lunedì 1 marzo 2021

STATI UNITI E UNIONE EUROPEA CON L’ARRIVO DI BIDEN di Manolo Monereo

https://www.sollevazione.it

Riceviamo e pubblichiamo*

Ci mancherà Donald Trump? Temo di si. Per ora, il “senza Trump viviamo meglio” inizia a definire bene cosa sta succedendo. Alcuni di noi sapevano fin dall’inizio che la guerrafondaia era Hillary Clinton e che Trump era qualcos’altro. Abbiamo distinto tra gli effetti interni ed esterni di quello che sarebbe stato il suo mandato. È stata una ritirata protezionistica per definire una nuova strategia di fronte a un declino che sembrava inarrestabile e per garantire un’egemonia messa in discussione nelle sue fondamenta. Come spesso accade con i populisti di destra (il populismo è una parte costitutiva del sistema politico statunitense) le dichiarazioni sono una cosa e le politiche che vengono effettivamente attuate sono un’altra.

Come ho scritto all’epoca, sono rimasto sorpreso nelle ultime elezioni dalla forza e dalla coerenza del voto per Trump. È stato ripetuto fino alla nausea che Biden è stato il presidente più votato nella storia americana; Trump, non va dimenticato, aveva di fronte una coalizione molto potente guidata dai mass media e parte consistente dell’establishment economico-corporativo. Il presidente uscente ha fatto molto per perdere: ha minacciato troppo, ha gestito male la macchina del governo, ha maltrattato i suoi alleati e, peggio ancora, ha sottovalutato la pandemia e le sue conseguenze sociali fino alla stupidità. Anche così, c’è stato un voto particolarmente significativo, un’ampia mobilitazione militante e una proposta solidamente inserita nella società. Trump non sarà un fiore di un giorno.

La politica estera degli USA è stata chiara dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia e la disintegrazione dell’URSS: impedire l’emergere di una potenza che potesse mettere in dubbio la propria egemonia. Su questo piano non ci sono differenze tra Trump e Biden; la divergenza ha a che fare con la strategia e il fattore tempo, piuttosto con l’uso del tempo. L’ex presidente non ha mai definito in modo rigoroso la sua proposta geopolitica: ha indicato nella Cina proprio il nemico esistenziale; ha chiesto un allineamento incondizionato dagli alleati; ha accelerato il riarmo e ha messo in discussione organizzazioni multilaterali che non erano più funzionali. Il suo grande errore è stata la Russia: non è stato in grado di stabilire politiche che promuovessero relazioni più equilibrate con l’Occidente e più autonome dalla Cina. L’ultima ragione ha molto a che fare con la pressione dei democratici, la posizione schiacciata su NATO/UE e il gruppo di paesi della “nuova vecchia Europa” ed anzitutto sui paesi del gruppo di Visegrad. C’è un fatto da non dimenticare, nonostante la sua brutalità, i toni autoritari e il linguaggio bellicoso, Donald Trump è l’unico presidente degli Stati Uniti negli ultimi quarant’anni che non ha gettato il suo paese in una nuova guerra.

Biden è stato accolto come un salvatore, un paladino della democrazia e del multilateralismo. La parola d’ordine è “L’America è tornata”. Anche qui sarebbe opportuno non lasciarsi ingannare dalla propaganda. Si è già detto prima, la posizione del nuovo presidente è chiara: si opporrà con tutte le armi disponibili all’egemonia della Cina nell’emisfero orientale; insisto, con ogni mezzo, compresa la guerra economica, tecnologica, cibernetica e militare, più o meno ibrida o diretta. La cosiddetta “trappola” di Tucidide ritorna perché non se n’è mai andata del tutto. Graham Allison gli ha dedicato un’ottima monografia, che, guarda caso, i leader cinesi stanno studiando per chiarire se sia possibile governare l’attuale “grande transizione geopolitica” in modo che non si concluda in un puro e semplice conflitto nucleare.

La storia ritorna anche come conflitto di potere tra le grandi potenze, per l’egemonia e, in questo caso, per il mantenimento di un quadro istituzionale internazionale messo in discussione da Cina, Russia e, di conseguenza, da un gruppo di Paesi che non si sentono rappresentati da questo quadro e pretendendono cambiamenti profondi. Le relazioni internazionali e la geopolitica di questo ci parlano. Il declino di una superpotenza è sempre determinato dall’emergere di uno stato o di un insieme di stati che lo sfidano e portano a una crisi esistenziale. La dialettica amico / nemico ha qui il suo territorio più preciso e unico. Questo è il fatto più caratteristico del nostro tempo. Sarebbe bene interiorizzarlo per non cadere vittima di propaganda o manovre orchestrali che finiscono per confondere e scambiare la lotta per i diritti umani con la difesa degli interessi della grande potenza di turno.

La strategia Biden è a lungo termine, multidimensionale, di resilienza e contenimento. La cosa più determinante è che la nuova amministrazione sa che non può vincere questa guerra da sola; ha bisogno di alleati su una mappa del conflitto che deve essere ordinata, coordinata e diretta. È realismo offensivo in un senso preciso: prevenire, neutralizzare, ritardare il dispiegamento del potenziale della Cina, la sua forza economico-tecnologica, le sue capacità militari, la sua politica di alleanze e, soprattutto, esacerbare i conflitti interni fino a farli diventare crisi di governabilità. La democrazia liberale come alternativa, il libero mercato come mezzo e la promozione dei diritti umani alla maniera americana. Questo è stato scritto così tante volte e da così tanti autori diversi che è pleonastico doverlo ricordare. L’anomalia era Trump; il potere è Biden. Per dirla con il titolo di un libro di un noto falco repubblicano che finì come consigliere di Hillary Clinton: The Return of History and the End of Dreams. Ciò che Robert Kagan ha scritto quindici anni fa viene difeso dalla nuova amministrazione e ripetuto dai suoi portavoce nell’Unione europea. È solo l’inizio.

La nomina di Josep Borrell come Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (una denominazione che è tutto un programma!) ha fortemente stimolato l’uso di concetti e lo sviluppo di politiche che mirano a mostrare che la UE si sta muovendo verso un tipo di organizzazione molto simile a uno Stato. Ecco quindi concetti come: sovranità (economica, commerciale, tecnologica, militare), autonomia strategica, pilastro europeo di sicurezza e difesa come priorità, sviluppo delle proprie capacità politico-militari. Tutto questo nel quadro della definizione di nuovi strumenti e nuove politiche che rafforzano i budget militari, accelerazione e applicazione di nuove tecnologie all’industria della difesa e della sicurezza. Il fatto che non vi sia dibattito pubblico in tempi di pandemia e crisi economico-sociale la dice lunga sulla misura in cui le questioni europee sono fuori dallo spazio pubblico e, sarebbe bene tenerne conto, il grande consenso che attira tra le classi dirigenti, compreso il governo di Pedro Sanchez. Una parte della manna dei fondi di mana europei andrà proprio in questa direzione.

Borrell non si stanca mai di dire che la “autonomia strategica europea” non implica una rottura con il legame transatlantico, ovvero con la NATO. Inoltre, ribadisce che maggiore è l’autonomia, maggiore è l’unità strategica con gli Stati Uniti e quindi una struttura militare comune. La domanda è pertinente: cosa significa la cosiddetta autonomia? Rinegoziare il ruolo di partner; essere presi in considerazione e guadagnare in questo quadro autonomia strategica. C’è un fatto che non dovrebbe essere ignorato; le critiche a Trump avevano a che fare con il suo allontanamento dalla NATO, con il disprezzo per gli alleati e con la convinzione che, quando fosse arrivato il momento critico, non sarebbe stato un alleato fedele, cioè che non avrebbe applicato l’articolo 5 del Trattato. Il Marocco così vicino e così lontano.

Dov’è il problema principale della geopolitica dell’Unione europea? Non definirsi sulla grande questione strategica dei prossimi decenni: accetti o no di andare in un mondo multipolare? Vuoi essere protagonista di questo passaggio decisivo come soggetto autonomo? Le due questioni sono una sola: prendere una decisione politica fondamentale in un mondo in rapida evoluzione. Ma qui non è ammesso fare confusione. Difendere il multilateralismo non è la stessa cosa che scommettere su un mondo multipolare. Sono concetti chiaramente differenziati. Il multilateralismo è un modo per organizzare l’egemonia da parte del potere dominante, un modo per ordinare le relazioni internazionali, rendendole prevedibili e riducendo la complicità di un mondo dominato dall’anarchia. La multipolarità è un processo di (ri) distribuzione del potere tra grandi potenze che implica un riordino gerarchico tra di loro. In altre parole, conflitti di base, guerre ad alta e bassa intensità, fratture politico-culturali. Il potere come bene sempre più scarso e in permanente disputa.

La linea di demarcazione è molto precisa: gli Stati Uniti si oppongono radicalmente a un mondo multipolare. La grande transizione geopolitica che stiamo vivendo romperà con le regole del gioco, la correlazione di forze e l’egemonia su cui ha basato il suo dominio. La vera autonomia dell’Unione europea sarebbe quella di collaborare attivamente a questa grande transizione con l’obiettivo di garantire un nuovo ordine, più giusto, democratico e pacifico. Ciò implicherebbe disconnettersi dalla NATO, definire nuove alleanze e regole appropriate per un’architettura mondiale senza precedenti. Temo che non sarà così.

*Traduzione a cura della redazione

** Fonte: QUARTO PODER

Nessun commento:

Posta un commento