domenica 28 luglio 2024

Libro. Il capitale nell’istruzione universitaria – di Krystian Szadkowski.

Pubblichiamo alcuni stralci dell’introduzione e parti della conclusione di un fondamentale testo di Krystian Szadkowski che ha come oggetto una critica dell’economia politica dell’istruzione: “Capital in Higher Education”.

 

effimera.org

Il testo si propone di offrire un insieme coerente di strumenti analitici in grado di superare i limiti degli approcci dominanti nella ricerca sull’istruzione superiore e di essere fruttuosamente utilizzati in ulteriori ricerche, contribuendo al contempo alla trasformazione del settore. Da un lato, la proposta teorica contenuta nel libro ci permette di andare oltre il mainstream liberale della ricerca sull’istruzione superiore, che prevede che le relazioni all’interno del settore siano non antagonistiche e mediate dal mercato, oltre a naturalizzare la competizione per il prestigio come mezzo di tali relazioni. D’altra parte, trascende le prospettive marxiste classiche e volgari basate sul determinismo economico. Se da un lato vede il lavoro accademico come aspecifico e articolato di fronte al capitale allo stesso modo del lavoro in altri settori produttivi, dall’altro sottolinea il fatto che la sussunzione capitalistica avviene  prima attraverso l’adattamento e poi attraverso la trasformazione di una determinata realtà produttiva. 

* * * * *

Krystian Szadkowski

Introduzione

(…) Per svelare l’intricata relazione tra capitale e lavoro accademico nell’istruzione superiore, è necessario un esame più approfondito, …. Ciò si rende necessario a causa della progressiva riduzione del lavoro accademico nella valutazione e gerarchizzazione delle università, in cui gli apparati di misurazione si concentrano quasi esclusivamente sul lavoro coinvolto nella produzione di conoscenza, misurato dalle pubblicazioni. Ponendo gli indicatori bibliometrici e la valutazione delle pubblicazioni in primo piano in tutte le attività degli stakeholder dell’istruzione superiore globale, gli apparati di misurazione rendono imperativo comprendere questo aspetto del processo di controllo del capitale sulle università. In questo contesto è fondamentale comprendere il rapporto che si instaura tra capitale e lavoro. Riconoscendo la complessità del panorama accademico globale, che comprende diverse geografie e dinamiche politiche, Capital in Higher Education offre una prospettiva teorica che cattura l’intreccio tra lavoro accademico e capitale su scala globale. Il libro mira a comprendere il lavoro accademico sia nel settore pubblico che in quello privato, spaziando dal centro alle periferie del sistema globale. Sebbene si rivolga a un ambito più ampio, una parte significativa del libro è comunque dedicata alla disamina del rapporto tra il lavoro accademico e la parte del capitale mercantile presente nel settore dell’editoria accademica e nelle sue infrastrutture di supporto. Questa analisi è accompagnata da tre ipotesi di fondo

In primo luogo, la base autonoma dell’esistenza e dello sviluppo del lavoro accademico consiste in pratiche di comunicazione peculiari (Clark, 2006). Gli accademici conducono ricerche e comunicano i loro risultati per raggiungere un gruppo specifico di specialisti o un pubblico più ampio possibile. Inoltre, il lavoro accademico in questo contesto sembra essere ricompensato principalmente con qualcosa di diverso dalla semplice remunerazione monetaria, ovvero il riconoscimento accademico e il prestigio all’interno della comunità dei pari (Bourdieu, 1984; Blackmore & Kandiko, 2011). È vero che gli accademici hanno quasi sempre bisogno di un sostegno da parte delle istituzioni pubbliche, a volte facendo affidamento su altre fonti di reddito o sull’aiuto di mecenati, famiglie o reti sociali. Avendo soddisfatto i bisogni e i costi di base della loro attività (accesso a libri e articoli, attrezzature di ricerca e laboratori, opportunità illimitate di scambio di idee, libertà di movimento e di partecipazione a conferenze, ecc.), questa visione idealizzata della pratica della comunicazione scientifica è solo una parte di un quadro più complesso.

In secondo luogo, dalla fine del XIX secolo, si è cercato di catturare e quantificare forme estremamente eterogenee di comunicazione scientifica, non solo per controllarle (Godin, 2007), ma anche per esercitare una costante supervisione sul loro sviluppo, sulla loro crescita e sulla loro efficacia. Inoltre, questi sforzi si sono sovrapposti al crescente ruolo dello Stato nella regolamentazione e supervisione dei sistemi scientifici e di istruzione superiore (Neave, 2012; Krzeski, 2022) e alla crescita dell’importanza delle pratiche di comunicazione accademica nell’organizzazione del sistema a livello nazionale. Tuttavia, il momento cruciale per intensificare gli sforzi per aumentare la produttività della ricerca dei dipendenti accademici è stato l’istituzione, nel 2003, della prima classifica universitaria di portata realmente globale: l’Academic Ranking of World Universities (ARWU) o il cosiddetto Shanghai Ranking (Hazelkorn, 2011; Wilbers & Brankovic, 2021). Questo evento ha contribuito su una scala senza precedenti alla promozione della competizione tra e all’interno delle istituzioni di istruzione superiore (Shore & Wright, 2015) e all’accelerazione generale del lavoro accademico (Vostal, 2016). Il ruolo della metricizzazione del lavoro accademico e della quantificazione del prestigio in questo processo è stato cruciale.

In terzo luogo, dobbiamo considerare la progressiva accelerazione dell’accumulazione di capitale da parte delle grandi aziende editoriali accademiche, che, come risultato di un processo di consolidamento dinamico, sono cresciute fino a raggiungere la posizione di un oligopolio stabile (Larivière et al., 2015). Il processo è accompagnato dal rafforzamento della posizione di vari fornitori di metriche per la misurazione e la valutazione delle pubblicazioni scientifiche (Wilsdon et al., 2015). RELX, un’azienda globale, combina entrambe le funzioni. Da un lato, è un editore accademico (Elsevier) che offre un’ampia gamma di riviste accademiche, dall’altro, produce un database di tali riviste, indicizzando i loro risultati citazionali interconnessi (Scopus) e fornendo metriche, indicatori e metadati per i suoi prodotti, oltre a essere un fornitore di dati generali di classifiche globali o implementatori di pratiche di valutazione. Sembra che nel suo rapporto con il lavoro accademico globale, RELX sia uno dei più importanti beneficiari della concorrenza, avendo trasformato la lotta per estendere le frontiere della conoscenza umana, che si svolgeva tra singoli ricercatori e gruppi di ricerca, in una competizione tra università o interi Paesi. Questa competizione è ora più interessata alla posizione in una peculiare “corsa agli armamenti accademici” (Münch, 2014) strumentalizzata da particolari aziende capitalistiche.

I tre presupposti sopra descritti si intrecciano in un unico nodo problematico che costituisce il punto focale di interesse di questo libro: il rapporto reciproco tra lavoro accademico (inteso in senso stretto come attività di ricerca e pubblicazione) e capitale. Indagarlo ci permette di cogliere la logica centrale del funzionamento del sistema capitalistico dell’istruzione superiore a livello globale. Infatti, il privilegio e l’enfasi posta sull’aspetto editoriale del lavoro accademico da parte delle istituzioni accademiche di tutto il mondo contribuiscono ad approfondire le divisioni all’interno della comunità accademica. Queste divisioni si manifestano attraverso la distinzione tra il personale docente precario e i ricercatori a capo di grandi progetti o istituti, che a loro volta impiegano post-doc e dottorandi altrettanto precari. Inoltre, il perseguimento di classifiche più elevate è diventato una forza trainante per giustificare politiche deleterie contro i lavoratori sia nelle università pubbliche che in quelle private. Allo stesso tempo, questa ricerca alimenta l’impegno delle università in investimenti che vengono finanziati accumulando ulteriore debito. Il prestigio e la posizione delle università, visti attraverso la lente delle classifiche, emergono come fattori cruciali nel dipanare l’intricata relazione tra istruzione superiore e capitale. Prima di esplorare ulteriormente queste relazioni, dobbiamo affrontare una domanda fondamentale.

(…) In questo libro affronto il problema del capitale nell’istruzione superiore da una particolare prospettiva teorica: quella della teoria e filosofia marxiana e marxista. Una domanda comune affrontata da chiunque applichi il pensiero marxiano all’analisi del settore dell’istruzione superiore è la più semplice e apparentemente ingenua: perché Marx? Perché oggi? Perché proprio questo teorico del diciannovesimo secolo, che non aveva nulla a che fare con la produzione capitalistica contemporanea basata sulla conoscenza? Non esistono teorici contemporanei, forse anch’essi debitori a Marx, ma almeno meno distaccati dalle realtà del settore dell’istruzione superiore e della scienza? Perché non solo Marx stesso non ha dedicato praticamente alcuno spazio nelle sue opere all’istruzione superiore o alla scienza, ma la sua realtà, nella quale ha imparato e creato, è così lontana da tutto ciò che ci circonda attualmente. Inoltre, ora abbiamo abbastanza teorie diverse che descrivono la situazione del capitalismo contemporaneo. Dovremmo davvero optare per una polverosa teoria del diciannovesimo secolo?

Domande come queste meritano risposte oneste. Questa insistenza su Marx e sulle sue opere classiche può non sembrare la mossa più ovvia per costruire gli strumenti di analisi della produzione capitalistica sviluppati oggi nell’istruzione superiore. In primo luogo, è necessario molto lavoro per tradurre il sistema di categorie e di pensiero in questioni anche solo vagamente adiacenti alla realtà del settore. In secondo luogo, potrebbe essere necessario rivedere alcuni elementi del sistema marxiano per comprendere le dinamiche del settore. Tuttavia, sembra che il compito principale del marxismo contemporaneo sia quello di essere fedele al metodo di Marx e di seguirlo ovunque ci portino sia l’espansione del capitale sia le lotte che lo minano. Questi luoghi includono certamente la scienza contemporanea e il settore dell’istruzione superiore.

Per capire perché Marx è fondamentale, si può attingere alle intuizioni di Antonio Negri (2017), che, insieme ad altri rappresentanti del marxismo autonomo, ricorrerà spesso nelle pagine di questo libro. In primo luogo, nessuno meglio di Marx ha esplorato i principi fondamentali su cui si basano il capitale e la sua espansione. Le sue categorie colgono – con diversi gradi di successo ed efficacia – gli aspetti fondamentali delle relazioni che il capitale cerca di riprodurre nei diversi settori della nostra realtà. Tenendo a mente i comportamenti e gli schemi emergenti che Marx ha scoperto sul capitalismo industriale, possiamo tracciare chiaramente i contorni dell’ordine capitalistico emergente nel settore di interesse. Nonostante le critiche di lunga data all’espansione delle relazioni capitalistiche, siamo ancora agli inizi della trasformazione dell’ambito accademico in una realtà subordinata al capitale. In secondo luogo, la ragione per cui mi rifaccio a Marx è politica e riguarda la questione dell’antagonismo.

Marx rompe completamente con qualsiasi visione consensuale dello sviluppo dei processi sociali e rintraccia le contraddizioni e il conseguente antagonismo nella realtà che studia. Per lui le relazioni analizzate sono un campo di battaglia dove si scontrano due forze opposte. In terzo luogo, alimentando la sua teoria con un modo ontologico positivamente afferrabile di intendere l’energia viva (cioè la ricchezza o, come la chiamo in questo lavoro, il comune), Marx ha permesso di ancorare il punto di vista di classe alla sua autonomia. In altre parole, la teoria marxiana non solo ci permette di cogliere il conflitto che attraversa la realtà socio-economica, ma è anche in grado di contornarne i due lati (capitale e comune), e quindi ci fornisce le condizioni di possibilità per formulare un punto di vista di classe autonomo. Tutto ciò si traduce infine nella quarta ragione per cui vale la pena utilizzare Marx: un punto di vista di classe autonomo si traduce nella possibilità di formulare una teoria che sia in grado di inserirsi nella pratica emancipatrice e, rafforzandola, permetta un movimento di superamento del capitale.

Conclusioni

Il capitale nell’istruzione superiore è una relazione sociale che tende alla totalità. Passo dopo passo, penetrando in una nuova area di attività sociale, il capitale si sviluppa fino a presentare l’intera energia sociale, la totalità sociale, come sua attività – il suo stesso movimento. In questo libro ho delineato il processo di questo movimento visto dal punto di vista del capitale che cerca di abbracciare un nuovo settore: l’istruzione superiore e la scienza. Lungo il percorso, ho evidenziato gli elementi necessari di questo processo, così come le resistenze e gli attriti che questo movimento deve affrontare. L’ho chiamato, seguendo Marx, la sussunzione del lavoro sotto il capitale. È all’interno di questo processo – attraverso la sussunzione formale, reale, ibrida o ideale – che avviene l’incontro tra capitale e lavoro. L’esito di questo incontro non è predeterminato. Il capitale non raggiunge uno stato di funzionamento regolare in una determinata area per forza di cose. Utilizza tutti i mezzi a sua disposizione per farlo (compresa la violenza e la pressione dello Stato), nonché la sua flessibilità e adattabilità ai modelli di attività lavorativa presenti nel nuovo spazio. È seguendo questo incontro, così come il movimento generale del capitale nel settore dell’istruzione superiore, piuttosto che enfatizzando i meccanismi di regolazione del mercato che lo hanno preceduto, che siamo in grado di comprendere meglio le dinamiche della trasformazione. Nei capitoli successivi, abbiamo considerato come il capitale sviluppi e padroneggi i processi di misurazione del lavoro accademico di cui ha bisogno per il suo efficiente funzionamento e controllo del settore, come strumentalizzi i meccanismi intrinseci di distribuzione del prestigio e, infine, come sia in grado di compromettere e persino abbandonare parzialmente la forma privata di proprietà della conoscenza per mantenere il controllo che esercita sull’istruzione superiore. Questi capitoli hanno gettato le basi necessarie per comprendere che il capitale e lo sfruttamento del lavoro accademico possono operare in modi sottili o non ovvi. Questa comprensione è stata resa possibile dall’inserimento nelle analisi marxiste di approfondimenti sulla specificità di questo settore. Infatti, le analisi raccolte in questo libro vanno oltre il semplice riduzionismo economico delle analisi marxiste (pur mantenendo il potenziale di indicare la diffusione della forma-valore in una nuova area). Superano anche i limiti di un eccezionalismo che postula la resistenza dell’istruzione superiore alla trasformazione pienamente capitalista proprio a causa della sua intrinseca specificità (pur mantenendo il potenziale per comprendere come questa specificità giochi un ruolo importante all’interno della sussunzione capitalista). In effetti, il compito di Capital in Higher Education è stato quello di fornire un metodo di analisi nella ricerca sull’istruzione superiore che non fosse vincolato da queste limitazioni così come sono state espresse qui.

Tuttavia, il capitale non è semplicemente un valore in movimento. È un processo di corruzione, cancellazione e dimenticanza del comune. In altre parole, è una cancellazione e disattivazione del potere sociale e un attacco ripetuto alla nostra capacità di governare il mondo da soli. Nel ripercorrere i successivi filoni di analisi, ho cercato di evidenziare i momenti in cui il potenziale del comune è stato disattivato, cancellato o corrotto. Il capitale non è una forza in grado di garantire l’emancipazione del comune. Nel peggiore dei casi, lo distrugge violentemente. Nel migliore dei casi, porta all’instaurazione di un comunismo del capitale che è funzionale al suo stesso sviluppo. Nell’analisi dei problemi successivi, tuttavia, ho cercato di sottolineare questa dimensione sempre antagonista del rapporto tra il comune (il lavoro accademico e i suoi prodotti) e il capitale. Infatti, solo essendo consapevoli della presenza del comune dentro e intorno a noi, nelle nostre relazioni produttive con il mondo e con gli altri, possiamo sviluppare una lettura politica del capitale. Una lettura politica del capitale, cioè, che miri a rompere le sue relazioni.

Come è stato chiaro in molti punti di questo libro, la possibilità di vedere il comune come parte di una realtà socio-economica è condizionata dall’ottica politico-ontologica che le mie riflessioni devono a Marx. L’ontologia politica, infatti, non è solo uno strumento che permette di denaturalizzare criticamente le costruzioni ontologiche imposte dal capitale e dai suoi sostenitori, ma anche di articolare in modo antagonistico forme alternative di essere. Come il capitale, il comune è una forma di relazione sociale piuttosto che una cosa. Inoltre, è questa relazione sociale universale che i movimenti sociali emancipatori, così come i movimenti dei lavoratori e degli studenti nel campo dell’istruzione superiore, mirano a stabilire. Tuttavia, non è sufficiente cambiare la forma di governo di un istituto di istruzione superiore, ad esempio eliminando i dirigenti o i burocrati e istituendo un’università cooperativa. Piuttosto, il movimento per un’università libera deve universalizzare il comune e portare alla sua affermazione come relazione sociale dominante che allontana il capitale da tutti i punti della vita, compresa quella accademica. È proprio questo il compito di una critica dell’economia politica dell’istruzione superiore.

Bibliografia

Bourdieu, P. (1984). Homo Academicus. Stanford: Stanford University Press

Blackmore, P., & Kandiko, C. B. (2011). Motivation in Academic Life: A Prestige Economy. Research in Post-Compulsory Education, 16(4), 399–411.

Clark, W. (2006). Academic Charisma and the Origins of the Research University. Chicago: The University of Chicago Press.

Godin, B. (2007). From Eugenics to Scientometrics: Galton, Cattell, and Men of Science. Social Studies of Science, 37(5), 691–728.

Hazelkorn, E. (2011). Rankings and the Reshaping of Higher Education. Basingstoke: Palgrave Macmillan

Krzeski, J. 2022. Power and Agency Within the Evaluative State: A Strategic–Relational Approach to Quantification of Higher education. Educational Philosophy & Theory, 1–14.

Larivière, V., Haustein, S., & Mongeon, P. (2015). The Oligopoly of Academic Publishers in the Digital Era. PLoS One, 10(6), 1–15.

Neary, M. (2020). Student as Producer: How Do Revolutionary Teachers Teach? Winchester: Zer0 Books

Negri, A. (2017). Marx and Foucault: Essays, Volume 1. Cambridge: Polity Press

Shore, C., & Wright, S. (2015). Audit Culture Revisited: Rankings, Ratings, and the Reassembling of Society. Current Anthropology, 56(3), 421–444.

Vostal, F. (2016). Accelerating Academia. The Changing Structure of Academic Time. Basingstoke: Palgrave Macmillan

Wilbers, S., & Brankovic, J. (2021). The Emergence of University Rankings: A Historical-Sociological Account. Higher Education, 1–18.

Wilsdon, J., et al. (2015). The Metric Tide: Report of the Independent Review of the Role of Metrics in Research Assessment and Management. London: HEFCE.

 

Questo testo è pubblicato in contemporanea su Machina

Nessun commento:

Posta un commento