https://contropiano.org
Alla vigilia del 1895, le condizioni erano mature per riprendere l’insurrezione organizzata da José Martí, che, per raccogliere le volontà e preparare la battaglia, fondò il Partito Rivoluzionario Cubano e il giornale Patria; poi convinse i generali Máximo Gómez e Antonio Maceo ad unirsi al suo piano come capi dell’Esercito di Liberazione, un passo che accentuò il carattere radicale della rivoluzione e consolidò l’autorità del Partito tra i principali leader della Grande Guerra.
L’Apóstol Martí riuscì a trovare le parole necessarie per liberare la causa insurrezionale dallo scetticismo che pesava su molti dei veterani, per impregnare i giovani di uno spirito patriottico, per porre fine alle liti che dividevano i rivoluzionari e per integrare gli elementi dispersi.
Il Partito dell’Unità raggiunse anche un altro obiettivo chimerico: istituzionalizzò la Giornata della Patria nel movimento di emigrazione, con ogni membro che donava un giorno di credito, e raccolse i fondi che permisero di finanziare l’insurrezione con i propri sforzi. Era vitale per il colpo rapido che le circostanze richiedevano.
Dopo la conquista della California e l’acquisto dell’Alaska, gli Stati Uniti desideravano lanciarsi nell’arena mondiale con la Cina come obiettivo, per la cui condivisione le potenze dell’epoca stavano combattendo. Un ostacolo si frapponeva: le loro squadriglie del Pacifico e dell’Atlantico erano lontane; per aiutarsi a vicenda dovevano costeggiare il Sud America fino allo stretto di Magellano.
Avevano bisogno di un canale nell’Istmo che accorciasse la distanza e permettesse loro di fornire aiuto reciproco in caso di conflitto. La protezione del canale esigeva lo stabilimento di una base a Guantánamo; mentre una stazione di carbone a Manila, anticamera del gigante asiatico, avrebbe facilitato le loro operazioni contro gli avversari. La Spagna, in possesso di Cuba, Porto Rico e Filippine era tutto ciò di cui avevano bisogno.
Come organizzatore della guerra, Martí affrontò una grande sfida e anticipò tutti i pensatori rivoluzionari del suo tempo. Le sue “Escenas norteamericanas”, con le quali fece conoscere gli Stati Uniti nel resto dell’America, lo portarono a studiare quella società e a scoprirne il germe corrosivo: “Da questa aristocrazia pecuniaria è nata un’aristocrazia politica, che domina i giornali, vince le elezioni e di solito regna nelle assemblee […]”, avvertì (Martí, vol. 9, 2004: 119-120).
La sua preoccupazione fu ancora maggiore quando quella casta confessò il suo interesse a stabilire la base di Guantánamo. Il dibattito generato intorno all’annessione lo indignò. “Solo chi non conosce il nostro Paese […] può onestamente pensare a una tale soluzione: o chi ama gli Stati Uniti più di Cuba” – scrisse in una lettera aperta del 10 ottobre 1887 (García y Moreno, vol. II, 1993: 32).
Due mesi dopo, il 17 dicembre, propose a Gómez uno scambio sul modo più rapido e preciso di fare la guerra. Non fece mistero dell’obiettivo urgente: “Evitare che la propaganda delle idee annessioniste indebolisca la forza della soluzione rivoluzionaria” (Martí, vol. 1, 1975, p. 219).
Martí doveva aver considerato la questione dell’indipendenza come un problema universale. Solo una Cuba emancipata dal colonialismo – con una repubblica antimperialista a base sociale e popolare – avrebbe potuto impedire agli Stati Uniti di espandersi nelle Indie Occidentali e cadere con forza bruta sulla Nuestra América. Cosa fare: forgiare la coscienza.
“Le trincee di idee valgono più delle trincee di pietra”, scrisse nel suo saggio “Nuestra América”, in cui delineò un concetto essenziale: “Un’idea energica, infiammata nel tempo davanti al mondo, per, come la mistica bandiera del giudizio finale, uno squadrone di corazzate” (Martí, vol. 6, 1975: 15).
Letteralmente, si riferiva alle corazzate lanciate dai cantieri yankee per conquistare la supremazia della loro Marina nell’Atlantico e nel Pacifico.
I primi cinque anni del decennio stavano finendo e la decomposizione della società coloniale si era accelerata nell’isola a causa dei problemi strutturali derivanti da quasi quattro secoli di colonialismo e dagli effetti della crisi economica mondiale.
Decine di migliaia di lavoratori a giornata legati all’industria della canna da zucchero vagavano affamati per il paese; allo stesso tempo, la recessione e un’irrazionale politica fiscale mandarono in rovina la maggior parte dei vegueros di Pinar del Río, dove una fame agonizzante e una vergognosa nudità regnavano nelle case dei produttori della migliore foglia di tabacco del mondo.
Nelle città e nei centri urbani la situazione peggiorava sempre di più: di fronte all’aumento del costo della vita, un’ordinanza fiscale tassò del 10% gli stipendi dei dipendenti pubblici e gli stipendi degli insegnanti furono ridotti.
Di fronte alle contraddizioni che spuntavano ovunque, la Spagna aveva solo una cosa a cui aggrapparsi: le baionette. Una campagna per screditarlo nella stampa fondamentalista cercò di seminare il seme che Gómez era un vecchio ambizioso la cui età lo rendeva inadatto a qualsiasi impresa militare.
Martí non era altro che un pazzo o un impostore, la cui predicazione non era altro che un inganno per derubare i coltivatori di tabacco di Key West e Tampa del prodotto del loro lavoro.
Nel frattempo, lo spionaggio spagnolo perseguitava i rivoluzionari. Uno dei colpi più duri arrivò quando misero sotto il loro controllo l’uomo designato da Gómez per guidare la rivolta nell’Ovest: il maggior generale Julio Sanguily, che manteneva uno stile di vita sproporzionato a causa della sua dipendenza dall’alcol, dal gioco e dalle feste.
Durante la Grande Guerra, il generale Vicente García registrò nel suo diario che Julio commerciava con il nemico; durante la pace, fu intimo del generale spagnolo Manuel Salamanca e dal 1890 ricevette una pensione assegnata dal governatore coloniale. Nel febbraio 1893 apparve a Fernandina, una spiaggia isolata nella contea di Nassau, a nord-est della Florida, scelta da Martí come punto di concentrazione delle armi.
L’Apóstol diffidava di Julio; lo riteneva vanitoso e loquace, due debolezze che costituivano una minaccia per l’ordine segreto della guerra, e in una lettera a Gómez si lamentava “dell’incomprensibile familiarità con cui si discutevano i nostri dettagli più intimi all’Avana dopo il sicuro e ripetuto viaggio di Julio Sanguily alla Chiave e per vedermi, e del disordine causato dalla sua pubblicità e impunità nell’organizzazione avanzata dell’Isola […]” (Martí, vol. 2, 1975: 322).
Martí era paranoico? Poteva un generale mambí agire con tanta leggerezza? È difficilmente credibile. I fatti puntano contro di lui: “Ho notizie, di cui sto perseguendo la verifica, su una spedizione pianificata, che con una forza numerosa e ben armata dovrebbe lasciare l’isola di Fernandina su un piroscafo al cui acquisto sono destinati i fondi: l’ho anche comunicata al consolato di Key West con le persone rilevanti legate a questo presunto progetto […]”, l’allora capitano generale dell’isola, Alejandro Gómez Arias, notificò a Madrid il 20 marzo 1893 (Rodríguez García, t. II, 2005: 332-333). Cioè, non appena il ritorno di Julio all’Avana ebbe luogo, le autorità peninsulari si misero sui passi del piano di Marti.
Alla fine del 1894 tutto era pronto. L’8 dicembre fu firmato il “Piano di Insurrezione di Cuba coordinato con il movimento di Fernandina”: tre piroscafi (Baracoa, Lagonda e Amadís) avrebbero trasportato uomini e armi a Santa Cruz del Sur, la costa settentrionale di Santiago e Las Villas, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro.
A Cuba, Guillermón Moncada, Bartolomé Masó, Francisco Carrillo e Julio Sanguily si sarebbero mossi con uguale sincronismo. Martí e Gómez pianificarono la massima simultaneità possibile per sferrare un colpo secco che impedisse alla Spagna di inviare rinforzi. Dentro e fuori il Paese stavano solo aspettando il mandato.
Il 9 gennaio 1895, la Lagonda imbarcava ed era pronta a salpare; nel frattempo, la Amadís e la Baracoa si avvicinavano a Fernandina. All’ultimo minuto Martí andò a definire i dettagli con il colonnello Fernando López de Queralta, che Serafín Sánchez e Carlos Roloff raccomandarono per mettere insieme la spedizione che li avrebbe portati a Las Villas.
Un precedente pesava su López de Queralta: visti i suoi inspiegabili errori durante il piano Gómez-Maceo, nel 1886 Antonio mise in dubbio la sua fedeltà; Sánchez e Roloff ignorarono l’allarme.
L’Apóstol era raggiante, era consapevole dello slancio che il fattore sorpresa avrebbe fornito e già si vedeva nella manigua; non avrebbe mai immaginato quello che lo aspettava: López de Queralta contravvenne alle misure stipulate, inviò le scatole di capsule scoperte per ferrovia e fatturò il carico come merce militare in franca violazione delle sue istruzioni; non soddisfatto, rivelò i dettagli alla sua portata e la fine dei preparativi al capitano della nave – un corriere senza scrupoli.
Il 10 gennaio il Segretario del Tesoro ordinò di fermare la Amadis. Fernandina brulicava di agenti federali. La stampa fece scalpore e i proprietari della Lagonda e della Baracoa riferirono che le loro navi erano state noleggiate in condizioni simili.
Furono sequestrate più di 100 casse di armi per 600 uomini. La polizia fece delle ricerche a Jacksonville; ma poiché Marti alloggiava sotto falso nome, nessuno lo conosceva. Il procuratore stabilì che non c’era alcun crimine e decretò l’occupazione “illegale”; tuttavia, il presidente americano Grover Cleveland ordinò il sequestro provvisorio.
“Siamo rimasti senza nave, senza armi e senza soldi. C’erano solo seicento pesos disponibili, dopo aver pagato tutto” – raccontò Enrique Loynaz del Castillo (Loynaz, 2001: 107). La cosa più grave fu che il fattore sorpresa era perso: essendo stata allertata, la Spagna armò quattro navi con diversi reggimenti per rinforzare le sue forze sull’isola.
Da Jacksonville Martí tornò a New York. Preoccupato che la polizia potesse tentare di arrestarlo o che la stampa sensazionalista che lo perseguitava potesse localizzarlo, si rifugiò nella casa di Ramón Luis Miranda, suo medico e amico personale.
Miranda raccontò anni dopo: “È impossibile per me descrivere lo stato di eccitazione nervosa in cui si trovava Martí; camminava incessantemente da una parte all’altra della stanza, inquieto, lamentandosi di ciò che era appena successo, meditando sul da farsi, senza svenire nella sua impresa. Quella notte non dormì quasi mai; ma il giorno dopo e i seguenti, avendo già elaborato il suo piano, di facile concezione, lo sviluppò con un’attività sorprendente; tenne conferenze con i generali Enrique Collazo e José María Rodríguez, scrisse numerose lettere ai capi cubani, per fissare il giorno della rivolta, firmate da lui e dai generali Collazo e Rodríguez […]” (Miranda, 2012: 108).
Lungi dal produrre scoraggiamento, gli spiriti dell’emigrazione erano agitati. Da Madrid, il 24 gennaio 1895, Ana Betancourt scrive a Gonzalo de Quesada: “…quei cani yankee ci stanno facendo tutto il male possibile […]. Martí ha il dono di commuovere i cuori con il suo entusiasmo e la sua fede. Combina un’anima temprata dal fuoco dei grandi ideali con un’intelligenza vigorosa e colta. Le sue parole vibranti ed edificanti trasmettono i suoi sentimenti alle anime dei suoi ascoltatori. Martí è un personaggio […]” (Betancourt, 1968: 43).
In risposta a una richiesta ricevuta da Cuba, il 29 gennaio 1895 Martí redasse la risoluzione che autorizzava l’insurrezione simultanea – o il più simultaneamente possibile – per la seconda metà di febbraio. Fu firmato da Mayía Rodríguez, in rappresentanza di Gómez, e da Enrique Collazo, a nome della giunta rivoluzionaria cubana.
Juan de Dios Barrios, un umile torcitore di tabacco che viveva a Tampa, fu incaricato di portarlo sull’isola. Camuffato allʼinterno di un sigaro preparato nella fabbrica di Blas Clemente Fernández OʼHalloran, lʼordine di rivolta attraversò lo stretto di Florida a bordo del piroscafo Mascotte, che copriva la rotta Tampa-Key West-Havana.
Quando Juan Gualberto Gómez lo ricevette, riunì in casa sua gli organizzatori del movimento dell’Avana e di Matanzas. Concordarono che la data ideale era domenica 24 febbraio, un giorno di festeggiamenti per il carnevale; poi inviarono due emissari con la proposta al resto del Paese.
Juan Tranquilino Latapier, studente di legge all’Università dell’Avana, avrebbe contattato Guillermón Moncada, Bartolomé Masó e José Miró Argenter nell’Est; e Luis Lagomasino nella Perla del Sud. Tutti e quattro confermati. Pedro Betancourt, presidente del Consiglio di Matanzas, avrebbe parlato a Las Villas con Francisco Carrillo. Questi non era d’accordo, non avevano armi né erano preparati e, secondo lui, Gómez gli aveva ordinato di aspettare il loro arrivo alla manigua.
Betancourt tornò in treno a Colón e sulla piattaforma lo aspettava il colonnello Joaquín Pedroso, che descrisse il rifiuto di Carrillo come una sciocchezza: “…la rivoluzione era in corso, e se la rivolta fosse stata sospesa, avrebbe dovuto ricominciare tutto da capo […] il governo era avvisato, quindi sarebbero stati arrestati. Ha convinto Betancourt della necessità di ingannare Juan Gualberto. Fu concordato di inviargli un telegramma con il testo ‘Carrillo bien’, che il delegato accettò come se Carrillo accettasse la data della rivolta, e diede l’ordine” (Souza, 1949: 17-20).
Nessuno andò a Camagüey. Salvador Cisneros Betancourt promise di appoggiare l’insurrezione; ma i Camagüeyani non saranno tra i suoi iniziatori.
“Giri accettati” – Juan Gualberto telegrafò a Martí (Pichardo e Portuondo, 1989: 206). Con questa risposta in mano, il 31 gennaio partì per la Repubblica Dominicana. Prima scrisse una seconda lettera a Maceo – la prima era del 19 gennaio: non era possibile per lui soffermarsi sui dettagli; il piroscafo stava per partire: “Parto. Potete vedere dove stiamo andando. L’isola salta e aspetta anche un po’. Qui, spirito superbo, e meglio oggi. Non resta che arrivare” (Cabrales, 1996: 66).
La giunta dell’Avana accettò di partire per la campagna il 20 febbraio, per evitare di essere sorpresa dalle autorità coloniali. Ramón Pérez Trujillo, uno dei deputati della Camera che partecipò al colpo di Stato contro Céspedes, assicurò loro che il Partito Liberale Autonomista si sarebbe sciolto quando il Paese si fosse sollevato, come Martí aveva richiesto.
Mancavano 96 ore alla consumazione dei sogni differiti; improvvisamente, Manuel Sanguily sostenne il rinvio della rivolta. Il 22 febbraio Juan Gualberto discusse con lui e Julio Sanguily ratificò il suo impegno a guidare le forze occidentali; ma quel pomeriggio inviò una lettera a Pedro Betancourt chiedendogli 2.500 pesos perché si trovava in una situazione precaria, “al punto che aveva impegnato il suo revolver e il machete” (Miró, t. I, 1970: 352).
Alle 10 del 23 si presentò a casa di Juan Gualberto e gli disse che per “difficoltà materiali non poteva imbarcarsi”. Rimanderà la sua partenza per il 24 (Pichardo e Portuondo, 1989: 174).
Juan Gualberto, Antonio López Coloma, Juan Tranquilino Latapier e altri dieci compagni salirono sul treno da Ibarra. Avevano 50 nuovi fucili Winchester e 10.000 proiettili, acquistati all’Avana. All’alba del 24 febbraio, il grido di ¡Viva Cuba libre! sarebbe stato dato, come fu detto a Martí.
Julio Sanguily e Pedro Betancourt non arrivano mai a Ibarra. Poco prima delle 6 del mattino, López Coloma svegliò Juan Gualberto e lo portò in un capo della stanza: il capo della stazione ferroviaria lo avvertì che un treno carico di soldati era partito da Matanzas con la missione di fermarli.
“Convenimmo di non aspettare più, e a quell’ora, dandoci una gran fretta, sellammo i cavalli che avevamo a portata di mano, e caricando ciascuno con tre fucili, ci lanciammo a suon di guerra” – narrò Juan Gualberto (Ubieta, t. I, 1911: 370). Nonostante l’assenza dei capi principali, decisero di mantenere la parola data.
Mentre i suoi uomini lo aspettavano a Ibarra, Julio Sanguily fu “sorpreso” dalla polizia nella sua villa del Cerro; non avrebbe guidato la cavalleria occidentale come aveva promesso a tutti. Nelle 48 ore successive le autorità sequestrarono 260 kg di polvere da sparo in due depositi clandestini all’Avana e arrestarono due importatori di armi che collaboravano con la giunta rivoluzionaria.
Juan Gualberto e López Coloma furono arrestati insieme ai loro compagni meno di una settimana dopo. Il primo fu condannato a 20 anni di prigione e inviato a Ceuta; il secondo fu giustiziato a La Cabaña il 26 novembre 1896. Sulla strada verso il plotone d’esecuzione, la folla lo chiamò “cane mambí” e un cappellano gli diede uno schiaffo in faccia. Affrontò la morte al grido di “¡Viva Cuba libre!” e “¡Viva la independencia de mi patria!”.
Nell’ovest ci furono altre piccole rivolte: a Jagüey Grande, Matanzas, Martín Marrero insorse con 41 uomini. Aspettarono Pedro Betancourt fino al pomeriggio del 25 febbraio e il 26 febbraio aprirono il fuoco con il nemico a Palmar Bonito. Poi furono graziati.
Marrero fuggì in Francia e da lì negli Stati Uniti, per tornare nella spedizione di Calixto García nel 1896. A Sabana de los Charcones – 17 km da Aguada de Pasajeros –, Cienfuegos, l’avana Joaquín Pedroso insorse con nove uomini, ai quali se ne aggiunsero 39 del partito di José Álvarez Arteaga, Matagás, ex banditi della regione.
Ebbero il loro primo scontro con gli spagnoli il 4 marzo. Pedroso capitolò con due dei suoi uomini. Matagás entrò nella Ciénaga de Zapata con le sue truppe, il seme della Brigata Colón dell’Esercito di Liberazione.
La storia era diversa in Oriente. Nel territorio che oggi comprende la provincia di Granma, si consumarono 16 pronunciamenti guidati dal maggior generale Bartolomé Masó, che stabilì il suo quartier generale a Bayate, distretto di Manzanillo; mentre per suo ordine Amador Guerra ed Enrique Céspedes attaccarono il forte di Cayo Espino, nelle vicinanze della Sierra Maestra. A mezzogiorno l’avevano già preso. Fu la prima azione combattiva del conflitto.
A Yara, il colonnello Juan Masó Parra si alzò con 80 uomini; in diversi punti di Bayamo, i colonnelli Francisco Estrada, Esteban Tamayo e José Manuel Capote, con circa 150; a Jiguaní, il colonnello Fernando Cutiño, con un piccolo numero di compagni; a Holguín, José Miró Argenter e Ricardo Sartorio, con una dozzina.
Alle 9 del mattino del 24 febbraio, a Guantanamo, il colonnello Pedro Agustín Pérez, Periquito, perse il comando di una rivolta sincronizzata che comprendeva nove quartieri rurali. In ottemperanza ad un ordine di Antonio Maceo – relativo alla pulizia della costa sud per garantire lo sbarco delle spedizioni –, alle 15 Enrique Tudela con 12 uomini attaccò il forte San Nicolás di Hatibonico, Caimanera, e lo prese.
Sequestrarono le armi e causarono cinque vittime (due uccisi e tre feriti). All’alba del 25 uno squadrone aprì il fuoco sulla caserma della Guardia Civile nella città di Guantánamo; allo stesso tempo, Periquito Pérez con un altro gruppo prese il forte di Sabana de Coba, sulla costa.
A Santiago de Cuba, malato di tubercolosi, il maggior generale Guillermon Moncada trascinava i veterani e i nuovi combattenti. Si stabilì a Jarahueca, Alto Songo. C’era poco da fare: era un moribondo che nel rispetto della sua parola marciava per morire all’ombra della sua bandiera.
Il pomeriggio del 24 febbraio, il colonnello Victoriano Garzón insorse a El Caney; a El Cobre, il colonnello Alfonso Goulet, insieme al delegato del Partito a Santiago de Cuba, Rafael Portuondo Tamayo, uniti a un folto gruppo di Palma Soriano; a San Luis, il tenente colonnello Quintín Banderas; a Loma del Gato, il sergente Silvestre Ferrer Cuevas con 20 uomini incendiò il villaggio e lo lasciò in rovina.
Baire sentì il grido di guerra quando il pomeriggio era quasi finito. Il capitano Saturnino Lora, dopo aver partecipato a un combattimento di galli, radunò la sua gente all’ingresso della città e in formazione di cavalleria marciò verso la piazza, dove sparò sei colpi. Portavano una bandiera spagnola attraversata da una croce bianca diagonale (simbolo dell’autonomia).
Il 27 febbraio Lora passò il comando al tenente colonnello Jesús Sablón, Rabí. Una settimana dopo un “Avviso al pubblico” negava l’indipendenza: “Il capo del movimento informa il pubblico che al ‘Chi vive?’ dei suoi avamposti sarà risposto ‘Spagna!’. ‘Quale gente?’. ‘Autonomia’. Che è reso pubblico per la conoscenza generale. Baire, 3 marzo 1895. Dal colonnello Jesús Rabí, dal colonnello Saturnino Lora” (Ubieta, t. II, 1911: 44). Loynaz ne spiega la ragione:
“Il 24 febbraio, in obbedienza allo slogan dato dall’Avana, i fratelli Saturnino, Mariano e Alfredo Lora, José Antonio Cardet e i suoi amici e Reyes Arencibia si riunirono nella tenuta Veguita con i cospiratori di Jiguaní. A questa riunione parteciparono trentacinque autonomisti che, venuti a conoscenza dell’imminenza del movimento rivoluzionario, erano decisi ad aderirvi. Invocando come sempre un falso amore per la libertà di Cuba […] riuscirono ad interporre tra l’intenzione di quei candidi e coraggiosi patrioti e l’azione rivoluzionaria il meschino ponte della sottomissione. […] appena risuonarono i primi colpi, i sostenitori della tesi della sottomissione si sottomisero di nuovo alla Spagna; mentre Rabí, i Lora, i Cardet, i Reyes Arencibia e i loro amici gettarono a terra la bandiera della croce spagnola e issarono nel loro campo la bandiera di Cuba e la onorarono con i trionfi di Las Yeguas, El Cacao e Los Negros” (Loynaz, 2001: 139).
La notte del 24 febbraio, Emilio Callejas ricevette nel Palacio de los Capitanes Generales la direttiva dei partiti Unione Costituzionale e Liberale. Lungi dal disintegrarsi, la direzione dell’autonomismo si dichiarò spagnola e andò a baciare la mano al governatore peninsulare; poi pubblicò una dichiarazione di rifiuto alla rivolta: “Il Partito Liberale Autonomista che ha sempre condannato le procedure rivoluzionarie, con più ragione ed energia ha dovuto condannare e condanna la rivolta iniziata il 24 febbraio […]” (Collazo, 2005: 108).
Chi c’era tra i firmatari? José María Gálvez, proprietario di zuccherifici e presidente del partito; Rafael Fernández de Castro, ideologo dell’autonomismo arreso al capitale yankee: “Il giorno che non riceveremo i milioni yankee in cambio dei nostri zuccheri, cesseremo di esistere per la vita colta” – aveva scritto sulla stampa (Le Riverend, 1974: 538); Eliseo Giberga, proprietario di uno studio legale che rappresentava le imprese americane con investimenti a Matanzas e il più importante dottrinario dell’autonomismo; Rafael Montoro, il pensatore più influente della reazione, un uomo che per le sue doti di oratore esercitò un fascino dominante che presiedette all’atto di decorazione del Corpo dei Volontari di San Antonio de los Baños alla fine della Grande Guerra; accanto a loro due “convertiti” che lasciarono sorpresi non pochi: Ramon Perez Trujillo e un altro dei deputati che parteciparono al colpo di Stato contro Cespedes, l’espirituano Marcos Garcia.
I tradimenti tra le file rivoluzionarie e la collusione del governo degli Stati Uniti con la Corona spagnola – che aspettava attivamente la sua opportunità di intervenire nel conflitto una volta che il frutto fosse maturo – impedirono che l’uragano previsto da Martí, Gómez e Maceo raggiungesse l’isola; ma il 24 febbraio 1895, tuonò di nuovo il grido di “¡Independencia o muerte!”.
Insieme ai veterani del 10 ottobre, i nuovi lotti di combattenti di Mabises fecero propria la massima di Cespedes di non rimanere in ginocchio davanti a una potenza straniera, e si sollevarono. Nella Repubblica Dominicana e in Costa Rica, i tre leader della rivoluzione sociale richiesta dalle basi popolari del nostro popolo si preparavano a partire per la più grande delle Antille.
Niente e nessuno poteva impedire all’Apóstol di mantenere la sua promessa in una lettera al suo amico Manuel Mercado 17 anni prima, quando seppe della pace dello Zanjón: “La mia patria è in tante tombe aperte, in tanta gloria sparita, in tanto onore perso e venduto. Non ho più una patria: finché non la conquisto” (Martí, vol. 5, 2009: 311-312).
* da CubaDebate
Bibliografía:
– Betancourt, Ana: “Datos biográficos sobre Ignacio Mora”, en Revista de la Biblioteca Nacional José Martí, no. 1, enero-abril, La Habana, 1968.
– Cabrales, Gonzalo: Epistolario de héroes (2ª edición ampliada), Editorial de Ciencias Sociales, 1996.
– Collazo Tejada, Enrique: Cuba independiente, Editorial de Ciencias Sociales, La Habana, 2005.
– Le Riverend, Julio: Historia económica de Cuba, Editorial Pueblo y Educación, La Habana, 1974.
– Loynaz del Castillo, Enrique: Memorias de la guerra, La Habana, Editorial de Ciencias Sociales, 2001.
– Martí Pérez, José: Obras completas, La Habana, Editorial de Ciencias Sociales, 1975.
– Martí Pérez, José: Obras completas. Edición crítica (1877-1878), La Habana, Centro de Estudios Martianos, 2009.
– Miranda, Ramón Luis: “Últimos días de José Martí en New York”, en Yo conocí a Martí, Centros de Estudios Martianos, La Habana, 2012.
– Miró Argenter, José: Crónicas de la guerra, tomo primero, Instituto del Libro, La Habana, 1970.
– Pichardo, Hortensia y Fernando Portuondo: Dos fechas históricas: 10 de octubre de 1868. 24 de febrero de 1895, La Habana, Editorial de Ciencias Sociales, 1989.
– Rodríguez García, Rolando: La forja de una nación. Despunte y epopeya, La Habana, Editorial de Ciencias Sociales, 2005.
– Souza Rodríguez, Benigno: El 24 de febrero, flagrante desobediencia a Martí, Academia de la Historia de Cuba, La Habana, 1949.
– Ubieta, Enrique: Efemérides de la Revolución Cubana, La Habana, Librería e Imprenta La Moderna Poesía, t. I y II, 1911.
* Da Cubadebate
Nessun commento:
Posta un commento