lunedì 30 dicembre 2024

Comunità zapatiste in Chiapas. La tormenta

"Il capitalismo oggi non è necessariamente peggiore di quello di cento anni fa, ma ha un potenziale di distruzione mai avuto prima…"

 


John Holloway 

1. Il mondo non deve essere così. Non deve essere un mondo di persone scomparse, di trafficanti di droga, di genocidi, di violenza, di migrazione forzata, di fame, di povertà, di prigioni, di riscaldamento globale. Dal 7 ottobre 2023, lo Stato israeliano ha ucciso 45.000 persone a Gaza, 17.000 delle quali bambini. Al momento in Messico risultano scomparse almeno 117.000 persone. Sono migliaia le persone che si dirigono verso gli Stati Uniti perché non esistono le condizioni per vivere nelle loro case in Messico o in America Centrale. Le guardie di frontiera statunitensi deportano più di mille migranti ogni giorno e il presidente eletto dice che ne deporterà 11 milioni. Il pianeta si sta riscaldando e i governi mondiali non sono in grado di fermarlo. Ma il mondo non deve essere così.

2. Il mondo potrebbe essere diverso. Potrebbe essere bellissimo. Qui in questo momento, in questo posto, è bellissimo. Sentiamo la nostra ricchezza, la nostra compagnia, la nostra creatività, la nostra determinazione nel creare un mondo diverso, la nostra memoria del dolore e delle lotte. Celebriamo, celebriamo la nostra resistenza e ribellione, celebriamo il fatto di essere tra amici. Ci guardiamo intorno e pensiamo “il mondo è bello, qui abbiamo uno spazio di bellezza, una crepa nel mondo del terrore”.

Non solo in questi giorni speciali, ma anche nella vita di tutti i giorni, in campagna o in città, viviamo con altre persone che non sono necessariamente nostri amici, ma abbiamo un certo rapporto di rispetto, di accettazione reciproca. Tutto il mondo può essere così, un mondo di creatività, di amicizie, di ricchezza, di dignità, di cura reciproca, di riconoscimento reciproco, di tolleranza. Il mondo non deve essere terrificante, il mondo potrebbe essere bellissimo.

3. Come spiegare questo contrasto tra il male nel mondo e il bene nelle persone normali? La risposta comune è che è così, che ci sono persone buone e persone cattive, è sempre stato così, ci sono sempre state guerre e violenze, che non c’è niente da fare. Ma non è così. Se il mondo è cattivo, non è perché siamo cattivi noi, ma perché il modo in cui ci relazioniamo e connettiamo è cattivo. Cioè, la questione di come sono le persone non può essere separata dalla connessione tra loro. La connessione predominante in questo mondo è il denaro. Ci relazioniamo con le altre persone attraverso il denaro. Nelle città e, sempre più, nelle comunità.

4. Il denaro è come una nebbia, una nebbia che penetra in tutti gli aspetti della vita ma che non vediamo perché è sempre lì. È una nebbia velenosa. Mi dicono che nelle comunità si parla di soldi come Pukuj, il diavolo di Tseltal, e hanno ragione. Il denaro ci seduce perché rende la vita più facile, ma allo stesso tempo crea un mondo di terrore. Il denaro rompe le comunità, gli amori, le amicizie, il denaro scorre continuamente verso luoghi dove può crescere attraverso il profitto. Il denaro diventa capitale, costringendo le persone a trasformare la propria vita in lavoro, lavoro che mira a creare più denaro.

La moneta ha come servitore lo Stato. Lo Stato pretende di essere il contrario del denaro, ma non è così. Lo Stato dipende dal denaro e fa tutto il possibile per mantenere il dominio del denaro, cioè l’accumulazione del capitale: lo Stato con la sua polizia e il suo esercito e con la sua divisione territoriale del mondo, la sua separazione tra messicani e guatemaltechi o tedeschi, la sua separazione tra cittadini e migranti che sta causando tanta violenza e tanta miseria. Denaro, capitale e Stato sono tre facce della stessa idra.

È il predominio del denaro, questo terribile modo di connetterci, che spiega la terribilità del mondo. Non dico che il mondo sarebbe perfetto senza soldi, avremmo altri problemi, ma il denaro è la principale causa di violenza e miseria nel mondo.

5. Il denaro non sta fermo. Deve espandersi continuamente. Deve intensificare lo sfruttamento, deve imporre la sua logica in ogni parte del mondo e in ogni aspetto della vita umana e non umana. Impone una dinamica di distruzione su tutto ciò che tocca: costruisci e distruggi. Ci impone un progresso definito dal profitto, non da ciò che vogliamo. Ci attacca.

6. Diciamo No. Resistiamo e ci ribelliamo. Apertamente, ma anche segretamente. La nostra resistenza lo fa impazzire. Lo fa impazzire perché riduce il suo profitto, che è l’unica cosa che conta per lui. Allora i capitali e i loro Stati cominciano a lottare tra loro e ad attaccarci ferocemente, riducendo salari, diritti, dando più poteri ai militari, ecc. Il capitale ha paura. Ha paura perché dipende da noi. Dipende dalla nostra subordinazione, dipende dal plusvalore che produciamo, ma che non produciamo abbastanza. Cerca di scappare creando una finzione attraverso l’espansione del debito. I capitali cercano di scappare gareggiando e lottando tra loro, cioè uccidendoci, tentano di scappare sacrificando persone e terre. Cercano cioè di far sì che la tormenta si diriga contro alcune parti del mondo e contro alcune parti della popolazione mondiale, con l’ambizione di difendere le loro isole di privilegio. Il denaro minacciato diventa una tempesta che minaccia tutti.

7. Ci sono molti segnali che la catastrofe si sta intensificando. Il capitalismo è sempre stato un sistema di creazione e distruzione, ma ora è la distruzione a dominare. Se non riusciamo a rompere il sistema attuale, è molto probabile che ciò porterà all’estinzione dell’umanità. Il riscaldamento del pianeta, le guerre e la possibilità di una guerra nucleare, la distruzione della biodiversità, l’esaurimento delle acque, le ondate migratorie che sono il risultato della distruzione di alcune parti del mondo, l’instabilità finanziaria del sistema mondiale che sta crescendo: tutto ciò suggerisce che la catastrofe continuerà a crescere.

Il capitalismo oggi non è necessariamente peggiore di quello di cento anni fa, ma ha un potenziale di distruzione mai avuto prima. Galeano, due volte defunto, in una delle dichiarazioni che annunciano il viaggio attraverso la vita, parla del confronto attuale in tutto il mondo: denaro contro vita. E in quel confronto, in quella guerra, nessuna persona onesta dovrebbe essere neutrale: né con il denaro, né con la vita. Mi sembra di non esagerare, che mai come adesso dobbiamo scegliere tra la vita e il denaro, cioè scegliere la vita contro il denaro. Diciamo sì alla vita, no al denaro.

8. La tormenta ci spaventa, ma continuiamo a dire No, è il No della speranza. Molte volte pensiamo che non ci sia via d’uscita, che non ci sia modo di fermare la catastrofe, che il massimo che possiamo fare sia nasconderci nella selva. Ma sappiamo che non è così, che anche la selva può essere annientata dalla tormenta.

Sappiamo che dietro la furia della tormenta c’è la paura del denaro, del nostro capitale, la paura della nostra ricchezza, della nostra capacità di creare un altro mondo, un mondo di molti mondi. Sappiamo che in qualche modo dobbiamo costruire sulla nostra ricchezza.

A volte sembra impossibile. Se vai in una grande città, la forza del denaro è così dominante che sembra impensabile abolirlo, ma arrendersi non è un’opzione perché stiamo parlando del futuro dell’umanità.

9. Siamo come intrappolati nella follia, nella folle idea e pratica di abolire il denaro prima che ci distrugga. Non si può fare per decreto perché abolire un modo di relazionarsi implica necessariamente sviluppare un altro modo di relazionarsi. Possiamo abolire il denaro solo creando il comune. Un comune che condividiamo e un comune che supera le divisioni. Deve essere un processo progressivo, rimuovendo il Capitale-Denaro-Stato da certi territori o da certe attività, l’agricoltura ovviamente, ma anche l’istruzione, la sanità, l’acqua, l’edilizia abitativa, il software, la musica, il cibo, creando beni comuni in tutte queste aree, in tutti gli ambiti, in tutti gli ambiti della vita. Un movimento progressivo dove le lotte particolari traboccano sempre verso il generale, l’universale, come hanno sempre fatto le lotte zapatiste.

Siamo in tanti, ci stiamo spingendo in salita, in tanti modi diversi, ma vogliamo arrivare a un punto di svolta, alla vetta affinché, da lì, il nostro No, la nostra lotta per creare un mondo di tanti mondi, acceleri. All’inizio potremmo pensare che sia una piccola collina, ma poi cominciamo a renderci conto che è una grande montagna. Non vediamo dov’è la vetta, ma sappiamo che ogni montagna ha la sua vetta, il suo punto più alto, e da lì correremo verso il basso e le lotte si accumuleranno e cresceranno.

10. Il mondo non deve essere così. Non vogliamo arrivare all’ultimo respiro dell’umanità dicendo che “non doveva essere così”. Non vogliamo che l’epitaffio dell’umanità sia “non doveva essere così, il mondo avrebbe potuto essere diverso”. Siamo coinvolti nella sfida folle e meravigliosa di creare un altro mondo, un mondo di molti mondi. Lasciamo che i cuori danzino!




Testo dell’intervento (traduzione di Comune) alla sessione che ha aperto a San Cristóbal de las Casas (28/31 dicembre) il primo degli “Incontri internazionali di resistenze e ribellioni”, convocati dalle comunità zapatiste in Chiapas tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025. Per problemi di salute Holloway non ha potuto partecipare personalmente: il testo è stato letto da Inés Durán (ricercatrice presso il Centro de Investigaciones y Estudios Superiores en Antropología Social/CIESAS in Messico).


Nell’archivio di Comune, altri articoli di John Holloway sono leggibili qui.

John Holloway naturalmente ha aderito con entusiasmo alla campagna Partire dalla speranza e non dalla paura.

Nessun commento:

Posta un commento