venerdì 7 giugno 2019

Intervista a Raoul Vaneigem sui Gilet jaunes.


In occasione della nostra recente pubblicazione del libro di Raoul Vaneigem “Sull’autogestione della vita quotidiana. Contributo all’emergenza di territori liberati dall’impresa statale e mercantile”, pubblichiamo l’intervista rilasciata dall’autore al “Nouveau magazine littéraire” sul movimento francese dei Gilets jaunes.


deriveapprodi.com

1. In Contributo all’emergenza di territori liberati dall’impresa statale e mercantile – Riflessioni sull’autogestione della vita quotidiana, Lei scrive che “preferire il male di oggi anziché quello che domani sarà peggiore ci dissuade dal sollevarsi”. Eppure i Gilets jaunes si sono sollevati proprio per preservare il loro posto in questa civiltà dei consumi e dell’automobile regina che Lei condanna.

Non dev’esservi sfuggito che l’obiettivo del mio libro è principalmente quello di scuotere la rassegnazione, l’indifferenza e l’apatia che finora hanno permesso di tollerare che la desertificazione della terra e della vita sia freddamente programmata e imposta con un cinismo crescente a danno delle popolazioni del globo. Che una grande esplosione di collera deflagri improvvisamente, inopinatamente, con moventi di cui solo l’apparenza è futile, mi procura dunque una grande soddisfazione. Si sono sollevati per preservare il loro posto, dice? Ma quale posto? Non hanno posto in questo bel mondo affarista che li sfrutta come consumatori telecomandati, come produttori di beni che devono pagare, come fornitori controllati burocraticamente di tasse e imposte che rimpinguano le malversazioni bancarie. Certo, il grande grido “Ya basta!”, “ne abbiamo abbastanza!” può spegnersi, tagliar corto. La servitù volontaria ha conosciuto spesso rivolte senza domani. Tuttavia, anche se la collera dei Gilets jaunes stagnasse e subisse un riflusso, una grande onda veramente popolare – e non populista – si è sollevata provando che niente resiste agli slanci della vita.

  1. I Gilets jaunes sono il nuovo nome di quella classe sottomessa a “una corvè estenuante la cui retribuzione salariale serve principalmente a investire nell’acquisto di merci?”
Non è una classe, è un movimento eteroclito, una nebulosa in cui degli elementi politicizzati di ogni colore si mischiano a quanti hanno bandito la politica dalle loro preoccupazioni. Il carattere globale della collera impedisce ai tradizionali tribuni del popolo di recuperare e manipolare il gregge perché qui non c’è, come di solito, un gregge che bela seguendo il suo macellaio. Ci sono individui che riflettono sulle condizioni sempre più precarie della loro vita quotidiana. C’è un’intelligenza degli esseri e un rifiuto della sorte indegna che è loro riservata. La lucidità si cerca a tentoni, aprendosi la strada tra le incertezze. Che il potere ei suoi sgherri mediatici prendano gli insorti per degli imbecilli non fa che dimostrare a che punto è stupido e vulnerabile questo capitalismo che i suoi mentori non smettono di presentarci come ineluttabile e invincibile.
  1. All’idea che “abbrutiti da un lusso di paccottiglia i futuri naufraghi scorazzano sul ponte mentre la nave affonda” i Gilets jaunes replicano “voi vi preoccupate della fine del mondo, noi della fine del mese”. Che cosa risponde loro?
Inquietandosi per la fine del mese non c’è nessuno, esclusi gli affaristi che ci governano, che non si preoccupi nello stesso tempo non della fine del mondo ma della fine di un mondo che noi non vogliamo più; chi non si preoccupa della sorte che ci riserva, a noi e ai nostri figli, un mondo in preda alla barbarie del “calcolo egoista”? Non si tratta di un pensiero metafisico, ma di un pensiero che si formula tra le tasse da pagare, il lavoro da svolgere, gli obblighi amministrativi, le menzogne dell’informazione e “l’abbrutimento attraverso un lusso di paccottiglia” volutamente coltivato dai fabbricanti d’opinioni che rincretiniscono la gente. Un soprassalto d’intelligenza arriva oggi come un soffio d’aria fresca nell’aria torbida delle fogne in cui la dittatura del denaro ci spinge a ogni istante.
  1. I Gilets jaunes sono un esempio di quel proletariato che “è regredito al suo antico stato di plebe”? Vittima di un capitalismo finanziario che ha degradato “la sua coscienza umana e la sua coscienza di classe” la plebe non fa più la rivoluzione ma si rivolta?
Sì, è l’illustrazione stessa di questa regressione. Tuttavia, come ho scritto, la coscienza proletaria che in passato aveva strappato le sue conquiste sociali allo Stato non è stata che una forma storica della coscienza umana. La quale rinasce sotto i nostri occhi, rianimando la solidarietà, la generosità, l’ospitalità, la bellezza, la poesia, tutti valori oggi soffocati dall’efficacia redditizia.
  1. Si può ancora, quando si fa parte delle classi medie inferiori decentrate (lavoro mal retribuito, obbligo di usare l’auto per tutti gli spostamenti, mutuo o affitto da pagare…) riconquistare “l’autogestione del quotidiano”?
La smetta di abbassare le rivendicazioni al livello della borsa della spesa! Vede bene che sono globali, queste rivendicazioni. Vengono da ogni dove, dai pensionati, dai liceali, dagli agricoltori, dai conducenti la cui vettura serve piuttosto a raggiungere il lavoro che ad andare a d abbronzarsi su un yacht; vengono da tutta questa gente anonima, donne e uomini che si accorgono di esistere, che vogliono vivere e che ne hanno abbastanza di essere disprezzati da una Repubblica del fatturato.
  1. Lei evoca uno Stato “ridotto alla sua semplice funzione repressiva”. E’ dunque quello di cui vediamo oggi il volto in Francia?
Non è un problema nazionale ma internazionale. Non so quale sia il volto della Francia né se la Francia ha un volto, ma la realtà che ricopre questa rappresentazione fittizia è quella di donne e uomini sfruttabili a piacimento, di milioni di persone infeudate in una democrazia totalitaria che le tratta come merci.
  1. La lotta dei Gilets jaunes e quelle delle forze che Lei saluta nel suo libro (Zadisti, femministe, militanti ecologisti…) possono convergere? Oppure si oppongono per essenza?
Non si oppongono né convergono. Siamo entrati in un periodo critico in cui la minima contestazione particolare si articola su un insieme di rivendicazioni globali. La pianta di pomodori è più importante degli stivali militari e statali che vengono a schiacciarla – come a Notre Dame des Landes.
I dirigenti politici e quelli che premono alla porta per prenderne il posto pensano il contrario, così come pensano che tassare il carburante di quelli che hanno obbligato a usare la vettura e la benzina li esonera dal toccare i benefici enormi di Total e soci. Le zone da difendere (Le ZAD) non si limitano a combattere le nocività che le multinazionali insediano nel disprezzo degli abitanti della terra; sono il luogo in cui l’esperienza di nuove forme di società fa i primi passi. “Tutto è possibile!” è anche il messaggio dei Gilets jaunes.
Tutto è possibile, anche le assemblee di autogestione in mezzo agli incroci stradali, nei villaggi, nei quartieri.

Nessun commento:

Posta un commento