venerdì 14 giugno 2013

Gli errori compiuti dalla Troika

di Jean Pisani-Ferry, da Il Sole 24 Ore
A inizio 2010, un gruppo di uomini in abito scuro atterrò ad Atene. Appartenevano a una istituzione mondiale, il Fondo monetario internazionale, e a due regionali, Commissione Europea e Bce. La loro missione era quella di negoziare termini e condizioni di un salvataggio per la Grecia. Qualche mese più tardi, la Troika fu spedita in Irlanda, poi in Portogallo, e a Cipro.

Questa impresa era destinata ad avere vaste implicazioni. La Troika ha trattato quello che ha finito con l'essere il più grande pacchetto di assistenza finanziaria di sempre: i prestiti verso la Grecia da parte dell'Fmi e dei partner europei raggiungono i 240 miliardi, cioè il 130% del Pil del Paese del 2013 - molto più di quanto abbia mai ricevuto qualsiasi altro Paese, sia in valore assoluto che in termini relativi. Anche i prestiti verso l'Irlanda (85 miliardi) e il Portogallo (78 miliardi) sono più grandi di quelli normalmente forniti dall'Fmi.

Inoltre, la cooperazione tra le tre istituzioni è senza precedenti. Nel 1997-1998, durante la crisi asiatica, il G-7 respinse la proposta del Giappone di un Fondo monetario asiatico. Ora l'Fmi ha accettato un ruolo di "creditore di minoranza", acconsentendo che il grosso degli aiuti provenga dal Meccanismo europeo di stabilità (Esm).

Si è spesso sostenuto che la dimensione dei pacchetti di assistenza è una testimonianza del peso detenuto dall'Europa nell'Fmi. Forse, ma i pacchetti sono, prima di tutto, una conseguenza dei vincoli a cui gli europei erano (e sono) soggetti.
L'adeguamento economico è più lento in un'unione monetaria di quanto non lo sia per i Paesi con una propria moneta, perché, anche per le economie molto flessibili, i prezzi cambiano più lentamente del tasso di cambio. Fornire lo stesso risultato richiede quindi più tempo, e richiede che i Paesi vengano mantenuti in terapia intensiva più a lungo - e a un costo più elevato.

Tre anni dopo, i risultati sono disparati, nel migliore dei casi. La disoccupazione è aumentata molto più del previsto, e le difficoltà sociali sono evidenti. C'è una nota positiva: l'Irlanda, che si deve riprendere da una crisi finanziaria grave. Ma c'è ne anche una negativa: la Grecia, dove il Pil si è ridotto del 20% dal 2009, e in cui il rapporto debito pubblico/Pil è ora superiore a quello previsto in occasione dell'avvio del programma, nonostante la riduzione del debito, negoziato con i creditori privati nel febbraio 2012 . Questo non avviene a causa di una mancanza di consolidamento fiscale. Al contrario, le autorità greche hanno fatto più del previsto su questo fronte. Ma il crollo del Pil ha comportato un rialzo del tasso di debito, portando il Paese in una spirale recessiva quando la contrazione economica ha imposto ulteriori tagli alla spesa.


La Troika avrebbe potuto fare di meglio? Non era responsabile delle condizioni esistenti - una unione monetaria con una banca centrale focalizzata sulla stabilità dei prezzi. Ma la risposta esitante alla crisi da parte dei funzionari europei è andata ad aggiungersi alle difficoltà. Le controversie riguardo a termini e condizioni di assistenza, e il tasso di interesse assurdamente alto, imposto sui finanziamenti ufficiali, esigevano un tributo pesante da Paesi già sotto stress.

La Troika ha fatto tre errori. In primo luogo, la riduzione del debito greco è stata rinviata per troppo tempo. Una volta che è apparso chiaro che il peso era insopportabile, si sarebbe dovuto tagliare il debito rapidamente. Troppi creditori sono stati rimborsati alla pari dei loro crediti in scadenza.

In secondo luogo, la Troika basa i programmi su ipotesi troppo ottimistiche. Si sono mal giudicati le conseguenze del consolidamento fiscale e vincoli di credito, sottovalutando la contrazione dell'occupazione e sopravvalutando export e proventi delle privatizzazioni.

Infine, come successo nella crisi asiatica, la Troika ha trattato i Paesi caso per caso. Così, non ha prestato sufficiente attenzione alle ricadute di fondo e al deterioramento della situazione nella zona euro nel suo insieme.
La Troika deve sopravvivere? Le tre istituzioni attraverso le quali si esprime hanno differenti mandati e ruoli diversi. Forse era inevitabile che all'inizio lavorassero congiuntamente, ma ora vi sono ragioni per mettere in discussione tale approccio.

Sia in modo operativo che finanziario, l'Fmi è stato coinvolto in Europa in misura maggiore rispetto a quanto i suoi azionisti globali ritengano sia invece sostenibile. Dovrebbe diventare un catalizzatore, la cui partecipazione ai programmi della zona euro resti auspicabile, ma non indispensabile - dandogli la possibilità di essere in disaccordo e andare via.
Anche la Bce è in una posizione strana, ma per motivi diversi. Come banca centrale, piuttosto che istituto di credito, non ha un ruolo chiaro nelle trattative per conto dei creditori. Se rimane nella Troika, la sua partecipazione deve essere per lo più silenziosa.

Infine, l'Europa dovrebbe trasformare l'Esm in un Fondo monetario europeo per fornire valutazione di politiche e indirizzi, e l'assistenza finanziaria. Al di là dello specifico europeo, l'esperimento della Troika risponde a una domanda importante per le altre parti del mondo: può l'Fmi collaborare con le istituzioni regionali? Sì - ma non facilmente. La Troika si è rivelata funzionale, e l'Europa avrebbe avuto difficoltà a fornire assistenza anche condizionale per Paesi della zona euro, senza la partecipazione e il sostegno dell'Fmi. Ma la cooperazione si è dimostrata problematica, se non altro perché ogni istituzione partecipante ha regole e vincoli che non sono facili da conciliare con le altre.

Nessun commento:

Posta un commento