domenica 12 febbraio 2017

Scuola, contrappello ai docenti universitari italiani.

Seicento docenti universitari si sono appellati al governo per denunciare la diffusione di lacune ormai ai limiti dell’analfabetismo nell’italiano degli studenti che approdano alle loro aule. La notizia sorprende non certo per il problema, con cui il mondo della scuola si confronta da anni, ma perché il grido di allarme si leva ora dal piano più alto del sistema formativo.



micromega Francesco Lizzani*
Come’è possibile, in effetti, che il progresso secolare della scolarizzazione e poi dell’informazione globale producano un effetto simile? Riecheggia, nell’appello, lo stesso smarrimento che suscitano i paradossi e gli eventi incomprensibili, a fronte dei quali la mente reagisce come fossero calamità fatali. Lo conferma l’indirizzo a cui è rivolto, come se il governo italiano fosse un ramo della protezione civile, il pronto soccorso a cui richiedere ambulanza e medicine, e non la malattia da curare.

Ora, si può anche sostenere che un disastro culturale di tali proporzioni è un fenomeno indipendente dal governo politico della scuola, l’inevitabile prezzo da pagare al processo epocale della scolarizzazione di massa, alla democrazia dell’istruzione, a una mutazione antropologica irreversibile. Cosa può fare un governo per porvi rimedio? Ma se lo spazio di manovra della politica è innanzitutto uno spazio simbolico, il primo compito della politica, anche nel campo della scuola, dovrebbe essere quello di lanciare messaggi, indicare una rotta, esprimere un’idea di fondo della scuola e dell’istruzione. Mai come prima il governo Renzi ha imboccato questa strada, in effetti. Ma nella direzione opposta a quella necessaria: la strada della demagogia, dell’ideologia, della propaganda.

La riforma della scuola più sgangherata della storia dell’istruzione italiana è stata intitolata “la buona scuola”, un caso da manuale di fallacia logica pubblicitaria. L’alternanza scuola-lavoro, che distrae gli studenti dallo studio nel momento culminante della formazione secondaria gettando nel caos scuole e università, non solo tradisce il significato originario della parola “scuola” (tempo libero, in greco, inteso come tempo del pensiero sottratto alle necessità della sopravvivenza, al lavoro) ma spaccia a basso costo l’ ideologia di una “scuola che serve a qualcosa”, con la falsa promessa che l’intrattenimento improvvisato di qualche settimana serva davvero a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il 6 di media per l’ammissione alla maturità renderà possibile abbattere ulteriormente le competenze minime nelle materie di indirizzo, prima fra tutte proprio l’italiano. E infine - abisso di demagogia a cui nessun governo era mai arrivato prima - i 500 euro lanciati ai giovani come circenses alla plebe, sotto il titolo di un “bonus cultura”, già nel nome spacciano il messaggio di un sapere simile a un prodotto di consumo, facile da immagazzinare come un pieno a una pompa di benzina, al contrario esatto di quello che insegnano Socrate nel Simposio, la biografia di Leopardi, gli ammonimenti di Gramsci, la storia della scienza e l’etimologia stessa della parola “studiare”.
Come si vede il governo Renzi, mai come prima, ha seguito la strada dei simboli, della “visione di fondo” che la politica ha il compito di esprimere, e con una coerenza che non ha precedenti nella scuola italiana, dopo Gentile. Perché il messaggio che si ricava da una massa di interventi apparentemente eterogenei è invece indefettibilmente univoco: poca fatica, meglio se fuori dalle aule o lontani dalla propria scrivania, per un radioso mercato del lavoro. Ecco perché, come docente dell’ordine di istruzione immediatamente precedente a quello universitario, lancio io un appello ai miei seicento superiori: con una classe cosiddetta dirigente di tale leva non è più il tempo per i cahiers de doléances; nulla potremo più ottenere per una vera buona scuola da questo ceto di governo parassitario e ignorante. È tempo ormai di riprendere in mano il nostro destino comune, di riunire in un fronte comune il nostro “ordine” nella sua interezza, dalla scuola primaria all’università, di riconoscere il nostro “Terzo Stato” come unico e legittimo rappresentante dell’istruzione italiana e dei suoi interessi comuni, contro gli altri due Ordini (quello dei politici-demagoghi e quello della burocrazia pervasiva) che hanno scippato le chiavi di casa nostra, e trasformato il nostro esercito in una massa di manovra per ordini sbagliati e contrari alle finalità per cui siamo (mal) retribuiti.

L’Università è il solo e ultimo piano dell’edificio dell’istruzione che non è stato assorbito nel calderone del pubblico impiego e ha conservato, almeno sulla carta, gli istituti di autogoverno che la caratterizzano dalle sue origini. Cari e illustri colleghi dell’Università, se non volete fare presto la fine della scuola italiana, in cui l’insegnamento è ridotto ormai ad attività accessoria di una mansionario impiegatizio eletto addirittura a criterio di valutazione dei docenti, spetta a voi mettervi alla testa di una nuova grande alleanza di protesta e di proposta con tutti coloro che vi precedono nella filiera dell’istruzione.

Potremmo condividere obbiettivi minimi, o piuttosto massimi, come principi regolativi in senso kantiano: 1) recupero del principio costituzionale per cui l’istruzione è una istituzione, e non un servizio; 2) costruzione di un comune ordine professionale capace di contrastare la bulimia legislativa della “casta”, con diritto di impugnazione per legge dei provvedimenti palesemente contrari ai fini e agli scopi specifici dell’istruzione; 3) fuoriuscita dal pubblico impiego di tutti i docenti dell’istruzione italiana.

Il piano più alto dell’edificio si regge su quelli inferiori, non sul “governo” dei demagoghi. Se non costruiamo insieme un sistema antincendio per la nostra casa comune, nessun allarme potrà salvarvi dalle fiamme che salgono. Siete disposti a “sporcarvi le mani” firmando questo contrappello sugli obiettivi comuni del TSI, il Terzo Stato dell’Istruzione italiana?

* docente di Filosofia e Storia, Liceo classico Plauto, Roma - riccalizzani@libero.it

(11 febbraio 2017).

Nessun commento:

Posta un commento