Anna Lombroso
Parlo invece di filosofi, pensatori, letterati diventati alla lunga molesti per via di capacità di osservazione che vengono prese per tristemente profetiche, per una certa severità tacciata di moralismo, ma soprattutto per avere l’indole o l’abitudine a dire quello che gli altri non hanno voglia di sentire.
E siccome si sa che a guardarsi intorno c’è poco da stare allegri, da che mondo è mondo, parlando dell’Ecclesiaste o di Cioran o Sgalambro, di Marc’Aurelio o Hobbes, per non dire di Schopenhauer o Leopardi, si è sempre cercato di dare motivazioni psicologiche o temperamentali o fisiche: era gobbo, aveva mal di fegato, era un eccentrico asociale, peggio, un anaffettivo sociopatico, per spiegare come mai si sottraessero a un consolatorio e giocondo ottimismo.
Figuriamoci di questi tempi, quando la “crisi delle ideologie” del passato ha consolidato l’egemonia della più mediocre delle imitazioni, il politicamente corretto con tutte le censure e autocensure che comporta, che proibisce negatività e scetticismo per promuovere un concreto e realistico entusiasmo, in grado di favorire consumi, acquisti, ambiziosa affermazione di sé, indulgenza per errori e peccati comuni che perciò diventano veniali e perdonabili.
Figuriamoci in questi giorni nei quali lo slogan è “andrà tutto bene”, nei quali il dubbio è bandito perché il pilastro dello stato di eccezione che viviamo è credere alle “certezze della scienza”, sottoporsi senza discussione alle minacce dei dati occasionali e confusi, assoggettarsi agli imperativi delle autorità, alle leggi marziali e alle restrizioni della libertà imposte “per il nostro bene”, in attesa del vaccino salvifico, della cura guaritrice, del demiurgo riparatore – il nome c’è già – e della fine del Terrore che, come la crisi, potrebbe anche essere la punizione per aver voluto e avuto troppo nel passato, o la pena per la corsetta al parco nel presente.
E infatti solo dei fastidiosi idolatri del dubbio si sottraggono alla retorica patria, alla glorificazione del migliore di governi che ci potesse capitare in occasione del trailer della prossima apocalisse, all’incensamento del burbanzoso sussulto di fierezza nazionale con cui si conducono le trattative coi cravattari. Sentimenti comuni che fanno il paio con l’orgogliosa fermezza con la quale i connazionali stanno a casa a guardare la Casa di Carta, osannando sulla tastiera quelli che oggi vengono celebrati come martiri necessari, che si sacrificano per produrre alimenti – ma pure F35, per recapitare merci, per guidare bus allo scopo di fornire alimenti e servizi ai forzati di Netflix e della pastiera mandati in trincea, che a pancia ancora piena rimuovono il pensiero del dopo: esercizi chiusi, negozi, bar e ristoranti falliti, aziende chiuse e la tremenda pressione dei costi dell’emergenza, rinviati insieme ai mutui, ma che il racket è pronto a esigere.
Solo loro, quelli del pensiero necessariamente pessimista, perciò spesso profetico, si permettono di ricordare che si sapeva che sarebbe successo – ed è successo, perché perlopiù ci azzeccano, che condizioni climatiche, inquinamento, globalizzazione con circolazione di persone, merci e specie ci avrebbero esposti a epidemie.
E ammonivano che non si sarebbe fatto nulla per contenere quel rischio prevedibile perché contrastare una catastrofe costa, non è redditizio prevenirla, come è dimostrato dal cambiamento climatico, e che, al contrario, può produrre ricadute positive per un modello economico che sa approfittare delle emergenze per introdurre il suo ordine sociale, delle guerre per profittare delle ricostruzioni.
E infatti “antipatizzano”, diventano oggetto di esecrazione, anatema ed esorcismi, perché si battono contro i malefici della lucidità, dell’indipendenza di pensiero.
Vengono zittiti in modo che precipitino nella spirale del silenzio obbligato in modo da non essere costretti a pensare che il sacrificio che si sta compiendo sia inutile o sovrabbondante rispetto al pericolo immanente e imminente, per non riflettere sul peso che potrebbero avere su una democrazia, senza sovranità economica e monetaria, quando i governi rivendicano l’impossibilità di spendere l’impotenza a agire per via di vincoli e ricatti esterni e interni, le pressioni e i condizionamenti ampiamenti previsti, ma che vengono presentati come incontrovertibili.
Non è gradito chi cerca di costringere gli altri a interrogarsi se le misure restrittive e le disuguaglianze che introducono tra cittadini siano compatibili con la costituzione e lo stato di diritto e se saranno provvisorie.
Se davvero non si sarabbe potuto e non si potrebbe ancora contrastare il ritardo sugli accertamenti, la rintracciabilità degli infetti, rivedere le terapie somministrate forse addirittura controproducenti.
Non è accettabile chi si chiede se una qualche autorità avrà l’audacia di interrompere l’horror, la narrazione apocalittica, che si sa quando e perchè comincia, ma non si sa quando potrà finire, pena la perdita di appoggio, o i rischi dell’aperturismo sconsiderato e quelli del default economico e sociale.
O anche chi mette in guardia dalle soluzioni pensate da chi ha creato i problemi – abitudine inveterata del dio Mercato – che vanno dall’attesa redentiva di un vaccino, di una pozione magica da assumere una tantum come una panacea contro tutte le minacce, dal virus alla malasanità, offerto e somministrato da chi ha tardato e non ha saputo fronteggiare la crisi, da chi ieri ha chiuso ospedali pubblici e domani ci dirà che è impossibile invertire la tendenza a causa del prezzo da pagare, quello si socializzato, mentre i profitti e la corruzione erano privati in regime di esclusiva.
Alla fine sono più graditi i complottisti, quelli del virus diabolicamente sguinzagliato fuori dai laboratori, quelli della macchinazione, come se ci fosse bisogno di provocarla una emergenza, quando è più facile e meno costoso usarla a fini millenaristici, mettendo a frutto nequizie e ingiustizie già commesse quando si è demolito il welfare, mandato in rovina il tessuto sociale che favorisce senso di responsabilità e autodeterminazione e così si possono imporre restrizioni e obblighi arbitrari, dentro a un contesto di paura da controllare militarmente.
Perché così si può rimuovere la colpa collettiva di aver sopportato o finto di non sapere che –secondo i dati ufficiali dell’Istituto Superiore della Sanità – ogni anno in Italia circa 20.000 persone si ammalano in ospedale di varie patologie (tra le quali la polmonite è la più frequente) e muoiono a causa di malattie contratte nei reparti che li accolgono, per effetto del sovraffollamento, delle precarie condizioni igieniche, dell’abbandono senza speranza in cui vengono lasciati gli anziani che “hanno fatto la loro vita”, secondo modalità che non sarebbe azzardato definire una strage di stato.
Loro sono gli Antipatici di oggi, perché continuano a domandarvi perché vi siete lasciati convincere di essere appestati, perché avete accettato di isolarvi, di rinunciare alla critica, alla ricerca delle ragioni, al pensiero indipendente, da rinviare a tempi migliori. Che però non verranno se ci arrendiamo a un peggio cominciato tanto tempo fa, quando abbiamo creduto fosse necessaria la rinuncia a dignità, diritti, libertà in cambio della vita. Ma è vita quella?
Nessun commento:
Posta un commento