Nel passato è stata molto forte la coscienza di appartenere a una comunità e ciò ha reso le persone sicure delle proprie radici e della collaborazione altrui. Oggi manca tutto questo. Le cosiddette "generazioni senza lavoro", sono il risultato di quanto possa contare il lavoro e pesare la sua assenza. Nel nostro paese tocchiamo cifre pari al 32,7% di disoccupazione giovanile e circa 2,1 milioni di Neet fra gli under 30.
Il lavoro conta perché diventa una modalità per ri-socializzarsi e ri-stabilire l'appartenenza alla comunità. Per usare le parole di Saint-Exupéry ne Il piccolo Principe "L'essenziale è invisibile agli occhi", è proprio quell'"essenziale"che deve essere reso "visibile". Non bisogna dimenticare che dietro le statistiche e dietro un lavoratore, c'è un essere umano con motivazioni, bisogni e orientamenti di carriera; variabili non visibili, tuttavia fondamentali. In questa logica, occuparsi delle persone in qualità di lavoratori e seguirli in un percorso di gestione della carriera, significa aumentare la possibilità di occupazione e umanizzazione del rapporto tra "risorsa umana" e mercato del lavoro, restituendo la "voce" a chi fino a ora è stato emarginato dalla sfera pubblica.
Iniziare a fare del lavoro un'opportunità e non una privazione, significa, in definitiva, riappropriarsi dei fondamenti della Costituzione, secondo cui l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.
(Questo post di Fondazione G. Feltrinelli è a cura di Concetta Papapicco, laureata in Psicologia delle risorse umane, dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane e Isabella Quatera, docente e formatrice, esperta in gestione di interventi e processi d'inclusione, disability e diversity manager, dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane)
Nessun commento:
Posta un commento