https://www.geopolitika.ru
Abstract
Questo articolo tratta dell'attuazione della filosofia politica del neoplatonismo da parte dell'imperatore Flavio Claudio Giuliano. Il suo regno non fu un tentativo di restaurazione o ripristino del paganesimo, ma una tematica metafisica e religiosa completamente nuova, che non si combinava né con il cristianesimo, che non aveva ancora acquisito una solida piattaforma politica, né con il paganesimo, che stava rapidamente perdendo la sua antica forza. La categoria centrale della filosofia politica di Giuliano è l'idea del "mediatore", il "Re Sole", che incarna una figura e una funzione metafisicamente necessaria per il mondo, simile al "sovrano-filosofo" di Platone, che collega il mondo della mente e quello materiale. Seguendo il principio platonico dell'omologia tra il metafisico e il politico, Giuliano vede in Helios sia un elemento della gerarchia del mondo, che fornisce un collegamento tra il mondo intellettualmente comprensibile e quello materiale, sia la figura politica del Sovrano, il Re, che nella filosofia politica di Giuliano diventa un traduttore di idee nel mondo non illuminato, lontano dall'Uno. L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di ricostruire la filosofia politica dell'imperatore Giuliano e di cercare il suo posto nel panorama della dottrina neoplatonica. Il breve ma coloratissimo regno di Giuliano fu un tentativo di costruire una Platonopoli universale, allineata ai principi dello "Stato" di Platone. Molti dei principi sviluppati nella filosofia politica di Giuliano sarebbero poi stati assorbiti dal cristianesimo, sostituendo l'edificio fatiscente dell'antichità.
Introduzione
Gli storici del tardo platonismo adottano spesso l'approccio secondo cui il neoplatonismo non includerebbe il piano politico nella sua sfera di interesse e sarebbe esclusivamente orientato alla contemplazione, concentrandosi sull'Uno apofatico (Ἕν), sulla gerarchia delle emanazioni e sulle pratiche teurgiche. Questa posizione è sostenuta in particolare dallo storico tedesco del platonismo Ehrhardt [Ehrhardt, 1953]. Questa posizione, che è stata ripetutamente criticata nell'opera di Dominic O'Meara "Platonopolis: Platonic Political Philosophy of Late Antiquity" [Uno degli argomenti decisivi a questo proposito può essere il caso dell'imperatore Giuliano (331 o 332-363), che non solo offrì una versione sviluppata della teoria politica neoplatonica, ma compì anche una serie di passi decisivi nella sua applicazione pratica all'amministrazione dell'impero.
Corpo del testo
L'imperatore Flavio Claudio Giuliano, rappresentante della scuola di Pergamo del neoplatonismo, è l'immagine di un platonista che non solo rifletteva sulla necessità per un filosofo di impegnarsi in politica (di essere un governante), ma che per un breve ma vivissimo periodo fu imperatore dell'Impero romano, un imperatore che incarnava nella sua figura il progetto politico dello Stato ideale di Platone. Una tale combinazione di alta venerazione della vita contemplativa e servizio politico era rara (ci sono stati pochissimi imperatori-filosofi nella storia - uno di questi fu Marco Aurelio, un pensatore che per molti versi ispirò anche Giuliano). "Sognatori di questo stile si trovano raramente tra i principi: per questo dobbiamo onorarlo [l'imperatore Giuliano]". [Duruy, 1883], osserva lo storico francese Victor Duruy. Una differenza notevole rispetto ai suoi predecessori sarebbe la vera e propria ossessione per la filosofia, la cui massima manifestazione era, agli occhi di Giuliano stesso, la dottrina neoplatonica. Il giovane imperatore fu particolarmente affascinato da Yamvlichus (245/280-325/330), un rappresentante della scuola siriana del neoplatonismo. La scuola di Pergamo, dove Giuliano stesso studiò, era una sorta di ramo della scuola siriana e Yamvlichus era considerato un'autorità indiscutibile.
Per Giuliano, Iamvlichus era un modello di "mistico e perfetto" [Giuliano, 2016], e nei suoi scritti trovava "la saggezza perfetta che solo l'uomo può scoprire". Tuttavia, il biografo di Giuliano, Jacques Benoit-Meschen [Benoit-Meschen, 2001], osserva che Giuliano non si limita a riecheggiare e riprodurre gli insegnamenti di Iamvlich, ma li integra e li sviluppa elaborando la dottrina dell'elemento intermedio ("mondo intermedio"), il Re Sole (in tre ipostasi), dettagliando così il panorama metafisico della filosofia neoplatonica.
L'ipostasi più alta del Sole era il Sole apofatico, identico all'Uno (Ἕν) di Plotino. Il Sole intermedio era la Luce metafisica, che collega i mondi speculativi (noetici) con il cosmo. Infine, la terza ipostasi del Sole era il Sole del mondo corporeo visibile, che rappresentava il limite inferiore delle emanazioni del principio assoluto.
Per Giuliano la questione della connessione tra la mente e il mondo materiale (cioè il problema del "Sole di mezzo") diventa la principale. Ed egli cerca una risposta ad essa sia ontologicamente che politicamente allo stesso tempo. Per lui, come per ogni platonista, il piano politico e quello ontologico sono interconnessi e omologhi. Il mediatore, Helios, è per Giuliano una figura metafisica e politica al tempo stesso, il Re (in riferimento al Sole, Giuliano usa i sostantivi - βασιλεύς - re, κύριος - signore, e i verbi ἐπι-τροπεύω - essere custode, gestore, e ἡγέομαι - gestire, condurre, precedere). I parallelismi tra Helios e la figura del sovrano pervadono l'intero inno "Al Re Sole". Ad esempio: "I pianeti conducono una danza rotonda intorno a lui [Helios], mantenendo le distanze come intorno al loro re" [Julian, 2016]. Così come Helios, il Dio Sole, agisce come traduttore di idee nel mondo sensuale, l'imperatore-filosofo è un compagno, un accompagnatore del Re Sole. È il "compagno" (ὀπᾱδός) che Giuliano chiama se stesso all'inizio dell'inno [ibid]. Ogni sovrano, osserva Giuliano nel suo trattato "Sugli atti dell'autocrate e del regno", dovrebbe essere "un servitore e un rabdomante del re degli dei [Helios]" [ibidem]. [ibidem]. Sempre dal Re Sole la saggezza e la conoscenza, così come l'essenza, sono adottate da Atena, la dea protettrice della polis e degli Stati: la sua saggezza, che proviene da Helios, "è la base della comunicazione politica" [ibidem]. [ibidem]. Nella concezione di Giuliano, Helios risulta essere il fondatore di Roma: Giuliano dimostra la leggenda secondo cui l'anima di Romolo sarebbe scesa sulla terra dal Sole: "la stretta convergenza di Helios e Selene <...> rese possibile la discesa della sua anima sulla terra e la sua ascensione dalla terra dopo la distruzione della parte mortale del suo corpo da parte del fuoco del fulmine" [ibidem].
L'unità della Luce metafisicamente intesa, simboleggiata da Helios, permea l'intero sistema della filosofia giuliana. Secondo la visione neoplatonica, l'unità è sempre apofatica e può essere raggiunta solo tangenzialmente. La forma più alta di unità è accessibile attraverso la genada, la comunione con l'Uno. Pertanto, il cosmo è come assemblato, gravita verso l'Uno, ma non lo raggiunge mai. Anche la massima ipostasi del Re Sole in Giuliano è apofatica. La natura della Luce ha origine in questa oscurità apofatica del Sole invisibile e da lì permea tutti gli altri livelli della creazione. Lo Stato, inteso come Impero, cioè come riunione della moltitudine dei popoli all'unità, è una genada. Non è l'unità in sé né la Luce in sé, ma la volontà verso di essa, il movimento verso di essa. E come l'anima o l'essenza del re discende dalle sfere superiori, così il regno stesso aspira al re come sua fonte, che informa la politica con grazia genadica.
Giuliano si pose il compito quasi impossibile di realizzare l'ideale platonico del re-filosofo nel contesto dell'Impero romano reale del IV secolo, nel contesto di un cristianesimo sempre più potente e influente, per diventare un "compagno" del Sole che fosse garante della giustizia (δικαιοσύνη). "La sua principale forza motrice era un senso di responsabilità forte quanto quello del filosofo sul trono, Marco Aurelio, che il filosofo idolatrava" [Zalinsky, 2016].
Durante l'anno e mezzo del suo regno imperiale (e prima alcuni anni come Cesare in Gallia) Giuliano, guidato dai principi dello Stato platonico (come ha giustamente notato Walter Hyde, "Giuliano mise in pratica la teoria platonica" [Hyde, 1843]), cercò di armonizzare il sistema politico con l'ideale filosofico della tradizione filosofica platonica [Athanassiadi, 1981], e in parte ci riuscì.
Politico di successo, si mostra sia come valente condottiero (vivaci vittorie in Gallia sui Germani, efficace comando dell'esercito, fino alla morte - fino all'ultima battaglia con i Persiani, in cui l'imperatore fu ucciso), sia come riformatore radicale della fede pagana, che stava perdendo forza a causa dell'avvento della nuova, dai contorni ancora sfumati, religione cristiana (all'epoca frammentata da innumerevoli interpretazioni, in vigorosa polemica tra loro). Giuliano non fu solo un sovrano laico, ma cercò di incarnare l'immagine ideale di un re-filosofo nella sua concezione ontologica - pancosmica - in stretto accordo con gli schemi simbolici del neoplatonismo. La dichiarata tolleranza religiosa di Giuliano si basava anche su profonde convinzioni filosofiche. Non si trattava di un semplice rifiuto della cristianizzazione dell'Impero a favore del secolarismo, e nemmeno della sostituzione di una religione con un'altra. Secondo il pensiero di Giuliano, la fede, la religione, l'autorità - il regno dell'opinione (δόξα) - devono essere subordinati a un principio superiore, il Re dell'universo, "colui attorno al quale sono tutte le cose". Ma questa subordinazione non poteva essere formale, poiché l'intera struttura gerarchica del principio dominante - il Re Sole - era aperta dall'alto, cioè genadica. Nella struttura della filosofia neoplatonica, si può essere certi solo del movimento verso l'Uno, ma non dell'Uno stesso, che è irraggiungibile. Di conseguenza, il modello politico di Giuliano rappresentava il principio di un "Impero aperto", in cui l'imperativo era la ricerca della saggezza, ma non la saggezza stessa, poiché non poteva essere incarnata in ultima analisi in nessun insieme di principi - non solo cristiani ma anche pagani. Ma la conclusione di questa apertura era l'opposto delle tendenze secolari della New Age: la sacralità e il principio della Luce devono governare, e questo è l'imperativo della filosofia politica giuliana, ma questa regola non può essere fissata in leggi immutabili. Il significato della Luce è che è viva. E allo stesso modo l'Impero rivelato e il suo sovrano devono essere vivi. Qui la nozione stessa di filosofia recupera il suo significato più profondo. La filosofia è amore per la saggezza, movimento verso di essa. È una ricerca della Luce, un servizio al Re Sole, una compagnia con lui. Ma se diamo a questa saggezza un carattere formalizzato, non avremo a che fare con la filosofia, ma con il sofisma. Che apparentemente respingeva Giuliano nel cristianesimo. Rinchiudendosi in dogmi rigidi, la genuflessione dell'Impero aperto fu sostituita da un codice alienato, e così l'Impero si chiuse dall'alto, perdendo la sua totale sacralità a favore di una sola possibile versione della religione. Il regno dell'opinione (δόξα) è consapevolmente il regno del relativo, del contingente. Deve essere orientata verso il Sole, nel qual caso l'opinione diventerà ortodossia (ορθο-δοξία), una "opinione corretta", ma pur sempre un'opinione.
Ciò che è interessante nel destino di Giuliano è il fatto che non aveva un particolare desiderio di ottenere il potere, si occupava soprattutto di filosofia e si stupiva dei riti teurgici. Giuliano era prima di tutto un filosofo, e solo in virtù dell'inevitabilità, del destino, del presagio e della strada scelta per lui da Helios - un sovrano. Nell'"Elogio di Giuliano" Libanio osserva che: "non si impegnò per il dominio, ma per il benessere delle città". [Libanio, 2014], e in precedenza il retore osserva che se al tempo di Giuliano ci fosse stato un altro candidato al trono in grado di far rinascere l'ellenismo, Giuliano "si sarebbe ostinatamente sottratto al potere". Giuliano era un filosofo condannato dalla Provvidenza alla discesa, all'emanazione, quindi la sua missione era demiurgica e soteriologica. Era destinato a diventare un sovrano in virtù della sua natura filosofica, un compagno del Sole.
La "medietà" del Sole, di cui abbiamo scritto sopra, la sua leadership corrisponde alla posizione del Re-filosofo nello stato ideale. Come Helios, nella sua attività demiurgica che genera o adorna molti eidos ("perché alcuni eidos li ha perfezionati, altri li ha prodotti, altri li ha adornati, altri li ha risvegliati [alla vita e all'identità], cosicché non c'è una sola cosa che al di fuori della potenza demiurgica emanata da Helios possa venire in esistenza o nascere" [Giuliano, 2016]), il filosofo-regista dà alle proprietà la loro giusta delimitazione. Egli, il "medio", è l'agente della vera conoscenza della natura segreta delle cose e l'organizzatore dell'ordine sulla base di questa vera conoscenza. Helios è anche associato da Giuliano ad Apollo,1 che istituì oracoli in tutta la terra per dare agli uomini la verità ispirata da Dio. Elio-Apollo è anche considerato dall'imperatore come il capostipite del popolo romano, il che aggiunge alla dottrina politica di Giuliano la tesi della "scelta divina" dei Romani.
Anche Elio-Zeus appare come portatore dell'inizio regale. E anche il dio dei misteri notturni Dioniso, che diventa in Giuliano un'altra incarnazione del Sole, Helios-Dioniso, è interpretato come una continuazione dello stesso principio regale nelle profondità dei mondi corporei. Zeus, Apollo e Dioniso, secondo Giuliano, segnano i tre momenti del demiurgo politico del perfetto governante. Come Zeus governa il mondo. Come Apollo scrive le leggi e fa rispettare la verticale sacrale dell'Impero solare. Come Dioniso patrocina le religioni, i culti e le arti, sovrintende ai misteri e ordina le liturgie.
È provato che l'immagine del Sole Mediatore impressionò talmente l'imperatore da indurlo a sostituire l'iscrizione cristiana sullo stemma imperiale "Sim victoris" con la dedica mitraica "Sole invincibile" al momento della riforma dell'esercito. Ovviamente, l'immagine di Mitra è presa qui come metafora filosofica, non come indicazione che fu il mitraismo a ispirare le riforme religiose e politiche di Giuliano. Sol Invictus è lo stesso re Helios nella sua natura originaria generalizzante. Potrebbe fungere da denominatore comune di varie immagini religiose - nello spirito della sintesi neoplatonica o di quella che il successivo neoplatonico Proclo avrebbe chiamato "teologia platonica". [Proclo, 2001].
Nel caso di questa sostituzione di In hoc signo vinci con Sol Invictus, che a volte viene interpretata come il più chiaro esempio di "restaurazione pagana", possiamo vedere qualcos'altro: non la sostituzione di un culto con un altro, ma l'appello a una fonte filosofica comune a varie religioni e fedi. Come l'Impero riunisce nazioni e regno, così una sacralità imperiale a tutti gli effetti eleva tutte le forme private a una fonte genadica. Del resto, la croce è anche un simbolo solare, e sullo stemma imperiale era strettamente associata all'episodio della vittoria militare e della fioritura politica di Roma sotto Costantino.
Conclusione
L'età di Giuliano fu un tentativo di costruire un Impero-Platonopoli universale: Da vero platonista, cercò di abbracciare e riformare tutti i settori - sia quello religioso2 (l'introduzione dei riti penitenziali, la carità, Giuliano che conferisce ai culti pagani formali un carattere etico, l'Editto sulla tolleranza religiosa), sia quello della vita di corte (la razionalizzazione del personale di corte, l'invito a corte di nobili filosofi, oratori, sacerdoti, la restituzione al Senato dello status e del potere di un tempo), sia quello finanziario (la restaurazione dell'autogoverno urbano, il trasferimento ai municipi del diritto di riscuotere le tasse a beneficio delle città). Ma il corso della storia era già predeterminato. Il cristianesimo, pur assorbendo alcuni elementi dell'ellenismo (in particolare, incorporando la dottrina della regalità platonica e assimilando i migliori elementi della mistica e della teologia neoplatonica), demolì irreversibilmente il fatiscente edificio dell'antichità.
Lo storico Inge osserva che Giuliano "fu un conservatore quando non c'era più nulla da conservare". [Inge, 1900]. L'ora di Giuliano era passata e un nuovo sovrano era venuto al mondo. D'ora in poi, la sacralità imperiale e la missione metafisica dell'imperatore furono interpretate in un contesto strettamente cristiano - come una figura di catecumeno (κατέχων), che "trattiene", la cui semantica era determinata dalla struttura dell'escatologia cristiana, in cui l'imperatore ortodosso, secondo l'interpretazione di Giovanni Crisostomo, era visto come il principale ostacolo alla venuta dell'Anticristo. Ma anche in questo concetto di "catecumeno" si possono scorgere lontani echi dell'ontologia politica del Re Sole, poiché nel bizantinismo l'Impero diventa anche un fenomeno metafisico e acquisisce così un carattere filosofico. Si tratta però di una versione sostanzialmente ridotta del platonismo politico, più privata e dogmaticamente definita rispetto alla portata universale della filosofia politica di Giuliano.
Bibliografia
1. Athanassiadi P. (1981) Julian: An Intellectual Biography. Oxford: Clarendon Press.
2. Benoit-Meschen J. (2001) Yulian Otstupnik [Julian the Apostate]. Moscow: Molodaya gvardiya Publ.
3. Bowersock G. (1978) Julian the Apostate. London.
4. Duruy V. (1883) Annuaire de l'Association pour l'encouragement des études grecques en France. Revue des Études Grecques, 17, pp. 319-323.
5. Ehrhardt A. (1953) The Political Philosophy of Neo-Platonism. In: Mélanges V. Arangio-Ruiz. Naples.
6. Gardner A. (1895) Julian Philosopher and Emperor and the Last Struggle of Paganism Against Christianity. London: G.P. Putnam's Son.
7. Hyde W. (1843) Emperor Julian. The classical weekly, 37, 3.
8. Inge W.R. (1900) The Permanent Influence of Neoplatonism upon Christianity. The American Journal of Theology, 4, 2.
9. Julian (2016) Polnoe sobranie tvorenii [Full collection of works]. St. Petersburg: Kvadrivium Publ.
10. Libanius (2014) Rechi [Speeches]. St. Petersburg: Kvadrivium Publ. Vol. 1.
11. O’Meara D.J. (2003) Platonopolis. Platonic Political Philosophy in Late Antiquity. Oxford: Clarendon Press.
12. Proclus (2001) Platonovskaya teologiya [Platonic Theology]. St. Petersburg: Letnii sad Publ.
13. Veyne P. (2005) L'Empire Gréco-Romain. Paris: Seuil.
14. Zelinskii F.F. (2016) Rimskaya imperiya [Roman Empire]. St. Petersburg: Aleteiya Publ.
For citation
Dugina D.A. (2018) Politicheskii platonizm imperatora Yuliana [The political Platonism of the Emperor Julian]. Kontekst i refleksiya: filosofiya o mire i cheloveke [Context and Reflection: Philosophy of the World and Human Being], 7 (2А), pp. 32-38.
Keywords
Political Platonism, Neoplatonism, Emperor Julian, late Platonism, political philosophy of Neoplatonism.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Nessun commento:
Posta un commento