perdita di autonomia.
In questa congiuntura, la classe operaia si trova di fronte a sfide complicate, tra cui la necessità di creare un nuovo progetto strategico della società, nuove forme organizzative e nuove forme di contro-egemonia nella lotta ideologica.

La questione agraria in Brasile

Dagli anni ’90, la questione agraria brasiliana è costituita dall’egemonia dell’agroalimentare come modello di dominio sull’agricoltura, controllato da società transnazionali e capitale finanziario in alleanza con i grandi proprietari di terreni locali. L’andamento storico di questo modello produttivo nel contesto globale indica una diminuzione della produttività media e della profittabilità, soprattutto nella produzione alimentare. 
Il modello è incentrato sulle monocolture di alcune materie prime agricole, puntando intensamente sulla meccanizzazione e sulle agro-tossine, sull’uso di sementi geneticamente modificate come proprietà privata delle aziende e sulla rimozione della forza lavoro dai campi. 
Questo modello causa molti problemi, come l’aumento delle disuguaglianze sociali, la disoccupazione, il trasferimento del reddito agricolo ai centri di capitale finanziario, lo spopolamento di grandi regioni, l’aumento delle malattie causate dalle agro-tossine e la proliferazione dei crimini ambientali. 
Così, da un lato, abbiamo il massimo profitto per alcune aziende e pochi agricoltori e, dall’altro, l’incapacità di creare un modello sostenibile per il futuro.
Le aziende continuano a centralizzare e ad ampliare il loro controllo sull’intero settore produttivo su scala globale. Ma questa non è una soluzione sociale. Nel caso delle sementi, ad esempio, circa vent’anni fa, le
imprese più piccole dominavano il mercato. Nel periodo attuale, ci sono state duecento acquisizioni e il mercato è monopolizzato da quattro aziende che controllano il 68% delle vendite, la maggior parte delle quali di sementi geneticamente modificate. Nel caso delle agro-tossine, quattro aziende dominano attualmente il 71% del mercato. Inoltre, le aziende di sementi, agro-tossine e fertilizzanti si sono fuse, aumentando ulteriormente la monopolizzazione del settore.
In Brasile, il modello di espropriazione agricola, che sfrutta la natura e il lavoro per aumentare la concentrazione delle ricchezze, risale all’era coloniale, durante la quale il lavoro schiavo è stato utilizzato per quattrocento anni per accumulare capitale. Da allora, il diritto di accesso alla terra è stato negato alla classe operaia, alle popolazioni indigene, agli ex-schiavi e ai contadini senza terra. Successivamente, negli anni ’60, ’70 e ’80, il paese ha vissuto una modernizzazione tecnica dell’agricoltura, soprattutto durante la dittatura militare, che non ha alterato la struttura agraria del paese. Da allora, l’agroalimentare si è rafforzato con il sostegno dello Stato brasiliano, con conseguente aumento delle disuguaglianze nelle zone rurali e una diminuzione della popolazione rurale, che oggi è inferiore al 15% della popolazione totale.
I dati preliminari forniti dal censimento agricolo dell’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE) rivelano che, in dieci anni, c’è stata una diminuzione di quasi il 10% del numero di persone occupate in agricoltura. Il censimento mostra anche che il numero di aziende è diminuito, ma l’area che occupano è aumentata. Le aziende con oltre mille acri sono l’1% del totale, ma occupano il 47,5% della superficie totale corrispondente. L’allevamento di bestiame occupa ancora una parte centrale, ma si è registrato un aumento della coltivazione di colture temporanee, a scapito delle colture permanenti. 
In questo senso, la sovranità alimentare è compromessa, come quando le colture come fagioli, riso, manioca e patate hanno ristagnato o ridotto la loro superficie di piantagione, e prodotti di base come soia, mais e canna da zucchero hanno visto un aumento. In questo stesso periodo, c’è stato un aumento del 17% negli stabilimenti che utilizzano agro-tossine, e un aumento del 50% in quelli che utilizzano trattori, anche se non ancora la maggioranza.
Di fronte a queste condizioni, come si è comportata la borghesia agraria brasiliana? L’agricoltura ha origine nel periodo coloniale, con le sesmarias del XVII secolo. La borghesia agraria è una borghesia arcaica, che equipara la proprietà della terra al potere. La borghesia agraria ha sempre controllato il potere nel paese e può essere divisa in due grandi gruppi: (1) imprenditoriale, che controlla oltre trecento milioni di ettari di terra e la produzione di materie prime; e (2) proprietari terrieri tradizionali con terreni improduttivi che vengono utilizzati per la speculazione.
 Questo secondo gruppo è arretrato, violento, arcaico, arcaico e caratterizzato dall’uso della violenza fisica e psicologica, al punto da impiegare uomini armati. 
Se torniamo agli anni ’80, questo secondo gruppo ha vinto l’egemonia all’interno della borghesia agraria sotto il comando della União Democrática Ruralista (UDR), del Movimento Nacional dos Produtores (MNP), della Organização das Cooperativas Brasileiras (OCB) e di altre organizzazioni simili. 
Oggi, la lobby dei proprietari terrieri rural iesercita la sua influenza all’interno del governo, presentandosi come il fronte più organizzato del Congresso, ed è quindi in grado di unificare i suoi interessi. 
È quindi possibile vedere la significativa presenza della borghesia agraria nell’attuale governo Bolsonaro.
Questo è stato il caso fin dall’inizio, come esemplificato dal Capo di Stato maggiore Onyx Lorenzoni, che fa parte della lobby rurale, e dal ministro dell’agricoltura,dell’allevamento e dell’approvvigionamento, Tereza Cristina. 
Le priorità della borghesia sono: aprire il mercato all’esportazione; modernizzare la legislazione sulle agro-tossine, facilitandone l’uso; facilitare la legislazione sul lavoro rurale; garantire la sicurezza giudiziaria per gli investimenti in agricoltura, cioè garantire il diritto assoluto alla proprietà; rendere più flessibili le licenze ambientali.

Passi e tattiche per lotte future

Stiamo vivendo un momento sfavorevole per la classe operaia rurale, ma è opportuno ricostruire sulla base di nuove tattiche, basandosi su pratiche politiche e sociali innovative. Questi momenti storici sono sempre stati affrontati e superati grazie alla capacità delle classi di costruire l’unità attraverso il centralismo democratico e la guida collettiva. Abbiamo sempre trovato risposte organizzando le persone, cercando sempre la società come alleata a livello nazionale e internazionale. Attraverso i nostri legami con la base, possiamo ispirare nuovi attivisti e adottare nuove tattiche di resistenza e di organizzazione delle classi.
È in questi tempi difficili che troveremo i modi migliori per costruire il nostro progetto per l’autonomia della classe operaia. Il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) e i movimenti contadini di tutto il mondo hanno riflettuto, discusso e costruito nuovi programmi popolari per l’organizzazione della produzione agricola e per l’uso dei beni della natura. In ogni paese, questi programmi acquisiscono una terminologia secondo la cultura politica locale. In Brasile, il MST ha adottato un programma di riforma agraria popolare.
Altri movimenti contadini in Brasile hanno adottato altre forme, mantenendo sempre lo stesso contenuto essenziale.
Tuttavia, è fondamentale considerare ciò che sta accadendo in tutto il mondo: un processo collettivo operaio di aggiornamento del programma agrario. 
Ciò che è in questione non è più solo la classica riforma agraria riassunta dalla democratizzazione della proprietà fondiaria, garantendo il diritto alla terra a chi la lavora. 
Lo sviluppo del capitalismo, la globalizzazione, il modello agroalimentare e il conflitto di classe in generale hanno messo in atto nuovi paradigmi che dobbiamo affrontare nel nostro programma generale.
Ciò che segue costituisce un nuovo programma agrario contemporaneo per guidare la lotta della classe operaia rurale, nelle sue varie composizioni sociali, a seconda del paese e della regione.

1. Il diritto di accesso alla terra e il controllo del territorio
Nel pensare alla conquista della terra e alla sua ridistribuzione durante i processi di riforma agraria messi in atto dai governi associati ai movimenti contadini, dobbiamo anche considerare che la terra non è solo per il lavoro. La terra riproduce la vita, la biodiversità e soprattutto le culture dei suoi abitanti. Dobbiamo quindi fare un’analisi più ampia, più olistica, di cosa significhi garantire terra e territorio a queste popolazioni.
2. I contadini e le persone nelle aree rurali come custodi dei beni collettivi della natura 
La vita di tutti gli esseri umani dipende dalla convivenza con milioni di altri esseri viventi, come piante, animali e batteri. Il nostro futuro dipende dalla sopravvivenza di questa biodiversità, minacciata ogni giorno dall’avidità del capitale. Per questo motivo, i contadini, coloro che vivono sulla terra sotto diverse forme di organizzazione sociale, devono impegnarsi a proteggere tutta la ricchezza della natura, la biodiversità, l’acqua, le foreste, i fiumi, gli animali, la flora e la fauna come parte della nostra vita e del nostro futuro.
3. La produzione di alimenti sani 
La funzione sociale dell’agricoltura, l’atto di coltivare e curare la terra, è di produrre l’energia necessaria per la sopravvivenza degli esseri viventi. Per questo motivo, dobbiamo impegnarci a produrre alimenti sani. Il capitale, con il suo modello agroalimentare, non può produrre alimenti sani se non per una piccola minoranza privilegiata, poiché la sua logica è finalizzata unicamente a trarre il massimo profitto nel minor tempo possibile.
4. L’adozione dell’agro-ecologia
Il capitale utilizza il metodo produttivista per raggiungere il massimo profitto, adottando tecniche che non fanno altro che danneggiare la natura, aumentando la massima produttività del lavoro umano e la produzione fisica per ettaro. Tuttavia, questo distrugge la natura, la base futura della produzione di cibo.
Anche questo metodo non può più produrre cibo sano. Dobbiamo accettare la sfida di costruire l’agro-ecologia come modello che rappresenta un insieme di tecniche per la produzione agricola, che aumenterà la produttività del lavoro, la produttività fisica per acro, e anche diminuire il lavoro fisico dei lavoratori, mantenendo l’equilibrio con la natura. È solo con l’agro-ecologia che saremo in grado di produrre cibo sano per la popolazione in generale.
5. L’adozione di una meccanizzazione compatibile con la natura e il lavoro rurale
Il modello utilizzato dal capitale si basa intensamente sulla meccanizzazione agricola, alla ricerca del solo profitto. Sono già in uso macchine senza conducente e senza conducente. Dobbiamo meccanizzare il lavoro in agricoltura, cercando di diminuire il lavoro umano, ma operando su scala e con caratteristiche compatibili con le unità familiari rurali e rispettose dell’ambiente.
6. L’adozione dell’agroalimentare cooperativo
L’agroalimentare è una necessità per lo sviluppo delle forze produttive. Tuttavia, deve garantire la qualità degli alimenti, evitando l’uso di conservanti e agro-tossine, e su una scala compatibile con le comunità. Il reddito generato dall’agroalimentare deve essere utilizzato a beneficio dei lavoratori, di coloro che producono cibo, e le cooperative devono essere costituite e controllate da contadini e lavoratori agricoli.
7. Educazione
La democratizzazione dell’accesso all’istruzione formale a tutti i livelli, dalla scuola primaria all’istruzione superiore, deve far parte di qualsiasi programma di riforma agraria. Solo la conoscenza può aiutare a sviluppare forze agricole produttive e persone veramente libere.

 * João Pedro Stedile è un economista, attivista e scrittore brasiliano. È membro del consiglio nazionale del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST), di cui è co-fondatore.

Nessun commento:

Posta un commento