venerdì 23 settembre 2022

Pepe Escobar - "Africom e YALI: L'obiettivo Usa in Africa si chiama egemonia"

 https://www.lantidiplomatico.it

 


di Pepe Escobar – The Cradle

[Traduzione di Nora Hoppe]

 

In un ambiente razionale, la 77a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) discuterebbe di alleviare le traversie e gli stenti del Sud globale, in particolare dell'Africa.

Ma non sarà il caso. Come un cervo illuminato dai fari della geopolitica, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha parlato di un cupo "inverno del globale scontento ", anche se i proverbiali sventurati imperiali hanno criticato la "crisi di fede" dell'ONU e hanno criticato la "guerra non provocata" iniziata dalla Russia.

Naturalmente il genocidio al rallentatore dei residenti russofoni del Donbass per otto anni non sarebbe mai stato riconosciuto come una provocazione.

Guterres ha parlato dell'Afghanistan, "dove l'economia è in rovina e i diritti umani sono calpestati" - ma non ha osato offrire un contesto. In Libia, "le divisioni continuano a mettere a rischio il Paese" - ancora una volta, nessun contesto. Per non parlare dell'Iraq, dove "le tensioni in corso minacciano la stabilità".

L'Africa ha 54 nazioni come membri delle Nazioni Unite. Qualsiasi riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite veramente rappresentativa dovrebbe mettere in primo piano i problemi dell'Africa. Ancora una volta, non è così. È quindi compito dei leader africani offrire quel contesto tanto necessario al di fuori dell'edificio dell'ONU a New York.

Come unico membro africano del G20, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha recentemente esortato gli Stati Uniti a non "punire" l'intero continente costringendo le nazioni a demonizzare o sanzionare la Russia. L'introduzione da parte di Washington della legislazione denominata Countering Malign Russian Activities in Africa Act [Legge sul contrasto alle attività russe maligne in Africa], ha affermato, "danneggerà l'Africa e marginalizzerà il continente".

Il Sudafrica è un membro dei BRICS – un concetto che è anatema nella Beltway – e abbraccia una politica di non allineamento tra le potenze mondiali. Una versione emergente del 21° secolo del Movimento dei Non Allineati (NAM) degli anni '60 si sta rafforzando nel Sud Globale – e in particolare in Africa – con grande repulsione degli Stati Uniti e dei suoi tirapiedi.

All'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Guterres ha invocato la crisi globale dei fertilizzanti – ancora una volta, senza alcun contesto. La diplomazia russa ha ripetutamente sottolineato che Mosca è pronta a esportare 30 milioni di tonnellate di grano e oltre 20 milioni di tonnellate di fertilizzanti entro la fine del 2022. Ciò che non viene detto in Occidente è che solo l'importazione di fertilizzanti nell'UE è "consentita", mentre il transito verso l'Africa no.

Guterres ha dichiarato che sta cercando di convincere i leader dell'UE a revocare le sanzioni sulle esportazioni russe di fertilizzanti, che incidono direttamente sui pagamenti dei carichi e sulle assicurazioni per le spedizioni. La russa Uralchem, ad esempio, si è persino offerta di fornire gratuitamente fertilizzanti all'Africa.

Tuttavia, dal punto di vista degli Stati Uniti e dei suoi vassalli dell'UE, l'unica cosa che conta è contrastare la Russia e la Cina in Africa. Il presidente del Senegal Macky Sall ha sottolineato come questa politica stia lasciando "un sapore amaro".

 

"Vi proibiamo di costruire il vostro oleodotto".

La situazione peggiora. Il Parlamento dell'UE, in gran parte inefficace, vuole ora fermare la costruzione dell'oleodotto dell'Africa orientale (EACOP), lungo 1.445 km, dall'Uganda alla Tanzania, invocando vaghe violazioni dei diritti umani, minacce ambientali e "consigliando" ai Paesi membri di abbandonare semplicemente il progetto.

 

L'Uganda conta su oltre 6 miliardi di barili di petrolio per sostenere un boom occupazionale e portare finalmente la nazione allo status di paese a medio reddito. È toccato al vicepresidente del Parlamento ugandese Thomas Tayebwa offrire un contesto necessario:

"È imprudente dire che i progetti petroliferi dell'Uganda aggraveranno il cambiamento climatico, ma è un dato di fatto che il blocco dell'UE, con solo il 10% della popolazione mondiale, è responsabile del 25% delle emissioni globali, mentre l'Africa, con il 20% della popolazione mondiale, è responsabile del 3% delle emissioni. L'UE e gli altri Paesi occidentali sono storicamente responsabili del cambiamento climatico. Chi dovrebbe allora fermare o rallentare lo sviluppo delle risorse naturali? Certamente non l'Africa o l'Uganda".

Il Parlamento europeo, inoltre, è un fedele burattino della lobby dei biocarburanti. Si è rifiutato di emendare una legge che avrebbe bloccato l'uso di colture alimentari per la produzione di combustibili, contribuendo di fatto a quella che il Programma alimentare delle Nazioni Unite ha definito "un'emergenza globale di portata senza precedenti". Non meno di 350 milioni di persone sono sull'orlo della fame in tutta l'Africa.

L'idea del G7 di "aiutare" l'Africa è invece cristallizzata nel Build Back Better World (B3W), guidato dagli Stati Uniti - l'anemico tentativo di Washington di contrastare l'ambiziosa Belt and Road Initiative (BRI) di Pechino - che si concentra su "clima, salute e sicurezza sanitaria, tecnologia digitale, equità e parità di genere", secondo la Casa Bianca. Le questioni pratiche delle infrastrutture e dello sviluppo sostenibile, che sono al centro del piano cinese, sono semplicemente ignorate dalla B3W.

Inizialmente, una delegazione statunitense in viaggio in Senegal e Ghana aveva individuato alcuni progetti "promettenti". Fonti diplomatiche senegalesi hanno poi confermato che questi progetti non hanno nulla a che fare con la costruzione di infrastrutture.

Il B3W, com'era prevedibile, è fallito. Dopo tutto, il progetto guidato dagli Stati Uniti era poco più di un espediente di pubbliche relazioni per indebolire i cinesi, con un effetto trascurabile sulla riduzione degli oltre 40.000 miliardi di dollari di infrastrutture da costruire nel Sud globale entro il 2035.

 

YALI in mano, e andiamo!

 

Le iniziative imperiali in Africa - a parte il Comando militare americano per l'Africa (AFRICOM), che equivale a una cruda militarizzazione del continente – ci portano al curioso caso della YALI (Young African Leaders Initiative), ampiamente propagandata dall'asse Washington-New York come "la politica più innovativa" degli anni di Obama.

Lanciata nel 2010, YALI è stata definita "empowerment della nuova generazione di leader africani", un eufemismo per dire "educazione (o lavaggio del cervello) alla maniera americana". Il meccanismo è semplice: investire e portare centinaia di giovani potenziali leader africani nelle università statunitensi per una breve "formazione" di sei settimane su "affari, leadership civile, imprenditorialità e gestione pubblica". Poi, quattro giorni a Washington per incontrare "i leader dell'amministrazione" e un servizio fotografico con Obama.

Il progetto era coordinato dalle ambasciate statunitensi in Africa e si rivolgeva a giovani uomini e donne provenienti dalle 49 nazioni dell'Africa subsahariana - comprese quelle sottoposte a sanzioni da parte degli Stati Uniti, come il Sudan, l'Eritrea e lo Zimbabwe - con una buona conoscenza dell'inglese e con l'"impegno" a tornare in Africa. Circa l'80% nei primi anni non era mai stato negli Stati Uniti e più del 50% era cresciuto fuori dalle grandi città.

Poi, in un discorso del 2013 in Sudafrica, Obama ha annunciato l'istituzione della Washington Fellowship, in seguito ribattezzata Mandela-Washington Fellowship (MWF).

L'iniziativa è ancora in corso. Nel 2022, la MWF dovrebbe essere concessa a 700 "giovani leader di spicco dell'Africa subsahariana", che seguono "Istituti di leadership" in quasi 40 università statunitensi, prima del loro breve soggiorno a Washington. Dopo di che, saranno pronti per "un impegno a lungo termine tra gli Stati Uniti e l'Africa".

E tutto questo per un prezzo letteralmente irrisorio, dato che l'MWF è stato entusiasticamente pubblicizzato dall'establishment democratico come efficiente dal punto di vista dei costi: 24.000 dollari per borsista, pagati dalle università statunitensi partecipanti e da Coca-Cola, IBM, MasterCard Foundation, Microsoft, Intel, McKinsey, GE e Procter & Gamble.

E questo non si è fermato all'MWF. L'USAID ha fatto un ulteriore passo avanti e ha investito più di 38 milioni di dollari – oltre a 10 milioni di dollari dalla MasterCard Foundation – per creare quattro Regional Leadership Centers (RLC) in Sudafrica, Kenya, Ghana e Senegal. Questi centri formavano, a distanza e in classe, almeno 3.500 "futuri leader" all'anno.

Non c'è da meravigliarsi che la Brookings Institution si sia sbizzarrita a parlare di "efficienza dei costi" quando si tratta di investire "nel futuro dell'Africa" e di far sì che gli Stati Uniti "restino competitivi" in Africa. YALI sembra certamente più bello di AFRICOM.

Alcune storie di successo, tuttavia, non sembrano competere con il flusso costante di calciatori africani che fanno faville in Europa - e poi reinvestono la maggior parte dei loro profitti in patria. Gli anni di Trump hanno visto una riduzione dei finanziamenti dello YALI, passati da 19 milioni di dollari nel 2017 a circa 5 milioni.

 

Tanti leader da "formare"

 

Come era prevedibile, la Casa Bianca di Joe Biden ha fatto di nuovo lo YALI con una certa urgenza. Prendete questo addetto stampa statunitense in Nigeria che illustra con precisione l'attuale enfasi sull'"alfabetizzazione ai media e all'informazione", necessaria per affrontare la "diffusione della disinformazione" anche "nei mesi che precedono le elezioni presidenziali nazionali".

Così gli Stati Uniti, nell'ambito di YALI, hanno "formato 1.000 giovani nigeriani a riconoscere i segni della disinformazione online e sui media". E ora il seguito è costituito da workshop "Train the Trainer" [formare i formatori], "per insegnare a 40 giornalisti, creatori di contenuti e attivisti (metà dei quali saranno donne) di Yobe, Borno, Adamawa, Zamfara e Katsina come identificare, indagare e denunciare la disinformazione". Facebook, a cui l'FBI ha ordinato di censurare fatti "scomodi" e potenzialmente in grado di alterare le elezioni, non fa parte del programma di studi.

YALI è il volto morbido e Instagrammato di AFRICOM. Gli Stati Uniti hanno partecipato al rovesciamento di diversi governi africani negli ultimi due decenni, con truppe addestrate sotto l'AFRICOM, ossessionato dalla segretezza. Non c'è stata alcuna verifica seria da parte del Pentagono sull'uso delle armi da parte dei "partner" locali dell'AFRICOM. Per quanto ne sappiamo – come in Siria e in Libia – l'esercito statunitense potrebbe armare ancora più terroristi.

E, come prevedibile, è tutto bipartisan. Il neocon rabbioso ed ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump John Bolton, nel dicembre 2018, alla Heritage Foundation, ha detto chiaramente: gli Stati Uniti in Africa non hanno nulla a che fare con il sostegno alla democrazia e allo sviluppo sostenibile. Si tratta solo di contrastare Russia e Cina.

Quando ha saputo che Pechino stava valutando di costruire una base navale nella Guinea Equatoriale, ricca di petrolio, la Casa Bianca di Biden ha inviato inviati di potere nella capitale Malabo per convincere il governo a desistere. Senza alcun risultato.

In contrasto, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è stato accolto come una superstar nel suo recente tour in Africa, dove è diffusa l'idea che i prezzi globali dei generi alimentari e il dramma dei fertilizzanti siano una diretta conseguenza delle sanzioni occidentali contro la Russia. Il leader dell'Uganda Yoweri Museveni è andato dritto al punto quando ha detto: "Come possiamo essere contro qualcuno che non ci ha mai fatto del male?".

Dal 13 al 15 dicembre, la Casa Bianca ha in programma un importante vertice dei leader USA-Africa a Washington per discutere soprattutto di sicurezza alimentare e cambiamenti climatici, oltre alle perenni lezioni di democrazia e diritti umani. La maggior parte dei leader non sarà esattamente impressionata da questa nuova dimostrazione del "duraturo impegno degli Stati Uniti verso l'Africa". Beh, c'è sempre YALI. Così tanti giovani leader da indottrinare, così poco tempo.

Nessun commento:

Posta un commento